Collegati con noi

Cultura

Eccellenze napoletane, tutti i premiati

Pubblicato

del

Un’immersione nel mondo della cultura partenopea: il30 maggio 2023, al Palazzo Migliaresi di Pozzuoli si è tenuta la presentazione del film documentario” Miti e Leggende”, lavoro ideato e diretto da Ciro Lucioli.

Il film, che sarà interamente girato nei Campi Flegrei, è stato presentato nell’ambito della manifestazione “Eccellenze Napoletane”, kermesse culturale che, come ogni anno, vede il riconoscimento di chi con il proprio operato ha contribuito a fare cultura.

A livello istituzionale sono stati premiati Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli; Josi della Ragione, sindaco di Bacoli; Giuseppe Pugliese, sindaco di Monte Procida; Antonio Sabino, sindaco di Quarto; Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei; e Francesco Maisto, presidente del Parco della Regione Campania. Nell’ambito giornalistico, la divulgatrice scientifica Olga Fernandes. Nell’ambito medico i premiati sono stati Giuseppe Fiorentino, direttore Sanitario dell’Ospedale dei Colli; e Nicola Capuano, primario di Ortopedia e traumatologia presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Napoli.

La giornalista, divulgatrice scientifica e scrittrice Olga Fernandes è stata premiata per il suo costante impegno in problematiche umanitarie e sociali.

Il Professor Fiorentino è stato premiato per la sua intuizione medica di accelerare la guarigione dal Covid-19 con un integratore. L’aggiunta della L-arginina al trattamento standard dei pazienti ricoverati per coronavirus riduce la necessità di aiuto respiratorio e accorcia i tempi di degenza. “Abbiamo notato che tra i pazienti che avevano assunto L-Arginina, anche l’astenia si riduce marcatamente”, dice Fiorentino. Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Università Federico II, l’Albert Einstein College of Medicine di New York City e l’azienda farmaceutica Damor.

Il Professor Capuano, innovatore infaticabile sempre alla ricerca di nuove tecnologie che possano portare benefici ai suoi pazienti, con cui mantiene un rapporto personale diretto seguendoli con estrema umanità sia nel pre operatorio che nel post operatorio, è stato premiato per aver introdotto e sviluppato nell’EMEA la tecnica di chirurgia mini-invasiva SUPERCAP TSPS.

 

Advertisement

Cultura

Scoperto un nuovo dipinto di Raffaello, una Maddalena

Pubblicato

del

Spunta un nuovo dipinto di Raffaello, una Maddalena, con il volto di Chiara Fancelli, moglie del Perugino. L’opera, su tavola di pioppo di dimensioni 46 cm per 34 cm, del 1504, appartenente ad una collezione privata all’estero, è stata attribuita all’artista urbinate da un pool di studiosi. L’annuncio è stato dato a Pergola (Pesaro Urbino) durante la conferenza internazionale “La Bellezza Ideale-La visione della perfezione di Raffaello Sanzio”, anticipando uno studio della rivista scientifica “Open Science, Art and Science” sotto il titolo “La Maddalena di Raffaello ovvero quando l’allievo supera il Maestro”.

Tra gli esperti intervenuti alla conferenza madre Maria Cecilia Visentin, docente pontificia specializzata in iconografia religiosa dell’ordine dei Servi di Maria; Annalisa Di Maria, tra i massimi esperti internazionali di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano, specializzata nella corrente neoplatonica, il professore emerito Jean-Charles Pomerol della Sorbona e Andrea da Montefeltro ricercatore e scultore. Di un ritratto della Maddalena esiste una versione del Perugino alla Galleria Palatina, e un’altra a Vila Borghese attribuita alla sua bottega. Secondo gli autori dello studio, la versione di Raffaello, lui stesso allievo del Perugino, sarebbe addirittura precedente.

L’attribuzione al “divin pittore” si basa, tra l’altro sull’uso della tecnica dello “spolvero” per trasferire il disegno preparatorio, individuata dalle analisi di laboratorio eseguite da A.R.T. & Co, spin off dell’Università di Camerino con sede ad Ascoli Piceno. Inoltre la versione di Raffello viene ritenuta superiore dal punto di vista stilistico e tecnico, per grazia e armonia della composizione e per l’uso dello sfumato che evidenza l’influenza dei Leonardo da Vinci sul giovane pittore di Urbino. Infine, lo studio analizza anche le proporzioni matematiche usate da Raffaello. Secondo Annalisa Di Maria, il quadro rappresenta “una svolta: il pittore di Urbino trovò un suo linguaggio, affrancandosi dallo stile di Perugino”.

Continua a leggere

Cultura

Campiello a Benedetta Tobagi e alle donne combattenti

Pubblicato

del

Vincono le donne che hanno fatto la resistenza e tutte le donne che non si girano dall’altra parte la 61/ma edizione del Campiello che ha premiato Benedetta Tobagi e il suo libro La resistenza delle donne (Einaudi) con 90 voti. “Sono stata travolta da questo libro come un fiume. Ho la sensazione che queste donne mi abbiano portata a spalla fino qui, su questo palco. Vorrei dedicare questo premio prima di tutto alla memoria di queste donne straordinarie che hanno combattuto e non si sono girate dall’altra parte in un momento terribile” ha detto Tobagi emozionatissima citando il grido liberatorio towanda della protagonista del film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, alla consegna del Premio Campiello 2023 al Gran Teatro La Fenice di Venezia in una serata condotta da Francesca Fialdini e Lodo Guenzi. Narrazione corale che è stata mossa dalle immagini, la storia delle donne nella resistenza partigiana è quella di persone che “erano state per decenni nessuno e che per la prima volta sentono di poter essere qualcuno.

Il libro lavora sulle immagini ma gioca sul tema dell’invisibilità delle donne, era una piaga ma è diventata il loro superpotere durante la resistenza. Nessuno si aspettava che una donna potesse essere pericolosa, coraggiosa”. Al secondo posto la storia di un’altra donna straordinaria raccontata da Silvia Ballestra ne La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza) che ha avuto 80 voti. Partigiana, poetessa, scrittrice che ha coniugato pensiero e azione Lussu è stata “una donna molto importante per la storia del nostro Paese, per la lotta dei diritti delle donne e degli oppressi” ha spiegato Ballestra. Al terzo Marta Cai con la storia di Teresa che fa una vita piatta, per niente speciale, raccontata nell libro d’esordio Centomilioni (Einaudi), 57 voti. Al quarto Diario di un’estate Marziana (Perrone editore) di Tommaso Pincio, un libro su Roma e Flaiano che in realtà è un romanzo “sul tempo che è stato e su quello che stiamo vivendo”, 46 voti e al quinto Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo), con 13 voti. Standing ovation nel corso della serata per Edith Bruck, Premio Campiello alla Carriera. “Papa Francesco che mi è venuto a trovare e ho visto diverse volte mi ha detto una goccia di bene in questo mare nero può fare tanto. Io ho risposto ‘ho fatto una pozzanghera’” ha raccontato.

E omaggio a Michela Murgia, morta il 10 agosto 2023, con immagini di quando vinse il Campiello nel 2010 con Accabadora. Mille gli ospiti della serata finale, trasmessa in diretta televisiva su Rai 5 (al canale 23 della tv) e in streaming dalla piattaforma di Rai Play. In platea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e tanti rappresentanti del mondo editoriale. Un’edizione la 61/ma che segna un’espansione del premio degli industriali del Veneto e che punta sempre di più sui giovani. “A loro abbiamo voluto dedicato il palco reale. La crescita culturale va rivolta ai nostri giovani” come ha sottolineato il presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto Enrico Carraro. Oltre alla costellazione di riconoscimenti del Campiello quest’anno c’è stata una menzione speciale per Come d’aria (Elliot) di Ada d’Adamo, voluta dalla Giuria dei Letterati presieduta per il terzo anno consecutivo da Walter Veltroni e il debutto del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation, nuovo concorso promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto in collaborazione con Venice Gardens Foundation, vinto da Raffaella Romagnolo con Il cedro del Libano (Aboca Edizioni). I voti espressi sono stati 288 su 300 votanti della Giuria Popolare di Lettori Anonimi. Due le schede bianche.

Continua a leggere

Cultura

Scala, nella stagione della Filarmonica i ‘suoi’ maestri

Pubblicato

del

Ad aprire la prossima stagione della Filarmonica della Scala il prossimo 15 gennaio sarà il suo direttore musicale Riccardo Chailly, che sarà protagonista anche di un altro dei dieci concerti previsti in una stagione che segna il ritorno di alcuni maestri che con l’orchestra milanese hanno un legame particolare. Daniel Barenboim, che della Scala è stato direttore musicale, sarà sul podio il secondo concerto, il 29 gennaio, dirigendo la sesta e la settima sinfonia di Beethoven. Myung-Whun Chung, che della Filarmonica lo scorso anno è stato nominato direttore emerito, sarà a Milano l’8 aprile dopo aver accompagnato l’orchestra in tournée a febbraio (a Bologna, Monaco e alle Canarie, a Tenerife e Las Palmas). A chiudere la stagione, il 4 novembre, sarà un altro maestro ‘di casa’, Fabio Luisi, con Imogen Cooper al pianoforte. L’orchestra ospite sarà la National Symphony di Washington diretta da Gianandrea Noseda con Song-Jin Cho al piano.

Tornerà con la Filarmonica Philippe Jordan insieme al pianista Bertrand Chamayon, Giovanni Sollima sarà direttore e solista al violoncello il 6 ottobre per un concerto che include i suoi Folktales, un modo per continuare nell’esplorazione di generi diversi e contaminazioni che l’orchestra ha iniziato lo scorso anno con l’esibizione insieme a John Williams, autore di colonne sonore indimenticabili come Guerre stellari, Lo squalo e Schindler’s List. Inoltre debutteranno il compositore e direttore Mattias Pinscher e il giovane Tarmo Peltokoski, classe 2000, con il violinista Leonidas Kavakos. “Questo non è un teatro per debuttanti, vero ma se c’è un talento così diamantino è giusto” ha sottolineato Chailly. Dal canto suo Chailly aprirà con un concerto di speranza pur in un momento difficile: è infatti questo il messaggio dei brani scelti (da Une barque sur l’océan di Ravel, a Et exspecto resurrectionem mortuorum di Messiaen) e poi il 13 maggio proporrà il concerto per pianoforte n.1 di Cajkovskij con solista Alexander Malofeev e la sinfonia n.3 di Prokofev con l’intenzione nei prossimi anni di eseguire il ciclo completo, incluse la seconda e la sesta che alla Scala non sono mai state eseguite.

Il legame del teatro con Milano, ha sottolineato il presidente della Filarmonica Maurizio Beretta alla presentazione, si accompagna all’internazionalizzazione dell’orchestra. Continuano quindi le prove aperte (che in 11 edizioni hanno permesso di raccogliere 1,3 milioni per le realtà del terzo settore), Sound, music! per i bambini, le borse di studio per i giovani e il concerto gratuito in piazza Duomo. Ma anche,ha sottolineato il coordinatore artistico Damiano Cotalasso, l’attività all’estero, che nella prossima stagione prevede fra l’altro una lunga tournée a fine estate con Chailly. Tutto possibile grazie al sostegno del main partner Unicredit. Un ringraziamento da parte del sindaco Giuseppe Sala è andato ai musicisti, ai sostenitori “e agli spettatori che non sono mai mancati e non mancheranno”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto