Collegati con noi

Esteri

Allarme dell’Oms: “A Gaza le malattie infettive sono fuori controllo, colpiti soprattutto i bambini”

L’Oms lancia l’allarme: a Gaza le malattie infettive si diffondono senza controllo. Ospedali distrutti, carenza di acqua e vaccini. Colpiti soprattutto i bambini.

Pubblicato

del

Le malattie infettive nella Striscia di Gazastanno sfuggendo al controllo”.
A lanciare l’allarme è Hanan Balkhy, direttrice regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (la sede dell’Oms nella foto di Imagoeconomica), intervenuta a un evento al Cairo.
La situazione sanitaria è drammatica: i contagi colpiscono soprattutto bambini stremati da due anni di guerra, senza cibo né acqua potabile sufficienti e privi delle vaccinazioni di base.

Il sistema sanitario gazawi è al collasso.
Secondo l’Oms, su 36 ospedali presenti nella Striscia, solo 13 sono parzialmente operativi, dopo aver subito oltre 1.500 attacchi dell’esercito israeliano.

Acqua contaminata e rischio epidemie

La guerra ha devastato anche le reti idriche e fognarie, rendendo l’acqua potabile sempre più scarsa.
La direttrice dell’Oms ha spiegato che “il rischio di epidemie è altissimo”, aggravato dal collasso dei servizi igienici e dalle pessime condizioni di vita dei profughi.
Nel 2024 è stato segnalato il primo caso di poliomielite paralizzante dopo 25 anni: un bambino di dieci mesi ha perso l’uso di una gamba.

Nonostante una campagna di vaccinazione d’emergenza organizzata in pieno conflitto, numerosi altri casi sospetti sono stati segnalati negli ultimi mesi.

“Serviranno miliardi e decenni per ricostruire”

“La diffusione delle malattie infettive a Gaza sta sfuggendo dal controllo – ha dichiarato Balkhy – che si tratti di meningite, diarrea o infezioni respiratorie.
Stiamo parlando di un lavoro immenso, serviranno miliardi di dollari e decenni per ricostruire tutto ciò che è stato distrutto”.

Aiuti umanitari: medicine e cibo oltre il confine

Con l’entrata in vigore del cessate il fuoco, l’Oms nei Territori palestinesi occupati (WhoOpt) ha intensificato la consegna di medicinali e forniture sanitarie.
Questa settimana sono stati inviati oltre 220 pallet di farmaci essenziali verso gli ospedali ancora funzionanti.

Secondo Abeer Etefa, portavoce del Programma alimentare mondiale (Wfp), da sabato a mercoledì circa 230 camion con 2.800 tonnellate di generi alimentari hanno attraversato il confine con Gaza.
“È solo l’inizio – ha spiegato – ma per porre fine alla carestia e ristabilire condizioni minime di salute servirà ancora molto tempo e un impegno costante della comunità internazionale”.

Advertisement

Esteri

Israele avverte Hamas: “Deve disarmare senza se e senza ma”

L’ufficio del premier israeliano Benyamin Netanyahu avverte Hamas: deve disarmare “senza se e senza ma” e rispettare il piano in 20 punti. Cresce la tensione dopo le dichiarazioni di Mohammed Nazzal.

Pubblicato

del

«Hamas deve disarmare, senza se e senza ma».
È il monito arrivato dall’ufficio del primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, in una dichiarazione diffusa alla Reuters, dopo le recenti affermazioni di Mohammed Nazzal, dirigente del movimento islamista palestinese.

Israele accusa Hamas di non aver rispettato gli impegni previsti dalla fase 1 dell’accordo: «Hamas avrebbe dovuto rilasciare tutti gli ostaggi. Non l’ha fatto. Sa dove si trovano i corpi dei nostri prigionieri», si legge nella nota.

Il governo israeliano ribadisce inoltre che il movimento deve «aderire pienamente al piano in 20 punti» elaborato nell’ambito dei negoziati mediati dagli Stati Uniti e da altri attori internazionali. «Il tempo sta per scadere», avverte Gerusalemme.


Nazzal: “Non ci disarmeremo”

Le parole dure di Israele arrivano in risposta all’intervista rilasciata da Mohammed Nazzal, nella quale il dirigente di Hamas ha dichiarato che il movimento non intende disarmarsi e che continuerà a essere presente nella Striscia di Gaza, almeno in via transitoria.

Sulla questione della restituzione dei corpi degli ostaggi deceduti, Nazzal ha ammesso che esistono “difficoltà oggettive” nel reperirli, senza fornire ulteriori dettagli.


Cresce la tensione nei negoziati

Il nuovo scambio di accuse arriva in una fase delicata dei negoziati per la stabilizzazione della Striscia di Gaza.
Israele insiste sulla smilitarizzazione completa di Hamas come condizione imprescindibile per qualsiasi accordo politico o umanitario, mentre il movimento islamista cerca di mantenere un ruolo politico nel territorio, anche dopo il cessate il fuoco.

La posizione di Netanyahu si fa sempre più rigida, nel tentativo di consolidare l’unità interna del governo israeliano e di mostrare fermezza di fronte alla comunità internazionale.

Continua a leggere

Esteri

Il Wall Street Journal spinge Trump: “Dia i missili Tomahawk all’Ucraina”

Il Wall Street Journal invita Donald Trump a fornire i missili Tomahawk all’Ucraina, sostenendo che non vi sarebbe rischio di escalation con la Russia e che l’arma potrebbe accelerare la pace.

Pubblicato

del

«Diamo i Tomahawks all’Ucraina, Mr President». È l’esortazione che arriva dal board editoriale del Wall Street Journal, che in un editoriale chiede al presidente Donald Trump di fornire a Kiev i missili da crociera a lungo raggio.
Secondo il quotidiano economico americano, la riluttanza della Casa Bianca a soddisfare la richiesta del governo ucraino sarebbe legata a due principali preoccupazioni: il rischio di escalation con la Russia e la gestione delle scorte militari statunitensi.


“Nessuna escalation, Putin colpisce da anni”

Nell’editoriale si sottolinea come la prima obiezione, quella del possibile scontro diretto con una potenza nucleare, non regga più:
«Vladimir Putin lancia missili da crociera e balistici contro l’Ucraina da anni, e non c’è nulla di escalation nel rispondere», scrive il giornale, sostenendo che la difesa e il contrattacco ucraino rientrano nella legittima autodifesacontro un’aggressione ormai prolungata.


“I Tomahawk servono per la pace”

Il Wall Street Journal ricorda inoltre che lo stesso Trump, la scorsa estate, aveva dichiarato che l’Ucraina “doveva passare all’attacco” per uscire dallo stallo militare.
Secondo il board, l’invio dei missili Tomahawk — in grado di colpire con precisione obiettivi strategici a grande distanza — potrebbe accelerare la fine del conflitto.

«I Tomahawk possono aiutare l’Ucraina a farlo, e questo porterà a una pace più rapida», conclude l’editoriale, invitando Trump a compiere quella che definisce “una scelta di forza e di realismo” nel confronto con Mosca.

Continua a leggere

Esteri

Mosca: “Distrutti 41 droni ucraini nella notte, sei abbattuti sul Mar Nero”

Il Ministero della Difesa russo annuncia l’abbattimento di 41 droni ucraini in diverse regioni del Paese, inclusi sei sul Mar Nero. L’attacco è avvenuto durante la notte, secondo quanto riferito dall’agenzia Tass.

Pubblicato

del

La Russia ha dichiarato di aver distrutto 41 droni ucraini nel corso della notte in diverse aree del Paese, comprese alcune regioni affacciate sul Mar Nero.
Lo ha riferito il Ministero della Difesa russo, citato dall’agenzia di stampa Tass, sottolineando che i sistemi di difesa aerea erano in stato di massima allerta.

«Nella scorsa notte – ha dichiarato il Ministero – i sistemi di difesa aerea hanno distrutto 41 droni ucraini», specificando la distribuzione degli abbattimenti nelle varie regioni.


Le regioni colpite

Secondo la nota, 12 droni sarebbero stati intercettati nella regione di Bryansk, cinque rispettivamente nella regione di Kaluga e nella Repubblica del Bashkortostan, tre nella regione di Mosca, due ciascuno nelle regioni di Belgorod e Oryol, e uno ciascuno nelle aree di Volgograd, Kursk, Ryazan, Tambov, Tula e Samara.

Il ministero ha inoltre confermato che sei droni sono stati distrutti sul Mar Nero, dove la difesa aerea russa è particolarmente attiva per proteggere rotte navali e infrastrutture strategiche.


Aumentano gli attacchi con droni

L’episodio si inserisce nella serie di attacchi con droni ucraini che, da settimane, interessano il territorio russo, in particolare le regioni di confine e le infrastrutture energetiche.
Mosca accusa Kiev di intensificare le operazioni oltre confine, mentre le autorità ucraine non confermano né smentiscono queste azioni, coerentemente con la loro strategia di ambiguità operativa.

La guerra dei droni continua dunque a essere uno dei fronti più attivi e imprevedibili del conflitto russo-ucraino, con attacchi mirati e risposte sempre più sofisticate da parte dei sistemi di difesa russi.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto