Collegati con noi

Esteri

Golpe in Sudan: autofagia della Transizione e sindrome maliana

Pubblicato

del

Dopo un mese di scuotimenti, l’albero della Transizione ha lasciato cadere il suo frutto, ancora acerbo. Il sommovimento è cominciato il primo giorno d’autunno, con un tentativo di colpo di Stato messo in atto dai seguaci da Omar al-Bachir, il dittatore deposto dai militari sotto la spinta della folla in strada nel 2019, tuttora detenuto. Manifestazioni a raffica si sono quindi susseguite per le vie di Khartum, di Omdurman, di Bahri, le tre unità urbane di cui si compone l’area metropolitana. Si distingue così, nel seno dell’unione civile denominata “Forze per la libertà e il cambiamento”, una corrente popolare, piuttosto esigua, in apoggio ai militari e un’altra, largamente maggioritaria, in appoggio agli esponenti civili della Transizione. 

Già, la Transizione: una nuova categoria politica per capire quel che succede in Africa. Di che si tratta? E’ il processo con cui viene indicato il passaggio dal vecchio regime –quale che sia- spazzato via da un golpe militare a un nuovo regime, a guida civile e basato su istituzioni democratiche: libere elezioni del Presidente e del Parlamento, Corte Costituzionale, indipendenza dell’ordine giudiziario dal Governo. Nel solco di questo processo a guida partenariale civile-militare, che avrebbe dovuto concludersi appunto con libere elezioni alla fine dell’anno prossimo, si svolge il golpe del generale Abdel Fattah al Burhan in corso attualmente a Khartum. Ora, chi è il generale Burhan? E’ la massima autorità del Paese, il Consiglio sovrano della Transizione: quella che ha liquidato manu militari il Governo, mettendo in prigione il premier Abdallah Hamdok, con una buona parte dei suoi ministri nonché i componenti civili del Consiglio sovrano.

Un paradosso: la Transizione che divora se stessa. Si è osservata questa dinamica qualche mese fa in Mali, dove il colonnello Assimi Goïta, già autore del Colpo di Stato contro il presidente eletto Ibrahim Boubacar Keïta nell’agosto del 2020, è stato protagonista di un secondo colpo di Stato che ha destituito il primo presidente della Transizione Bah N’Daw.

 

 

Che piega stanno dunque che prendendo i colpi di Stato in Africa? La sindrome maliana ci dice esattamente questo: faccio un golpe non “contro” la Transizione, ma “per” la Transizione. Per aiutarla visto che la compagine governativa è inefficiente e non avanza velocemente nella realizzazione degli obiettivi della “rivoluzione”. Nel rivendicare all’esercito, e quindi a sé, un maggior peso nelle responsabilità operative, la componente militare della Transizione si pone come custode dei valori democratici e come garante del loro decorso istituzionale.

Dopo Bachir, i padrini internazionali del Sudan sono stati essenzialmente tre. Da una parte, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi, con interessi legati intanto alla questione yemenita. Ricordiamo la coalizione guidata dall’Arabia che opera sul terreno dal 2015. Ebbene si parla di un corpo di spedizione di 10.000 combattenti sudanesi. Ma occorre mettere nel paniere anche gli emigrati: se ne contano, nella penisola arabica, più di mezzo milione, che rappresentano con le loro rimesse uno dei pilastri più importanti dell’economia sudanese. Un’economia asfittica, con un debito estero spropositato (60 miliardi di $ con un PIL che forse non arriva a 100), un’inflazione galoppante, un impoverimento complessivo con la perdita delle risorse petrolifere in favore del Sud Sudan. Un’economia sulla quale grava la mannaia del FMI che è sì disposto ad aiutare il Sudan in termini di diminuzione e riassetto del debito, ma al prezzo di un rigore contabile che, come da sempre nella cultura di questa istituzione, viene scaricato addosso agli strati più poveri della popolazione: con tasse sulla farina, sul carburante, sui medicinali…..

Quanto agli aiuti diretti, le perfusioni dal Golfo Persico sono continue. E’ di settembre l’annuncio di altri 400 milioni di dollari per sostenere progetti agricoli. Mentre la Francia, ricordando che il “club di Parigi” è il più forte creditore estero del Sudan, sta giocando la carta di un padrinato politico-finanziario, con l’annullamento di 5 miliardi di debito da trasformare presto o tardi in un credito strategico. Dal loro canto, gli Stati Uniti hanno già lo scorso anno tolto l’embargo su un Paese già iscritto sulla lista nera dei complici del terrorismo, ed hanno sviluppato linee di aiuto finanziario cospicue (oltre 1 miliardo di dollari) in cambio del riconoscimento di Israele.

L’altro riferimento internazionale del Sudan è l’Egitto. I legami storici tra i due Paesi si innestano oggi su un fondamentale interesse comune: l’asta fluviale del Nilo. Senza dimenticare il vitale rapporto strategico che lega Il Cairo a Khartum, concernente i due immensi scacchieri dell’Africa subsahariana e dell’Oceano Indiano.

 

Le Nazioni Unite, Bruxelles e Washington, così come l’Unione Africana, hanno levato le loro voci ritualistiche, come di consueto in questi casi: liberare i prigionieri e rimettere sui binari della “legalità” il processo di Transizione. Ma è chiaro che senza una decisa e concordata presa di posizione di Egitto e Arabia Saudita, ben difficilmente sapremo quel che veramente succederà a Khartum nelle prossime settimane. Nel frattempo, i fumi dei pneumatici che bruciano si levano sopra l’immensa città. I venti del deserto faticano a dissolverli. La gente sostenuta dalle associazioni sindacali, è in strada, con la stessa tenacia che aveva mostrato al tempo della defenestrazione di Bachir. L’esercito comincia a sparare, con proiettili veri: 2 i morti, e si va verso il centinaio di feriti. E però la sindrome maliana può forse essere una scorciatoia politica, ma non può in alcun modo risolversi in un bagno di sangue…..

 

 

Angelo Turco, africanista, è uno studioso di teoria ed epistemologia della Geografia, professore emerito all’Università IULM di Milano, dove è stato Preside di Facoltà, Prorettore vicario e Presidente della Fondazione IULM.

Advertisement

Esteri

Putin: non rifiutiamo il dialogo con i Paesi occidentali

Pubblicato

del

“La Russia non rifiuta il dialogo con i Paesi occidentali, la scelta spetta a loro”. Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, citato dall’agenzia Ria Novosti, nel suo discorso di insediamento per il quinto mandato. “Vogliono continuare a cercare di limitare lo sviluppo della Russia, continuare la politica di aggressione, pressione sul nostro Paese che non è cessata da anni, o guardare ad una via per la cooperazione e la pace?” si domanda Putin.

Continua a leggere

Esteri

Guterres: Italia pilastro fondamentale multilateralismo

Pubblicato

del

“L’Italia è un pilastro fondamentale del multilateralismo e un partner esemplare delle Nazioni Unite. In ogni area delle nostre attività l’Italia è sempre presente, nelle operazioni di peacekeeping, nello sviluppo sostenibile, nella protezione climatica, nei diritti umani. E’ molto importante dirlo nel momento in cui l’Italia assume la presidenza del G7” ha spiegato il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres incontrando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Palazzo di vetro.

“Questo paese – ha proseguito Guterres – è sempre stato un ponte tra nord e sud, un ponte che ora è più necessario che mai, quando si vive in un mondo dove le divisioni geopolitiche hanno creato tante difficolta’ in tutte le aree”. “E’ molto importante avere l’Italia alla guida del G7 – ha continuato – ed essere in grado di raggiungere le riforme della nostra istituzione multilaterale che non rappresenta più la realtà del mondo moderno”.

Continua a leggere

Esteri

Gaza: media, bilancio attacchi Israele su Rafah sale a 8 morti

Pubblicato

del

L’agenzia di stampa palestinese Wafa afferma che è salito ad almeno otto morti e diversi feriti il bilancio degli ultimi attacchi israeliani sulla città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto