Collegati con noi

Sport

Juve, con la superdifesa pronta a sfidare il Napoli

Pubblicato

del

Dalle parti della Continassa tira tutta un’altra aria, in campo continuano ad arrivare risultati e la squadra di Allegri, che segna poco ma subisce pochissimo, ha proseguito, con le due vittorie di ‘corto muso’ del 2023, la rimonta iniziata nel derby con il Torino, anche quello vinto per 1-0. Il Napoli è sempre lontano ma non più irraggiungibile. Sullo slancio delle 8 vittorie consecutive, i bianconeri proveranno a fare il colpaccio. Il gioco non entusiasmerà particolarmente, ma ciò che conta è la concretezza: la Juventus, da questo punto di vista, è ripartita alla grande. E passo dopo passo è sempre più su in classifica.

I bianconeri si sono issati al secondo posto insieme al Milan, oltre ad aver sfruttato la giornata positiva con i mezzi passi falsi di tutte le concorrenti, Roma e Lazio oltre ai rossoneri. Dietro la Juve hanno pareggiato tutti, davanti il Napoli continua a viaggiare a ritmi assurdi ma venerdì., al ‘Maradona’ ci sarà il faccia a faccia tra bianconeri e partenopei. “Sarà una partita bella e importante, il nostro obiettivo era consolidarci tra le prime quattro” diceva Allegri subito dopo aver battuto l’Udinese, con la testa che inevitabilmente cominciava ad andare al big-match in programma a Napoli.

La prima missione è già stata centrata, ora il vantaggio sulla quinta in classifica è di sei lunghezze e così i bianconeri possono cominciare anche a sbirciare lassù in cima, con la consapevolezza di essere potenzialmente a -4. Certo, bisognerà espugnare uno stadio ancora inviolato in questa stagione e da dove in otto gare è uscito indenne soltanto il Lecce a fine agosto, ma questa Juve sta cominciando a fare paura. In primis, perché il miglior attacco è la difesa: qui i bianconeri non hanno rivali, con i sette gol subiti in 17 giornate che rappresentano il miglior dato dalla metà degli anni Ottanta.

L’ultima rete presa risale a tre mesi fa, la squadra di Allegri toccò uno dei punti più bassi con il tonfo di San Siro contro il Milan per 2-0 e quello fu l’inizio della rimonta. Da quel giorno, otto vittorie consecutive e porta sempre inviolata, dall’ottavo al secondo posto, ma soprattutto una trasformazione totale a livello mentale e fisico. Ancora oggi l’infermeria resta affollata, eppure Allegri ha diverse armi in più in vista dello scontro diretto di venerdì. Di Maria aveva soltanto i crampi, Chiesa ha messo altri minuti nelle gambe e aspetta una maglia da titolare, Bremer ha superato gli acciacchi e sarà a disposizione: non sarà ancora la vera Juve, con Vlahovic e Pogba e gli altri sempre fermi ai box, ma comincia ad avvicinarsi. E, anzi, come solidità di squadra e come convinzioni, la Juve di Allegri è davvero tornata. Per la conferma definitiva, serve proprio un esame di maturità come quello di venerdì contro il Napoli.

Advertisement

In Evidenza

Kvaratskhelia e le chiacchiere del procuratore e del papà, tensione anche intorno al campione georgiano

Pubblicato

del

La tensione latente all’interno del Napoli si è finalmente manifestata, con l’arrivo di Antonio Conte che ha rinviato solo di qualche giorno l’inevitabile esplosione. Padre e manager di Khvicha Kvaratskhelia hanno espresso pubblicamente il loro desiderio di lasciare il club, minacciando di abbandonare Napoli e scatenando un terremoto nel nuovo assetto della squadra.

Le parole di Mamuka Jugeli e Badri Kvaratskhelia hanno sconvolto l’ambiente napoletano. «Vogliamo andarcene da Napoli», hanno dichiarato, citando la necessità di giocare in Champions League come priorità assoluta. Secondo loro, Khvicha rischia di perdere un anno restando nel club, nonostante il progetto vincente di Conte. Tuttavia, è essenziale ricordare che Kvaratskhelia è legato al Napoli da un contratto di altri tre anni, un accordo che deve essere rispettato.

La società sportiva calcio Napoli ha ribadito l’importanza dei contratti firmati, sottolineando che i destini dei calciatori sono decisi dai contratti stessi e non dalle chiacchiere di procuratori e padri dei giocatori. Questo punto è cruciale per mantenere l’integrità e la stabilità del club, evitando che le speculazioni esterne influenzino le decisioni interne.

Antonio Conte, nuovo allenatore del Napoli, ha espresso preoccupazioni specifiche al suo arrivo. «Toccatemi tutti ma non Di Lorenzo e Kvara», avrebbe confidato al direttore sportivo Manna, evidenziando l’importanza di mantenere questi giocatori chiave per il successo del progetto. Tuttavia, la questione del rinnovo contrattuale di Kvaratskhelia, che guadagna meno rispetto ad altri giocatori, rimane un nodo spinoso che deve essere risolto rapidamente.

Parallelamente, Victor Osimhen, uno degli attaccanti più forti d’Europa, vive un momento di crisi con la sua nazionale, la Nigeria. Dopo uno sfogo sui social contro il ct e alcuni dirigenti, Osimhen si trova in una posizione delicata. Nonostante l’interesse di club come Chelsea, Arsenal e Manchester United, il mercato degli attaccanti è in stallo. Il Napoli ha ricevuto offerte dall’Arabia Saudita, ma Osimhen ha espresso il desiderio di giocare in Premier League.

Il Napoli si trova in un momento di grande incertezza, con tensioni interne e pressioni esterne che minacciano la stabilità della squadra. Tuttavia, è cruciale che il club mantenga una posizione ferma riguardo ai contratti firmati, come ha sottolineato, per evitare che le speculazioni possano minare i futuri progetti. La situazione richiede decisioni rapide e determinate da parte della dirigenza per garantire che il Napoli possa affrontare le prossime sfide con la forza necessaria.

Continua a leggere

In Evidenza

Mbappé in campo contro Le Pen: fermiamo gli estremisti

Pubblicato

del

I Blues sono schierati tutti dalla stessa parte, come aveva annunciato ieri Marcus Thuram invitando a votare contro il Rassemblement National di Marine Le Pen: “condivido i suoi stessi valori – ha detto oggi il capitano e trascinatore dei francesi, Kylian Mbappé – e c’è la libertà di parola. Sto con lui”. La presa di posizione della nazionale, che ricorda altri momenti di tensione dei Bleus con l’estrema destra, ha fatto già reagire la classe politica.

“Sono pregiudizi, pensino a concentrarsi sul campo” ha detto Aleksandar Nikolic, europarlamentare e responsabile dello Sport per il partito. A Dusseldorf, la vigilia dell’esordio agli Europei contro l’Austria si scalda subito, quando in conferenza stampa arriva la domanda più attesa a Mbappé, quella sul momento cruciale che vive la Francia. Da mesi nell’occhio del ciclone per il suo passaggio al Real Madrid, l’ex attaccante del PSG non si tira indietro, neppure dopo la “frenata” della Federcalcio francese, che con un comunicato dopo le parole Thuram ha oggi chiesto a tutti di “evitare un uso politico della nazionale”.

“Condivido gli stessi valori di Marcus – ha chiarito subito Mbappé – certo che sono d’accordo con lui. Per me non ha esagerato, c’è libertà d’espressione. Sto con lui”. Poi ha spiegato: “Ci sono priorità. La partita di domani è importantissima, ma la situazione in Francia lo è ancora di più. E non è per questo che non abbiamo preparato l’incontro nel miglior modo possibile. Una cosa non impedisce l’altra. E’ una situazione diversa ma siamo grandi giocatori e dobbiamo adattarci. Siamo pagati per questo”. “Io sono contro le estreme – ha continuato – abbiamo la possibilità di scegliere il futuro del nostro Paese. E’ molto importante. Ho voglia di essere orgoglioso di portare questa maglia il 7 luglio e di non rappresentare un Paese che non corrisponde ai miei valori”. Parole destinate ad alimentare una polemica già esplosa ieri con quelle di Thuram.

Durissimo il portavoce del partito di Marine Le Pen, Julien Odoul: “Il cittadino Marcus Thuram non ha mai detto una parola per esprimere tristezza quando Thomas, Lola e tutte le altre giovani vittime sono state massacrate dai delinquenti? Ne abbiamo piene le scatole di questi privilegiati che danno lezioni, che prendono i francesi per imbecilli”.

Nella conferenza stampa di oggi, ad un Didier Deschamps che ha cercato di riportare la calma senza prendere posizioni, un giornalista ha ricordato della sua polemica nel 1996 con il padre di Marine Le Pen, Jean-Marie, fondatore del Front National che aveva criticato i giocatori della nazionale perché non cantavano l’inno. Quella volta, l’attuale ct, allora centrocampista dei Bleus, rispose: “come al solito, Le Pen dice solo sciocchezze”. Oggi precisa, rivolto al giornalista: “ecco, lo sapevo che lo avresti tirato fuori…allora ce l’avevo con una persona che si era permessa di attaccare frontalmente i giocatori. Ero il capitano e non potevo accettarlo”. Ma non fu l’unico scontro.

Nel 2008, quando lo stesso Le Pen padre disse che “la Francia non si riconosce pienamente in questa squadra, forse perché il tecnico ha esagerato la proporzione di giocatori di colore, magari si è lasciato trasportare dalle sue scelte ideologiche”. Rispose il ct di allora, Raymond Domenech: “in politica ci sono troppi str…., e lui lo è in particolare. I giocatori sono fieri di vestire la loro maglia e difendere i colori della Francia”. Seguirono le parole di Thuram padre, Lilian: “se vedete Jean-Marie Le Pen, ditegli che tutti i giocatori della nazionale sono fieri di essere francesi. Viva la Francia. Non quella che vuole lui. Quella vera…”.

Continua a leggere

Sport

Ferrari fa il bis a Le Mans, vince di nuovo la 24 ore

Pubblicato

del

La Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans 2024 bissando il trionfo dello scorso anno. La N.50 dell’italiano Antonio Fuoco, dello spagnolo Miguel Molina e del danese Nicklas Nielsen ha preceduto la Toyota N.7 e l’altra Ferrari, la N.51, vincitrice lo scorso anno sul leggendario tracciato di Manceau.

Per il Cavallino Rampante si tratta dell’11esima vittoria assoluta nella classica maratona endurance francese, la seconda consecutiva dopo quella ottenuta l’11 giugno 2023 con la 499P numero 51: i precedenti risalgono al 1949, 1954, 1958, e agli anni compresi tra il 1960 e il 1965. Nell’albo d’oro della Casa di Maranello a Le Mans figurano, inoltre, 29 successi di classe: le vittorie complessive, quindi, raggiungono quota 40. La gara, valida come quarto round del FIA WEC 2024, ha visto la 499P numero 83 del team AF Corse – a lungo protagonista, occupando anche la testa della corsa – ritirarsi dopo 248 giri.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto