Collegati con noi

Esteri

Draghi: con Trump cambia tutto, è ora che l’Ue decida

Pubblicato

del

La foto di Ursula von der Leyen con i suoi ‘cari nemici’ Charles Michel e Viktor Orban. I moniti autonomisti di Emmanuel Macron e l’ultima chiamata di Mario Draghi ad un’Europa ancora frastornata dal ritorno di Donald Trump. Cartoline dal vertice di Budapest. Il summit informale dei 27 non è stato ancora un punto di ripartenza e forse non poteva esserlo. Le divisioni interne, la debolezza politica di Berlino e la cavalcata dei sovranismi all’ombra di Trump potrebbero rendere qualsiasi decisione perfino più faticosa.

C’è, tuttavia, una base su cui lavorare che tutti hanno riconosciuto: il report dell’ex presidente della Bce. Uno studio dal quale Draghi ha voluto innanzitutto recapitare un monito: con il voto negli Usa è cambiato tutto, l’Ue non può più rinviare le sue scelte. Dalla cena di giovedì sera nel Parlamento ungherese e dal summit informale successivo, incastonato nella scintillante Puskas Arena, è emerso innanzitutto un messaggio: niente panico con Trump. Che poi la sensazione sia condivisa da tutti resta da vedere. Di certo, di fronte ai 27, Mario Draghi ha predicato calma, facendo capire che, forse, l’arrivo di The Donald potrebbe accelerare un processo che secondo l’ex presidente della Bce per l’Ue era comunque necessario. “Con Trump ci sarà una grande differenza nei rapporti con gli Usa, l’Europa non può più posporre le sue decisioni”, ha rimarcato l’ex premier italiano.

Il suo è stato un lungo intervento, al quale è seguito quello, quasi perfettamente in linea, di Christine Lagarde. “Il sistema bancario è solido, i risparmi vanno incanalati in investimenti produttivi nell’innovazione”, è stato il senso del discorso della presidente della Bce. Al tavolo con i 27, e nella stessa Dichiarazione di Budapest, i leader hanno evitato di fare alcun riferimento a risorse, finanziamenti o debiti comuni. Il concetto di eurobond, invero, è stato escluso anche dalla stessa von der Leyen che, nell’alveo degli “strumenti da esplorare” per dare spinta alla competitività, ha citato l’opzione risorse proprie, dal bilancio pluriennale, o quella di fondi nuovi, sulla stregua del Next Generation Ue. La discussione, in ogni caso, non è matura. Una prima proposta, ha annunciato von der Leyen, potrebbe vedere la luce nel giugno 2025. A Bruxelles sono convinti che, individuando prima delle priorità, sarà più facile far poi convergere tutti sugli strumenti finanziari. Ma non è detto. Sulla difesa, ad esempio, complice l’arrivo di Trump, è destinato a farsi più incalzante il pressing sui Paesi Ue per andare oltre il 2% nelle risorse da destinare alla Nato. “Farlo, rispettando il Patto di stabilità, è possibile”, ha suggerito Draghi. L’argomento, però, è esplosivo. Anche in Italia. “Sì ad investire di più nella difesa ma servono gli strumenti e nel nuovo Patto va fatto molto di più. Non sono disposta a prendermela con i cittadini italiani, i lavoratori. Come lei sa, noi spendiamo le risorse su priorità che sono reali”, è stata la frenata di Giorgia Meloni. La premier è arrivata a Bruxelles non facendo nulla per nascondere il rapporto privilegiato che ha con Elon Musk (“è un valore aggiunto e un possibile interlocutore”).

E ha osservato come, più che dal tycoon, “l’Europa debba trovare una quadra e prendere le misure di se stessa. Ricordo che il dibattito sulla competitività europea è un dibattito che è iniziato mesi fa all’indomani dell’Inflation Reduction Act”. Certo, per Meloni con l’arrivo di Trump il quadro muta drasticamente. Orban, da tempo, si presenta come l’emissario del trumpismo in Europa. Macron ha già colto l’occasione per ripresentarsi come punto di riferimento europeo. In mezzo, la premier italiana ha le chance per fare da raccordo in una complicata triangolazione che coinvolge anche von der Leyen. La Commissione si è data due mesi per pensare ad una strategia. Ma qualche idea per affrontare The Donald già c’è ed è basata sul concetto di reciproca utilità. “Importiamo ancora molto Gnl dalla Russia, perché non rimpiazzarlo con quello americano che costa meno e ci aiuterebbe sulla bilancia commerciale?”, è stata la proposta di von der Leyen mentre, al suo fianco, Orban e Michel si lanciavano sguardi interrogativi.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto