I conti pubblici globali peggiorano: il debito pubblico salirà quest’anno sopra il 95% e, nello scenario peggio, potrebbe schizzare nel 2027 al 117% del pil, il livello più alto dalla seconda guerra mondiale. Il Fondo Monetario Internazionale mette in guardia sul deterioramento delle finanze pubbliche in un contesto di rallentamento dell’economia globale a causa dei dazi. E ai paesi europei impegnati ad aumentare le spese per la difesa dice: servono piani credibili per finanziare gradualmente una maggiore spesa in modo da evitare che emergano delle “vulnerabilità”.
“Per i paesi che si trovano ad affrontare nuove esigenze di spesa, per esempio nell’ambito della difesa, è essenziale dimostrare un forte impegno per la sostenibilità a la prudenza di bilancio, garantendo allo stesso tempo la trasparenza”, osserva il Fondo invitando ad accompagnare qualsiasi aumento permanente delle spese fiscali per gli investimenti e la difesa con una maggiore “efficienza della spesa, una migliore pianificazione di bilancio pluriennale e da previsioni macroeconomiche migliorate per garantire valutazioni realistiche del loro impatto sulla crescita economica”. “Viviamo insieme questo momento storico”, ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti incontrando i funzionari italiani del Fondo.
“Noi cercheremo di farlo al meglio, voi continuate con la consueta professionalità e dedizione. Migliorarci ancora di più per superare gli ostacoli e avere un lieto fine”, ha detto il ministro. L’analisi del Fmi arriva mentre gli Stati Uniti assicurano il loro sostegno all’istituto di Washington e alla Banca Mondiale ma chiedono riforme per le due istituzioni di Bretton Woods affinché tornino alle loro missioni originarie, segnalando di fatto di volerle – nella loro condizione di maggiore azionista – cambiare. “America First non significa America Alone. Al contrario, è un invito a una più profonda collaborazione e al rispetto reciproco tra i partner commerciali”, ha spiegato Bessent.
“Lungi dal fare un passo indietro, America First cerca di espandere la leadership degli Stati Uniti in istituzioni internazionali come il Fmi e la Banca Mondiale”, ha aggiunto il segretario al Tesoro rimproverando al Fondo un “ampliamento della sua missione”. L’istituto “un tempo era irremovibile nella sua missione di promuovere la cooperazione monetaria globale e la stabilità finanziaria. Ora dedica tempo e risorse sproporzionate al lavoro sui cambiamenti climatici, sul genere e sulle questioni sociali”, ha notato. Simili le critiche alla Banca Mondiale. “Non dovrebbe più aspettarsi assegni in bianco per un marketing insipido e incentrato su slogan, accompagnato da impegni di riforma poco convinti”, ha aggiunto Bessent.
La Banca Mondiale, nella sua missione originale, “deve utilizzare le sue risorse nel modo più efficiente ed efficace possibile. E deve farlo in modi che dimostrino un valore tangibile per tutti i paesi membri”. Il Fmi e la Banca Mondiale hanno un ruolo critico nel sistema internazionale. E l’amministrazione Trump vuole lavorare con loro, a patto che rimangano fedeli alla loro missione”, ha spiegato il segretario al Tesoro Scott Bessent. Nello “status quo non sono all’altezza”, ha aggiunto.