Collegati con noi

Esteri

New York avvolta da una coltre grigia: l’inquinamento atmosferico raggiunge livelli pericolosi

Pubblicato

del

Una coltre grigia e opprimente avvolge la città di New York mentre fumo e ceneri degli incendi in Canada si propagano verso la Grande Mela e gran parte del nord est degli Stati Uniti. L’allerta per la qualità dell’aria è scattata per oltre 100 milioni di americani, con un’emergenza acuta che si sta vivendo proprio a New York, rendendo la città la più inquinata al mondo.

L’indice Aqi (Air Quality Index) ha raggiunto il livello di 342, considerato “pericoloso” per la salute di tutti i residenti. La fitta foschia ha oscurato il sole e reso l’aria così irrespirabile da costringere i residenti a tornare a indossare le mascherine, abbandonate nel periodo post-pandemia. Ora le mascherine sono riapparse nelle strade, mentre i residenti cercano di proteggere naso e gola dalle irritazioni causate dall’inquinamento atmosferico.

Il sindaco di New York, Eric Adams, ha dichiarato che il peggioramento della qualità dell’aria è un evento senza precedenti e ha esortato la popolazione a rimanere al chiuso o a indossare maschere protettive all’aperto. Anche la governatrice Kathy Hochul ha sottolineato l’emergenza, invitando la gente a restare al chiuso se possibile.

Le scuole della città hanno sospeso le attività all’aperto per tutelare la salute dei bambini, mentre i sostenitori dei diritti degli animali hanno chiesto alle autorità locali di sospendere le carrozze turistiche che circolano in Central Park per proteggere i cavalli dalle conseguenze dell’inquinamento.

Lo zoo di New York ha deciso di chiudere temporaneamente per garantire la sicurezza dei visitatori, del personale e degli animali. Negli aeroporti della città, la scarsa visibilità causata dalla foschia ha portato a ritardi medi di un’ora nelle operazioni.

Eric Adams ha invitato gli amanti della corsa a limitare l’esposizione all’aria inquinata, chiedendo di non celebrare all’aperto il Global Running Day. L’associazione New York Road Runner ha cancellato tutti gli eventi previsti per la giornata mondiale della corsa a causa della coltre di cenere e fumo che avvolge la città, rendendo la qualità dell’aria la peggiore dagli anni ’60.

Non è solo New York a risentire degli effetti del fumo e delle ceneri provenienti dal Canada. Anche il nord est degli Stati Uniti è fortemente colpito. Le attività all’aperto sono state sospese anche nelle scuole di Washington D.C. A Philadelphia, le autorità sanitarie hanno esortato i cittadini a evitare attività fisica e a utilizzare maschere protettive se possibile. A Charlotte, in North Carolina, si registra la peggiore qualità dell’aria dal 2016.

Mentre milioni di americani lottano per respirare, la situazione è ancora peggiore per i canadesi. Toronto, Montreal e Ottawa sono le città che stanno pagando il prezzo più alto dei numerosi incendi che devastano il paese. Purtroppo, la situazione non sembra destinata a migliorare nel breve termine, come avvertito dai servizi meteorologici che prevedono un possibile peggioramento nei prossimi giorni.

Le persone più vulnerabili, come anziani, bambini e donne in gravidanza, sono a rischio maggiore. Si esorta quindi la popolazione a rimanere al chiuso per evitare problemi respiratori e un sovraffollamento degli ospedali che già negli ultimi giorni hanno registrato un aumento record delle richieste di assistenza per intossicazioni.

È fondamentale che le autorità locali e internazionali prendano seri provvedimenti per affrontare l’inquinamento atmosferico e mitigare gli effetti negativi sulla salute delle persone. La protezione dell’ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico devono essere priorità globali per evitare che eventi come questi diventino sempre più frequenti e dannosi.

Advertisement

Esteri

La Camera destituisce lo speaker, prima volta negli Usa

Pubblicato

del

La Camera ha approvato la mozione per destituire lo speaker repubblicano Kevin McCarthy, facendo precipitare il Capitol nel caos e nell’incertezza. E’ la prima volta nella storia Usa. A proporre la mozione il deputato del suo partito Matt Gaetz, un fedelissimo di Donald Trump ed esponente di una fronda parlamentare alla Camera legata al tycoon.

La votazione si è conclusa con 216 voti a favore e 210 no. Otto repubblicani hanno votato contro McCarthy. Quest’ultimo ora dovrà indicare il suo sostituto provvisorio sino all’elezione di un nuovo speaker, passaggio che non sarà certo facile e che rischia di paralizzare il Congresso proprio quando deve negoziare la prossima legge di spesa.

Continua a leggere

Esteri

Tunisia: Saied, proposta Ue è carità non cooperazione

Pubblicato

del

Saied presidente Tunisia

Il presidente tunisino Kais Saied ha precisato in tarda serata che la Tunisia ha rifiutato i fondi stanziati dall’Unione europea in suo favore, poiché secondo lui costituiscono una sorta di “carità” e non di cooperazione, e il loro importo “irrisorio” è contrario all’accordo raggiunto nel mese di luglio tra le due parti e “allo spirito che ha prevalso durante la Conferenza di Roma” del luglio scorso, “iniziativa avviata da Tunisia e Italia”. La Commissione europea aveva annunciato il 22 settembre scorso che avrebbe iniziato a versare “rapidamente” i fondi previsti dall’accordo con la Tunisia per ridurre gli arrivi di migranti da questo Paese.

La Commissione ha precisato che dei 105 milioni di euro di aiuti previsti da questo accordo per combattere l’immigrazione irregolare, circa 42 milioni di euro sarebbero stati “assegnati rapidamente”. A questi fondi si devono aggiungere 24,7 milioni di euro già previsti nell’ambito dei programmi in corso. “La Tunisia, che accetta la cooperazione, non accetta nulla che somigli a carità o favore, perché il nostro Paese e il nostro popolo non vogliono simpatia e non l’accettano quando è senza rispetto”, ha dichiarato Saied, secondo un comunicato della presidenza. “Di conseguenza, la Tunisia rifiuta quanto annunciato nei giorni scorsi dall’Ue”, ha affermato Saied ricevendo il suo ministro degli Esteri, Nabil Ammar.

Questo rifiuto, ha spiegato, “non è dovuto all’importo irrisorio ma perché questa proposta va contro” l’accordo firmato a Tunisi e “lo spirito che ha prevalso durante la Conferenza di Roma” del luglio scorso, “iniziativa avviata da Tunisia e Italia”. Secondo la Commissione europea gli aiuti devono essere utilizzati in parte per riabilitare le imbarcazioni utilizzate dalla guardia costiera tunisina e per cooperare con le organizzazioni internazionali sia per la “protezione dei migranti” che per le operazioni di rimpatrio di questi esuli dalla Tunisia nei loro paesi di origine. origine.

Questo memorandum d’intesa tra la Tunisia e l’Ue prevede anche un aiuto al bilancio statale di 150 milioni di euro nel 2023 mentre il paese si trova ad affrontare gravi difficoltà economiche. Saied ha infine aggiunto che il suo Paese “fa tutto il possibile per smantellare le reti criminali del traffico di esseri umani”. La Tunisia è, insieme alla Libia, il principale punto di partenza per migliaia di migranti che attraversano il Mediterraneo centrale verso l’Europa e arrivano in Italia.

Continua a leggere

Esteri

Musk deride Zelensky, ‘non chiedi aiuti da 5 minuti’

Pubblicato

del

Incontenibile Elon Musk. Non pago di aver rivoluzionato finora il settore delle auto elettriche, aperto la strada ai chip nel cervello e inventato il turismo spaziale, l’uomo più ricco del mondo ha deciso di scendere sulla terra per occuparsi, a modo suo, delle principali questioni d’attualità: dall’Ucraina alla crisi dei migranti negli Usa e in Europa fino al sempre verde tema del vaccino contro il Covid. L’ultimo affondo, sul social media acquistato per 44 miliardi di dollari, ha preso di mira il presidente ucraino Volodymyr Zelensky subito dopo il passaggio al Congresso americano di una legge di bilancio provvisoria che prevede un taglio ai fondi a Kiev. “Quando sono passati cinque minuti e non hai chiesto aiuti per l’Ucraina”, ha scritto Musk ripostando su X una versione del famoso meme del ‘viso in tensione’ (‘strained face meme’) con il volto del leader ucraino al posto di quello dello studente protagonista della foto originale che risale a dieci anni fa.

Immediata la reazione irritata dell’Ucraina che, usando la stessa immagine ma con la faccia del miliardario, ha ribattuto sull’account del parlamento: “Quando sono passati cinque minuti e non hai diffuso propaganda russa”. In quasi due anni l’atteggiamento del patron di Tesla sulla guerra lanciata da Mosca è stato piuttosto ambiguo. Da una parte il controverso imprenditore, forse anche su pressione del Pentagono, ha subito messo a disposizione di Kiev i suoi satelliti Starlink per facilitare le comunicazioni militari e civili degli ucraini. Dall’altra alcune sue dichiarazioni sul conflitto (“tanti morti per nulla”) e il sospetto che l’anno scorso abbia ordinato di spegnere gli stessi satelliti per evitare un attacco contro la flotta russa hanno suscitato dubbi e preoccupazione in Occidente.

Per non parlare dei suoi rapporti sospetti con Vladimir Putin e le continue incursioni in Cina, accompagnate da frequenti sortite anti-Taiwan. L’attacco contro Kiev arriva peraltro alla fine di una settimana abbastanza dinamica per il Musk opinionista che, in pochi giorni, è passato da una visita a sorpresa al confine tra Messico e Texas ad una polemica contro la Germania sulla gestione della crisi dei migranti. Su X è diventato virale il suo video a Eagle Pass, una delle città di transito dei flussi migratori, con il cappello da cowboy e gli occhiali a specchio mentre dispensa consigli su come risolvere una delle più grandi piaghe degli Stati Uniti. Stessi suggerimenti, non richiesti, che ha dato al governo di Berlino, accusato dal miliardario di lavarsi le mani dal problema a scapito dell’Italia.

E per non farsi mancare nulla, è entrato a gamba tesa anche sul vaccino contro il Covid, nei giorni in cui l’amministrazione di Joe Biden ha rilanciato la campagna per invitare gli americani a sottoporsi alla nuove versione. “Immagina un vaccino così sicuro che ti devono minacciare per fartelo. E immagina un virus così mortale che devi fare il test per scoprire di averlo”, ha scritto su X il miliardario che nell’aprile del 2021 assicurava di “essere favorevole a tutti i vaccini e a quello contro il Covid in particolare. I dati scientifici sono inequivocabili”. Una delle tante giravolte che fanno pensare che Musk sia sempre più vicino alle teorie cospirazioniste dell’estrema destra.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto