Collegati con noi

Economia

Turismo scolastico, “Italia capofila, ripartire con regole”

Pubblicato

del

Che sia turismo scolastico o soggiorni di studio (anche all’estero), l’Italia ha delle ottime carte da giocarsi sia sul mercato interno che su quello internazionale. Sono 1.000 le agenzie italiane che propongono viaggi d’istruzione nella loro offerta. Di queste, 150 hanno come attivita’ prevalente l’Education (viaggi d’istruzione, corsi di lingua all’estero, stage, etc). Il fatturato e’ stimato in 3 miliardi di euro l’anno, il comparto occupa circa 8.000 lavoratori diretti e circa 40.000 se si considera l’intera filiera (aerei, treni, bus, alberghi, ristoranti, guide turistiche). “Il turismo e’ pronto alla ripartenza, ma ha bisogno di aiuto a livello istituzionale” spiega Giuseppe Ciminnisi, vicepresidente di Fiavet-Confcommercio. “La prima necessita’ – aggiunge – e’ a livello di applicazione delle normative: se bisogna ripartire da zero nel post pandemia e’ necessario che nelle gare di appalto per affidare i viaggi scolastici si faccia riferimento alle leggi esistenti e non a quelle abrogate ormai da tempo”. A chiarire questo punto il legale della Federazione, Federico Lucarelli: “Diversi bandi richiamano erroneamente la normativa del contratto di pacchetto turistico, una legislazione nazionale e comunitaria ormai abrogata da tempo”. Fiavet chiede anche un intervento del Miur nei confronti delle istituzioni scolastiche che non intendono riconfermare le aggiudicazioni di viaggi poi cancellati a causa dell’emergenza sanitaria come da decreto del 2020. “Vogliamo semplicemente applicare delle regole esistenti in un momento di grande difficolta’, ma anche di grande rinnovamento” afferma Ciminnisi. “Vorremmo aprire un dialogo su questi temi con il Miur in pieno spirito collaborativo, magari assieme al ministero del Turismo, con l’obiettivo di una ripartenza tempestiva e consapevole” conclude. L’Italia e’ capofila anche per quanto riguarda “l’education abroad”. Con 250.000 studenti nel 2019 (secondo l’autorita’ Gaela) il Belpaese era da anni in testa alla classifica mondiale per numero di persone che studiavano una lingua straniera all’estero, o sceglievano corsi di laurea, master, occupazioni per ottenere certificazioni internazionali sia a livello professionale che linguistico. I ragazzi italiani sono stati di gran lunga i piu’ numerosi in Gran Bretagna (138.000 studenti), in Irlanda (36.400 studenti), in Spagna (29.500 studenti) e a Malta (24.200 studenti). “Dopo questo stop forzato e un abbattimento totale della domanda 2020 in mancanza di soggiorni studio la voglia di viaggi studio e’ cresciuta enormemente, tra i giovani e i meno giovani” afferma la presidente di Ialca, Associazione Italiana degli Agenti e dei Consulenti Linguistici, Pina Foti che annuncia che il 27 novembre al Salone delle Fontane a Roma si terra’ la seconda edizione de “Il Salone delle Lingue” con la partecipazione delle piu’ grandi agenzie italiane specializzate nei corsi di studio all’estero, e altrettanti rappresentanti di scuole.

Advertisement

Economia

Orsini: pronti al confronto con governo e opposizione

Pubblicato

del

La Confindustria di Emanuele Orsini, da pochi giorni nuovo leader degli industriali, è “pronta a collaborare con tutti”, punta ad aprire subito un confronto, “sia con il governo che con l’opposizione”. Segnala una urgenza per le imprese: “martedì incontrerò il ministro Adolfo Urso. Abbiamo bisogno dei decreti attuativi per ‘transizione 5.0′ immediatamente”. E mette sul tavolo del confronto quattro priorità, i “capitoli centrali” per l’industria: da un fermo no, in vista del voto per le europee, ad una “politica anti-industriale in Europa” al fronte dell’energia “come tema di competitività e di sicurezza nazionale”, puntando anche sul nucleare di nuova generazione. E’ netto, e viene ribadito ancora una volta con forza, il no a norme retroattive: Confindustria porrà al Governo il tema “della certezza del diritto: gli imprenditori hanno bisogno di chiare regole del gioco”. Vale per il superbonus, ma anche guardando avanti: “Il 5.0 sarà tutto su un sottostante di credito di imposta. Se le imprese non i fideranno più, come facciamo?”.

Il quarto punto sul tavolo è il taglio del cuneo fiscale e contributivo “che deve essere salvaguardato anche per difendere la capacità di spesa dei nostri lavoratori”. Orsini ne parla a lungo, tema per tema, intervistato dal direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, all’evento che chiude i quattro intensi giorni del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma. Intanto il presidente di Confindustria “sta lavorando” per mettere a punto la sua proposta, da presentare presto al governo, per un ‘piano casa a basso costo per la gente che viene a lavorare”. Serve per l’attrattività delle nostre imprese ma anche come elemento di welfare, con il costo degli affitti difficile da sostenere, spiega. Ed è un elemento che si intreccia con il tema dell’immigrazione: “Abbiamo bisogno di una immigrazione controllata”, dice, e serve “integrazione: non possiamo permetterci persone che per cinque anni mandano i soldi nel loro Paese e poi ritornano nel loro Paese”.

Ancora, Orsini tocca il tema dell’intelligenza artificiale da non considerare “solo come negatività” perchè questa narrazione “porterebbe l’Europa ad essere il fanalino di coda lasciando lo spazio agli Stati Uniti”. E c’è il tema della filiera dell’auto: “Mi auguro che l’accordo Stellantis e Paese Italia rimanga e il milione di auto si producano”, e se “riusciamo a far arrivare un secondo operatore che viene a produrre e porta tecnologia ben venga, non se le viene solo ad assemblare”. Per Emanuele Orsini è anche l’occasione per ribadire le ‘tre parole chiave’ con cui intende caratterizzare il suo mandato: “Unità, dialogo identità: “abbiamo utilizzato tre parole nel ricompattare Confindustria. E avere una Confindustria unità – sottolinea – vuol dire una Confindustria forte e vuol dire fare bene per il Paese”. Vuol dire anche, aggiunge, mettere in primo piano la “necessità di ascoltare tutte le imprese, tutti i territori, tutte le categorie: solo così si può fare sintesi, e portare al Governo le esigenze vere. Lo puoi fare solo ascoltando le imprese”. Sono anche “le tre parole usate nel ricompattare Confindustria” dopo il clima difficile delle elezioni per la presidenza.

In sala c’è Edoardo Garrone, il presidente del Sole 24 Ore, che ha deciso di annunciare il suo passo indietro alla vigilia del voto di designazione, lo scorso aprile. Il presidente di Confindustria, dal palco, gli riconosce che è stato un passaggio importante per l’unità del sistema di rappresentanza degli industriali: “Ringrazio Edoardo Garrone che mi ha dato la possibilità di compattare il sistema, di unire la grande macchina di Confindustria”.

Continua a leggere

Economia

Volano i prezzi della carta igienica, in 3 anni +44%

Pubblicato

del

Uno dei prodotti più utilizzati, la carta igienica, ha subito in Italia un sensibile rincaro, con i prezzi al dettaglio che, negli ultimi 3 anni, sono saliti in media del +44%. Lo afferma il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha elaborato i dati pubblicati sull’osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali con quelli in vigore nel 2021. Una confezione da 4 rotoli costava in media in Italia 1,74 euro nel 2021, mentre oggi, per la stessa confezione, si spendono mediamente 2,51 euro, con un aumento esattamente del +44,2%. – afferma il Crc – E’ Bolzano la città dove la carta igienica costa di più, 3,40 il pacco da 4 rotoli, seguita da Grosseto (3,15 euro), Udine (3,06 euro) e Trento (3,03). Sull’altro versante della classifica Siracusa, con un prezzo medio di 1,77 euro, è la provincia più economica d’Italia, seguita da Bari (1,81 euro) e Mantova (1,87 euro). Se si analizza l’andamento dei listini al dettaglio tra il 2021 e il 2024, emerge come i rincari più pesanti si registrino a Grosseto e Ferrara, con una variazione dei prezzi che supera il +89%, +85% a Bolzano, Udine e Livorno.

Le province dove la carta igienica è rincarata di meno nel triennio sono Messina (+14,5%), Bari (+15,3%) e Vercelli (+17,3%). “Si stima che il mercato della carta igienica valga in Italia circa 1,2 miliardi di euro all’anno. – afferma il presidente del comitato scientifico Crc, Furio Truzzi – Un bene talmente indispensabile che, come si ricorderà, durante la pandemia fu uno dei primi a sparire dagli scaffali dei supermercati, con i cittadini che acquistarono ingenti scorte di tale bene. A pesare sui rincari dei prezzi ci sono più fattori: in primis la crisi delle materie prime, con la guerra in Ucraina che ha portato ad un crollo delle importazioni di legno dalla Russia da cui si ottiene la cellulosa indispensabile per produrre la carta igienica, e il conseguente rialzo delle quotazioni internazionali della fibra corta, salite a gennaio del 68% rispetto ai livelli pre-rincari. Ci sono poi i maggiori costi di produzione determinati dal caro-energia”.

Continua a leggere

Economia

Il piano di Tavares ai sindacati, a Mirafiori 500 ibrida

Pubblicato

del

L’arrivo degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, dopo il lungo iter di approvazione, con un miliardo di euro disponibile dal 3 giugno, dovrebbe dare fiato alla produzione di Stellantis e rendere più concreto l’obiettivo di raggiungere nel 2030 quota un milione di veicoli, tra auto e furgoni, realizzati in Italia. Si tratta di 250.000 in più del 2023, ma nel primo trimestre di quest’anno proprio l’attesa degli incentivi ha determinato una flessione del 9,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Non è un caso che l’amministratore delegato Carlos Tavares abbia deciso di vedere domani pomeriggio, al Centro Stile di Torino, i segretari nazionali dei sindacati metalmeccanici. E’ probabile che nell’incontro il manager fornisca dettagli più precisi sulle produzioni degli stabilimenti italiani.

L’obiettivo di un milione di veicoli è considerato fondamentale dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che vede imminente la conclusione del tavolo aperto con l’azienda e le parti sociali. Urso continua a ritenere necessario anche l’arrivo in Italia di un secondo produttore. “Abbiamo creato le condizioni perché altri si insedino nel nostro paese e producano con la componentistica italiana. Chiunque venga non deve assemblare, ma produrre in Italia con componenti italiani. Sono convinto che nei prossimi mesi sarà possibile affiancare a Stellantis una nuova casa produttiva in Italia” ha ribadito il ministro sabato al Festival dell’Economia di Trento. I sindacati si aspettano novità dall’incontro con Tavares, in particolare per quanto riguarda Mirafiori, dove potrebbe arrivare, entro i prossimi due anni, la produzione della 500 ibrida sulla piattaforma modificata della 500 elettrica.

La 500 ibrida, che non c’entra nulla con quella oggi prodotta in Polonia e ormai arrivata a fine corso, potrebbe portare la produzione di Mirafiori vicina alla soglia delle 200.000 vetture, considerata imprescindibile da sindacati e istituzioni per dare un futuro allo stabilimento. La fabbrica di Torino dovrebbe peraltro avere molti benefici dagli incentivi visto che Stellantis ha aggiunto sue risorse con significativi vantaggi per chi acquisterà la 500 elettrica. Proprio l’attesa degli incentivi ha contribuito al calo della produzione che nel 2023 avrebbe dovuto superare le 100.000 unità, mentre è rimasta sotto le 80.000. Mirafiori, dove è stato forte in questi mesi il ricorso alla cassa integrazione, non è l’unico stabilimento sul quale Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri si aspettano indicazioni più chiare.

A Cassino manca il quarto modello da affiancare alle nuove Giulia, Stelvio e Grecale sulla futura piattaforma large, mentre a Melfi Tavares ha ribadito di recente che arriveranno cinque elettriche, ma senza ancora specificare tutti i brand. Pomigliano ha delle certezze in più perché fino al 2027 si farà la Panda e sono già a pieno regime il Tonale e la Dodge Hornet. I vertici di Stellantis hanno assicurato che la fabbrica campana avrà un futuro, ma non hanno detto con quali modelli. Ad Atessa, in Abruzzo, è stata appena lanciata la nuova gamma dei veicoli commerciali. “Da Tavares ci aspettiamo un cambio rispetto agli ultimi incontri con indicazioni concrete sui modelli, a partire da Mirafiori proseguendo per tutti gli altri stabilimenti, e sui volumi. Per noi sarebbe un importante risultato da confermare poi ai tavoli governativi per avere garanzie su tutte le fabbriche italiane e sulla rete della componentistica” spiega Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim Cisl.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto