Collegati con noi

In Evidenza

NauticSud, sabato il via con oltre 600 imbarcazioni in fiera

Pubblicato

del

Inizia il conto alla rovescia per la 50. Edizione del NauticSud a Napoli: un traguardo importante, 50 candeline, celebrato da AFINA con gli Stati Generali della Nautica da diporto che vedrà ben tre ministri ai tavoli.

Il salone, organizzato da MdO in collaborazione con AFINA e in programma dal 10 al 18 febbraio negli spazi espositivi del quartiere fieristico, presenterà diverse novità produttive, ritorni di brand storici e un importante calendario eventi.

Gennaro Amato, Presidente Afina
Foto: Stefano Renna

Il binomio organizzativo, composto da Mdo e Afina che da nove anni lavorano in simbiosi rilanciando l’esposizione nautica, mettendo in campo le rispettive competenze, ha definito il progetto celebrativo degno del traguardo raggiunto dal salone nautico napoletana. Il percorso della rassegna, con accesso sia dall’ingresso di principale piazzale Tecchio sia da quello di viale Kennedy, ha aumentato la superficie disponibile totale con gli spazi esterni nel tratto tra il viale delle 28 fontane ed il Teatro Mediterraneo. L’evento conquisterà anche la ribalta nazionale del comparto grazie all’organizzazione degli Stati Generali della Nautica da Diporto, organizzati da Afina, che vedranno la partecipazione dei Ministri Musumeci, Santanchè e Urso, Istituzioni di territorio, Forze Armate, Enti e figure professionali di rilievo, con il patrocinio della Rai e del quotidiano Il Mattino ma con l’importante contributo del centro analisi e ricerche di PwC TLS (PricewaterhouseCoopers).

Tra i traguardi, invece, già raggiunti c’è quello delle presenze di brand ed espositori che risultano in aumento. La qualità è rappresentata da marchi e cantieri importanti, come Itama, Azimut, Cranchi, Rio Yacht, Cayman e Beneteau, per citarne alcuni, ma anche di ritorni di aziende che hanno tracciato la storia della nautica da diporto come il celebre marchio Riva. I numeri indicano una maggior partecipazione di barche rispetto alla passata edizione e anche di brand rappresentati, a dimostrazione di un certosino lavoro organizzativo, ma anche dell’alta considerazione che il Nauticsud ha conquistato negli ultimi anni tra le aziende del settore.

Indubbiamente la media e piccola nautica, quella tra i 5 e 20 metri che rappresenta la spina dorsale del comparto produttivo nazionale, ha trovato nel salone partenopeo una valida risposta di mercato tanto da creare una fidelizzazione dei maggiori cantieri, marchi e aziende che hanno rinunciato ad altre esposizioni garantendo la propria adesione e presenza. Il dato vendite, infatti, vede il centro Sud, grazie alla Campania e alla Sicilia, tra le aree nazionali più efficienti, ma anche tra quelle che fanno registrare un dato di produttività più prolifico.

Il segmento produttivo dei battelli pneumatici, dei gozzi e dei motoscafi, accompagnato dai motori marini fuoribordo, sarà quello più rappresentato al Nauticsud che però conserva un’importante e consistente esposizione di yacht e imbarcazioni di lusso. In crescita anche le presenze di aziende del comparto dell’accessoristica e dei servizi che, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, affascinano i visitatori sempre più alla ricerca di tecnologia, rifiniture di lusso e aziende specializzate per le definizioni delle proprie imbarcazioni.

Il biglietto di ingresso da 12 euro sarà in vendita ai botteghini di Piazzale Tecchio e Viale Kennedy, ma anche online con aumento di 1 euro e 50. Orari apertura della fiera: 12.30 – 19.00; mentre il venerdì, sabato e domenica aprirà alle 10.30 e chiuderà alle 20.30. www.nauticsudofficial.itwww.afina.it.

  

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto