Collegati con noi

Cultura

Da “bombare” ad “accannare”, la nuova lingua giovanilese nel “piccolo glossario di una lingua sbalconata”

Pubblicato

del

Sono parole di uso comune nella comunità giovanile. Lo chiamano anche giovanilese. Non facciamo più nemmeno caso a quelle parole che, in molte situazioni, ci sembrano persino adeguate per meglio farci comprendere di che cosa stiamo parlando. Eppure, tutti questi nuovi termini, stanno storpiando la lingua italiana, già sotto attacco di inglesismi, francesismi, americanismi ed espressioni gergali o tecniche. Il rischio è perdere molti termini per desuetudine o peggio ancora perché sostituiti da quelli che inventano nel linguaggio giovanilese.

Da “scialla” (tranquillo) a “lovvare” (amare), ecco alcune delle parole più ricorrenti nel linguaggio giovanile riportate nel glossario “Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata”: – ACCANNARE: lasciare, detto specialmente di un ragazzo e una ragazza che stanno insieme (“mi ha accannato per un altro”) – ACCHITTARSI: vestirsi in maniera elegante (“Chiara si è acchittata per te stasera!”) – APPICCIO: accendino (“Hai un appiccio? Devo fumare”) – BAITARE: fare da esca (“Baitalo che arriviamo”) – BOMBARE: avere un rapporto intimo con qualcuno (“Marco si è bombato una ragazza russa”) – CEPPA: Brutto (“Sei una ceppa”) – CHARMARE: Incantare, affascinare (“Sono stato charmato, non posso fare nulla”) – DRUM: tabacco (“Mi fai un drummino?”) – FAILARE: sbagliare (“Ho failato alla grande”) – FLAMMARE: litigare animosamente tramite messaggi (“Basta flammare”) – IMPANZARE: mettere incinta una ragazza “Quando ti decidi a impanzare la tua ragazza?” – NERDARE: giocare accanitamente ai videogiochi (“Stiamo nerdando da questa mattina”) – PEZZOTTO: contraffatto, fasullo (“Quel maglione e’ pezzotto”) – RINCO: imbecille (“Luca e’ un rinco”) – ROLLARE: girare una cartina con il drum (tabacco) per fare una sigaretta (“Rollami una sigaretta”) – SCHIOPPARE: scoppiare (“Basta, mi sta schioppando la testa”), ma anche percuotere qualcuno (“Ti schioppo, se non fai come dico io”) – SMELLA: cattivo odore, puzza (“Senti che smella in questa stanza”) – SVACCARE: Essere meno grassa (“Il nero svacca”) – WHATSAPPARE: Inviare un messaggio tramite WhatsApp Queste alcune locuzioni: – A PALLA DE FOCO: Velocemente (“Ho corso a palla de foco”) – FAR SALIRE IL CRIMINE: Arrabbiarsi moltissimo (“Guardare Favij mi fa salire i crimini”) – FARE LA BAVA: essere innamorato in modo irrefrenabile (“Stai a fa’ la bava dietro quella ragazza”) – MA CHE NE SANNO I 2000: espressione adottata per indicare l’ignoranza di coloro nati nel XXI secolo – STARE SOTTO: essere molto coinvolto sentimentalmente da una persona (“Mirko ci sta sotto per Gloria”) – STARE SOTTO UN TRENO: essere distrutto fisicamente e/o psicologicamente (“Da quando ti ha lasciato stai sotto un treno”) – TU NON SAI NIENTE JON SNOW: espressione utilizzata per sottolineare l’ingenuita’ o l’ignoranza di qualcuno (“No, non è così. Tu non sai niente di Jon Snow”).

La lingua italiana storpiata da foresterismi e dialetti o imbastardita dal giovanilese finisce in nel glossario “Bella ci” preparato dalla Lumsa, Facoltà di Scienze delle Comunicazioni

Advertisement
Continua a leggere

Cultura

Mattarella a Napoli per celebrare le Quattro Giornate

Pubblicato

del

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è giunto in mattinata a Napoli e,  dopo aver deposto una corona  al monumento degli scugnizzi, ha raggiunto la basilica di San Giovanni Maggiore dove ha presenziato ai lavori di un convegno sulle Quattro giornate di Napoli, promosso dal Comune a ottanta anni dalla rivolta popolare contro il nazifascismo.

A piazza della Repubblica  il Presidente della Repubblica ha incontrato Francesco Amoretti, figlio di Antonio Amoretti, ultimo partigiano di Napoli, scomparso all’età di 95 anni nel dicembre 2022: “Ho detto al Presidente Mattarella che mio padre quotidianamente ha lavorato soprattutto presso le scuole e con gli studenti a difesa della Costituzione. Chi meglio del Presidente può capire il senso e il significato di quell’impegno”.

Continua a leggere

Cultura

Christie’s, all’asta a novembre tre dipinti di Cezanne

Pubblicato

del

La prossima asta di novembre di Christie’s dedicata all’arte di fine Ottocento offrirà al miglior offerente non uno, ma tre dipinti di Paul Cézanne che da 90 anni non erano apparsi sul mercato. Le tre opere vengono dal museo Langmatt di Baden, in Svizzera, e verranno presentate una dopo l’altra il 9 novembre in uno sforzo del museo di raccogliere 45 milioni di dollari per assicurarsi un futuro.

Star tra i tre quadri è Fruits et Pot de Gingembre, all’asta con una stima tra 35 e 55 milioni di dollari. Realizzato tra 1890 e 1893, fa parte di un periodo d’oro in cui Cézanne creò le sue opere più elaborate, tra cui i Giocatori di Carte, dipinto nello stesso studio che il pittore teneva della casa dei genitori, ma anche il panoramico La Montagne Sainte-Victoire della collezione del co-fondatore di Microsoft Paul Allen venduto l’anno scorso, sempre da Christie’s, per 138 milioni di dollari. Il secondo quadro, Quatre Pommes et un Couteau, ha al centro la mela, uno dei soggetti quotidiani preferiti di Cezanne: la stima è tra sette e dieci milioni di dollari, mentre per La Mer à l’Estaque del 1878-1879 – l’unico dipinto del gruppo che non è una natura morta ma una veduta sul Mediterraneo e un pittoresco villaggio di pescatori – le previsioni sono tra i 3 e i 5 milioni.

“Le vendite di opere di musei sono una questione delicata. Siamo colpiti dall’attenzione e dalla cura con cui il Langmatt ha scelto cosa mettere in vendita”, ha detto Dirk Boll, vicepresidente di Christie’s per l’arte moderna e contemporanea. Il formato dell’asta è inconsueto: Christie’s, su istruzioni del museo, venderà i tre quadri in sequenza finché non verrà raggiunto o superato il target dei 45 milioni richiesti. a quel punto, se resterà qualcosa di invenduto, sarà restituito al Langmatt. Cézanne non fu mai veramente apprezzato in vita, ma già al tempo della morte era considerato un precursore dell’arte moderna e negli anni a seguire la maggior parte dei suoi capolavori finirono in mano private, tra cui i tre ora in vendita, acquistati nel 1933 dal collezionista anglo-svizzero Sidney Brown e dalla moglie Jenny. Il museo Langmatt ha sede nella villa di famiglia dei Brown, lasciata in eredità assieme alla vasta collezione alla città di Baden dal figlio della coppia, John Alfred Brown, nel 1987. Da allora il Langmatt è entrato in crisi finanziaria in parte a causa degli altissimi costi di manutenzione dell’edificio disegnato dall’architetto svizzero Karl Moser nel 1900: nel 2017 era stata lanciata cosi una campagna raccogli fondi per assicurare la futura operatività del museo.

Continua a leggere

Cultura

Melania Mazzucco vince il Premio Serao, la consegna il 5 ottobre a Napoli

Pubblicato

del

Melania Mazzucco è la vincitrice del premio Matilde Serao: la scrittrice lo riceverà il prossimo 5 ottobre in una cerimonia che si svolgerà nel Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito del Campania libri festival. Un premio organizzato da Il Mattino dedicato alla sua cofondatrice.  E al Mattino Melania Mazzucco, scrittrice amatissima, vincitrice di numerosi premio, spiega che quello che più l’ha colpita “è la capacità di stare nel proprio tempo”, e questo, spiega, è evidente fin dal 1886.

Il bacio della Medusa (Rizzoli 1996) a Vita (Einaudi, premio Strega 2003) a La lunga attesa dell’angelo (Einaudi 2008) , L’architettrice (Einaudi 2019): sono i grandi successi di Melania Mazzucco, libri che hanno richiesto anche un gran studio, un lavoro che si avverte pagina dopo pagina. Vita, per esempio: una storia di immigrazione dove la scrittrice ha avuto come punto di partenza i racconti di famiglia ma man mano che andava avanti nelle ricerche per scrivere il suo romanzo ha scoperto che verità e raconto non sempre coincidevano così quello è diventato, come ha detto al Mattino, “il mio libro più libero”

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto