Collegati con noi

Guerra Ucraina

Zelensky, circa 500 russi nel sito della centrale Zaporizhzhia

Pubblicato

del

 Ci sono circa 500 invasori russi nel territorio della centrale nucleare di Zaporizhzhia. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in una intervista ai canali francesi TF1 e LCI, rilanciata da Ukrinform. “Questa è debolezza. Ripeto ancora una volta: l’uso delle armi nucleari nel nostro tempo, non è uno scherzo, è una cosa seria, parla di inadeguatezza e debolezza. Questa è la terza guerra mondiale. Queste sono milioni di vittime. Questa è la trasformazione in rovina di una o di un’altra città, stato e mondo. Questa è completa inadeguatezza, sono persone malate”, ha detto Zelensky, alla domanda se la Russia sia pronta a usare armi nucleari. Commentando la situazione alla centrale nucleare, il presidente ha osservato che ora tutto dipende da come si comporteranno i russi. “L’impianto non funziona. Potrebbe esserci un’esplosione? Dipende dalle persone all’interno. Penso che tutto dipende da questi 500 militanti” nella centrale, ha detto Zelensky.

Advertisement

Esteri

A corto di truppe, l’Ucraina libera i criminali per combattere

Pubblicato

del

L’Ucraina a corto di truppe sta liberando i criminali nelle carceri per combattere sulle prime linee: da quando è stata adottata la legge in maggio, Kiev ha liberato più di 2.750 carcerati, inclusi spacciatori e assassini. Lo riporta il Washington Post, sottolineando che l’uso di criminali è l’ennesima conferma delle difficoltà dell’Ucraina di reclutare nuove forze. I carcerati possono solo combattere nelle brigade d’assalto, il che può significare trovarsi faccia a faccia con i soldati russi, e possono servire solo in divisioni composte da ex carcerati e guidate da un soldato.

Continua a leggere

Esteri

Ucraina: presidente Svizzera, permettere presenza Putin a summit

Pubblicato

del

Il presidente russo Vladimir Putin potrebbe essere autorizzato a partecipare a un potenziale secondo vertice di pace globale nonostante il mandato d’arresto emesso contro di lui dalla Corte penale internazionale (Cpi), ha detto ieri sera la presidente svizzera Viola Amherd citata dai media ucraini. Alla domanda dei giornalisti se la Svizzera sarebbe obbligata ad arrestare Putin, la Amherd ha risposto che si possono concordare eccezioni affinché lo zar partecipi di persona. “Se la presenza di Putin è necessaria per tenere la conferenza, allora si può fare un’eccezione: nel caso dei negoziati di pace in Ucraina con la Russia, questa può essere un’eccezione”, ha detto la presidente svizzera aggiungendo che “una decisione dovrebbe essere adottata dal governo” elvetico.

“Se Vladimir Putin dovesse venire in Svizzera per un vertice di pace potremmo derogare alle obbligazioni dello Statuto di Roma e non arrestarlo: la nostra legge lo permetterebbe, ma dovremmo comunque interfacciarci con la Corte penale internazionale”, aveva detto ieri pomeriggio da parte sua il ministro degli Esteri della Confederazione svizzera Ignazio Cassis rispondendo a una domanda in conferenza stampa a conclusione del vertice. Cassis ha aggiunto che è “certamente possibile” che il prossimo vertice di pace sull’Ucraina si possa tenere “prima di novembre”, ovvero prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il ministro svizzero ha precisato però che dipende dal tipo di lavoro che si farà adesso nei gruppi annunciati dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky. La Svizzera si è detta ad ogni modo “disponibile” a continuare il lavoro per la pace.

Continua a leggere

Esteri

Ucraina: summit Svizzera, per pace servono tutte le parti

Pubblicato

del

“Il raggiungimento della pace richiede il coinvolgimento e il dialogo tra tutte le parti”, si legge in un comunicato congiunto rilasciato al termine della prima giornata del Vertice per la pace in Ucraina in corso in Svizzera e citato dai media internazionali.

– Di seguito il testo del comunicato: “La guerra in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina continua a causare sofferenze e distruzioni umane su larga scala e a creare rischi e crisi con ripercussioni globali per il mondo. Ci siamo riuniti in Svizzera il 15 e 16 giugno 2024 per rafforzare un dialogo di alto livello sui percorsi verso una pace globale, giusta e duratura per l’Ucraina. Abbiamo ribadito le risoluzioni A/RES/ES-11/1 e A/RES/ES-11/6 adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e sottolineato il nostro impegno a sostenere il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite.

Questo vertice è stato costruito sulle precedenti discussioni che hanno avuto luogo sulla formula di pace dell’Ucraina e su altre proposte di pace. Apprezziamo profondamente l’ospitalità della Svizzera e la sua iniziativa di ospitare il vertice di alto livello come espressione del suo fermo impegno nella promozione della pace e della sicurezza internazionali. Abbiamo avuto uno scambio fruttuoso, globale e costruttivo di vari punti di vista sui percorsi verso un quadro per una pace globale, giusta e duratura.

In particolare, riaffermiamo il nostro impegno ad astenerci dalla minaccia o l’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, i principi di sovranità, indipendenza e integrità territoriale di tutti gli stati, inclusa l’Ucraina, all’interno dei loro confini riconosciuti a livello internazionale, comprese le acque territoriali, e la risoluzione delle controversie con mezzi pacifici come principi del diritto internazionale.

“Abbiamo inoltre una visione comune sui seguenti aspetti cruciali: 1) In primo luogo, qualsiasi utilizzo dell’energia nucleare e degli impianti nucleari deve essere sicuro, protetto e rispettoso dell’ambiente. Le centrali e gli impianti nucleari ucraini, inclusa la centrale di Zaporizhzhia, devono funzionare in modo sicuro e protetto sotto il pieno controllo sovrano dell’Ucraina e in linea con i principi dell’Aiea e sotto la sua supervisione. Qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari nel contesto della guerra in corso contro l’Ucraina è inammissibile. 2) In secondo luogo, la sicurezza alimentare globale dipende dalla produzione e dalla fornitura ininterrotta di prodotti alimentari.

A questo proposito, la navigazione commerciale libera, completa e sicura, nonché l’accesso ai porti marittimi nel Mar Nero e nel Mar d’Azov, sono fondamentali. Attacchi alle navi commerciali nei porti e lungo l’intero percorso sono inaccettabili, nonché contro i porti civili e le infrastrutture portuali civili. La sicurezza alimentare non deve essere utilizzata come arma in alcun modo. I prodotti agricoli ucraini dovrebbero essere forniti in modo sicuro e gratuito ai paesi terzi interessati. 3) In terzo luogo, tutti i prigionieri di guerra devono essere rilasciati mediante scambio completo.

Tutti i bambini ucraini deportati e sfollati illegalmente, e tutti gli altri civili ucraini che sono stati illegalmente detenuti, devono essere restituiti all’Ucraina. “Crediamo che il raggiungimento della pace richieda il coinvolgimento e il dialogo tra tutte le parti. Abbiamo quindi deciso di intraprendere passi concreti in futuro nelle aree sopra menzionate con un ulteriore impegno dei rappresentanti di tutte le parti. La Carta delle Nazioni Unite, compresi i principi del rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati, può e servirà come base per raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina.”

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto