Nel 2021 Elisabetta Trenta lasciava il Movimento 5 Stelle con un’uscita teatrale: «Lascio, ma non la politica; scendo qui proprio per ricominciare». Un messaggio ambiguo che oggi trova una conferma nel suo nuovo ruolo di segretaria della Democrazia Cristiana, partito con radici forti in Campania e distante anni luce dal grillismo che l’aveva portata al governo.
Un cambio di rotta netto, che però l’ex ministra della Difesa non considera un’incoerenza. «Io nasco di centro, non vedo contrasti tra il mio passato nei 5 Stelle e la DC. Credo in una politica che metta al centro i cittadini», afferma.
Dalla politica alla politica, senza mai fermarsi
Classe 1967, originaria di Velletri, Trenta ha una storia familiare legata al mondo cattolico: padre presidente dell’Azione Cattolica, madre insegnante. Dopo una laurea in Scienze Politiche con indirizzo economico e due master, si specializza in sicurezza e intelligence, fino a diventare esperta senior della Task Force Iraq a Nassiriya per la Farnesina.
Il suo primo approccio alla politica avviene proprio nell’area centrista, con il CCD, che poi si trasforma in UDC. Ma l’esperienza si interrompe bruscamente: «Mi schifai e mi allontanai dalla politica», racconta oggi.
Poi arriva l’incontro con il Movimento 5 Stelle, che le permette di raggiungere l’apice della carriera politica: ministra della Difesa nel governo Conte I, fortemente voluta da Luigi Di Maio. Tuttavia, con la caduta del governo, la sua immagine subisce un duro colpo a causa del caso dell’appartamento di servizio: accusata di aver mantenuto l’alloggio destinato ai membri dell’esecutivo, giustificò la sua permanenza spiegando che la casa era stata assegnata al marito, Claudio Passarelli, maggiore dell’Esercito.
Il ritorno al centrismo e lo scontro interno alla DC
Conclusa l’esperienza con il M5S, Trenta torna alla sua originaria vocazione centrista e nel 2023 aderisce alla Democrazia Cristiana. Ma anche qui la sua ascesa è tutt’altro che tranquilla: i contrasti con il leader del partito, Antonio Cirillo, portano a una rottura insanabile. La situazione degenera fino alla convocazione di un congresso straordinario, che si è concluso poche ore fa tra polemiche e accuse di golpe.
Nonostante le contestazioni interne, Trenta è stata eletta segretaria del partito e ha subito respinto le critiche: «Chi mi conosce sa che non è il mio stile. Finalmente si riparte».
Il futuro della nuova DC
Ora la sfida per l’ex ministra è quella di dare una nuova direzione alla Democrazia Cristiana, consolidando un progetto politico che possa rappresentare una valida alternativa ai poli tradizionali.
Con una storia fatta di cambi di casacca e rotture improvvise, Elisabetta Trenta si prepara a un nuovo capitolo della sua carriera politica. La domanda è: questa volta resterà o cercherà ancora un’altra strada?