Il Presidente eletto dell’Ucraina, uno Stato sovrano invaso brutalmente e sconsideratamente da un altro Stato sovrano, la Russia, dice: sediamoci al tavolo dei negoziati per far...
La Germania parla poco in questo periodo di guerra russo-ucraina, ma quando lo fa è per annunciare punti di svolta. Un paio di mesi fa, dichiarò...
L’egemonia comunicativa dell’informazione, sì, insomma, quella che chiamiamo “epimedia” funziona come un “produttore di realtà” che nel mentre costruisce narrazioni, anche assai fantasiose, mimetizza in mille...
Se ne è parlato poco, nel segno di un benaltrismo non dichiarato ma del tutto evidente nella sua morsa cieca e persino irriflessa. La giornata della...
Scusatemi, ma proprio non riesco ad appassionarmi alla “riduzione” bellica della crisi ucraina. Mi rivoltano, per cominciare, le retoriche grazie a cui gli uffici dell’informazione militare cercano...
Credevamo di sapere cosa fosse il nazionalismo: un monolite ideologico fondato sul binomio inscalfibile “sangue e suolo”. Per dire una combinazione di “etnia” e “territorio” in...
Dove porterà l’incontro di Istanbul? A un accordo in cui uno guadagna e uno perde, gettando così le premesse per una prossima guerra: che ci sarà,...
La pace in Ucraina. Chi non la vuole? Solo che, ecco, c’è chi pensa che volere la pace significhi “Fermare Putin”. Poi c’è chi pensa che...
Il libro di Daniel Dayan e Elihu Katz (Media Events: The live Broadcasting of History, Harvard UP) è vecchio esattamente di trent’anni, ma non dimostra la...
Come nel sogno, sapete? Qualcosa sta per accadere. Qualcosa di terribile. Qualcosa che voi potete fermare. Ma non lo fate. In Ucraina, la lettura dominante della...