Collegati con noi

Cronache

Omicidio Mario Cerciello Rega, per inquirenti c’è un quadro accusatorio granitico

Pubblicato

del

Un quadro accusatorio “granitico” in cui spicca il ruolo “carismatico e dominante” di Christian Gabriel Natale Hjort. Dalle carte dell’inchiesta sull’omicidio del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega emergono gli sviluppi investigativi che sembrano delineare, fin nei minimi dettagli, cosa e’ avvenuto tra Trastevere e Prati la notte del 26 luglio scorso. Nel documento di oltre 200 pagine depositato dalla Procura in vista dell’udienza davanti al tribunale del Riesame, fissato per il 16 settembre, si afferma che il quadro degli elementi raccolti “rafforza ulteriormente il gia’ granitico quadro accusatorio nei confronti di Natale Hjort, che ha pianificato nei minimi dettagli tutte le fasi della condotta delittuosa posta in essere unitamente a Finnegan Lee Elder (autore delle 11 coltellate ndr) nel corso di quella nottata”.

Gli accusati. Finnegan Lee Elder e Gabriel Natale sono i due americani fermati per l’omicidio del vice brigadiere Cerciello

Una aggressione durata appena 32 secondi. Una azione fulminea in cui Elder ha sferrato colpi violenti ai fianchi e all’addome del carabiniere. “Ci hanno preso a coltellate ‘sti bastardi’”, comunica alla Centrale Operativa Andrea Varriale, che quella notte era di pattuglia con Cerciello, pochi minuti dopo la drammatica collutazione. Un racconto ribadito anche ai magistrati il 9 agosto scorso. “Eravamo senza pistola – ha risposto al procuratore Michele Prestipino – quando fai quei tipi di servizio, in borghese, non sai dove nasconderla ma mostrammo il tesserino di riconoscimento e ci qualificammo”. Una ricostruzione, che gli inquirenti giudicano credibile, con la quale il carabiniere prova sgombrare i dubbi sulla colluttazione. Un particolare, quello sulla mancata presenza dell’arma, piu’ volte smentito da inquirenti e investigatori durante la prima fase delle indagini. “L’ho lasciata nell’armadietto”, ha aggiunto Varriale spiegando che la decisione era legata al fatto che l’attivita’ di controllo delle piazza di spaccio viene svolta in borghese, con un abbigliamento per dare nell’occhio, in particolare durante l’estate, simile a qualsiasi turista in giro per le stradine di Trastevere: maglietta e bermuda. “Per noi e’ impossibile in questo modo nascondere l’arma”, ha puntualizzato Varriale. Per quanto riguarda l’utilizzo del distintivo di riconoscimento Varriale ha assicurato che i due lo hanno mostrato subito ai due giovani americani affermando di “essere carabinieri”. Anche su questo punto non sono mancate polemiche e le difese hanno parlato di un “vero e proprio giallo” in quanto nel marsupio di Cerciello sono stati trovate “chiavi, banconote, un cellulare e un mazzo di carte” ma non la placca di riconoscimento. Agli atti anche un video di circa trenta minuti che va a coprire il “buco” di 24 minuti intercorso dal momento in cui i due americani escono dall’albergo dove alloggiavano fino all’appuntamento che avevano preso con Sergio Brugiatelli, l’intermediario del pusher a cui volevano restituire lo zaino sottratto a Trastevere alcune ore prima. I due indagati si sono “scientemente nascosti dietro le autovetture parcheggiate per evitare di essere notati da chi stavano per incontrare. Natale, preoccupato di poter essere scoperti, ha invitato Elder ad abbassarsi, lasciando chiaramente intendere di essere lui a gestire la situazione”. Dopo averli individuati “hanno condotto Cerciello e Varriale ad un punto individuato come idoneo in quanto buio e privo di sistemi di videosorveglianza”, concludono i carabinieri nell’informativa.

Advertisement

Cronache

Arrestati a Marbella tre pericolosi latitanti del crimine organizzato

Pubblicato

del

Tre pericolosi latitanti, Ciro Marigliano, Stanislao Marigliano e Michele Sannino, figure di spicco del crimine organizzato, sono stati arrestati in un’operazione congiunta tra la Polizia italiana e l’Unidad de Droga y Crimen Organizado (UDYCO) spagnola.

. I tre, figure di spicco del crimine organizzato, erano destinatari di Mandati d’Arresto Europei e sono stati catturati nella località costiera di Marbella, nota anche come rifugio per molti latitanti.
Ciro Marigliano, ricercato da luglio per tentato omicidio, è stato fermato in strada mentre era con la moglie. Poco dopo, sono stati arrestati anche Stanislao Marigliano e Michele Sannino, ricercati per traffico internazionale di droga e associazione a delinquere di stampo camorristico. Le indagini, coordinate dal Servizio Centrale Operativo (SCO) e dalla questura di Napoli, hanno portato all’emissione di Mandati d’Arresto Europei da parte della Procura di Napoli.

L’operazione rappresenta un duro colpo per le organizzazioni criminali, evidenziando l’efficacia della collaborazione internazionale nella lotta contro la criminalità organizzata. Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’operazione:

Continua a leggere

Cronache

Nuovi attacchi hacker all’Italia, banche e aziende target

Pubblicato

del

Nuovi attacchi in mattinata degli hacker della crew filorussa Noname057(16) ad obiettivi italiani: questa volta nel mirino ci sono i siti di banche (come Intesa, Monte paschi), porti (Taranto, Trieste), aziende (Vulcanair). L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è al lavoro avvisando i soggetti colpiti e supportandoli nel ripristino delle funzionalità. Alcuni domini risultano intaccati dagli attacchi, che sono sempre di tipo Ddos, Distributed denial of service. La novità del giorno è che si registrano hackeraggi anche da un altro gruppo, i palestinesi Alixsec che, tra gli altri, hanno attaccato Olidata.

Alixsec, a quanto si apprende, ha rivendicato gli attacchi di oggi che sono stati compiuti da una crew che fa parte di un’organizzazione che riunisce i gruppi di hacker pro-Palestina. L’organizzazione sostiene la causa russa ed è dunque plausibile un legame con i Noname. Gli hacktivisti filopalestinesi hanno nel mirino in particolare gli interessi israeliani e da tempo hanno ingaggiato una cyber-guerra contro Tel Aviv.

Continua a leggere

Cronache

Si allontana da festa, 17enne trovata svenuta in un campo

Pubblicato

del

Cosa sia accaduto realmente resta da chiarire ed è al vaglio degli inquirenti, che stanno raccogliendo le testimonianze degli amici. Di sicuro è stata una notte di ansia e ricerche per un gruppo di ragazzi dopo che una loro amica di 17 anni si è allontanata da una festa a Crema, in provincia di Cremona, dirigendosi verso il fiume Serio. Sono stati proprio gli amici a chiedere l’intervento della Polizia, che a sua volta ha allertato il distaccamento dei Vigili del Fuoco per le ricerche. Non un compito facile per il buio, la zona ampia lungo il fiume da passare al setaccio, la mancanza di indicazioni precise. La ragazza è stata individuata riversa a terra intorno all’1, in un campo vicino al ponte della tangenziale, priva di conoscenza. Soccorsa sul posto dagli operatori del 118 e poi trasportata all’ospedale in codice rosso, in regime di massima emergenza, le sue condizioni sono poi migliorate. Sono in corso accertamenti per capire cosa sia successo prima dell’allontanamento.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto