Collegati con noi

In Evidenza

Giorgia Meloni liquida il compagno Andrea Giambruno con un tweet: è finita, strade divise perchè…

Pubblicato

del

L’annuncio arriva sui social di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio e soprattutto mamma. La storia d’amore con Andrea Giambruno, dalla quale è nata la bella Ginevra è arrivata al capolinea. Uno zampino ce lo ha messo anche Striscia la Notizia che ha pubblicato un fuorionda di Giambruno. Ecco il testo con cui Giorgia Meloni annuncia che tutto è finito.

“La mia relazione con Andrea Giambruno, durata quasi dieci anni, finisce qui. Lo ringrazio per gli anni splendidi che abbiamo trascorso insieme, per le difficoltà che abbiamo attraversato, e per avermi regalato la cosa più importante della mia vita, che è nostra figlia Ginevra.
Le nostre strade si sono divise da tempo, ed è arrivato il momento di prenderne atto.
Difenderò quello che siamo stati, difenderò la nostra amicizia, e difenderò, a ogni costo, una bambina di sette anni che ama la madre e ama il padre, come io non ho potuto amare il mio.
Non ho altro da dire su questo”.
Ps. “tutti quelli che hanno sperato di indebolirmi – scrive la Meloni sui social- colpendomi in casa sappiano che per quanto la goccia possa sperare di scavare la pietra, la pietra rimane pietra e la goccia è solo acqua”.

Mediaset ha sospeso Giambruno dalla conduzione su Retequattro

La tv galeotta, dall’inizio alla fine. La storia d’amore tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno nasce e si consuma in 10 anni attorno a uno studio televisivo. Di Mediaset, in entrambi i casi. Sul primo incontro Meloni ha poi scritto: “Dirò sempre grazie alla televisione”. Chissà se lo pensa ora, dopo i fuori onda diffusi da ‘Striscia la notizia’ sulle frasi moleste del compagno diventato ex, come ha rivelato lei stessa sui social. Giornalista lui, leader di Fratelli d’Italia lei, tra loro la scintilla scatta dietro le quinte della trasmissione di Paolo Del Debbio su Rete 4. Appena arrivata, Meloni viene attratta da quell’uomo “bello come il sole” che “dal bordo dello studio, munito di cuffie, impartiva i tempi”.

E’ lei a descriverlo così nel libro ‘Io sono Giorgia’ ed è lei che lo guarda “mai ricambiata”, ammette. Giambruno le parla solo nella pausa pubblicità: “Dai qui, ci manca solo che andiamo in onda con la banana”, le dice “con aria di sufficienza” (il commento è della futura premier) strappandole la buccia di banana appena mangiata e di cui Meloni cerca di disfarsi, impacciata. Nel libro rivela di aver pensato: “Carino sei carino, però ammazza che iena”. Si rivedono mesi dopo, per caso, nello studio di Mattino 5 e scherzano un po’. “Così con la concretezza tipica delle donne rimediai il numero – racconta lei – e gli mandai un messaggio innocuo. Non si fece sfuggire l’occasione”.

Per Giorgia nasce così “la storia d’amore più bella che abbia vissuto” e che si corona nel 2016 con la nascita della figlia Ginevra. Non nasconde pregi e difetti del suo lui: “Andrea è intelligente, sicuro di sè, molto bravo nel suo lavoro”, elenca nel libro. E contemporaneamente “non ha un carattere facile, come del resto il mio”. Ma aggiunge: “Abbiamo costruito il nostro solido equilibrio con amore e determinazione”. Per molto tempo è una relazione vissuta con discrezione, lontana da paparazzi e interviste. Divisa tra Milano, per il lavoro di lui, e Roma, centro degli impegni politici della Meloni. Finché, un anno fa, l’approdo a Palazzo Chigi – prima presidente del Consiglio donna – alza la curiosità dei media che iniziano a seguirla anche fuori dai palazzi della politica sconfinando nel quartiere dove abita, alla periferia sud di Roma. E’ allora che scatta l’allerta per la privacy della figlia, di cui la premier invoca rispetto diffidando fotografi e cameramen dall’avvicinarsi alla scuola della piccola. Ginevra e il papà sono al Quirinale il giorno del giuramento della mamma-premier e Giambruno torna al Colle a giugno, ospite del tradizionale ricevimento per la festa della Repubblica. E’ spesso in disparte, di lato rispetto alla compagna che ci scherza su, quando glielo fanno notare. Del resto nel libro scrive: “Andrea è uno dei pochissimi uomini al mondo capaci di non soffrire se hanno accanto una donna affermata, non ha mai avuto alcuna soggezione per il mio ruolo di capo”. Negli ultimi mesi, però, cambia pure la visibilità di Giambruno, che ora conduce ‘Dario del giorno’ su Rete4.

Da quella ‘tribuna’ fa commenti che provocano polemiche, in particolare dopo gli stupri a Palermo. A settembre la premier lo difende correggendo il senso delle sue parole (“voleva dire occhi aperti e testa sulle spalle” alle donne) e chiosando con i giornalisti: “Lo attaccate perché mi vuole bene”. Pochi giorni fa, nell’intervista a ‘Chi’ non trapela aria di rottura quando Giambruno risponde all’ennesima domanda sul perché non si sposino: “Lo faremo quando ci andrà. Oppure ci siamo già sposati e non l’abbiamo detto a nessuno”, aggiungendo che è vero che porta un anello vistoso all’anulare ma “semplicemente mi piace così, ho un cuore gitano io”

Advertisement

Economia

Vivendi inizia il disimpegno da Tim, riflettori su Poste

Pubblicato

del

Il disimpegno di Vivendi da Tim è iniziato e il mercato si interroga sulle possibili mosse di Poste, di recente entrata nel capitale col 9,8% al posto di Cdp. A Piazza Affari la cessione del 5%, che porta i francesi sotto la soglia del 20% (al 18,37%), è stato accolto con favore e a fine seduta il titolo ha guadagnato il 2,09% a 0,3 euro. Ma la spinta maggiore l’hanno ricevuta le risparmio, balzate a 0,34 euro (+4,4%) sulle attese che il progetto di conversione, avversato da Vivendi, possa tornare d’attualità.

“Non escludiamo, come ipotizzato anche in diversi articoli di stampa, che il grosso della partecipazione residua possa essere comprato da Poste, che potrebbe acquisire fino al 15% circa del capitale ordinario, salendo al limite della soglia d’opa del 25% (circa 700 milioni di esborso ai valori correnti)”, osserva Equita: il suo rafforzamento “fornirebbe poi al gruppo una governance più solida e flessibilità strategica”. Si “eliminerebbe un elemento di incertezza sui prossimi passi della storia di turnaround del gruppo, vista la posizione molto critica di Vivendi sull’esecuzione del piano industriale presentato al mercato da Labriola e il veto che era stato posto in passato da Vivendi sull’operazione di ottimizzazione della struttura del capitale”. “L’intenzione è di vendere la nostra quota, questo è il piano. Abbiamo sentito diverse speculazioni ma quando potremo vendere a buone condizioni lo faremo: il nostro è un approccio molto pragmatico”, aveva dichiarato il ceo Arnaud de Puyfontaine un paio di settimane fa.

Ci si aspettava però che vendesse la partecipazione a un acquirente industriale (Iliad o Poste) o finanziario (Cvc) piuttosto che sul mercato. Se le operazioni proseguiranno, segnala Barclays, ci potrebbe essere il rischio di overhang (un eccesso di azioni offerte che fa scendere il prezzo del titolo) ma per ora il mercato ha solo guardato alle opzioni che si aprono per Tim. Sul tema del consolidamento anche l’ad Labriola ha la sua da dire e ripete che uno dei vantaggi è la riduzione dei costi. e non deve far temere un aumento dei prezzi. “Il consolidamento, porterà le aziende a mettere insieme le reti e questo comporterà un’assunzione di costo minore” ha spiegato recentemente ribadendo che per Tim ci sono solo “due partner ideali: iliad e Poste, tutti gli incroci che portano a una quota di mercato sopra il 45% sono impraticabili”. Un deal con iliad avrebbe caratteristiche industriali di riduzione delle reti mentre “con Poste la partnership può accelerare la condivisione della ‘customer platform'”, la base clienti. Si guarda quindi al cda di Poste di giovedì prossimo (26 marzo) e a quello di Tim del 14 aprile.

Continua a leggere

Esteri

Rispunta l’intesa sul grano, le rotte e gli scambi

Pubblicato

del

L’opzione più concreta sul tavolo dei colloqui a Riad è una possibile ripresa dell’accordo sul grano del Mar Nero, primo grande risultato diplomatico della guerra che prima di naufragare a luglio 2023 aveva consentito in un anno la spedizione di milioni di tonnellate di grano e altri prodotti alimentari dai porti ucraini.

L’ACCORDO SUL GRANO DEL MAR NERO – L’iniziativa sul grano del Mar Nero è stata negoziata nel luglio 2022 tra Turchia, Onu e Russia – nessuna sigla diretta tra Mosca e Kiev – per garantire che l’Ucraina, uno dei ‘granai del mondo’, potesse esportare il grano dai suoi porti meridionali attraverso il Bosforo. Il cereale non poteva essere infatti esportato nelle quantità richieste utilizzando i trasporti su gomma o su rotaia attraverso la Polonia, o via fiume attraverso la Romania. La Turchia è stata l’elemento chiave dell’intesa sia per lo stretto rapporto tra il suo presidente Recep Tayyip Erdoğan e Vladimir Putin e sia perché Ankara supervisiona il traffico marittimo nello stretto del Bosforo e dei Dardanelli.

UN’INIZIATIVA, DUE MEMORANDUM – L’iniziativa, uno dei pochi successi diplomatici dall’inizio della guerra, consentiva esportazioni commerciali di cibo e fertilizzanti (inclusa l’ammoniaca) da tre porti ucraini chiave nel Mar Nero: Odessa, Chornomorsk e Pivdennyi. I cargo venivano guidati dalle navi ucraine nelle acque internazionali del Mar Nero per evitare le aree minate, procedendo quindi verso Istanbul lungo un corridoio umanitario marittimo concordato. Le navi dirette verso e dai porti ucraini venivano ispezionate da team composti da ispettori russi, turchi, ucraini e delle Nazioni Unite. Per facilitare l’implementazione dell’iniziativa, le parti hanno concordato di istituire un Centro di coordinamento congiunto (Jcc) a Istanbul per “garantire il controllo e monitoraggio” dei trasporti. Con il memorandum, era stato firmato un accordo separato per ridurre al minimo l’impatto delle sanzioni sull’esportazione di cibo e fertilizzanti russi, basandosi sul principio secondo cui le misure imposte alla Federazione Russa non si applicavano a questi prodotti. Entrambe le intese sono state sottoposte a revisioni quadrimestrali e poi bimestrali.

UN ANNO DI ESPORTAZIONI – Nonostante le difficoltà della guerra e la fragilità con la quale l’intesa è andata avanti, 33 milioni di tonnellate di grano hanno lasciato i porti ucraini in un anno, fino a luglio 2023, con 1.100 viaggi dai porti ucraini. Il Programma alimentare mondiale ha acquistato circa 750.000 tonnellate di grano ucraino che sono state spedite immediatamente in luoghi come Afghanistan, Etiopia, Somalia e Sudan. Di conseguenza, il prezzo del grano si è stabilizzato a circa 800 dollari per tonnellata, in calo rispetto al massimo raggiunto di 1.360 dollari.

IL NAUFRAGIO DELL’INTESA – Già dopo i primi mesi dall’avvio dell’iniziativa, la Russia ha iniziato a rallentare le ispezioni delle navi del grano: nell’ottobre 2022 venivano completate 10 ispezioni al giorno per un totale di 4,2 milioni di tonnellate metriche spedite, scese a sette al giorno a novembre e due a maggio, quando hanno lasciato i porti solo 1,3 milioni di tonnellate metriche. La diminuzione è continuata fino a luglio 2023, quando la Russia si è sfilata dall’iniziativa affermando che la seconda parte dell’accordo, che doveva consentire maggiori esportazioni agricole russe, non era stata onorata dall’Occidente dato che le sanzioni sulle esportazioni di beni russi non erano state revocate in modo sufficiente, così come non erano state ritirate le misure contro la sua principale banca agricola.

LA RISPOSTA DI KIEV, UN ‘CORRIDOIO DEL GRANO’ – Un mese dopo la fine dell’intesa, ad agosto 2023, l’Ucraina ha lanciato un ‘corridoio umanitario’ nel Mar Nero per aggirare il blocco navale della Russia. Fino a marzo 2025, il corridoio marittimo ucraino ha facilitato il trasporto di 106 milioni di tonnellate di merci, di cui quasi 70 milioni di tonnellate di grano, secondo il governo di Zelensky. Numeri che potrebbero mettere in dubbio l’interesse di Kiev a tornare a un’intesa con la Russia.

Continua a leggere

Esteri

Alta corte di Seul respinge l’impeachment del premier Han

Pubblicato

del

La Corte costituzionale della Corea del Sud ha respinto oggi l’impeachment del primo ministro Han Duck-soo, reintegrandolo come presidente ad interim. “L’impeachment di Han è stato respinto con un voto di 5-1 dagli otto giudici della corte, due dei quali hanno votato per respingere completamente la mozione”, riferisce l’agenzia di stampa Yonhap.

“Ringrazio la Corte costituzionale per la sua saggia decisione”, ha commentato Han, arrivando pochi minuti dopo la sentenza nel suo ufficio grazie al reintegro immediato come premier e presidente ad interim. La sua autorità era stata sospesa il 27 dicembre dal parlamento controllato dal Partito democratico, la principale forza d’opposizione. “Comincerò occupandomi prima delle questioni urgenti”, ha aggiunto Han, soddisfatto della conclusione della vicenda, mentre la nazione attende la sentenza nel processo di impeachment a carico del presidente Yoon Suk-yeol, in merito alla disastrosa dichiarazione di legge marziale del 3 dicembre scorso.

La Corte costituzionale ha annunciato in una nota che il collegio ha ritenuto le prove insufficienti per sostenere la messa in stato d’accusa di Han, con sette giudici che hanno votato per respingerla e uno per confermarla. L’impeachment, alla fine, è stato bocciato con un voto di 5 a 1 dagli otto giudici della corte, con due che hanno respinto completamente la mozione. La sentenza è arrivata tre mesi dopo che il parlamento di Seul ha messo sotto accusa il premier e poi il presidente in carica per il suo presunto ruolo nella dichiarazione di legge marziale, tra le altre ragioni.

Quattro dei cinque giudici che hanno votato per respingere l’impeachment di Han hanno riconosciuto che c’erano violazioni costituzionali e di legge per il suo rifiuto di nominare giudici alla corte malgrado i seggi vacanti prima del processo di impeachment di Yoon, ma hanno osservato che ciò non giustificava la sua rimozione dall’incarico. I sei giudici che hanno votato per respingere o confermare l’impeachment hanno affermato che non c’erano prove a sostegno delle accuse dell’Assemblea nazionale, il parlamento, secondo cui Han avrebbe preso misure proattive per dare legittimità alla richiesta di legge marziale di Yoon, come convocando una riunione del gabinetto prima della sua dichiarazione. Tutti tranne due giudici si sono schierati con l’Assemblea nazionale nel decidere che il quorum per mettere sotto accusa Han era di almeno 151 su 300 legislatori, che si applica a un primo ministro, non 200, come nel caso di un capo dello Stato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto