Collegati con noi

Cultura

La lingua italiana storpiata da foresterismi e dialetti o imbastardita dal giovanilese finisce in nel glossario “Bella ci” preparato dalla Lumsa, Facoltà di Scienze delle Comunicazioni

Pubblicato

del

In principio c’erano le telefonate intercettate alla signorina Minetti. Quando parlava di “lovvare” o “briffare” amiche sue. Ma il linguaggio giovanile, diciamo che è molto ampio e sta rivolgendo la lingua italiana, la sta storpiando.  “Ciao Vale, ci becchiamo sul tardi, andiamo a drinkare, ti lovvo tanto”. “Ok Fede, speriamo mia mamma non svalvoli, ti lovvo anch’io”. Potrebbe essere la conversazione tra due adolescenti innamorati, secondo il linguaggio giovanile corrente. Un colloquio che nella forma propria della lingua italiana sarebbe cosi’: “Ciao Valeria, ci incontriamo sul tardi, andiamo a bere qualcosa, ti amo tanto”; “D’accordo Federico, speriamo che mia madre non faccia storie, ti amo anch’io”. Parlato informale e spesso scherzoso, forme dialettali, forestierismi, frasi prese in prestito dalla pubblicità, dal cinema o dai media, espressioni gergali tradizionali e innovative si fondono tra loro nel “giovanilese”, il linguaggio proprio dei giovani, spesso di difficile comprensione immediata per gli adulti. Più di 500 parole e molte locuzioni informali di questo linguaggio sono state raccolte in un glossario preparato da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Universita’ Lumsa.

Il volume, dal titolo “Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata” (Edicions de l’Alguer per la collana Alba Pratalia) – già in fase di ristampa, con numerosi aggiornamenti – e’ stato sottoposto all’esame di Michele Cortellazzo, ordinario di Linguistica italiana all’Università di Padova e uno dei massimi esperti italiani di linguaggio giovanile, che ne ha parlato di recente a Roma in un incontro pubblico con gli studenti dell’ateneo. Muovendo dal fortunatissimo “postare” (pubblicare qualcosa online, derivato dall’inglese “to post”, mettere nella posta, imbucare) e ormai entrato nell’uso comune – sottolinea, nella prefazione, Marzia Caria, docente di Linguistica italiana, che con la collega Patrizia Bertini Malgarini ha coordinato il lavoro degli studenti – il glossario propone numerose espressioni proprie del parlare dei giovani tra loro: da “beccarsi” (incontrarsi) a “bordello” (confusione), da “clannare” (far entrare qualcuno in un clan, in un gruppo) a “svalvolare” (uscire di senno), da “ciorro” (persona di brutto aspetto) a “ciospa” (sigaretta) a “scialla” (tranquillo). E poi varie locuzioni, come “essere fuori come un balcone” (essere fuori di testa) o “ma che ne sanno i 2000” (per indicare l’ignoranza dei nati nel 21/o secolo). E, infine, alcuni acronimi: “da Omw (sto arrivando: “Omw, aspetta 3 secondi”) a W8 (aspettare: “W8, vado al bagno”). Molto amati anche i suffissi -oso e -ata: da “palloso” (noioso) a “morbidoso” (delicato), da “gufata” (frase che porta sfortuna) a “cinesata” (oggetto di scarsa qualita’). Anche le forme dialettali sono molto frequenti e variano da territorio a territorio: dai romaneschi “piottare” (correre a cento all’ora, derivato da ‘piotta’, moneta da cento lire) e “mortazza” (mortadella), al nordico “burde’l” (chiasso), al napoletano “frisco” (per indicare un giovane vigoroso), ai toscani “bischero” (sciocco) e “boscare” (mancare un appuntamento). Alcuni termini stranieri, adattati all’italiano, sono perfino abusati: “drinkare” (per bere; dall’inglese “to drink”), “lovvare (per amare, da “to love”), googlare (per ‘fare una ricerca su Google’). Altre locuzioni sono tratte dalla televisione, dalle canzoni o dalla pubblicita’: “Anto’, fa caldo!”, oppure: maglia nuova? “no lavata con perlana”; e ancora: “Andiamo a comandare”. Molto amati sono i troncamenti, sia di nomi comuni (“bici”, per bicicletta; “raga” o “rega”, per ragazzi), sia di nomi propri (Fede, Vale, Nico). Altre parole sono proprie del gergo tradizionale: “gasato” (euforico), “toppare” (sbagliare), “ganzo” (scaltro); altre di carattere innovativo: “spaccare” (avere successo), “bidonare” (mancare un appuntamento), “bangladino” (rivendita gestita da un uomo del Bangladesh); altre ancora, infine, prese in prestito dalla medicina: “sclerare” (impazzire); o dalla scienza: “atomico” (eccezionale). Molti si chiedono se esista una qualche relazione tra i nuovi strumenti della comunicazione e il piu’ moderno linguaggio giovanile? Cortellazzo, luminare di linguistica, ne e’ convinto. “Concisione nell’esprimersi, velocita’ che implica trascuratezza di pronuncia e scrittura, colloquialita’ sono le caratteristiche della ‘comunicazione digitata’, quella delle chat, degli sms e dei messaggi sui social network. Ma sono anche caratteristiche del linguaggio giovanile, soprattutto quelle che si incentrano sulla brevità”.

Da “bombare” ad “accannare”, la nuova lingua giovanilese nel “piccolo glossario di una lingua sbalconata”

 

 

Advertisement
Continua a leggere

Cultura

Mattarella a Napoli per celebrare le Quattro Giornate

Pubblicato

del

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è giunto in mattinata a Napoli e,  dopo aver deposto una corona  al monumento degli scugnizzi, ha raggiunto la basilica di San Giovanni Maggiore dove ha presenziato ai lavori di un convegno sulle Quattro giornate di Napoli, promosso dal Comune a ottanta anni dalla rivolta popolare contro il nazifascismo.

A piazza della Repubblica  il Presidente della Repubblica ha incontrato Francesco Amoretti, figlio di Antonio Amoretti, ultimo partigiano di Napoli, scomparso all’età di 95 anni nel dicembre 2022: “Ho detto al Presidente Mattarella che mio padre quotidianamente ha lavorato soprattutto presso le scuole e con gli studenti a difesa della Costituzione. Chi meglio del Presidente può capire il senso e il significato di quell’impegno”.

Continua a leggere

Cultura

Christie’s, all’asta a novembre tre dipinti di Cezanne

Pubblicato

del

La prossima asta di novembre di Christie’s dedicata all’arte di fine Ottocento offrirà al miglior offerente non uno, ma tre dipinti di Paul Cézanne che da 90 anni non erano apparsi sul mercato. Le tre opere vengono dal museo Langmatt di Baden, in Svizzera, e verranno presentate una dopo l’altra il 9 novembre in uno sforzo del museo di raccogliere 45 milioni di dollari per assicurarsi un futuro.

Star tra i tre quadri è Fruits et Pot de Gingembre, all’asta con una stima tra 35 e 55 milioni di dollari. Realizzato tra 1890 e 1893, fa parte di un periodo d’oro in cui Cézanne creò le sue opere più elaborate, tra cui i Giocatori di Carte, dipinto nello stesso studio che il pittore teneva della casa dei genitori, ma anche il panoramico La Montagne Sainte-Victoire della collezione del co-fondatore di Microsoft Paul Allen venduto l’anno scorso, sempre da Christie’s, per 138 milioni di dollari. Il secondo quadro, Quatre Pommes et un Couteau, ha al centro la mela, uno dei soggetti quotidiani preferiti di Cezanne: la stima è tra sette e dieci milioni di dollari, mentre per La Mer à l’Estaque del 1878-1879 – l’unico dipinto del gruppo che non è una natura morta ma una veduta sul Mediterraneo e un pittoresco villaggio di pescatori – le previsioni sono tra i 3 e i 5 milioni.

“Le vendite di opere di musei sono una questione delicata. Siamo colpiti dall’attenzione e dalla cura con cui il Langmatt ha scelto cosa mettere in vendita”, ha detto Dirk Boll, vicepresidente di Christie’s per l’arte moderna e contemporanea. Il formato dell’asta è inconsueto: Christie’s, su istruzioni del museo, venderà i tre quadri in sequenza finché non verrà raggiunto o superato il target dei 45 milioni richiesti. a quel punto, se resterà qualcosa di invenduto, sarà restituito al Langmatt. Cézanne non fu mai veramente apprezzato in vita, ma già al tempo della morte era considerato un precursore dell’arte moderna e negli anni a seguire la maggior parte dei suoi capolavori finirono in mano private, tra cui i tre ora in vendita, acquistati nel 1933 dal collezionista anglo-svizzero Sidney Brown e dalla moglie Jenny. Il museo Langmatt ha sede nella villa di famiglia dei Brown, lasciata in eredità assieme alla vasta collezione alla città di Baden dal figlio della coppia, John Alfred Brown, nel 1987. Da allora il Langmatt è entrato in crisi finanziaria in parte a causa degli altissimi costi di manutenzione dell’edificio disegnato dall’architetto svizzero Karl Moser nel 1900: nel 2017 era stata lanciata cosi una campagna raccogli fondi per assicurare la futura operatività del museo.

Continua a leggere

Cultura

Melania Mazzucco vince il Premio Serao, la consegna il 5 ottobre a Napoli

Pubblicato

del

Melania Mazzucco è la vincitrice del premio Matilde Serao: la scrittrice lo riceverà il prossimo 5 ottobre in una cerimonia che si svolgerà nel Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito del Campania libri festival. Un premio organizzato da Il Mattino dedicato alla sua cofondatrice.  E al Mattino Melania Mazzucco, scrittrice amatissima, vincitrice di numerosi premio, spiega che quello che più l’ha colpita “è la capacità di stare nel proprio tempo”, e questo, spiega, è evidente fin dal 1886.

Il bacio della Medusa (Rizzoli 1996) a Vita (Einaudi, premio Strega 2003) a La lunga attesa dell’angelo (Einaudi 2008) , L’architettrice (Einaudi 2019): sono i grandi successi di Melania Mazzucco, libri che hanno richiesto anche un gran studio, un lavoro che si avverte pagina dopo pagina. Vita, per esempio: una storia di immigrazione dove la scrittrice ha avuto come punto di partenza i racconti di famiglia ma man mano che andava avanti nelle ricerche per scrivere il suo romanzo ha scoperto che verità e raconto non sempre coincidevano così quello è diventato, come ha detto al Mattino, “il mio libro più libero”

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto