Ha lasciato l’Italia all’improvviso portando con se’ la figlia di sette anni senza il consenso del papa’. Un caso di “sottrazione di minore” su cui stanno indagando la polizia e la procura di Genova. Ma con un risvolto che aggroviglia ulteriormente una situazione gia’ difficile: la donna, 44 anni, originaria dell’Ecuador, fa parte del corpo consolare del suo Paese nella citta’ ligure, e la bimba, come lei, ha un passaporto diplomatico. E ora l’ex compagno, un italiano di 38 anni, protesta perche’ i suoi segnali di allarme sono caduti nel vuoto: “Gia’ altre due volte, nel 2019 e nel 2020, lei si era allontanata per un periodo di vacanza. Avevo dovuto presentare delle denunce. Ma soprattutto avevo chiesto che fosse tolto il documento alla bambina. Per evitare che succedesse ancora. E non mi hanno ascoltato”. In passato la donna era sempre tornata nel giro di una quindicina di giorni. Questa volta non ci sono notizie. Da piu’ di un mese. I due sono una coppia di successo nel mondo degli scacchi. Lei e’ una campionessa di classe internazionale, lui ha il titolo di grande maestro ed e’ uno dei giocatori italiani di maggior peso. Nell’ambiente sono conosciuti, stimati, apprezzati. Dopo molti anni di convivenza, e la nascita della bimba, si sono separati di comune accordo. Martedi’ 9 febbraio, a Genova, il papa’ e’ andato a prendere la figlia a scuola, nel rispetto delle disposizioni sull’affidamento condiviso, e si e’ sentito dire che mancava dal venerdi’ precedente. Cosi’ ha interpellato la polizia. La squadra degli investigatori, che si avvale del supporto dell’Interpol ed e’ coordinata dal sostituto procuratore Giovanni Arena, ha appurato che madre e figlia hanno preso un aereo da Milano-Malpensa. Una seconda traccia, molto labile, e’ un video, postato su internet intorno al 6 febbraio, in cui sembra riconoscibile una precisa localita’ dell’Ecuador. Poi, il nulla. L’avvocato del papa’, Maria Cristina Ciace, ha scritto all’ambasciatore del Paese sudamericano denunciando “l’increscioso incidente” e sottolineando che l’uomo aveva chiesto ripetutamente la revoca del documento alla bambina. Una strada da percorrere e’ l’attivazione della procedura di rimpatrio della minore prevista per gli Stati che aderiscono alla convenzione dell’Aja del 1980. Ma non e’ chiaro se la norma puo’ essere applicata ai rappresentanti diplomatici. Esiste anche la possibilita’ di una “visita consolare”: il console italiano in Ecuador ha il diritto di accertare dove si trova e in che condizioni e’ la bambina. Anche le istituzioni locali, opportunamente sollecitate dall’Italia, potrebbero collaborare con la giustizia. “Io – dice il padre – non voglio il male di nessuno. Se mi sono rivolto alle autorita’ e’ solo perche’ mi aiutino a risolvere la situazione. Il mio unico desiderio e’ riabbracciare mia figlia”.