Collegati con noi

Cronache

La mamma di Kata, ‘È viva’. Pista racket degli affitti

Pubblicato

del

Il sequestro di Kata, la bimba di 5 anni scomparsa dal 10 giugno a Firenze, potrebbe essere maturato in un contesto di racket degli affitti illegali di chi detiene il controllo delle stanze dell’ex hotel Astor di Firenze, due famiglie di peruviani e una di romeni. E’ la pista privilegiata che la procura di Firenze sta seguendo, pur mantenendo aperta, in modo residuale, quella della pedofilia. Lo ha spiegato il procuratore aggiunto Luca Tescaroli facendo un punto sulla sparizione della bambina che ancora non si trova, né viva né morta. “Penso che mia figlia sia ancora viva” ha detto però al sito del Corriere Fiorentino Kathrina, la mamma di Kata, dopo esser stata dimessa dall’ospedale dove era stata ricoverata lunedì per aver ingerito una piccola quantità di candeggina. “Mi sono bloccata in un momento di disperazione e angoscia, avevo perso tutte le speranze, ho sbagliato – ha spiegato – Vado avanti, continuo a sperare”. Poi in un post su Fb la madre ha scritto: “Principessa mia, solo dio sa come mi sento. Starò bene, perdonami se per un istante ho pensato di arrendermi e perdere la speranza”, “non mi riposeró fino a quando non ti troverò”.

“Le persone che mi stanno vicino sanno come mi sento – prosegue la donna – Siete liberi di pensarla come volete”, “tutto questo mi sembra irreale, mai avrei pensato che la mia bambina mi venisse strappata via dalle braccia, i miei amici sanno ciò che sto passando e non mi arrenderò finché non ti troverò. Grazie a dio mi sto rialzando, sai quanto mi manchi amore mio”. Il racket degli affitti nell’ex albergo abusivo – vere estorsioni in un contesto di illegalità totale – muove interessi economici criminali appetibili. L’affitto per una ‘camera’ andrebbe dagli 800 euro senza bagno ai 1.500 euro se dotata di servizi. Gli screzi con un’altra famiglia peruviana di cui avrebbe parlato subito la madre Kathrina sono un elemento tenuto di conto dagli inquirenti, ma va stabilito se in un contesto di sopraffazione, da ‘guerra fra poveri’, siano sufficienti per vendicarsi col rapimento della piccola. Finora i carabinieri avevano escluso che le indicazioni della madre avessero dato un riscontro in tal senso ma le indagini sono in evoluzione. Anche oggi infatti sono state raccolte testimonianze. E’ stato sentito anche il padre Miguel Angel Chicllo Romero, scarcerato la mattina dal penitenziario di Sollicciano dove era detenuto per furto e utilizzo indebito di carte di credito. Ora ha l’obbligo di firma due volte la settimana in una stazione dell’Arma e potrebbe dare un contributo alle indagini.

L’uomo è andato a trovare Kathrina in ospedale e la coppia si è confrontata sull’accaduto. Il pm della Dda Christine von Borries e il sostituto Giuseppe Ledda hanno ricostruito testimonianze – anche di bambini, non solo il fratellino di Kata – ma ci sarebbero contraddizioni e lacune da far collimare, tra cui l’affermazione di una piccola di 3 anni detta al nonno. Sono stati sentiti anche loro e ne è stato ricavato che qualcuno avrebbe ‘trascinato’ via Kata. Ma non è chiaro dove, chi, quante persone avrebbero agito così. L’ultima traccia concreta di Kataleya è in un video diffuso dagli investigatori di cui si è parlato nei primi momenti. Sono immagini della telecamera su via Boccherini il cui obbiettivo riprende anche il cancello del cortile laterale dell’ex hotel Astor. Cosa si vede? Kata, che per alcuni momenti è uscita insieme al fratellino, altri bimbi e un adulto, che viene riconosciuto come lo zio. Poi la bimba a un certo punto si stacca dal gruppetto e rientra da sola nell’ex albergo dentro il cancello da dove era uscita con gli altri. Da quel momento non sarebbe stata più vista da altri e quando la madre è rientrata dal lavoro in una famiglia è scattato l’allarme.

Advertisement

Cronache

Commerciante ucciso a Firenze, fermati due dipendenti

Pubblicato

del

Due giovani sono stati sottoposti a fermo per l’omicidio di Safaei Chakar Kiomars, il 72enne commerciante iraniano trovato privo di vita nel suo appartamento in via de Pinedo, nel quartiere di Novoli, alla periferia di Firenze giovedì scorso. Da quanto appreso sono due fratelli, uno dei quali lavorava per la vittima, l’altro è un suo ex dipendente. Una rapina finita male l’ipotesi avanzata dagli inquirenti. I due giovani sono stati sottoposi al fermo, disposto dal pm Sandro Cutrignelli, nella notte: ad arrestarli la squadra mobile fiorentina, impegnata in un’indagine i cui particolari, così si legge in una nota della Questura che si è limitata a confermare i fermi, “saranno illustrati dal Procuratore capo di Firenze a seguito del pronunciamento del giudice competente”.

Safaei Chaikar Kiomars era stato trovato privo di vita nella sua casa il 30 novembre scorso dal fratello e dal nipote, andati a casa del 72enne perchè non si era presentato al mercato del Porcellino, a due passi dal centro storico di Firenze, dove aveva un banco come ambulante e non rispondeva alle loro telefonate. L’anziano era stato rinvenuto sul pavimento nell’ingresso, le mani legate dietro la schiena con nastro adesivo e un sacchetto di tela messo sulla testa. L’appartamento in parte era messo a soqquadro. Sulle cause del decesso – soffocamento, strangolamento, oppure un malore a seguito dell’aggressione? – si attendeva l’autopsia, eseguita ieri: l’esame avrebbe rilevato fratture sul corpo, ma non sarebbero state quelle a determinare la morte, facendo invece ipotizzare che l’uomo, che tra l’altro era cardiopatico, fosse stato picchiato.

“La scena” dell’omicidio, “si presenta complessa, è avvenuto in modalità violenta e ci sono molte tracce utili”, le parole usate dal neo procuratore del capoluogo toscano Filippo Spiezia al termine di un sopralluogo nella casa. Per dare un volto a chi aveva ucciso l’ambulante la polizia ha esaminato le immagini registrate dalle telecamere nella zona dove Safaei Chaikar Kiomars abitava e convocato familiari, amici e vicini di casa della vittima, che a Firenze viveva fin dagli anni ’70 e faceva il venditore di souvenir al mercato del Porcellino: qui, il giorno dopo la scoperta della sua morte, sono stati lasciati dei fiori in suo ricordo e su alcuni banchi che non hanno aperto era esposto un foglio con scritto ‘Il tempo lenirà il dolore ma il suo vivo ricordo ci accompagnerà per sempre. Buon viaggio caro amico’. Descritta come una persona abitudinaria, il 72enne mercoledì scorso sarebbe rientrato nella casa dove viveva da solo come sempre intorno alle 20. E a attenderlo avrebbe trovato chi ne ha poi causato la morte.

Continua a leggere

Cronache

I genitori di Turetta in carcere, un’ora con il figlio

Pubblicato

del

“E’ mio figlio, comunque lo rivedrò”. Lo aveva detto, disperato e sotto choc, due settimane fa Nicola Turetta quando Filippo era stato arrestato in Germania, mentre neanche ventiquattro ore prima il corpo senza vita di Giulia Cecchettin era stato trovato in fondo ad una scarpata in Friuli. Il padre e la madre hanno scelto assieme di “non abbandonarlo” quel ragazzo che fino a meno di un mese fa consideravano “un figlio perfetto” e che si è dimostrato capace di compiere un femminicidio atroce, non fermandosi nemmeno di fronte agli strenui tentativi di difesa della 22enne che ha lottato per mezz’ora per salvarsi, invano, la vita.

Oggi la coppia è andata ad incontrarlo nel carcere di Verona, dove è detenuto da otto giorni e dopo che mercoledì scorso il gip di Venezia Benedetta Vitolo aveva dato l’autorizzazione alla visita, saltata perché né il giovane né i genitori erano ancora psicologicamente pronti. Nicola Turetta ed Elisabetta Martini sono entrati nell’istituto penitenziario stamattina poco dopo le 12 e sono rimasti a colloquio col figlio circa un’ora.

“Grazie per essere venuti da me”, avrebbe detto lui che, sin da quando era stato estradato in Italia, continuava a chiedere di poterli vedere. Hanno pianto, si sono abbracciati e l’ex studente di ingegneria biomedica – stesso corso che frequentava Giulia, che era ad un passo dalla laurea – ha ripetuto parole già usate davanti ai magistrati: “Devo pagare tutto fino alla fine, ho fatto qualcosa di terribile, ho perso la testa, ma non volevo e so che non potrete mai perdonarmi”. I due genitori mai si sarebbero immaginati nella vita questa prova: stare vicino ad un figlio che non ha esitato ad infliggere più di venti coltellate a quella ragazza che anche loro conoscevano bene. Hanno lasciato il carcere in lacrime, ringraziando gli agenti della polizia penitenziaria per il loro lavoro di custodia, e hanno promesso al figlio che torneranno. Intanto le indagini procedono: Gli inquirenti ritengono esaustivo l’interrogatorio di nove ore reso da Turetta due giorni fa.

Non ne sono stati programmati altri per ora, anche se non è escluso che, nelle indagini del pm di Venezia Andrea Petroni e dei carabinieri, ci possa essere la necessità di risentirlo. Il 21enne ha sostenuto di aver “perso la testa” quella sera dell’11 novembre di fronte a Giulia che gli aveva ribadito che non c’era spazio per riallacciare una relazione e che doveva smetterla di seguirla e ricattarla psicologicamente. Lui ha detto che era “ossessionato” da lei. “La volevo solo per me e non accettavo la fine della storia”, avrebbe messo a verbale. “Non volevo ucciderla, mi è scattato qualcosa”, ha ripetuto, mettendo di fatto sul piatto elementi che per la difesa significano, da un lato, cercare di escludere la premeditazione e, dall’altro, sollevare il tema di un ipotetico vizio di mente. Oltre ad insinuare pure dubbi sull’intenzionalità dell’omicidio, già comunque accertata dal gip, senza ricorsi al Riesame.

Con la premeditazione o altre aggravanti come la crudeltà o i motivi abietti la pena massima per Turetta passerebbe da 30 anni, ossia quella delle imputazioni attuali, all’ergastolo e non avrebbe così la possibilità di chiedere il rito abbreviato, che prevede lo sconto di un terzo. Ora uno dei punti dell’indagine, su cui sono in corso approfondimenti, riguarda luogo e momento in cui Turetta ha sferrato la coltellata mortale all’arteria basilare, nella parte posteriore del collo.

Ovvero se l’abbia fatto mentre Giulia scappava, verso le 23.40 a Fossò, quando poi cadde sbattendo la testa sul marciapiede o all’interno dell’auto nei dieci minuti successivi, dopo averla caricata nella macchina. Dalle immagini delle telecamere acquisite e dai primi esiti dell’autopsia non si possono ancora avere certezze. Decisive su questo punto saranno anche le analisi del Ris di Parma sulla Fiat Grande Punto nera ancora in Germania e che non sarà riportata in Italia prima del 10 dicembre. Oggi è stato chiarito, infine, che non è possibile ancora sapere se il telefono trovato all’interno dell’auto sia di Turetta o di Giulia fino a che non sarà a disposizione degli investigatori, assieme alla macchina e al resto degli oggetti sequestrati.

Continua a leggere

Cronache

Asaps, sfondato muro dei 400 pedoni morti su strade italiane

Pubblicato

del

E’ stato sfondato il muro dei 400 pedoni morti sulle strade italiane dall’inizio dell’anno: ad oggi questa tragica conta ha raggiunto quota 401, di cui 257 uomini e 144 donne. Oltre la metà sono over 65. Ultima in ordine di tempo, la donna di 31 anni di origine albanese deceduta ieri sera dopo essere stata travolta da un’auto mentre camminava lungo la Statale 16 a Rimini, e nove i morti nell’ultima settimana. Lo scorso anno le vittime erano state 485, e 471 nel 2021.

I dati sono contenuti nel report in tempo reale dell’Osservatorio Pedoni dell’Asaps, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, in collaborazione con Sapidata. Sono dati comunque parziali, perchè non tengono conto dei gravi feriti che molto spesso perdono la vita negli ospedali anche a distanza di mesi: Istat infatti conta solo i decessi nei primi trenta giorni dal sinistro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto