Collegati con noi

Esteri

Lascia la prima donna capo della polizia di New York

Pubblicato

del

Keechant Sewell, la prima donna alla guida della polizia di New York e simbolo della rivoluzione targata Eric Adams, si è dimessa dall’incarico dopo soli 18 mesi. L’annuncio è arrivato a sorpresa e senza spiegazioni: l’afroamericana si è limitata a ringraziare tutti e si è impegnata a continuare a sostenere da lontano il New York Police Department. Secondo indiscrezioni, dietro la sua repentina uscita ci sarebbero però attriti con il sindaco e i suoi fedelissimi, in primis l’ex capo del Nypd Phil Banks. Implicato decenni fa in uno dei maggiori scandali per corruzione che travolse il dipartimento di polizia di New York, Banks era stato costretto a dimettersi e aveva lasciato la scena pubblica. Il sindaco di New York però ha sempre creduto in lui e nel gennaio 2022 gli ha offerto una seconda chance, nominandolo vice sindaco responsabile per la sicurezza pubblica. Un incarico che lo ha messo in scontro diretto con Sewell, partita svantaggiata nella battaglia considerati i rapporti stretti fra Adams e Banks. La situazione, con il passare dei mesi, è degenerata tanto che Sewell sarebbe stata impossibilitata ad assumere autonomamente decisioni: ogni sua mossa – secondo fonti citate dai media americani – doveva passare da City Hall e da Banks, il commissario ombra della polizia di New York. Le sue dimissioni hanno colto di sorpresa Adams, che sperava reggesse almeno fino a dopo l’estate.

Apprezzata fra gli agenti e all’interno del potente sindacato della polizia – al quale ha concesso dopo anni di richieste orari di lavoro più lunghi in settimane però più corte -, Sewell si è comunque attirata critiche per i suoi modi forti. Sotto la sua guida, infatti, gli agenti sono tornati a praticare lo ‘stop and frisk’, la controversa legge che era in vigore quando Michael Bloomberg era sindaco di New York e concedeva vasta discrezionalità alla polizia per fermare e perquisire una persona. Adams non ha ancora deciso che prenderà il suo posto ma fra i nomi che circolano c’è proprio quello di Banks, ipotesi ritenuta accreditata anche se esporrebbe il sindaco a una possibile pioggia di critiche. Fra i papabili c’è anche Edward Caban, il numero due di Sewell e amico stretto di Adams. Non è escluso dalla corsa Jeffrey Maddrey, il cui nome era già circolato prima che Sewell fosse nominato. Maddrey comunque rappresenterebbe un’altra scelta controversa per Adams visto che è stato accusato di aver abusato della sua posizione. Per un sindaco che non gode di ampia popolarità una scelta quindi non facile per una città che, seppur più sicura dell’immediato post-pandemia, resta ancora più pericolosa rispetto al passato.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto