Collegati con noi

Politica

Il timing per la formazione del nuovo Governo

Pubblicato

del

Il timing per la formazione del nuovo Governo dopo il voto del 25 settembre ha un’unica data certa: quella del 13 ottobre, quando si dovranno riunire, per la prima volta, le Camere. L’articolo 61 della Costituzione prevede, infatti, che i due rami del Parlamento vengano convocati “non oltre il ventesimo giorno” dal voto. Ma tutto il resto puo’ cambiare, anche se le urne hanno consegnato alle forze politiche un risultato politico piuttosto chiaro che vede la coalizione di centrodestra sopra il 44% e Fratelli d’Italia come primo partito con il 26%. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nei giorni scorsi, aveva manifestato piu’ volte l’intenzione di far presto, visto il momento delicato che sta passando l’Italia, con l’inflazione alle stelle e la crisi energetica che preme. E anche se il tempo medio per la formazione di un Governo, secondo alcuni osservatori istituzionali, e’ stato di circa 30/35 giorni, non sono mancati esempi di periodi molto piu’ lunghi. Nella scorsa legislatura, ad esempio, a fronte di elezioni tenute il 4 marzo 2018, il governo giallo-verde, il Conte 1, si insedio’ solo l’1 giugno. Viceversa, nel 2001, quando il 13 maggio si affermo’ in modo chiaro un centrodestra unito, gia’ l’11 giugno, cioe’ dopo meno di un mese, il governo Berlusconi giurava al Quirinale. Il 13 ottobre, in ogni caso, sara’ una data spartiacque perche’ i senatori e i deputati eletti, dopo aver dato vita ai gruppi parlamentari, dovranno scegliere come primo atto i presidenti di Camera e Senato: un voto che di fatto indica una maggioranza e prelude a un accordo di massima sul Governo. Una volta eletti i vertici del Parlamento, prenderanno il via le consultazioni del Capo dello Stato che chiamera’ al Quirinale i Capigruppo, i leader delle coalizioni, gli ex presidenti delle Camere e i presidenti emeriti della Repubblica per capire gli orientamenti prima di affidare l’incarico a formare il nuovo Esecutivo. Un incarico che il centrodestra ora chiedera’ per Giorgia Meloni, vincitrice indiscussa della tornata elettorale. Qualora l’incarico sia pieno, come avvenne nel 2001, la persona prescelta si presentera’ dopo pochi giorni con la lista di ministri. Se, invece, sara’ “con riserva”, come avvenne con Carlo Cottarelli nel 2018, il presidente incaricato svolgera’, a sua volta, delle consultazioni che lo porteranno a sciogliere la riserva e a presentare la lista dei ministri al Colle o a rinunciare. In teoria, il Capo dello Stato potrebbe affidare anche un “incarico esplorativo” a una personalita’ terza per vedere se si potra’ dar vita ad una nuova maggioranza. Un precedente, in questo senso, si ebbe, sempre nel 2018, quando Mattarella affido’ questo tipo di incarico, prima alla Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, e poi a quello della Camera, Roberto Fico. In ogni caso, quando la persona incaricata avra’ concordato la lista dei ministri con il Colle, il Governo potra’ giurare al Quirinale e a quel punto potra’ ritenersi formalmente insediato. Poi, entro 10 giorni, dovra’ chiedere e ottenere la fiducia dai due rami del Parlamento. E solo dopo, l’Esecutivo sara’ nel pieno dei poteri. Il Capo dello Stato potrebbe anche opporsi alla nomina di un ministro come avvenne nel 1994 con Oscar Luigi Scalfaro che disse no a Cesare Previti alla Giustizia o nel 2014 quando Giorgio Napolitano non volle Nicola Gratteri, proposto da Matteo Renzi, a via Arenula. Ma anche lo stesso Mattarella si oppose nel 2018 all’indicazione di Lega e M5S per Paolo Savona all’Economia. Le incognite, insomma, potrebbero esserci, ma sia per il risultato chiaro che e’ emerso dal voto, sia per le emergenze che premono, i tempi per dare a Palazzo Chigi un nuovo inquilino non sembrano destinati ad allungarsi troppo.

Advertisement

Economia

Orsini: pronti al confronto con governo e opposizione

Pubblicato

del

La Confindustria di Emanuele Orsini, da pochi giorni nuovo leader degli industriali, è “pronta a collaborare con tutti”, punta ad aprire subito un confronto, “sia con il governo che con l’opposizione”. Segnala una urgenza per le imprese: “martedì incontrerò il ministro Adolfo Urso. Abbiamo bisogno dei decreti attuativi per ‘transizione 5.0′ immediatamente”. E mette sul tavolo del confronto quattro priorità, i “capitoli centrali” per l’industria: da un fermo no, in vista del voto per le europee, ad una “politica anti-industriale in Europa” al fronte dell’energia “come tema di competitività e di sicurezza nazionale”, puntando anche sul nucleare di nuova generazione. E’ netto, e viene ribadito ancora una volta con forza, il no a norme retroattive: Confindustria porrà al Governo il tema “della certezza del diritto: gli imprenditori hanno bisogno di chiare regole del gioco”. Vale per il superbonus, ma anche guardando avanti: “Il 5.0 sarà tutto su un sottostante di credito di imposta. Se le imprese non i fideranno più, come facciamo?”.

Il quarto punto sul tavolo è il taglio del cuneo fiscale e contributivo “che deve essere salvaguardato anche per difendere la capacità di spesa dei nostri lavoratori”. Orsini ne parla a lungo, tema per tema, intervistato dal direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, all’evento che chiude i quattro intensi giorni del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma. Intanto il presidente di Confindustria “sta lavorando” per mettere a punto la sua proposta, da presentare presto al governo, per un ‘piano casa a basso costo per la gente che viene a lavorare”. Serve per l’attrattività delle nostre imprese ma anche come elemento di welfare, con il costo degli affitti difficile da sostenere, spiega. Ed è un elemento che si intreccia con il tema dell’immigrazione: “Abbiamo bisogno di una immigrazione controllata”, dice, e serve “integrazione: non possiamo permetterci persone che per cinque anni mandano i soldi nel loro Paese e poi ritornano nel loro Paese”.

Ancora, Orsini tocca il tema dell’intelligenza artificiale da non considerare “solo come negatività” perchè questa narrazione “porterebbe l’Europa ad essere il fanalino di coda lasciando lo spazio agli Stati Uniti”. E c’è il tema della filiera dell’auto: “Mi auguro che l’accordo Stellantis e Paese Italia rimanga e il milione di auto si producano”, e se “riusciamo a far arrivare un secondo operatore che viene a produrre e porta tecnologia ben venga, non se le viene solo ad assemblare”. Per Emanuele Orsini è anche l’occasione per ribadire le ‘tre parole chiave’ con cui intende caratterizzare il suo mandato: “Unità, dialogo identità: “abbiamo utilizzato tre parole nel ricompattare Confindustria. E avere una Confindustria unità – sottolinea – vuol dire una Confindustria forte e vuol dire fare bene per il Paese”. Vuol dire anche, aggiunge, mettere in primo piano la “necessità di ascoltare tutte le imprese, tutti i territori, tutte le categorie: solo così si può fare sintesi, e portare al Governo le esigenze vere. Lo puoi fare solo ascoltando le imprese”. Sono anche “le tre parole usate nel ricompattare Confindustria” dopo il clima difficile delle elezioni per la presidenza.

In sala c’è Edoardo Garrone, il presidente del Sole 24 Ore, che ha deciso di annunciare il suo passo indietro alla vigilia del voto di designazione, lo scorso aprile. Il presidente di Confindustria, dal palco, gli riconosce che è stato un passaggio importante per l’unità del sistema di rappresentanza degli industriali: “Ringrazio Edoardo Garrone che mi ha dato la possibilità di compattare il sistema, di unire la grande macchina di Confindustria”.

Continua a leggere

Politica

La premier e i salotti radical chic, polemica su La7

Pubblicato

del

“L’8 e 9 giugno non sono i salotti radical chic a parlare ma il popolo e quello del popolo da sempre è l’unico giudizio che ci interessa”. Il giorno dopo gli ‘Appunti di Giorgia’ in versione TeleMeloni la premier compare in un videomessaggio autogestito della campagna sul voto europeo messo in onda su La7 che provoca più di qualche polemica soprattutto per la scelta di rivolgersi direttamente ai telespettatori per rassicurarli provocatoriamente sull’infondatezza dei timori nei confronti suoi e del suo governo. Il tutto mentre il direttore del Tg della rete, Enrico Mentana, rilancia sul duello tv: “accolgo con un sorriso la battuta sui telespettatori di La7, se sente la loro mancanza potrà incontrarli nella sera più importante della campagna elettorale, il 7 giugno, visto che è stata invitata come tutti i leader”.

“Spero di trovarvi rincuorati – dice Meloni in apertura dello spot – per lo scampato pericolo della deriva autoritaria, del collasso dell’economia, dell’isolamento dell’Italia a livello internazionale. Perché mentre molti discutevano di questi fantasmi noi lavoravamo senza sosta, per migliorare le condizioni dell’Italia”. Meloni elenca i risultati sul fronte dell’export, dello spread, dell’occupazione e fa sapere “ovviamente non ci accontentiamo”. La7 replica implicitamente pubblicando lo spot sul proprio sito e titolandolo “Il videomessaggio di Meloni (che punge La7)”. E c’è anche chi va all’attacco come il conduttore Corrado Formigli. “Quel che colpisce di questo video – dice – è il salto di qualità. Stavolta la presidente del Consiglio non attacca i giornalisti di La7. Va oltre e sbeffeggia e insulta milioni di italiani che guardano la nostra rete”. No comment, invece, da Urbano Cairo.

“Ovviamente – dice l’editore della rete – non commento ciò che un politico dice nel suo spazio autogestito su La7”. Lo spot di Meloni provoca, inoltre, le critiche dell’opposizione. “Non ho mai visto un presidente del Consiglio che schernisce un popolo per il solo fatto che sceglie a quale canale televisivo collegarsi”, dice la pentastellata Vittoria Baldino. “A furia di insultare quelli che considera salotti radical chic – aggiunge – è diventata ella stessa radical chic”. Niente di tutto ciò – sottolinea il responsabile organizzazione di FdI Giovanni Donzelli – secondo cui “Giorgia con eleganza e simpatia offre lezioni di pluralismo su La7″. Ci dispiace per Formigli – attacca l’esponente di FdI – che vorrebbe decidere anche i contenuti di un messaggio autogestito da Fratelli d’Italia. Non ci stupiamo che non comprenda l’ironia con cui Giorgia ha scherzato. Ci stupiamo solo come non abbiano capito che così fanno solo crescere Fratelli d’Italia”. (ANSA). 2024-05-26T18:47:00+02:00 CIA ANSA per CAMERA01 NS055

Continua a leggere

Politica

Le novità del salva-casa, ecco cosa si può sanare degli abusi edilizi

Pubblicato

del

Approvato in cdm il decreto salva-casa che interviene solo nelle casistiche di minore gravità, con tolleranze costruttive tra il 2% e il 5%. Ecco di seguito una scheda con i punti principali:

* EDILIZIA LIBERA. Sono da ora considerate in edilizia libera le vetrate panoramiche amovibili (le cosiddette Vepa), anche per i porticati rientranti all’interno dell’edificio. Le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, anche a pergola, addossate o annesse agli immobili, purché non determino spazi stabilmente chiusi.

* TOLLERANZE COSTRUTTIVE. Sono considerate tolleranze costruttive gli interventi, realizzati entro il 24 maggio 2024. Restano del 2% per una superficie superiore a 500 metri quadri, passano al 3% per una superficie tra i 300 e 500 metri quadri, al 4% per una superficie tra i 100 e 300 metri quadri e al 5% sotto i 100 metri quadri.

* TOLLERANZE ESECUTIVE. Per tolleranza esecutiva si intendono le irregolarità geometriche, le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, la diversa collocazione di impianti e opere interne. Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 sono incluse, ad esempio, tra le tolleranze esecutive: il minor dimensionamento dell’edificio; la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali; le irregolarità esecutive di muri esterni ed interni; la difforme ubicazione delle aperture interne, la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria.

* ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ. Finora l’accertamento di conformità poteva essere chiesto solo quando veniva dimostrata la “doppia conformità”. Ossia, l’opera doveva essere conforme alla normativa edilizia e urbanistica vigente sia al momento della realizzazione, sia al momento della presentazione dell’istanza. Il decreto salva-casa semplifica la normativa, richiedendo la doppia conformità solo nei casi più gravi.

* I TEMPI. Si supera il ‘silenzio rigetto’ e si introduce il ‘silenzio assenso’. Significa che se l’amministrazione non risponde, entro i seguenti termini, l’istanza si considera accettata. In particolare: se il permesso è in sanatoria devono rispondere in 45 giorni; per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), invece, devono rispondere entro 30 giorni. A queste tempistiche, per immobili soggetti a vincolo paesaggistico, si aggiungono fino a 180 giorni.

* STATO LEGITTIMO DELL’IMMOBILE. Il salva-casa riduce gli oneri amministrativi per i cittadini: per dimostrare lo stato legittimo sarà sufficiente presentare il titolo che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio, anche in sanatoria. Ne deriva quindi che le parziali difformità che saranno sanate contribuiranno a dimostrare lo stato legittimo di un immobile.

* MUTAMENTO DESTINAZIONE D’USO. Col salva-casa viene semplificato il cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari. All’interno della stessa categoria funzionale, il mutamento della destinazione d’uso sarà sempre ammesso. Tra diverse categorie funzionali, il mutamento della destinazione d’uso sarà ammesso limitatamente alle categorie residenziale, turistico-ricettiva, produttiva e direzionale, commerciale, in ogni caso, all’interno delle zone: centro storico, residenziali consolidate, residenziali in espansione. Sono escluse dalle semplificazioni le unità immobiliari al primo piano fuori terra.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto