Collegati con noi

Politica

Le novità del salva-casa, ecco cosa si può sanare degli abusi edilizi

Pubblicato

del

Approvato in cdm il decreto salva-casa che interviene solo nelle casistiche di minore gravità, con tolleranze costruttive tra il 2% e il 5%. Ecco di seguito una scheda con i punti principali:

* EDILIZIA LIBERA. Sono da ora considerate in edilizia libera le vetrate panoramiche amovibili (le cosiddette Vepa), anche per i porticati rientranti all’interno dell’edificio. Le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, anche a pergola, addossate o annesse agli immobili, purché non determino spazi stabilmente chiusi.

* TOLLERANZE COSTRUTTIVE. Sono considerate tolleranze costruttive gli interventi, realizzati entro il 24 maggio 2024. Restano del 2% per una superficie superiore a 500 metri quadri, passano al 3% per una superficie tra i 300 e 500 metri quadri, al 4% per una superficie tra i 100 e 300 metri quadri e al 5% sotto i 100 metri quadri.

* TOLLERANZE ESECUTIVE. Per tolleranza esecutiva si intendono le irregolarità geometriche, le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, la diversa collocazione di impianti e opere interne. Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 sono incluse, ad esempio, tra le tolleranze esecutive: il minor dimensionamento dell’edificio; la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali; le irregolarità esecutive di muri esterni ed interni; la difforme ubicazione delle aperture interne, la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria.

* ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ. Finora l’accertamento di conformità poteva essere chiesto solo quando veniva dimostrata la “doppia conformità”. Ossia, l’opera doveva essere conforme alla normativa edilizia e urbanistica vigente sia al momento della realizzazione, sia al momento della presentazione dell’istanza. Il decreto salva-casa semplifica la normativa, richiedendo la doppia conformità solo nei casi più gravi.

* I TEMPI. Si supera il ‘silenzio rigetto’ e si introduce il ‘silenzio assenso’. Significa che se l’amministrazione non risponde, entro i seguenti termini, l’istanza si considera accettata. In particolare: se il permesso è in sanatoria devono rispondere in 45 giorni; per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), invece, devono rispondere entro 30 giorni. A queste tempistiche, per immobili soggetti a vincolo paesaggistico, si aggiungono fino a 180 giorni.

* STATO LEGITTIMO DELL’IMMOBILE. Il salva-casa riduce gli oneri amministrativi per i cittadini: per dimostrare lo stato legittimo sarà sufficiente presentare il titolo che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio, anche in sanatoria. Ne deriva quindi che le parziali difformità che saranno sanate contribuiranno a dimostrare lo stato legittimo di un immobile.

* MUTAMENTO DESTINAZIONE D’USO. Col salva-casa viene semplificato il cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari. All’interno della stessa categoria funzionale, il mutamento della destinazione d’uso sarà sempre ammesso. Tra diverse categorie funzionali, il mutamento della destinazione d’uso sarà ammesso limitatamente alle categorie residenziale, turistico-ricettiva, produttiva e direzionale, commerciale, in ogni caso, all’interno delle zone: centro storico, residenziali consolidate, residenziali in espansione. Sono escluse dalle semplificazioni le unità immobiliari al primo piano fuori terra.

Advertisement

Politica

Sprint Parlamento sulle riforme, opposizioni in piazza

Pubblicato

del

Di nuovo al lavoro, dopo la tempesta. Il Parlamento riprende dalle tensioni e risse che l’hanno infiammato nei giorni scorsi e punta a stringere sulle due ‘riforme madri’. L’elezione diretta del premier che martedì pomeriggio al Senato dovrebbe incassare il primo ok (ne serviranno altri tre, essendo una riforma costituzionale). E l’autonomia differenziata, che giovedì a Montecitorio potrebbe diventare legge. Contro entrambi i provvedimenti le opposizioni continuano a fare muro: Pd, M5s, Avs e Più Europa saranno in piazza a Roma alle 17.30 per difendere la Costituzione e l’unità nazionale, minacciate a loro avviso dalle riforme. E chissà che non spunti anche una delegazione di Azione e degli ex alleati renziani, in piazza santi Apostoli.

Insomma, dopo le “provocazioni” (copyright Meloni) a colpi di Tricolore e ‘Bella ciao’ sfociate nella scazzottata a Montecitorio, martedì potrebbe essere un’altra giornata calda per maggioranza e opposizione. La Camera si riunirà con 11 deputati in meno, assenti forzati perché coinvolti nella bagarre di mercoledì e quindi sanzionati con la sospensione di qualche giorno. Non ci sarà ad esempio Igor Iezzi, numero due della Lega a Montecitorio e nemmeno Federico Mollicone di FdI, presidente della commissione Cultura. A casa pure Leonardo Donno dei 5S accerchiato e caduto in aula, e Nico Stumpo del Pd che ha scagliato una sedia contro gli scranni del governo a fine serata.

Nel calendario della Camera, dalle 14 c’è il decreto sulle associazioni sindacali nel mondo militare, ma di sicuro si farà in fretta. Obiettivo della maggioranza – è voce insistente nel centrodestra – è accelerare per tornare sull’Autonomia e recuperare il tempo perso. Lo farà la Lega, che così potrà vantare la conquista più ambita dal popolo del nord e invocata ogni anno a Pontida srotolando sul palco il vessillo del leone di San marco di Venezia. Più dubbiosa, invece, una parte di Forza Italia che all’interno cova riserve e distinguo. Preoccupano soprattutto le sorti del Sud.

A esporsi su questo è stato il governatore calabrese Roberto Occhiuto denunciando al Corriere la “brusca accelerazione” data finora alla proposta del ministro Calderoli, e rimarcando la necessità di migliorare il testo di legge sulle materie dove sono previsti i Lep (i livelli essenziali di prestazione). Nel ragionamento di Occhiuto, prima di fare intese con le Regioni, “è necessario definirli e finanziarli, ma i soldi ancora non ci sono”, oltre ai dubbi sulle materie dove i Lep non ci sono. Istanze condivise da una fetta di amministratori meridionali di FI, forti anche del contributo dato dal Mezzogiorno alle ultime Europee. Ma che sarebbero state respinte anche all’interno del partito nella consapevolezza, tra l’altro, che si allungherebbero i tempi per il varo del provvedimento perchè servirebbe una nuova lettura da parte di palazzo Madama.

Lo spazio per malumori e riserve verrà confinato negli ordini del giorno che saranno presentati da FI (si vocifera che potrebbero essere quasi 20). Martedì, più o meno in contemporanea, al Senato dovrebbe chiudersi la battaglia sul premierato, avviata a novembre in commissione e patrocinata dalla ministra Elisabetta Casellati. Pochi i dubbi sul finale, tranne da parte del gruppo di Matteo Renzi che deciderà fino all’ultimo tra astensione o voto contrario. FdI va dritta per la sua strada, non esclude che qualche tensione potrà ancora esserci ma confida nella diretta tv dei lavori d’Aula (che impone tempi definiti) e assicura sobrietà, a maggior ragione dopo la strigliata della premier perché i ‘suoi’ non cadano più in “provocazioni” delle opposizioni. Resta da vedere, nell’incrocio delle riforme e nell’ambito dei rapporti di forza del centrodestra, chi la spunterà, sui tempi, tra premierato e riforma della giustizia, quest’ultima bandiera dei berlusconiani. Entrambe sono destinate all’esame della Camera, a partire dalla commissione Affari costituzionali che è guidata dal forzista Nazario Pagano.

Continua a leggere

In Evidenza

Meloni alla sfida di Bruxelles,vuole commissario di peso

Pubblicato

del

Dalla pizzica in Puglia al gran ballo delle nomine europee. Archiviato un G7 che per lei è stato “un successo”, Giorgia Meloni si prepara all’altra sfida, altrettanto e forse più importante, quella di riuscire a pesare a Bruxelles anche se i numeri posto voto, nonostante la netta vittoria di Fdi in Italia, non le sono favorevoli. L’Italia, è il ragionamento che fa in privato e che ha esplicitato anche nella conferenza stampa di Borgo Egnazia, merita che le venga riconosciuto un ruolo di primo piano. E se sui vertici, almeno ad oggi, non c’è spazio, l’attenzione di Roma è tutta sul commissario.

E sull’obiettivo di conquistare per Roma anche una vicepresidenza. La cena informale dei leader non è che il primo step, ripetono i suoi fedelissimi. Meloni, che pure preferirebbe aspettare l’esito delle elezioni francesi ma non si dovrebbe però mettere di traverso se ci fosse una spinta per accelerare, puntando a chiudere già al Consiglio di fine mese. “Da martedì il quadro sarà un po’ più chiaro”, dicono i suoi. E si potrà entrare nel vivo della trattativa sulle deleghe dei commissari. Una partita che si gioca su più piani. La premier, di rientro da Lucerna con il ministro degli Esteri Antonio Tajani (che sarà alla riunione del Ppe), potrebbe avere iniziato ad esaminare con l’alleato le varie opzioni, che andranno comunque condivise nel governo.

La scelta andrà però fatta incrociando i portafogli più interessanti e profili più adatti a gestirli. “Di nomi ancora non si è parlato”, assicurano nella maggioranza. Ma Il candidato naturale per l’ingresso nella nuova Commissione sarebbe Raffale Fitto, conosciuto negli ambienti europei e che oggi gestisce, per conto del governo, i rapporti e i principali dossier sulla linea Roma-Bruxelles. Le sue chance però si scontrano con il fatto che spostare un ministro vorrebbe dire aprire al rimpasto di governo, una ipotesi che Meloni ha escluso pubblicamente già da diverse settimane. E a maggior ragione ora che l’esito delle elezioni europee vede “il governo che è andato benissimo”, ragiona un dirigente di prima fila della maggioranza, aprire il vaso di pandora del rimpasto rischierebbe di avere più costi che benefici.

Semmai ci sarebbero da riempire le due caselle dei sottosegretari rimaste scoperte (per l’uscita di Augusta Montaruli prima e di Vittorio Sgarbi in primavera), ma questo capitolo non si dovrebbe riaprire prima dell’estate. Evitare di scoprire l’esecutivo è argomento che vale anche per Giancarlo Giorgetti, che peraltro si è chiamato fuori, e pure per Antonio Tajani, il cui nome è circolato nelle ipotesi di grande impasse dei popolari sul nome di von der Leyen, che al momento non è però all’orizzonte. Il tam tam delle ultime settimane vede anche l’ipotesi di Elisabetta Belloni, capo dei servizi e sherpa del G7 (“si fa il mio nome ogni volta che c’è una casella vuota”, avrebbe scherzato la stessa ambasciatrice negli ultimi giorni).

Il suo sarebbe un profilo che bene si abbinerebbe all’Alto rappresentante per gli affari esteri, che non sarebbe, però, in cima alla lista dei desiderata. I più ambiti rimarrebbero infatti i portafogli economici a partire dalla Concorrenza e dal Mercato interno, caselle oggi coperte da Danimarca e Francia. Insieme a una vicepresidenza, meglio ancora se esecutiva. Sarebbe “un miracolo di Giorgia”, dice un alto esponente del suo partito, dato che i tre attuali sono tutti espressione della maggioranza Ursula. Soprattutto per la Concorrenza servirebbe però un profilo tecnico (l’ultima volta che l’Italia ha avuto questa delega c’era Mario Monti) che ancora non sarebbe stato individuato. Vittorio Colao, che pure era entrato nel totonomi, non sarebbe in corsa. Così come incerte sono le chance di altri tecnici. Si è parlato dell’ex ministro Daniele Franco (che era il nome italiano per la Bei), ma qualche possibilità in più potrebbe averla Roberto Cingolani, che dovrebbe però lasciare la guida di Leonardo.

Continua a leggere

Politica

Toti e incognita dimissioni, vuol vedere leader partito

Pubblicato

del

A questo punto, stante il rigetto dell’istanza di revoca dei domiciliari e l’incognita del Riesame (cui il legale di Giovanni Toti ha intenzione di ricorrere), la partita a scacchi tra il governatore, ai domiciliari dal 7 di maggio con l’accusa di corruzione, e la procura di Genova ha bisogno di una tattica diversa per evitare lo stallo. E così, mentre sul fronte giudiziario il legale si muove per far rimettere Toti in libertà il governatore chiede la possibilità di confrontarsi prima con la sua maggioranza a livello regionale e poi con i leader dei partiti che quella maggioranza sostengono.

La richiesta di incontro in presenza o da remoto con la maggioranza regionale che continua a sostenerlo e con i segretari nazionali potrebbe essere formalizzata già nei prossimi giorni perché sta già diventando urgente una decisione sulle dimissioni del governatore, decisione che – come ha già detto il suo legale nelle ore seguenti l’arresto – può essere presa soltanto dopo un confronto con i partiti che sostengono la maggioranza. Le dimissioni, peraltro, potrebbero convincere il gip Faggioni, che ha motivato il suo ‘no’ sostenendo la possibilità di eventuali reiterazioni del reato e di un possibile inquinamento delle prove. Indubbiamente, Toti potrebbe essere restio a lasciare il governo della Regione ma se ciò deve avvenire la responsabilità del gesto deve evidentemente poter ricadere su tutta la maggioranza. Ma il summit con i partiti che lo sostengono potrebbe avere senso anche per quello che riguarda il lavoro propriamente tecnico del Consiglio regionale.

“Certamente nelle prossime ore presenteremo al Tribunale la richiesta da parte di Toti sia di potersi confrontare con la sua lista che, ricordiamo, è il primo gruppo per forza numerica del Consiglio regionale, e, inoltre, di poter avere un confronto con i leader regionali dei partiti della coalizione e con il Gruppo parlamentare di riferimento a livello nazionale. Potranno seguire, a stretto giro, ulteriori richieste di incontri con ulteriori personalità politiche” scrive il suo avvocato specificando a chiare lettere che le dimissioni non sono l’oggetto degli incontri”.

Le riunioni però sono “indispensabili a un primo confronto circa le politiche regionali ad ampio spettro che il consiglio, e specificamente la maggioranza, dovrà portare avanti in attesa del ritorno alla piena agibilità politica del presidente”. Cosa che potrà avvenire solo se Toti torna in piena libertà. La decisione del Riesame sarà dirimente e se non sarà sufficiente il legale ha già annunciato che andrà “fino in Cassazione”. Intanto i pm continuano a sentire testimoni: domani verrà ascoltato il presidente dell’Aeroporto Lavarello.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto