Collegati con noi

Politica

Riforma del Tuel e lotta alle infiltrazioni mafiose: le proposte di ANCI per lo scioglimento dei Comuni

Pubblicato

del

Il presidente di ANCI, Gaetano Manfredi, ha presentato una serie di proposte di modifica del Testo unico degli Enti locali (Tuel) per rendere più efficace la normativa sugli scioglimenti dei Comuni per infiltrazioni mafiose. Le proposte, illustrate durante un’audizione alla Commissione della Camera su infiltrazione e condizionamento mafioso negli appalti pubblici, si concentrano su quattro punti chiave.

Definizione più chiara delle tipologie di reato

Una delle principali criticità attuali riguarda la definizione delle fattispecie di reato che portano allo scioglimento di un Comune per mafia. Secondo Manfredi, la normativa deve essere più dettagliata e specifica per evitare interpretazioni discrezionali che possano compromettere la corretta applicazione della legge.

Maggiore tutela del diritto di difesa degli enti locali

Un altro punto cruciale è l’introduzione di una fase di contraddittorio formale all’interno del procedimento di scioglimento. Questo permetterebbe ai Comuni di difendersi attivamente presentando documenti e controdeduzioni alla Commissione d’accesso, che oggi ha ampi poteri di indagine ma senza un reale spazio per il confronto con l’ente locale.

Rafforzare i provvedimenti intermedi prima dello scioglimento

Attualmente la legge prevede strumenti di vigilanza rafforzata per evitare lo scioglimento immediato, ma secondo Manfredi questi strumenti vanno meglio definiti e potenziati. L’obiettivo è intervenire tempestivamente per correggere situazioni di rischio, senza necessariamente arrivare allo scioglimento del Comune, che comporta un blocco istituzionale e amministrativo spesso dannoso per la comunità locale.

Intervento sulla struttura amministrativa, non solo politica

Un altro problema evidenziato dal presidente di ANCI è che lo scioglimento colpisce solo la politica, mentre la struttura amministrativa resta invariata. Questo può rappresentare un vulnus nel contrasto alle infiltrazioni mafiose, perché spesso le collusioni avvengono proprio attraverso la burocrazia locale, che continua a operare anche dopo l’allontanamento degli organi elettivi. La proposta prevede quindi un intervento più incisivo anche sulla macchina amministrativa, con misure che garantiscano un’effettiva discontinuità in caso di accertata infiltrazione criminale.

Verso una riforma più efficace contro le mafie negli enti locali

Le proposte presentate mirano a rendere più equo ed efficace il sistema di scioglimento dei Comuni, tutelando i principi democratici ed evitando applicazioni arbitrarie della normativa. Al tempo stesso, l’obiettivo è quello di rafforzare gli strumenti di contrasto alle infiltrazioni mafiose, intervenendo sia sulla politica che sulla burocrazia locale.

Il dibattito in Commissione proseguirà nelle prossime settimane, con la possibilità di integrare queste proposte nella futura riforma del Tuel.

Advertisement
Continua a leggere

Politica

Industriali bocciano il dl bollette, irritazione Palazzo Chigi

Pubblicato

del

“Forte preoccupazione e contrarietà per l’assenza di misure concrete a sostegno del cuore produttivo del Paese”. Confindustria è dura commentando il varo del Decreto Bollette e avverte: “Si è persa un’altra occasione”, sul fronte dei costi dell’energia “è una situazione insostenibile per le imprese italiane. Occorre agire con urgenza”. Altrettanto netta è “l’irritazione” della presidenza del Consiglio per le dichiarazioni degli industriali: “Il provvedimento – rilevano fonti di Palazzo Chigi – era stato “ampiamente discusso” con tutte le associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria, “stupisce quindi che l’associazione degli industriali abbia manifestato la sua contrarietà solo dopo l’approvazione definitiva da parte del Senato”. La stessa premier Giorgia Meloni, sui social, prima della nota di Confindustria, commentato l’approvazione definitiva del provvedimento mercoledì sera in Senato aveva sottolineato come “il governo mette in campo misure concrete per sostenere famiglie e imprese di fronte al caro energia. Lo facciamo attraverso un investimento di circa 3 miliardi, destinato ad alleggerire le bollette, promuovere l’efficienza energetica, tutelare i più vulnerabili e chi produce”.

“Non ci fermeremo qui”, ha sottolineato la presidente del Consiglio: “Continueremo a lavorare con serietà e determinazione per contrastare il caro energia e aiutare chi ha bisogno”. Si accende anche lo scontro politico: “Se Meloni non ha tempo di girare e ascoltare il Paese, legga bene cosa pensano le aziende di questo suo decretino bollette dopo 25 mesi di crollo della produzione e aumenti vertiginosi dell’energia”, attacca il leader M5s Giuseppe Conte: “È davvero surreale leggere che una Presidente del Consiglio esulti per un misero e tardivo decreto-bollette”, “un provvedimento che lascia soli milioni di italiani e tantissime imprese”. Quanto al confronto con le parti sociali, “Confindustria – sottolineano gli industriali – aveva avanzato proposte di modifica a costo zero, finalizzate ad avviare un primo, reale e strutturale alleggerimento del peso delle bollette energetiche per le imprese. Tuttavia tra emendamenti dichiarati inammissibili, inviti al ritiro e l’assenza di pareri da parte dei ministeri competenti, si è persa un’altra occasione utile per intervenire in maniera efficace”.

Continua a leggere

In Evidenza

Mandato d’arresto per Putin bloccato in Italia: il caso fermo al Ministero della Giustizia

Il presidente russo non si è presentato ai funerali di Papa Francesco a Roma. In gioco anche il mandato della Corte penale internazionale, mai attivato dalle autorità italiane.

Pubblicato

del

Il timore di un arresto a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco, potrebbe aver pesato sulla decisione di Vladimir Putin di disertare la cerimonia in piazza San Pietro. Ma in realtà, secondo quanto ricostruito, il rischio era pressoché nullo. Il motivo? Il mandato di cattura internazionale emesso dalla Corte penale dell’Aia il 17 marzo 2023 è fermo da oltre due anni negli uffici del Ministero della Giustizia. Il Guardasigilli Carlo Nordio non ha mai trasmesso l’ordine alla Procura generale di Roma, impedendone l’esecuzione.

Putin tra i ricercati internazionali, ma “intoccabile” in Italia

Il nome del presidente russo è ufficialmente inserito tra quelli ricercati per crimini di guerra, in particolare per la deportazione illegale di bambini ucraini. Eppure, nessuna procedura è mai stata avviata per attivare l’ordine di arresto sul suolo italiano. Se anche un agente lo fermasse, si tratterebbe di un’azione «irrituale e nulla», come già avvenuto nel caso del generale libico Osama Najeem Almasri, arrestato nel gennaio scorso e poi scarcerato.

In quel caso, Nordio fu interpellato ma non diede risposta, e Almasri fu rimpatriato. Ora il ministro è sotto inchiesta davanti al Tribunale dei ministri, insieme a Meloni, Piantedosi e Mantovano, con l’accusa di omissione di atti d’ufficio. Un’indagine che potrebbe fare da apripista anche per altri casi.

Il fascicolo Putin bloccato dal 2023

Il provvedimento della Corte penale internazionale giace nei cassetti del Ministero da marzo 2023. Come confermato dalla Corte d’appello di Roma, per procedere è necessaria una «interlocuzione prodromica e irrinunciabile» tra il ministro e la Procura generale. Dialogo mai avviato nel caso di Putin, né per altri esponenti del Cremlino come Maria Lvova-Belova, Sergei Shoigu, Valery Gerasimov, Sergei Kobylash e Viktor Sokolov, anch’essi formalmente ricercati per crimini contro l’umanità.

Una scelta politica?

Il caso italiano sembra rappresentare una precisa scelta politica. Il governo ha lasciato intendere che i capi di Stato in carica godano di immunità da arresti internazionali, posizione che contrasta con quella della stessa CPI, per cui l’immunità non vale per genocidio o crimini di guerra. Questo approccio si riflette anche nel caso di Benjamin Netanyahu, su cui pende un’analoga richiesta dell’Aia per i crimini a Gaza.

Il ruolo del Guardasigilli e il vuoto normativo

Secondo l’articolo 2 della legge italiana del 2012 che ha recepito lo Statuto di Roma, il ministro della Giustizia ha il compito di ricevere e trasmettere le richieste della Corte penale. L’articolo 4 obbliga il Guardasigilli a inoltrare i mandati al procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma. Una procedura che Nordio non ha mai attivato.

Ora si attende l’esito dell’inchiesta su Almasri, che farà luce su quanto possa costare, anche penalmente, l’inazione del governo italiano. Per quanto riguarda Putin, l’impressione è che la volontà politica di non procedere sia ormai un fatto evidente.

 

Continua a leggere

In Evidenza

De Lorenzo riavrà il vitalizio: via libera della Camera, con il voto favorevole anche dei Cinque Stelle

Pubblicato

del

Ha pagato il conto con la giustizia, ha ottenuto la riabilitazione dai tribunali, e ora anche dal Parlamento. Francesco De Lorenzo (Foto Imagoeconomica), 87 anni, ex ministro della Salute e volto noto della Prima Repubblica travolto da Tangentopoli, tornerà a ricevere il vitalizio parlamentare. A deciderlo, l’Ufficio di Presidenza della Camera, che ha votato all’unanimità, con l’inaspettato sì anche dei rappresentanti del Movimento Cinque Stelle.

Il voto di Montecitorio

La decisione è arrivata ieri, a pochi minuti dalla commemorazione in Aula di Papa Francesco, in una seduta convocata ad hoc. Ventuno voti favorevoli per il ripristino dell’assegno a favore dell’ex parlamentare del Partito Liberale Italiano, condannato in via definitiva per corruzione nel caso simbolo delle tangenti nel settore farmaceutico. Il vitalizio era stato sospeso in base alla delibera firmata nel 2015 da Laura Boldrini, che prevedeva lo stop ai trattamenti previdenziali per i condannati, con la possibilità di ripristino in caso di riabilitazione, come avvenuto per De Lorenzo lo scorso 18 luglio 2024.

FRANCESCO DE LORENZO, EX MINISTRO DELLA SALUTE (Imagoeconomica)

La riabilitazione e il ritorno all’assegno

Con la sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Roma, De Lorenzo ha ottenuto la riabilitazione legale, che comporta il venir meno degli effetti penali della condanna e, dunque, il ripristino del vitalizio. La delibera della Camera ha anche un effetto retroattivo, con l’erogazione dell’assegno a partire dalla data del provvedimento giudiziario. Un atto formalmente dovuto, ma politicamente molto rilevante.

Il voto dei Cinque Stelle: svolta o resa?

A sorprendere è stato il voto favorevole dei Cinque Stelle, rappresentati in Ufficio di Presidenza da Roberto Traversi, Gilda Sportiello, Filippo Scerra e Sergio Costa. Un cambio di linea rispetto al passato, quando il movimento – allora guidato da Luigi Di Maioattaccava duramente la delibera Boldrini per la sua presunta eccessiva morbidezza. Oggi i “grillini” danno il via libera al ritorno del vitalizio a uno dei protagonisti della stagione più buia della Prima Repubblica, segnando una netta inversione rispetto ai toni anti-casta degli esordi.

Il caso simbolo di Tangentopoli

De Lorenzo fu arrestato nel 1994 con accuse gravi: corruzione, associazione per delinquere, finanziamento illecito, tra gli altri reati. Al centro dell’inchiesta, una mazzetta da 7 miliardi di lire ricevuta da grandi aziende farmaceutiche in cambio di favori e rimborsi. Dopo la detenzione a Poggioreale, l’ex ministro ha attraversato una lunga fase di silenzio, segnata anche da una malattia oncologica e da un forte impegno nel sociale e nella ricerca, soprattutto nella lotta ai tumori.

Il ritorno, con il sigillo del Parlamento

Ora, a distanza di trent’anni esatti, De Lorenzo rientra nel perimetro dei diritti riconosciuti agli ex parlamentari, con l’onorevole vitalizio restituito in base al principio della riabilitazione. Non un ritorno alla politica, ma un atto formaleche però racconta molto del presente politico italiano: della trasformazione dei Cinque Stelle, della fragilità delle regole sui privilegi della politica e della lunga ombra di Tangentopoli, che ancora oggi lascia tracce nei corridoi di Montecitorio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto