Collegati con noi

Ben'essere

La Mozzarella di Bufala Campana è sul 90 per cento dei menu ma ci sono ancora ristoratori che usano fake

Pubblicato

del

Come ogni eccellenza vanta tanti tentativi di imitazione e troppi fake: l’attenzione sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop è altissima. La Mozzarella di Bufala Campana è il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l’acronimo “DOP” nei menu dei ristoranti italiani. Il primato arriva dalla ricerca promossa da Afidop (l’associazione dei formaggi Dop e Igp italiani) e realizzata dalla società Griffeshield, che ha valutato l’entità e le modalità con cui i formaggi Dop sono riportati nei menu, dalla denominazione del prodotto al logo fino alla stagionatura.

La Bufala Campana è presente nel 90 per cento dei menu esaminati e l’acronimo “DOP” è riportato nel 46,5 per cento dei casi, come elemento distintivo rispetto a una mozzarella generica. L’indagine è stata condotta su un campione di 21.800 ristoranti ed è stata presentata nei giorni scorsi alla presenza del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida. I numeri segnalano significative potenzialità di crescita nel segmento del fuori casa, tenendo conto che il 58 per cento dei consumatori italiani ritiene importante la presenza del marchio sui propri acquisti alimentari e il 40 per cento è disposto a spendere dal 5 al 10 per cento in più per avere un prodotto certificato.

Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop

Il Consorzio di Tutela esprime soddisfazione per i risultati della ricerca, ma allo stesso tempo lancia l’allarme: “Troppo spesso, purtroppo, la citazione del nostro prodotto nei menu dei ristoranti è solo uno specchietto per le allodole, con l’obiettivo di attirare soprattutto turisti, senza che in realtà venga servita una vera mozzarella Dop”, sottolinea il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani. Lo testimonia l’esito dell’operazione “E…state senza pensieri 2023”, condotta nei principali luoghi delle vacanze durante la stagione estiva appena conclusa. Dal lavoro svolto dal settore Vigilanza del Consorzio emerge che l’evocazione della mozzarella di bufala campana Dop è stata una costante, soprattutto nei menu dei locali. Troppi i prodotti fake nella ristorazione.
Nel corso dei controlli si è scoperto che i turisti venivano ingannati anche nella famosa piazzetta di Capri, meta del lusso e del jet set internazionale, dove un ristoratore indicava nei menu pizze con mozzarella di bufala campana Dop, ma in realtà le preparava con mozzarella vaccina pugliese. Identico raggiro in un locale vicino al Duomo di Amalfi. Invece, in un ristorante sul mare a Ischia Porto, la tipica “caprese” era realizzata con mozzarella mista, a prezzi esorbitanti e inspiegabili. Al termine dell’operazione sono stati controllati 14 punti vendita e segnalate 13 violazioni più una diffida: in pratica il 100% delle verifiche ha riscontrato irregolarità. Sono stati sequestrati 150 chili di prodotti non a norma ed elevate sanzioni amministrative per 45mila euro.

E dal 7 all’11 ottobre il Consorzio volerà in Germania per partecipare alla fiera Anuga di Colonia, nella collettiva di Afidop con gli altri grandi formaggi Dop italiani. Per l’occasione sono previsti nuovi controlli internazionali durante la kermesse per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding. Solo nel primo semestre 2023, il Consorzio ha già effettuato 450 rilievi all’estero, principalmente in Europa.

“I risultati della ricerca e dei nostri controlli – sottolinea Saccani – testimoniano che i consumatori richiedono sempre di più i prodotti Dop, ma la risposta, purtroppo, in numerosi casi è solo scriverlo nei menu dei ristoranti. Ci sono le sigle, insomma, ma spesso non c’è il prodotto vero. Il nostro Paese sta vivendo un vero e proprio boom dei flussi turistici dall’estero e gli stranieri hanno voglia di assaggiare l’autentico Made in Italy. Proporre invece prodotti fake danneggia l’immagine non solo della Bufala Campana, ma più in generale del comparto agroalimentare che punta tutto sulla qualità. Il nostro Consorzio ha moltiplicato gli investimenti in vigilanza e continuerà a farlo, ma i controlli non potranno mai bastare. C’è bisogno di lavorare in rete con le istituzioni, tutti insieme per favorire la corretta informazione e la conoscenza dei prodotti autentici. In tal senso, un plauso va all’avvio dell’intesa tra Afidop e Fipe, che intende proprio puntare all’elaborazione di linee guida per promuovere le produzioni certificate all’interno dei menu dei pubblici esercizi, incentivandone il consumo”.

Advertisement

Ben'essere

Cannellino flegreo verso la DOP: imprenditori e agricoltura identitaria per la rinascita dei Campi Flegrei

Nasce il Comitato per la DOP del pomodoro cannellino flegreo. Imprenditori visionari come Tammaro guidano il rilancio dell’agricoltura flegrea tra archeologia, tradizione e sviluppo.

Pubblicato

del

A Cuma, tra le vestigia greco-romane e il profumo intenso della terra vulcanica, prende ufficialmente il via il Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2025, evento che segna un passaggio decisivo: la costituzione del Comitato Promotore per il riconoscimento della DOP. È il primo passo verso un riconoscimento europeo che potrà consacrare definitivamente questo prodotto tipico come simbolo identitario dei Campi Flegrei.

Un’agricoltura che parla il linguaggio del territorio

Il pomodoro cannellino flegreo non è solo un ortaggio: è un frutto della storia, nato su terreni sabbiosi modellati dal fuoco e dal mare, perfettamente adattato al microclima flegreo. Oggi sono oltre 55 gli ettari coltivati, grazie anche all’impegno di giovani agricoltori che hanno riscoperto le antiche pratiche colturali.

Il ruolo degli imprenditori visionari

Determinante, in questo percorso, è il contributo di imprenditori come la famiglia Tammaro, che si sono spesi negli anni per salvaguardare e valorizzare le tradizioni agricole locali. La loro visione ha permesso di trasformare un prodotto dimenticato in una leva di sviluppo culturale, economico e sociale, capace di creare rete tra imprese, enti locali e cittadini.

Figure come Tammaro dimostrano quanto l’agricoltura identitaria possa diventare motore di rinascita, contribuendo alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile fondato su qualità, storia e comunità.

Una rete per la DOP

Nel comitato promotore per la DOP, oltre a imprenditori di punta come Generoso Colandrea, Vincenzo e Giovanni Tammaro, Nicola Laezza, Giuseppe Lanni e i fratelli Pignata, è forte l’impegno delle istituzioni. Come ha ricordato l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, la sfida oggi è trasformare l’eccellenza agricola in brand territoriale, capace di competere sui mercati globali.

Il paesaggio che unisce archeologia e agricoltura

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che ha patrocinato l’iniziativa, ha ribadito il valore unico del paesaggio agricolo e archeologico di Cuma. Fabio Pagano, direttore del Parco, ha sottolineato come l’integrazione tra colture e patrimonio culturale rappresenti un’opportunità straordinaria per il territorio.

Un modello virtuoso di sviluppo

L’evento si inserisce all’interno del più ampio progetto Monterusciello Agro City (MAC), sostenuto dall’Unione Europea, che ha puntato sul recupero delle aree coltivabili e la nascita di nuove imprese. La rinascita agricola del territorio flegreo è così diventata anche strumento di rigenerazione urbana, restituendo dignità e speranza a intere comunità.

Una sfida collettiva

Alla giornata hanno partecipato anche Confagricoltura Campania e l’EBAT, a dimostrazione di una rete ormai consolidata. Il Pomodoro Cannellino Flegreo, in attesa del marchio DOP, si impone già come simbolo di orgoglio e riscatto locale, frutto del coraggio di imprenditori come Tammaro, che hanno saputo guardare lontano partendo da molto vicino: dalla loro terra.

Continua a leggere

Ben'essere

I cornetti ischitani di Nello Iervolino per Zuckerberg direttamente dal Regina Isabella

Pubblicato

del

Un mostro da 300 milioni di euro che sfreccia da qualche giorno nel Golfo di Napoli e dintorni: è il Launchpad di Mark Zuckerberg, una barca di 118 metri che ha persino un campo di basket a prua. È stata varata nel 2024 e sarebbe stata acquistata da Zuckerberg: sembra fosse destinata ad un oligarca russo ma poi il blocco dei loro beni…

I cornetti di Iervolino

Non è la prima volta che il miliardario americano sceglie il sud del nostro Paese per le sue vacanze: è  arrivato il 28 luglio a Positano e da li si è poi mosso per andare in giro e stavolta ha persino dimostrato di avere anche buona conoscenza del ci o italiano e delle specialità locali.
Ieri, a Ischia ha scelto di mangiare i cornetti all’ischitana per colazione: gli sono stati recapitati direttamente a bordo.

Nello Iervolino, pastry chef del Regina Isabella

Cornetti d’autore: sempre con crema e amarena a ma la mano era quella del più noto pastrychef dell’isola, Nello Iervolino, ischitano doc, responsabile della pasticceria per l’albergo della Regina Isabella, autore dei dolci del ristorante Indaco, stella Michelin con lo chef Pasquale Palamaro.
Il motoscafo con i cornetti ancora caldi e fragranti è partito dal molo del Regina Isabella, ha raggiunto la splendida imbarcazione del manager ed ha consegnato i cornetti. Per il piacere di tutti gli ospiti del grande yacht.

 

Continua a leggere

Ben'essere

La Mozzarella di Bufala Campana DOP conquista New York: tour tra showcooking e diplomazia commerciale

Pubblicato

del

Dopo aver percorso oltre 10.000 chilometri in due settimane, la Mozzarella di Bufala Campana DOP prosegue la sua missione di promozione internazionale approdando negli Stati Uniti, precisamente a New York, dove sarà protagonista di una tappa chiave del suo tour mondiale. Dopo il successo in Giappone, nell’ambito della missione della Commissione Europea, il Consorzio di Tutela sbarca ora al prestigioso “Summer Fancy Food Show”, la principale manifestazione agroalimentare del continente americano, che si terrà al Jacob K. Javits Convention Center dal 29 giugno al 1° luglio.

Il Consorzio parteciperà con una propria postazione (stand n. 2523), all’interno del Padiglione ufficiale dell’Italia, rappresentato ai massimi livelli dal presidente Domenico Raimondo e dal direttore Pier Maria Saccani. La presenza americana ha un peso strategico, soprattutto in un momento di forte incertezza per il mercato internazionale: i nuovi dazi doganali, infatti, sono stati temporaneamente sospesi dal presidente Donald Trump fino al 9 luglio, ma il settore rimane in allerta.

“Al di là dei numeri attuali, i dazi sono da scongiurare, perché penalizzerebbero le potenzialità di sviluppo del comparto negli Usa, soprattutto nel canale horeca, dove la mozzarella DOP è percepita come prodotto premium”, ha dichiarato il presidente Raimondo. Il mercato statunitense rappresenta oggi tra il 7% e il 10% dell’export totale della Bufala Campana, per un valore che sfiora i 20 milioni di euro, con ampi margini di crescita, soprattutto nel segmento della ristorazione di alta qualità.

Per rafforzare la presenza e l’identità del prodotto negli USA, il Consorzio ha messo a punto un programma ricco di eventi aperti al pubblico. Tra i più attesi, le filature dal vivo e le degustazioni al Farmers Market GrowNYC di Union Square, il mercato contadino più celebre della Grande Mela. Lì, il maestro casaro Mimmo La Vecchia incanterà newyorkesi e turisti mostrando la magia artigianale della produzione della mozzarella di bufala, in collaborazione con Coldiretti.

Una presenza che non è solo commerciale, ma anche culturale e diplomatica: la Bufala Campana DOP si conferma ambasciatrice del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere autenticità, qualità e tradizione, parlando direttamente al cuore (e al palato) dei consumatori americani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto