Collegati con noi

Cronache

Ticket d’ingresso a Venezia, si parte nel 2024

Pubblicato

del

Dal prossimo anno chi vorrà visitare Venezia dovrà pagare un biglietto d’ingresso. E’ quanto ha stabilito oggi la giunta comunale tenendo a battesimo il regolamento che governerà il contributo di accesso. La delibera andrà in Consiglio comunale per la sua approvazione il 12 settembre. L’obiettivo, neppure troppo nascosto, è quello di disincentivare il turismo giornaliero in alcuni periodi per evitare che la città venga soffocata e diventi invivibile per ospiti e residenti. La sperimentazione per il 2024 sarà di circa 30 giornate, che verranno stabilite nelle prossime settimane. In linea generale, si concentrerà sui ponti primaverili e sui week end estivi. Il meccanismo, almeno sulla carta, è abbastanza semplice e prevede deroghe per chi risiede nel comune o vi lavora.

Il ticket, inizialmente di 5 euro, dovrà essere corrisposto da ogni persona fisica, di età superiore ai 14 anni, che acceda alla città per una visita giornaliera. Saranno esclusi coloro che soggiornano in strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale, i residenti nel Veneto, i bambini fino ai 14 anni di età, chi ha necessità di cure, chi partecipa a competizioni sportive, forze dell’ordine in servizio, il coniuge, il convivente, i parenti o affini fino al terzo grado di residenti nelle aree in cui vale il contributo di accesso. Anche i veneti, peraltro, non avranno vita facile: nella delibera saranno chiarite anche le modalità di prenotazione obbligatoria per alcune categorie che rientrano nell’esenzione, in modalità smart e telematica. In questo caso non pagheranno alcun contributo, ma avranno l’obbligo di prenotarsi sul portale apposito.

“Ci poniamo come apripista a livello mondiale – dice l’assessore al turismo Simone Venturini – consapevoli dell’urgenza di trovare un nuovo equilibrio tra i diritti di chi a Venezia ci vive, ci studia o ci lavora e di chi visita la città”. Per la Serenissima, dunque, è una questione di sopravvivenza. “La prenotabilità non è uno strumento per fare cassa (anzi, permetterà di coprire solo i costi del sistema) ma garantirà ai residenti – conferma Venturini – una qualità della vita migliore e ai turisti pernottanti una visita in grado di regalare emozioni più vivide. Dopo un lungo e difficile iter è arrivato il momento di agire concretamente, come siamo abituati a fare”. Soddisfatti sono gli albergatori. La tassa va bene, sostengono, basta che non finisca per ricadere su chi a Venezia ci soggiorna e spende. Il presidente di Confturismo Veneto, Marco Michielli, lo dice senza giri di parole: “a patto che non venga fatta pagare ai turisti residenti, quelli che alloggiano nelle strutture ricettive per intenderci, perché già pagano la tassa di soggiorno. Anzi, pensandoci bene, considerati gli introiti garantiti dal contributo d’accesso – rilancia – si potrebbe abolire la tassa soggiorno”.

Advertisement
Continua a leggere

Ambiente

Arriva l’anticiclone africano, l’Italia diventa un forno: picchi di 40°C

Pubblicato

del

Un anticiclone africano sta per conquistare la quasi totalità dell’Italia facendo schizzare le temperature fin quasi 10°C sopra la media del periodo, facendo registrare picchi di 40°C. Sono le previsioni di Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it. Nel frattempo oggi il bel tempo sarà prevalente con cielo sereno al Centro-Sud e poco nuvoloso al Nord. Nei prossimi giorni saranno le temperature a diventare le protagoniste assolute.

L’escalation del caldo africano sarà inizialmente graduale fino a martedì con valori massimi attorno ai 32-34°C al Centro-Nord e superiori ad questi su Puglia, Sicilia e Sardegna. Da mercoledì e fino a venerdì ci sarà un’ulteriore intensificazione del calore. Le giornate più roventi sembrano essere quelle di giovedì 20 (solstizio d’Estate) e venerdì quando al Centro-Sud i valori massimi toccheranno punte di 39-40°C come a Roma, Napoli, Terni, Macerata, Firenze, al Nord anche a Forlì e Ferrara. Valori più alti (fino a 42-44°C) si registreranno invece nelle zone interne di Sardegna e Sicilia.

Sul resto del Nord l’anticiclone non sarà così potente, quanto meno al Nord Ovest dove già da giovedì sera il tempo inizierà gradualmente a deteriorarsi. Le temperature su Piemonte e Lombardia si fermeranno attorno ai 29-31°C mentre sulla pianura del Nord Est toccheranno i 34-35°C, come a Bologna e Rovigo ad esempio.

Per quanto riguarda la durata di questa esplosione africana sembrerebbe – secondo le previsioni degli esperti – che già nel weekend del 22-23 giugno l’anticiclone possa iniziare a perdere di potenza con i primi temporali molto forti al Nord e un generale abbassamento delle temperature su tutte le regioni. Nel dettaglio: Lunedì 17. Al Nord: sole prevalente, qualche isolata pioggia solo sulle Alpi. Al Centro: sole e caldo estivo.

Al Sud: soleggiato, caldo intenso sulle Isole Maggiori. Martedì 18. Al Nord: tutto sole e caldo. Al Centro: ampio soleggiamento, caldo in aumento. Al Sud: soleggiato e caldo. Mercoledì 19. Al Nord: più nubi al Nord Ovest, sole altrove. Al Centro: sole prevalente, caldo a 35°C. Al Sud: caldo in aumento. Tendenza: ondata di calore sempre più forte con picchi di 40°C al Centro-Sud, ma peggiora al Nord Ovest.

Continua a leggere

Cronache

Ischia e Penisola Sorrentina, controlli in mare e sui lidi

Pubblicato

del

Weekend di controlli ad Ischia ad opera della locale compagnia dei Carabinieri, mirati al diporto, spiagge, strade e movida e condotti anche con l’ausilio della motovedetta. I militari hanno controllato decine di imbarcazioni sottoponendo tutte le persone alla guida all’alcol test; questa estate infatti le motovedette dell’Arma saranno sempre munite di etilometri. Controlli anche sulle spiagge ischitane e nelle zona della movida per la lotta alla diffusione delle sostanze stupefacenti: trovati hashish e marijuana e segnalati alla Prefettura 9 giovanissimi assuntori e sequestrate, oltre alle dosi già pronte, anche 2 piantine di marijuana in fioritura.

I Carabinieri hanno controllato inoltre decine e decine di scooter arrivati sull’isola identificando 375 persone, soprattutto nei luoghi di movida, dove si è intervenuti per garantire il rispetto delle disposizioni in materia di diffusione sonora e musicale. Sempre nell’ambito della movida è stato data esecuzione al provvedimento di Daspo Urbano proposto dalla Compagnia Carabinieri di Ischia e disposto dal Questore di Napoli nei confronti di una donna di nazionalità dominicana che a inizio maggio fu tratta in arresto per resistenza e lesioni a publico ufficiale nei pressi di una discoteca di Ischia. Alla donna è stato vietato l’accesso e lo stazionamento presso locali di pubblico trattenimento per tre anni in tutta la Provincia di Napoli. Intensa anche l’attività di controllo per il rispetto del codice della strada: non sono mancate le revisioni scadute, la sosta vietata e il mancato utilizzo del casco; trovata anche una famiglia partenopea che aveva raggiunto l’isola con uno scooter a bordo del quale viaggiavano ben 3 persone tra marito, moglie ed figlio di 5 anni sistemato sulla sella tra mamma e papà.

Denunciato infine un 82enne di Casamicciola Terme poiché fermato a bordo un Ape Car mentre trasportava 2 scooter con targa identica; la successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire un ulteriore motofurgone con targa identica a quella del mezzo che trasportava gli scooter. Mezzi con telai diversi ma con targhe clonate: si tratta di un espediente per utilizzare più veicoli con un unico contratto assicurativo. Tutti i mezzi e le targhe clonate sono state sequestrate e per l’uomo è scattata una denuncia per falso materiale. Gli uomini dell’Arma hanno esteso i loro controlli anche alla penisola sorrentina, presa d’assalto da centinaia di giovani nel fine settimana. I militari in borghese hanno presidiato le spiagge: costume e telo mare hanno permesso ai carabinieri di passare inosservati ma pronti ad intervenire per tutelare la libertà di tutti i turisti.

Sulle spiagge di Vico Equense e di Meta i carabinieri della compagnia di Sorrento hanno identificato 240 ragazzi (in una fascia di età media tra i 17 e i 20 anni) e di questi 28 sono risultati pregiudicati. Sono stati invece 14 i giovani sorpresi sotto l’ombrellone con lo spinello; i carabinieri li hanno segnalati alla Prefettura, mettendo fine al consumo in pubblico di stupefacenti che irritava e metteva a disagio i bagnanti vicini. I militari inoltre hanno anche controllato 58 mezzi e sanzionato 20 centauri che si ostinavano a non indossare il casco.z

Continua a leggere

Cronache

Tassisti sanzionati dalla Finanza ad Ischia

Pubblicato

del

Dieci tassisti sono stati sanzionati dalla Guardia di Finanza a Ischia nell’ambito di controlli predisposti con l’avvio della stagione estiva finalizzati a garantire il rispetto delle normative vigenti, tutelando cittadini e turisti. I tassisti sanzionati non avevano esposto il tariffario. Le sanzioni amministrative, definite dal codice della strada, sono state contestate ai trasgressori che, con la loro condotta, non consentivano all’utenza di conoscere preventivamente i costi del servizio di trasporto. I finanzieri hanno anche controllaro 15 abitazioni date in affitto, per accertare il rispetto degli adempimenti previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, e all’esito degli accertamenti, cinque titolari di altrettante “case vacanza”, sono stati denunciati per non avere comunicato all’Autorità di Pubblica Sicurezza le generalità dei loro clienti.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto