Collegati con noi

Esteri

Kiev, ‘formate otto brigate per la controffensiva’

Pubblicato

del

La Russia avrebbe ormai “fallito” l’offensiva in corso dall’inverno nell’Ucraina orientale, che aveva come obiettivo fra l’altro la conquista di Bakhmut. Se ne dicono sicuri gli Usa, mentre si aspetta a questo punto l’ormai famosa controffensiva ucraina di primavera, forse decisiva per le sorti del conflitto. Kiev fa sapere di aver già costituito 8 nuove brigate d’assalto che vi prenderanno parte, per un totale di 40.000 soldati che hanno tuttavia ancora bisogno di addestramento. “Abbiamo in programma di formare altre brigate aggiuntive”, ha annunciato il ministro dell’Interno ucraino Igor Klymenko. “Il successo dell’operazione in una direzione o nell’altra dipenderà da ogni brigata, ogni unità, ogni militare e poliziotto”, ha quindi spiegato senza specificare il numero totale di brigate, dal momento che si tratta di informazioni sensibili per la sicurezza.

Il portavoce del Consiglio per la Sicurezza nazionale americano, John Kirby, ha affermato che negli ultimi cinque mesi i russi hanno perso 20.000 uomini che sono stati uccisi e altri 80.000 gravemente feriti. “Cifre buttate a casaccio”, ha risposto il Cremlino, mentre il ministro della Difesa di Mosca, Serghei Shoigu, ha assicurato a sua volta che solo nell’ultimo mese sono stati eliminati oltre 15.000 ucraini. Intanto in quello che appare come un nuovo sabotaggio è deragliato un treno merci nella regione di Bryansk, senza provocare vittime. Secondo il governatore locale Alexander Bogomaz, il convoglio è uscito dai binari per l’esplosione di un ordigno lungo la tratta, per il secondo giorno consecutivo. In realtà le perdite, da una parte e dall’altra, sono segreti militari, e quindi l’Onu avverte che non ci si può fidare delle cifre fornite dai belligeranti.

Così come vanno valutate con prudenza le dichiarazioni di entrambi i fronti sulla carenza di armi e munizioni che affligge le proprie forze, che potrebbero essere uno stratagemma per ingannare il nemico. Lo fa regolarmente Yevgeny Prigozhin, capo della compagnia militare privata russa Wagner, in prima fila nella guerra del Donbass. “I burocrati dell’apparato militare”, ha denunciato ancora oggi Prigozhin, “hanno commesso il crimine più grave che si potesse commettere, e senza armi, munizioni e altre cose necessarie, hanno costretto il popolo russo a morire”. Mentre Kiev continua a lamentare che l’Occidente non fornisce tutti i sistemi d’arma necessari per la controffensiva. Ma il ministro della Difesa, Oleksiy Reznikov, ha affermato che il successo dell’operazione contribuirà notevolmente a continuare il sostegno militare da parte dei partner. Su una cosa Kiev e Mosca si dicono d’accordo: entrambi hanno detto di non sapere nulla di quella missione per la pace in Ucraina di cui aveva parlato Papa Francesco sull’aereo che lo riportava a Roma dopo la visita in Ungheria. Quindi nessun compromesso.

“Il nostro Stato ha già dimostrato di poter vincere”, ha scritto su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ribadendo che l’obiettivo è riconquistare “tutte quelle aree che sono ancora temporaneamente sotto occupazione”. Ma il presidente russo Vladimir Putin mostra di non voler abbandonare queste aree, e anzi promette che tutto verrà fatto per lo sviluppo delle regioni annesse alla Russia: Lugansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson. Oggi ha inaugurato con una cerimonia in videoconferenza la nuova rete di tram costruita a Mariupol, nel Donetsk, conquistata lo scorso anno dalle truppe di Mosca. Proprio a Mariupol, già teatro dell’assedio all’acciaieria Azovstal, sono in corso da tempo ambiziosi progetti russi di ricostruzione, con la partecipazione anche di qualche azienda europea, secondo alcune fonti a Mosca.

E il vice premier Marat Khusnullin ha fatto sapere che nelle quattro regioni sono già stati costruiti nuovi immobili per un totale di 67.000 metri quadri e altri per 393.000 metri quadri sono stati restaurati. Intanto si fanno i conti dei morti nei bombardamenti delle ultime 24 ore: l’amministrazione della parte della provincia di Zaporizhzhia occupata dai russi ha annunciato che cinque civili sono morti e 15 sono rimasti feriti in un bombardamento ieri sulla cittadina di Tokmak. Secondo Zelensky, invece, due persone sono morte e altre 40 sono rimaste ferite in un attacco missilistico lanciato dalle forze russe nella notte precedente contro la città Pavlograd, nella regione di Dnipropetrovsk situata a nord di quella di Zaporizhzhia. Ieri il ministero della Difesa russo aveva confermato l’attacco affermando che erano state colpite le strutture del complesso militare-industriale ucraino della città.

Advertisement

Esteri

Intesa Israele-Hamas, altri due giorni di tregua a Gaza

Pubblicato

del

Altri due giorni di tregua a Gaza. Grazie alla mediazione di Qatar, Egitto e Usa, Israele e Hamas hanno raggiunto l’intesa che consentirà il rilascio di altri 20 ostaggi israeliani (10 per ogni giorno aggiuntivo di cessate il fuoco) in cambio di 60 detenuti palestinesi nel solito rapporto di 1 a 3. La proroga della tregua – che sarebbe altrimenti scaduta domani mattina – ha trascinato con sé anche lo sblocco della trattativa sulla quarta tranche di ostaggi che si era complicata. Alla fine in serata sono usciti da Gaza undici prigionieri – 9 bambini e 2 madri, tutti del kibbutz di Nir Oz – in cambio della scarcerazione di 30 minori e tre donne palestinesi: tra queste Yasmin Shaaban e Etaf Jaradat, entrambe di Jenin, e Nufouth Hamad, del quartiere di Sheikh Jaarh a Gerusalemme est.

Assieme agli ostaggi israeliani Hamas ha liberato anche 6 cittadini thailandesi. Secondo quanto riferito da Haaretz, nelle settimane scorse il leader di Hamas nella Striscia Yahya Sinwar ha incontrato alcuni degli ostaggi tenuti nei tunnel e si è fermato con loro a parlare in ebraico. Una prova importante del fatto che il capo dei miliziani è ancora a Gaza. La possibilità di estendere la pausa nei combattimenti – sono state ribadite tutte le condizioni contenute nell’intesa originaria, quindi anche l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia – era già prevista dal primo accordo che aveva come obiettivo la liberazione di 50 ostaggi in cambio di 150 palestinesi.

Ma non era affatto scontato che questo poi sarebbe effettivamente avvenuto. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha salutato con favore la proroga rivendicando di aver “costantemente premuto” per un esito del genere, mentre il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha parlato di “un raggio di speranza”. Hamas ha anche fatto sapere che i prossimi scambi potrebbero riguardare non solo donne e bambini ma anche altri ostaggi, in particolare i soldati israeliani rapiti il 7 ottobre. Una trattativa, ha spiegato Izzat Arshak dell’ufficio politico della fazione, da condurre però in maniera “separata” rispetto a quella portata avanti per i civili. Anche due beduini israeliani sconfinati nella Striscia sono da anni prigionieri di Hamas, che conserva inoltre i resti di due soldati caduti nel conflitto del 2014. I miliziani hanno poi informato l’Egitto e il Qatar di aver individuato altri ostaggi israeliani nella Striscia: si tratta di quelli nelle mani della Jihad islamica o anche di semplici cittadini entrati in Israele il 7 ottobre al seguito dei terroristi per razziare i kibbutz.

Lo stallo nel rilascio di ostaggi e detenuti palestinesi che si era registrato in mattinata era stato causato da entrambi le parti. Israele ha accusato Hamas di violare quanto previsto dall’accordo separando le famiglie, ovvero di voler liberare i bambini ma non le madri. Da parte sua Hamas voleva che Israele scarcerasse sei detenuti arrestati prima del 7 ottobre invocando il principio di anzianità, ovvero la necessità di rilasciare per primi i prigionieri detenuti da più tempo.

Altro intoppo riguardava proprio il nome di Nufouth Hamad, la ragazzina condannata una settimana fa a 12 anni per aver accoltellato una donna israeliana. La fumata bianca sul prolungamento della tregua ha consentito anche la soluzione di questi problemi. Raggiunta l’intesa, Israele ha cominciato ad informare le famiglie dei rapiti: subito dopo la loro consegna alla Croce Rossa e l’uscita da Gaza, gli ostaggi – presi in consegna dalla sicurezza israeliana – sono stati portati negli ospedali dove saranno di nuovo visitati. Ma se i civili e gli sfollati di Gaza potranno contare ancora su qualche giorno di quiete, non vuol dire che la guerra non riprenderà. Il ministro della Difesa Yoav Gallant è stato chiaro: “I combattimenti – ha avvertito incontrando un gruppo di soldati – saranno ancora più grandi e si svolgeranno in tutta la Striscia di Gaza. Non ci fermeremo finché non avremo finito”.

Continua a leggere

Esteri

“Settimane di buio e paura”, i racconti degli ostaggi

Pubblicato

del

I pasti irregolari, i lunghi giorni senza luce del sole, senza dormire per la paura, senza potersi lavare, senza farmaci. Costretti a bisbigliare per parlare tra loro, ad aspettare ore per andare al bagno. Man mano che gli ostaggi israeliani vengono rilasciati, emergono i dettagli di una prigionia che narra di esperienze diverse, a volte più dure di altre, ma unite da un dolore durato 50 giorni che difficilmente potrà essere dimenticato. Alcuni ostaggi hanno raccontato di aver trascorso l’intera prigionia nei tunnel sotterranei di Hamas, dove le condizioni erano più dure, e che negli ultimi giorni il cibo scarseggiava. Eyal Nouri, nipote di Adina Moshe, 72 anni, liberata venerdì, ha detto che sua zia “ha dovuto riadattarsi alla luce del sole” perché è rimasta nell’oscurità per settimane. “E durante la sua prigionia, era disconnessa da tutto il mondo esterno”.

Così isolata da non sapere neanche che sarebbe stata rilasciata: “Non lo ha saputo finché non ha visto la Croce Rossa”, ha raccontato la nipote. Ma nonostante l’isolamento, qualcuno è riuscito a captare un segnale dall’esterno, che significava speranza di libertà. Come Ohad Mondar, il piccolo di 9 anni che ha potuto ascoltare in tv gli auguri per il suo compleanno, passato in cattività. O altri rapiti, venuti a sapere dell’attivismo senza sosta di parenti e amici in Israele per chiedere a gran voce la loro libertà. Merav Raviv, i cui tre parenti sono stati rilasciati venerdì da Hamas, ha detto che sono stati nutriti in modo irregolare, principalmente con riso e pane. Sua cugina e sua zia, Keren e Ruthie Munder, hanno perso circa 7 chili nelle settimane di prigionia. Anche Yaffa Adar, 85 anni, è dimagrita visibilmente a Gaza. “Contava i giorni della sua prigionia”, ha raccontato la nipote Adar.

“E quando è tornata ha detto: ‘So che sono lì da 50 giorni'”. Sua nonna è stata catturata convinta che i membri della sua famiglia fossero morti, per poi scoprire invece che erano sopravvissuti. Nonostante il sollievo, il suo rilascio ha portato con sé il dolore di scoprire che la sua casa è stata distrutta, insieme ai ricordi di una vita intera. Yair Rotem, la cui nipote dodicenne Hila Rotem Shoshani è stata rilasciata domenica, ora deve ricordare costantemente alla piccola che non deve più bisbigliare. “Hanno sempre detto loro di sussurrare e di stare zitti, quindi continuo a dirle che ora può alzare la voce”, ha riferito. “Non si sono lavati per 50 giorni, non avevano abbastanza acqua”, ha raccontato la dottoressa Margarita Meshabi, che si prende cura degli ostaggi liberati al Wolfson Medical Center. I primi giorni era difficile per loro dormire la notte per la tensione e la paura.

Così “i miliziani di Hamas hanno dato loro del sonnifero”: una pillola divisa in quattro pezzi per permettere a quante più persone di dormire, ha riferito il medico. Diversi ostaggi hanno riferito di non aver subito abusi, e la maggior parte dei liberati sembra in buone condizioni fisiche. Ma almeno due ostaggi hanno avuto bisogno di cure mediche più serie: Elma Abraham, 84 anni, è stata portata d’urgenza al Soroka Medical Center di Beersheba, in pericolo di vita. Il direttore dell’ospedale ha spiegato che la sua condizione preesistente non è stata trattata adeguatamente in cattività. E un’altra giovane donna in ostaggio è stata vista con le stampelle in un video diffuso sabato da Hamas. Ma le ferite più dolorose e difficili da curare restano quelle che non si vedono. “Siamo esposti a storie molto difficili, dolorose e complesse del periodo di prigionia”, ha affermato il direttore dell’ospedale pediatrico Safra di Saba, Itai Pesach. “E’ chiaro che ci vorrà molto tempo per rimarginare queste ferite”.

Continua a leggere

Esteri

Filorussi, 2 uccisi da missili ucraini in regione Zaporizhzhia

Pubblicato

del

Due civili sono stati uccisi e quattro feriti oggi da un bombardamento con missili effettuato dalle forze ucraine su Pologi, località della regione di Zaporizhzhia sotto il controllo dei russi. Lo ha detto un membro dei servizi d’emergenza regionali dell’autorità filorussa, citato dall’agenzia Interfax. Secondo la fonte, le vittime sono due dipendenti di una compagnia attiva nel settore del gas. I servizi d’emergenza precisano che le testate dei missili, sei in tutto, sono esplose vicino agli uffici amministrativi e che anche tre case private sono state danneggiate. (

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto