Collegati con noi

Uncategorized

Vincenzo Napoli (Pd) ora è sindaco e presidente della Provincia di Salerno

Pubblicato

del

La Provincia di Salerno ha un nuovo presidente: ha vinto le elezioni il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sostenuto dal Pd e dal resto del centrosinistra con poco oltre il 65% delle preferenze. Sconfitto il primo cittadino di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, voluto dal centrodestra.

“Sono felice ed orgoglioso dell’ampio consenso espresso dai colleghi sindaci ed amministratori. Questo voto – ha spiegato il neo presidente Napoli – dimostra una profonda condivisione programmatica ed unità d’intenti da parte di tutte le forze della maggioranza di centro sinistra a Palazzo Sant’Agostino. Sono profondamente grato a tutti e ciascuno per la fiducia espressa con il voto. Svolgerò questo nuovo incarico con grande entusiasmo, determinazione e spirito di servizio. Lavoreremo insieme con la Giunta ed il Consiglio con la massima energia al servizio dello comunità e dei territori per lo sviluppo ed il lavoro, la formazione e la cultura, le infrastrutture e la mobilità. la sicurezza e l’innovazione”.

Grande soddisfazione da parte del PD che in una nota dice: “Buon lavoro al neo Presidente della Provincia di Salerno Vincenzo Napoli. Il massiccio e compatto consenso manifestato dai sindaci e dagli amministratori del Partito Democratico e del centro sinistra conferma ancora una volta il ruolo guida del Partito Democratico in tutto il territorio provinciale. Esprimiamo profonda gratitudine a tutti gli elettori per la mobilitazione ed il suffragio espresso. L’elezione di Vincenzo Napoli è di alto profilo istituzionale ed amministrativo. Insieme alla squadra di governo e con il supporto dei consiglieri saranno portati avanti tutti i programmi per la crescita di tutta la grande provincia salernitana. Ogni territorio avrà la giusta attenzione ed opportunità. Andiamo avanti con forza per garantire il buon governo e costruire nelle Istituzioni e nel Paese una forte alternativa alla Destra che sta mettendo in ginocchio l’Italia ed il Meridione” .

Advertisement

Uncategorized

I 23 cardinali latinoamericani che sceglieranno Papa

Pubblicato

del

Tra i 135 cardinali con un’età al di sotto degli 80 anni che formeranno il Conclave per l’elezione del nuovo pontefice, 23 sono latinoamericani. Il 13 marzo 2013 a eleggere Jorge Mario Bergoglio al soglio di Pietro erano appena 19. Il Brasile è il paese della regione più rappresentato, con sette cardinali.

Di questi, due sono stati nominati da Benedetto XVI: l’arcivescovo di San Paolo, il 75enne Odilo Scherer, e il 77enne João Braz de Aviz, a capo del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Nominati da Francesco il 74enne arcivescovo di Rio de Janeiro Orani João Tempesta, quello di Manaus, il 74enne Leonardo Ulrich Steiner, il 65enne arcivescovo di Salvador Sérgio da Rocha, il 64enne Jaime Spengler a capo dell’arcidiocesi di Porto Alegre e il 57enne Paulo Cezar Costa, arcivescovo di Brasilia.

Quattro gli argentini, tutti nominati da Francesco, ovvero il 62enne Víctor Manuel Fernández che guida il Dicastero per la dottrina della fede, il 66enne Angel Sixto Rossi, arcivescovo di Córdoba, di Santiago del Estero il 72enne Vicente Bokalic Iglic e il 77enne arcivescovo emerito di Buenos Aires, Mario Aurelio Poli.

Gli altri sei cardinali sudamericani in Conclave sono l’uruguaiano 65enne Daniel Fernando Sturla, secondo il canale Ntn24 unico “papabile”, il paraguayano Adalberto Martínez Flores (73 anni), il peruviano Carlos Gustavo Castillo Mattasoglio (75 anni), il 68enne cileno Fernando Natalio Chomalí Garib, il 63enne colombiano Luis José Rueda Aparicio e l’ecuadoriano Luis Gerardo Cabrera Herrera (69 anni).

Il Messico ha due porporati in Conclave: l’arcivescovo primate del Messico, il 75enne Carlos Aguiar Retes, nominato da Francesco, e il 74enne arcivescovo di Guadalajara Francisco Robles Ortega, scelto da Benedetto XVI.

In America Centrale e nei Caraibi sono invece quattro i cardinali in Conclave, tutti nominati da Francesco, ovvero il 76enne cubano Juan de la Caridad García Rodríguez, il 77enne guatemalteco Álvaro Leonel Ramazzini Imeri, il 76enne nicaraguense Leopoldo Brenes e l’haitiano Chibly Langlois, di 66 anni.

Continua a leggere

Uncategorized

La preside e il no allo schwa sul giornalino del liceo

Pubblicato

del

Il divieto agli asterischi e allo schwa negli atti delle scuole, voluto dal ministro Valditara, incontra i primi scogli. Succede così che la ‘censura’ al giornalino di un liceo di Padova, per l’utilizzo del simbolo ‘schwa’ in un articolo, abbia dato fuoco alle polveri della polemica. Il segno in matita rossa l’ha messo la preside del liceo artistico ‘Pietro Selvatico’ – storica scuola di visioni aperte e progressiste – che ha fermato il ‘Wild Times’ (la testata studentesca) per uno ‘schwa’ di troppo. In uno dei ‘pezzi’ del menabò, scritto da un’ex alunna per raccontare cosa succede dopo il diploma superiore – l’iscrizione all’università, i test d’ingresso – ci si rivolgeva ai ragazzi chiamandoli “studentə”, invece che studenti e studentesse.

“Lo schwa – ha osservato la preside, Giovanna Soatto – non è un fonemo leggibile ad alta voce spiega e, usato in quel contesto, non è né necessario né efficace. Anzi, mi è parsa una forzatura che rischiava di diventare giudicante verso chi non condivide quelle scelte linguistiche”. “Il linguaggio della scuola – ha rimarcato – deve poter parlare a tutti, non solo alla comunità queer. Non ho fermato il giornalino, ho solo chiesto che venisse rispettata la lingua italiana, già di per sè inclusiva”. Detto-fatto: il giornalino è stato aggiornato e pubblicato regolarmente sul sito della scuola. Ma gli studenti non hanno gradito. In una lettera aperta la redazione si è appellata alla “libertà di espressione, fondamentale in un percorso di crescita, che una scuola libera e aperta come la nostra – è scritto – dovrebbe promuovere”.

La diatriba si è allargata dalle aule del Selvatico alla comunità studentesca padovana. “Se perfino la Cassazione ha tolto ‘madre’ e ‘padre’ dai documenti dei minori per non essere discriminatoria, perché non si può usare una vocale neutra?” è la domanda posta da Sophie Volpato, rappresentante della Rete Studenti Medi. Anche la parlamentare del Pd Rachele Scarpa, annunciando un’interrogazione in proposito, si è schierata al fianco degli studenti: “la redazione – ricorda – ha reagito coraggiosamente con una lettera aperta definendo l’accaduto ‘un atto di censura’, e ricordando che il loro giornalino ‘è nato per dar voce a tutti, non per omologare il pensiero'”.

La linea della preside, del resto, risponde alla contestata circolare del ministero dell’Istruzione del 21 marzo scorso, scritta (coincidenza) dalla ex dirigente dell’ufficio scolastico del Veneto, Carmela Palumbo: “l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere chiarezza e uniformità della comunicazione istituzionale”.

Continua a leggere

Uncategorized

Morto travolto in bici a Monza, trascinato per 500 metri

Pubblicato

del

Stava pedalando in prossimità dell’incrocio tra via Dante e viale Cesare Battisti, a Monza, l’uomo che oggi è stato travolto da un camion, e non da un furgone come emerso da una prima comunicazione, e trascinato per oltre 500 metri. La vittima del grave incidente, le cui generalità devono ancora essere confermate, risultava residente a Milano. Alla guida dell’autoarticolato c’era un uomo di 48 anni, residente in Brianza, che dopo l’impatto, ha proseguito la marcia sul proprio mezzo in direzione Biassono (Monza). Grazie ad alcuni testimoni, gli agenti della Polizia Locale, lo hanno poi rintracciato. Sottoposto ad alcoltest, il camionista è risultato negativo, mentre sono in corso altri esami e accertamenti. L’uomo è indagato per omicidio stradale.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto