Collegati con noi

Sport

Monza: dopo esordio boom Palladino cerca bis

Pubblicato

del

Il Monza ha fatto scuola. Le tre neopromosse sperano di ricalcare il cammino dei brianzoli l’anno scorso: 11/o posto, a -4 dalla Fiorentina in Conference. Berlusconi non c’è più, ma i figli per ora intendono proseguire l’opera, magari cercando un socio, con la gestione che resta nelle salde mani di Galliani. Palladino ha portato il club nei quartieri nobili della serie A armonizzando bene una rosa di buon livello. Il tecnico emergente è restato a continuare l’opera e, dopo la rifondazione dell’anno scorso, ora si tratta solo di inserire alcuni tasselli. Galliani ha convinto prima Gagliardini e poi D’Ambrosio, svincolati dall’Inter, che potranno dare un contributo di qualita’ ed esperienza. L’esperto dirigente ha preso anche Kyriakopoulos dal Sassuolo per coprire la fascia sinistra che potrebbe essere privata del richiesto Carlos Augusto.

Se approderaà alla Juve i brianzoli potrebbero ottenere Rovella o Miretti. Il ruolo di regista è infatti scoperto dopo le partenze dello stesso Rovella e di Sensi. In attacco il titolare è Mota Carvalho, per cui Petagna, richiesto dal Cagliari, potrebbe partire per trovare piu’ spazio, soprattutto se arrivera’ il croato Antunovic. Come secondo portiere è arrivato il promettente juventino Gori. Palladino ha a disposizione una squadra di buon livello che può aspirare a una tranquilla salvezza e a bissare, se non a superare, il lusinghiero piazzamento della stagione scorsa. Formazione attuale (3-4-2-1): Di Gregorio, Izzo, Pablo Mari, Caldirola, Curria, GAGLIARDINI, Pessina, Carlos Augusto, Colpani, Caprari, Mota Carvalho. Allenatore: Palladino.

Advertisement

Sport

F1 in Canada: trionfa Verstappen, gara horror della Ferrari

Pubblicato

del

Max Verstappen trionfa nel Gran Premio di Formula del Canada in una gara ricca di colpi di scena, compresa la corsa horror della Ferrari. Il campione del mondo della Red Bull precede la McLaren di Lando Norris e la Mercedes di George Russell che chiude sul podio un Gp cominciato in testa grazie alla pole position conquistata sabato. Da dimenticare le prestazioni delle Rosse, entrambe cosrette al ritiro dopo una corsa nelle retrovie e in continua difficolta: Charles Leclerc va fuori per problemi al motore, mentre Carlos Sainz si tocca con la Williams di Alexander Albon e non può far altro che tornare ai box.

Chiude quarta l’altra Mercedes di Lewis Hamilton che ha accarezzato anche il podio per poi lasciarlo al compagno di squadra più veloce e intraprendente. Nonostante la pioggia che inonda la pista la partenza del Gran Premio del Canada è regolare: scattando dalla pole Russell va subito in testa davanti a Verstappen, Norris, Piastri e Alonso. Dall’undicesima piazza Leclerc va dritto all’ultima curva, ma rientra in pista e dopo poco si ritrova in top 10. L’altra Rossa di Sainz staziona sulla posizione conquistata in qualifica, la dodicesima. Davanti la Mercedes di Russell prova ad allungare sulla Red Bull di Verstappen, ma le McLaren si rivelano velocissime e Norris, mentre la pista si asciuga grazie ad una breve tregua della pioggia, si scatena conquistando il comando sorpassando di slancio prima Verstappen e poi Russell.

Quando la gara sembra finita in mano alla McLaren con Norris, scatta prima la bandiera gialla e poi entra in pista la safety-car per l’impatto della Williams di Sargeant contro il muro. Tutti cambiano le gomme, le intermedie da bagnato nuove, mentre Norris tarda troppo la sosta ai box e quando rientra si ritrova da primo a terzo con Verstappen in testa grazie al susseguirsi di eventi favorevoli. Nelle retrovie la Ferrari di Leclerc con problemi al motore tenta il tutto per tutto montando le gomme da asciutto. L’azzardo del Cavallino va male e il monegasco finisce in coda al gruppo e doppiato.

Da parte sua Sainz non riesce proprio a risalire dando la chiara percezione di una gara da incubo per la Rossa dopo le gioie provate a Montecarlo. Da metà corsa in poi la Red Bull prende il largo e nemmeno l’arrivo del sole e la sostituzione delle gomme bagnate con quelle da asciutto cambiano le cose. Mentre si ritira la Ferrari di Leclerc frenata da problemi al motore, dietro a Verstappen si scatena la bagarre con Norris e Russell in lotta per la seconda piazza. Quando mancano 15 giri alla bandiera a scacchi succede di tutto: va a muro la Williams di Albon a contato con la Ferrari di Sainz ed è di nuovo safety-car.

La Rossa dello spagnolo si gira e fatica ad uscire dall’ erba per tornare in pista e poi ritirarsi. Quando esce di pista la safety-car, Verstappen è sempre al comando andando a chiudere davanti a tutti per la festa della Red Bull. Dietro all’olandese volante e sempre più leader del Mondiale, la lotta per il podio arriva fino agli ultimi giri con Russell che conquista la terza posizione nelle ultime curve ai danni del compagno e futuro ferrarista Hamilton.

Continua a leggere

Sport

Euro 2024, Spalletti soddisfatto: la squadra ha fatto bene

Pubblicato

del

È un Luciano Spalletti sereno e soddisfatto dopo la vittoria di misura nell’amichevoli di Empoli contro la Bosnia Erzegovina: “La squadra stasera ha fatto bene nella fase di possesso. Queste imbucate si sono viste molto. Diciamo che non siamo stati così continui, ci sono state troppe pause. Peccato non aver sfruttato le tante occasioni che abbiamo avuto altrimenti ci sarebbe stata un’altra partita. I ragazzi hanno risposto alle richieste che avevo fatto”.

Sul marcatore della serata: “Frattesi è stato bravo subito a entrare in partita. Si è procurato due o tre situazioni molto importanti, peccato per la palla che si è allungato troppo. Peccato per un’altra occasione interessante. L’ho visto molto più continuo nella ricerca della posizione. In generale quando abbiamo fatto retropassaggi lunghi dobbiamo seguire la pressione con i centrocampisti”. Su queste situazioni tattiche il ct spiega: “Dobbiamo auspicare che ci vengano a pressare. Per poi essere così bravi a trovare lo spazio libero e riandare in avanti. Se non lo fai è difficile trovare un triangolo dentro il campo”.

Sugli avversari e su alcuni atteggiamenti degli azzurri Spalletti ha detto: “Comunque possiamo concedere anche trenta secondi di possesso palla per ritrovare posizioni e organizzazione”. Sulla prestazione di Scamacca: “Grande partita, è stato continuo. Ha trovato spazio, è rientrato. Una bella gara”. E la Nazionale a che punto è secondo Spalletti? “In generale ci manca un po’ di ritmo. Il non avere pause. E poi abbiamo timidezza nei passaggi. Stasera abbiamo dato tre possibilità agli avversari. È brutto da vedere. Va a peggiorare la prestazione. Abbiamo ancora tempo. Sono contento di aver fatto giocare tutti. Hanno preso confidenza. Siamo nelle condizioni di aver fatto crescere diversi calciatori. Abbiamo cambiato quasi tutta la formazione”.

Una battuta anche su Fagioli: “È dentro alla positività di questa partita. Con Jorginho sono bravi nel dialogo, fanno uscire la loro palla pulite”. E sull’undici della prima gara all’Europeo spiega: “Posso avere un dubbio per la formazione di sabato. Ma non lo dico certo oggi”.

Continua a leggere

In Evidenza

Sinner primo e Alcaraz secondo nell’Atp: sono loro i nuovi padroni del tennis mondiale

Pubblicato

del

Il torneo di Roland Garros 2024 passera’ alla storia perche’ viene vinto da un ragazzo che conquista a 21 anni il suo terzo slam su tre superfici diverse, Carlos Alcaraz. Perche’, raggiungendo la semifinale (dove e’ stato sconfitto dal futuro vincitore del torneo), complice il ritiro di sua maesta’ Djokovic, Jannik Sinner diventa da lunedi’, a 22 anni, il primo tennista italiano n.1 del mondo. E passera’ alla storia anche perche’, probabilmente, rappresenta l’abdicazione al trono (e anche al secondo gradino del podio) del giocatore piu’ vincente e collezionista di record di sempre, sua maesta’ Novak ‘Nole’ Djokovic.

Un addio alla vetta che appare a tutti gli effetti definitivo, per eta’ (ha compiuto 37 anni) e problemi fisici che finora non aveva mai avuto. L’intervento al menisco subito a Parigi potrebbe essere il definitivo passaggio di consegne del reame su cui Novak Djokovic ha regnato per la bellezza di 428 settimane. Un avvicendamento al vertice che sara’ ufficializzato lunedi’ 10 giugno quando ci sara’ per la prima volta nella storia un italiano piu’ in alto di tutti in classifica, Jannik Sinner (soprannominato non a caso ‘Sinner the Winner’). Inoltre la finale di Roland Garros con il ritorno prepotente di Carlos Alcaraz al vertice del tennis (ore e’ a meno di 1000 punti da Sinner) oltre alla crescita dell’altoatesino che sulle superfici veloci appare quasi imbattibile consegna agli appassionati uno scenario chiaro: la nuova rivalita’ nel mondo del tennis e’ tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.

A Novak Djokovic, infatti, resta la speranza di rimettersi in condizione per le Olimpiadi (27 luglio-4 agosto) e puntare all’oro olimpico che manca alla sua straordinaria bacheca di trionfi. In quanto al ritorno al vertice della classifica Atp, appare difficile pronosticarlo adesso con i due giovani fenomeni Sinner e Alcaraz diventati, malgrado la giovanissima eta’, due campioni maturi e quasi completi. Semmai piu’ interessante l’esercizio per cercare di trovare un terzo incomodo nella corsa che Sinner e Alcaraz, novelli Nadal e Federer, hanno iniziato.

Chi sara’ il nuovo Djokovic (se non come stile di gioco, almeno come terzo incomodo destinato nel tempo a mettere in riga gli altri due)? Alexander Zverev avrebbe potuto inserirsi tra i due, ma la sconfitta di Parigi un po’ lo ridimensiona: ha solo 27 anni ed enormi potenzialita’, ma e’ difficile pensare che possa crescere ancora molto, a differenza di Sinner e Alcaraz. Per la giovane eta’ (e’ nato una settimana prima dello spagnolo) e l’estro nel gioco in molti parlano del danese Holger Rune.

Ma il ‘bad boy’ di Gentofte al momento ha un problema serio: la sua imprevedibilita’ in campo e’ associata alla sua sregolatezza mentale e – lo ha dimostrato Sinner – la testa e la capacita’ di essere concentrati nei momenti importanti nel tennis moderno conta per il 90%.

Altri all’orizzonte non si vedono, anche se e’ numerosa la pattuglia dei ragazzini terribili italiani guidata dal ‘veterano’ 21enne Lorenzo Musetti. Grandi potenzialita’, ma difficile prevederne un salto triplo fino al vertice. Stesso discorso per l’americano Ben Shelton, attualmente piu’ personaggio che campione. In quanto agli ex Next Gen diventati grandi (Stefanos Tsitsipas e Casper Ruud) o all’ex numero 1 Daniil Medvedev, sembrano destinati a sparare certamente dei colpi nei prossimi anni, ma non e’ facile pronosticare che possano davvero inserirsi tra Sinner e Alcaraz in maniera stabile. Da lunedi’ 10 giugno, intanto, Jannik Sinner salira’ sul trono che fu di Djokovic e alle sue spalle si piazza Carlos Alcaraz. Il futuro e’ adesso.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto