Collegati con noi

In Evidenza

I successi azzurri a Tokyo riaccendono la polemica su Roma 24, Raggi e M5s sotto attacco

Pubblicato

del

Rinvigorita dalle vittorie italiane a Tokyo, torna la polemica sulle olimpiadi sfumate di Roma 2024. Quel ‘no’ ai giochi pronunciato dalla sindaca Virginia Raggi come primo atto caratterizzante della consiliatura a 5 stelle ancora oggi fa discutere e finisce, inevitabilmente, per alimentare la campagna elettorale. Dal Pd a Forza Italia passando per Iv, il j’accuse e’ unanime: la Capitale avrebbe dovuto ospitare il grande evento sportivo e il no del Movimento ha danneggiato l’Italia. Ma la sindaca Virginia Raggi rispedisce la critiche al mittente: “La citta’ non avrebbe retto”. E’ Matteo Renzi a far partire il fuoco di fila, postando sui social un’immagine delle celebrazioni nella capitale francese in vista del 2024: “Questa e’ Parigi ieri: festa per l’arrivo delle Olimpiadi. Poteva essere Roma ma i Cinque Stelle hanno detto no. Funziona sempre cosi’: i populisti fanno danno ma di solito l’opinione pubblica se ne accorge quando e’ troppo tardi”. Dello stesso avviso la presidente dei senatori azzurri Anna Maria Bernini: “Dalle Olimpiadi esce un’Italia migliore, col record storico di medaglie conquistate e con una magnifica prova d’orchestra. Su questa pagina di storia resta pero’ un’ombra enorme: l’errore di non aver candidato Roma per le Olimpiadi del 2024 a causa dell’avversione del populismo nemico dello sviluppo. Ma ora investire sullo sport diventa un dovere inderogabile”. Al coro ben presto si unisce anche il Pd, con l’ex segretario e governatore del Lazio Nicola Zingaretti: “Oggi Roma poteva festeggiare le Olimpiadi del 2024. Lavoro, sport, impianti, speranza, futuro. Invece festeggia Parigi per colpa dell’ennesimo drammatico errore commesso dall’attuale sindaca Raggi”. Il no della prima cittadina a Roma 2024 fu pronunciato il 21 settembre del 2016, nel corso della sua prima vera conferenza stampa in Campidoglio. In quell’occasione, defini’ “da irresponsabili dire si’ alle Olimpiadi” sostenendo che la citta’ stava “pagando ancora i debiti di quelle del 1960”. E, ad oggi, non ha cambiato idea: “Per come avete ridotto Roma prima che arrivassi io era inimmaginabile – replica stizzita a Zingaretti -. La citta’ non avrebbe retto. Colpa dell’ennesimo e drammatico errore commesso dal Pd. Adesso, invece, dopo aver risanato i conti Roma puo’ correre. Infatti puntiamo a Expo 2030”. A meno di due mesi dal rinnovo dell’assemblea capitolina e del sindaco, i toni sono quelli della campagna elettorale. Carlo Calenda, leader di Azione e candidato alla prima poltrona di Palazzo Senatorio, posta su Facebook il video ufficiale francese pubblicato da Emmanuel Macron accompagnato da un tagliente sfotto’: “Complimenti Virginia Raggi. Fai una cortesia. Guardatelo fino alla fine”. Anche per lo sfidante di centrodestra, Enrico Michetti, “aver rinunciato alle Olimpiadi a Roma e’ stato un grave errore. Avremmo avuto investimenti straordinari, nuovi impianti, riqualificazione urbana, migliaia di turisti. Invece, il Campidoglio ha scelto la decrescita felice”. La risposta del Movimento non cambia: “Fu una scelta in quel momento necessaria, sofferta ma inevitabile. Roma non poteva permettersi l’organizzazione dei giochi olimpici: le casse comunali erano vuote, i servizi allo sbando, il rischio troppo grosso da poter correre”.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto