Collegati con noi

Tecnologia

I privati verso la Luna, in una corsa a ostacoli

Pubblicato

del

Si annuncia una corsa a ostacoli, quella dei privati verso la Luna. A 52 anni dall’ultima missione Apollo, il lander Peregrine, il primo costruito da un’azienda privata, l’Astrobotic aveva cominciato bene il suo viaggio, ma poi le comunicazioni si sono interrotte. Il lancio è andato bene, il veicolo si è separato regolarmente dallo stadio Centaur del nuovo razzo Vulcan della United Lauch Alliance, la telemetria è stata ricevuta e tutti i sistemi si sono accesi, ma poi si è verificata un’anomalia al sistema di puntamento del Sole, i pannelli solari non sono più stati illuminati e la batteria si è quasi scaricata.

È stata tentata così una manovra, dopo la quale le comunicazioni con Peregrine si sono interrotte. Inoltre l’Astrobotic sospetta che il mancato orientamento corretto sia dovuto a un problema di propulsione, che renderebbe molto difficile un allunaggio morbido. Peregrine è stato lanciato dalla piattaforma 41 della Space Force Station, la base del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti a Cape Canaveral, con la missione Cert-1 e con l’obiettivo di portare sulla Luna 21 fra esperimenti e altri carichi, dai Bitcoin a ceneri umane, il cui spazio a bordo è stato pagato da università, istituzioni e aziende di sette Paesi e dalla Nasa.

L’agenzia spaziale americana considera questa missione parte del programma Artemis per il ritorno alla Luna e del suo programma commerciale, il Commercial Lunar Payload Services. La missione è stata organizzata nell’ottica della Lunar Economy, la parte della New Space Economy che punta all’utilizzo delle risorse sulla superficie lunare, ed è partita come una gara: se l’Astrobotic puntava all’allunaggio il 23 febbraio, la Intuitive Machine prevede di lanciare il suo lander Nova-C non prima del 12 febbraio e di portarlo sul suolo lunare il 22 febbraio. Il 19 gennaio, intanto, dovrebbe arrivare sulla Luna il lander Slim dell’agenzia spaziale giapponese Jaxa: in caso di successo, il Giappone diventerebbe il quinto Paese a toccare il suolo lunare, dopo Stati Uniti, Russia, Cina e India.

Ma, soprattutto, Slim inaugurerà una nuova tecnologia per gli atterraggi di precisione su un suolo difficile come quello lunare. A disposizione delle future missioni dirette alla Luna c’è adesso anche il razzo Vulcan, una versione avanzata dell’Atlas. Alto quasi 62 metri e dal diametro di 5,4 metri, il razzo Vulcan è nato per ridurre i costi dei lanci. Ha infatti sostituito i motori Rd-18 dell’Atlas, che erano forniti dalla Russia, con i motori Be-4 costruiti dalla Blue Origin.

“Il volo inaugurale di Vulcan inaugura una nuova capacità di rispondere alle esigenze crescenti dei lanci spaziali”, ha commentato Tory Bruno, presidente e amministratore delegato della Ula. Con il destino di Peregrine è in sospeso anche quello dei carichi che gli stono stati affidati, oltre che dalla Nasa, università e aziende americane, dall’agenzia spaziale messicana Aem, al suo debutto in una missione spaziale, e da Regno Unito, Ungheria, Germania Giappone e Seychelles. Fra i carichi, la moneta dedicata alla Luna caricata con un Bitcoin e la copia del Genesis Block, il primo blocco di bitcoin a essere estratto, poi le nano-litografie dell’artista italiano Alessandro Scali, e le capsule con ceneri umane arrivate sul lander per iniziativa delle aziende Celestis ed Elysium Space, che hanno sollevato le proteste dei Navajo. (

Advertisement

In Evidenza

Regole e limiti all’IA, Ue vara prima legge al mondo

Pubblicato

del

Il D-day dell’intelligenza artificiale è arrivato. I ministri dei Ventisette responsabili per le telecomunicazioni hanno approvato l’AI Act, il complesso di norme che disciplina lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di IA in Ue. È il passaggio finale dopo il via libera nel marzo scorso del Parlamento europeo. E non poteva esserci finale migliore, quello di un traguardo raggiunto parlando con “una sola voce”, per parafrasare il commissario europeo al Mercato Interno, Thierry Breton. Il nuovo set di regole, il primo al mondo in materia, è stato adottato all’unanimità, a segnalare la compattezza dell’Unione davanti alle sfide poste dall’IA.

Un esito che per il relatore al Parlamento europeo dell’AI Act, Brando Benifei, “certifica la qualità del lavoro svolto su un tema di grande sensibilità politica e di mercato, che rende l’Ue il capofila globale nella regolamentazione dell’IA”. La normativa si regge su un delicato equilibrio tra spinta all’innovazione e tutela dei diritti umani, della democrazia, dello Stato di diritto e della sostenibilità ambientale.

Innovativo l’approccio al rischio adottato dal legislatore europeo grazie al quale si dettano una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati. Quando è inaccettabile, scattano i divieti: è il caso ad esempio delle tecniche manipolative, delle pratiche di polizia predittiva, del riconoscimento delle emozioni vietato sul posto di lavoro e nelle scuole.

E ancora è il caso del riconoscimento facciale, il cui uso è consentito solo alle forze dell’ordine e soggetto a condizioni rigorose. Altra novità è il capitolo dedicato all’IA generativa, inserito in corso d’opera con l’obiettivo di dare una prima risposta alla rapida diffusione di sistemi come ChatGPT.

La legge promuove regulatory sandboxes e real-world-testing, istituite dalle autorità nazionali per sviluppare e addestrare l’IA innovativa prima dell’immissione sul mercato. L’AI Act vestirà i panni dell’ufficialità tra pochi giorni, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue, ma non si tradurrà subito in realtà. La nuove regole saranno infatti applicabili solo tra due anni, con l’eccezione dei divieti, che scatteranno dopo sei mesi, dei controlli sui sistemi di IA per finalità generali, compresa la governance (12 mesi) e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio (36 mesi).

Chiusa quindi la fase legislativa, si apre ora quella altrettanto cruciale dell’attuazione, che per la vicepremier belga, Petra de Sutter “contribuirà all’autonomia strategica dell’Ue” perché, dice, “avere una legislazione che è una novità mondiale come l’AI Act, può essere un vantaggio competitivo ed è essenziale per la nostra sicurezza economica”. Imperativo, spiega, “sfruttare il potenziale del mercato unico” e dotarsi di un “approccio coerente e omogeneo per sostenere le società nel loro percorso di adeguamento alle regole digitali”. Provando a fare dell’AI Act un volano d’innovazione per l’Europa.

Continua a leggere

Tecnologia

Da 25 big della ricerca appello contro i rischi delle IA

Pubblicato

del

Le Intelligenze Artificiali crescono molto rapidamente e governare questo sviluppo è indispensabile urgente per evitare che diventino ingestibili e pericolose; per questo governi e aziende leader devono investire molto di più per trovare contromisure efficaci ai pericoli che spaziano dall’instabilità sociale alla manipolazione di massa, fino a guerre combattute con macchine autonome. A lanciare l’appello sono 25 tra i maggiori esperti di IA a livello mondiale provenienti da Stati Uniti, Cina, Europa e Regno Unito, guidati da Yoshua Bengio, dell’Università canadese di Montreal. Lo fanno in una lettera pubblicata sulla rivista Science alla vigilia del summit internazionale sulla sicurezza dell’IA in programma a Seoul il 21 e 22 maggio.

Propio mentre l’appello viene diffuso, l’azienda OpenAI annuncia di avere sciolto il team dedicato a mitigare i rischi a lungo termine dell’intelligenza artificiale messo in piedi a luglio del 2023. Quello che secondo i 25 firmatari dell’appello è ormai urgente è “una rigorosa regolamentazione da parte dei governi, non codici volontari di condotta scritta dall’industria”. Per l’informatico Stuart Russell, dell’Università della California a Berkeley e tra i firmatari della lettera, “è ora di prendere sul serio i sistemi di intelligenza artificiale avanzati: non sono giocattoli. Aumentare le loro capacità prima di capire come renderli sicuri è assolutamente sconsiderato”.

La ricerca nell’ambito della IA sta progredendo in modo molto spedito, tanto che nel volgere di pochissimi anni potrebbero aprirsi scenari preoccupanti relativi ad ambiti delicati come la stabilità sociale, la sorveglianza pervasiva, la manipolazione di massa, i crimini informatici su vasta scala, fino a facilitare sistemi di guerra automatizzati. Secondo i firmatari dell’articolo è dunque imperativo che responsabili politici e grandi aziende passino dalle parole ai fatti. aumentando concretamente gli investimenti in sicurezza, che sono oggi quasi inesistenti e imponendo regolamentazioni serie.

Il primo punto enunciato nel documento è l’istituzione di un’efficace organizzazione di esperti in grado di prendere azioni rapide nei confronti delle IA. A titolo di confronto, sottolineano, l’Istituto per la Sicurezza delle IA degli Stati Uniti dispone di un budget annuale di 10 milioni di dollari, mentre l’Agenzia del farmaco Fda dispone di 6,7 miliardi. Andrebbero poi imposte delle politiche per la valutazione del rischio molto più rigorose e con ricadute concrete e, contrariamente a quanto accade oggi, non bisognerebbe fare affidamento su valutazioni volontarie di modelli di IA.

Gli esperti chiedono inoltre alle grandi aziende di IA di dare priorità alla sicurezza, dimostrando che i loro sistemi non possono causare danni e ritengono urgente mettere in atto politiche che si attivino automaticamente quando l’intelligenza artificiale raggiunge determinati traguardi di capacità. Meccanismi dunque capaci stringersi o allentarsi in funzione delle reali capacità raggiunte dagli algoritmi. “Le aziende – ha concluso Russell – si lamenteranno del fatto che è troppo difficile soddisfare le normative, che ‘la regolamentazione soffoca l’innovazione’. È ridicolo. Ci sono più normative sulle paninerie che sulle società di IA”. 

Continua a leggere

In Evidenza

Muovono braccia e mani 43 paralizzati con dispositivo

Pubblicato

del

Un dispositivo non invasivo in grado di stimolare il midollo spinale dall’esterno del corpo ha permesso a 43 pazienti tetraplegici, affetti da paralisi parziale o totale che coinvolge tutti e quattro gli arti e il torso, di recuperare il movimento di braccia e mani in misura maggiore rispetto alla sola terapia di riabilitazione. Lo strumento è stato messo a punto da un gruppo di ricerca guidato dal Politecnico di Losanna, e i risultati del trial clinico sono pubblicati sulla rivista Nature Medicine. Lo studio, che ha coinvolto 60 partecipanti, suggerisce che la terapia è sicura ed efficace e potrebbe quindi costituire un passo avanti per aiutare le persone a recuperare almeno in parte le loro capacità motorie e la loro indipendenza.

Alla base della tetraplegia c’è un danno al midollo spinale localizzato nella parte cervicale, la più alta, della colonna vertebrale. La conseguenza è una perdita totale o parziale della funzione delle braccia e delle gambe e la paralisi non riguarda soltanto il movimento, ma anche la sensibilità. È dimostrato che la stimolazione elettrica del midollo spinale può ripristinare le funzioni compromesse quando viene effettuata su quelle zone che contengono i neuroni coinvolti nel controllo di queste funzioni, ma spesso questi approcci si basano su procedure chirurgiche invasive per l’impianto degli elettrodi nel midollo spinale. Ne è un esempio l’importante risultato pubblicato su Nature Medicine nel 2018, ottenuto su un uomo paralizzato dal 2013 in seguito a un incidente sulle piste da sci che è riuscito a rimettersi in piedi e a camminare grazie ad uno stimolatore elettrico impiantato al di sotto del danno vertebrale.

Per cercare un’alternativa meno invasiva per i pazienti, i ricercatori coordinati da Gregoire Courtine hanno realizzato un dispositivo che invia corrente elettrica al midollo spinale attraverso elettrodi semplicemente posizionati sulla pelle. A testare per la prima volta gli effetti di questo macchinario, chiamato Arcex, sono state 65 persone tetraplegiche reclutate in diversi centri di varie parti del mondo: per tutte era passato almeno un anno dalla lesione responsabile della paralisi. I partecipanti sono stati inizialmente sottoposti per due mesi ad un programma di riabilitazione standard, seguito da altri due mesi di terapia svolta però con l’ausilio del dispositivo.

Non sono stati riscontrati problemi relativi alla sicurezza e, delle 60 persone che hanno portato a termine l’esperimento e, di queste, 43 (il 72%) hanno dimostrato miglioramenti nella forza e nella funzionalità dei movimenti di braccia e mani. Non solo: i risultati indicano anche progressi nella precisione dei movimenti che coinvolgono la punta delle dita, un parziale recupero delle sensazioni associate al tatto e miglioramenti riferiti dai pazienti per quanto riguarda la loro qualità della vita. Gli autori dello studio sottolineano, quindi, l’efficacia della terapia e suggeriscono che potrebbe essere utilizzata insieme a quelle attuali per migliorare il recupero della funzione della mano e del braccio in pazienti tetraplegici.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto