Collegati con noi

Politica

Santanché alla prova della sfiducia in Aula, gelo alleati

Pubblicato

del

Quasi in solitaria e “convinta di essere dalla parte della ragione”. La ministra Daniela Santanchè affronta così la prova della sfiducia del Parlamento. A chiederne le dimissioni sono 5 Stelle, Pd e Avs dopo il rinvio a giudizio per falso in bilancio nell’inchiesta Visibilia e quello che incombe, per truffa aggravata all’Inps. Il voto però è rinviato. A data da destinarsi. Ma dalla maggioranza, il sostegno latita. Almeno a contare i deputati nell’aula di Montecitorio: nessuno di Forza Italia, solo una leghista ai banchi del governo (la viceministra all’Ambiente Vannia Gava) e 11 di Fratelli d’Italia. Più i due ministri meloniani che le stanno accanto, al centro dell’Aula: Nello Musumeci, amico dai tempi della Destra di Storace e l’immancabile Luca Ciriani, responsabile dei Rapporti con il Parlamento. Entrambi negano che le assenze in aula siano segno di distanza e isolamento verso Santanchè. E tanto meno che lei stessa sia amareggiata: “Assolutamente no, Daniela è una tosta”, garantisce Musumeci.

Per Ciriani “è semplicemente lunedì” (giorno in cui normalmente l’Aula non si riunisce). E non manca chi, come Giovanni Donzelli di FdI, traduce la “poca folla” alla Camera come una reazione voluta, quasi per snobbare le opposizioni sulla “provocazione” delle dimissioni. Nessuno scandalo nemmeno per la Lega. Visto anche l’endorsement dato da Matteo Salvini a metà mattina: “Uno è innocente fin quando non è condannato in tre gradi di giudizio – aveva detto prima di partire per Gerusalemme – Non vedo perché uno si debba dimettere per un avviso di garanzia o per un rinvio a giudizio”. Per Santanché è la terza sfiducia, dall’inizio della sua avventura nel governo Meloni. La prima nell’estate del 2023 al Senato, poi alla Camera ad aprile scorso, tutte respinte. E l’esito – assicurano nel centrodestra – sarà lo stesso anche stavolta. E “allora sì, che ci saremo”, aggiungono. Le opposizioni invece insistono. Contestando il “conflitto di interessi vivente che è la ministra”, l’attaccamento alla poltrona e le bugie ai cittadini. Non va meglio nel centrodestra, dove restano l’imbarazzo e il gelo covati finora nei confronti della ministra che, per carattere e per convinzione, sembra decisa a restare al suo posto. Lo deduce Donzelli, fedelissimo della premier: “La riflessione che Santanché aveva detto che avrebbe fatto, a quanto pare, l’ha fatta e quindi è andata avanti”.

In effetti lei non mostra tentennamenti. Entra a Montecitorio mezzora prima dell’Aula (convocata alle 14), sfoggia un tailleur crema e un foulard al collo e si ritaglia il tempo per una chiacchiera con Augusto Minzolini, un pranzo al ristorante e una sigaretta in cortile. Poi si fa strada tra i giornalisti e a parte un “buongiorno a tutti”, fila dritta in Aula. Quando entra la discussione è già cominciata. La ministra ascolta, parla con Musumeci, prende qualche appunto ed esce all’ultimo intervento. Nessuna replica, quindi. Un copione noto che però indispettisce le opposizioni e alcuni 5S urlano “Vergogna”. Banchi semivuoti anche nell’emiciclo di sinistra ma non mancano Elly Schlein per i Dem e Giuseppe Conte per il M5s. Nessuno dei due parla in aula, ma a fine seduta l’ex premier non resiste alla tentazione e ironicamente saluta Rampelli dicendogli: “Meno male sei venuto almeno tu!”. Conte diventa più duro in serata, al Tg3, ricordando che sulla ministra “ci sono gravi accuse, addirittura anche una truffa aggravata per l’utilizzo improprio di fondi Covid. Non possiamo permettere questo senso di impunità a un ministro del nostro governo che sta arrecando disdoro all’Italia intera”.

Advertisement

Politica

La Campania rinvia l’approvazione della legge sul fine vita

Pubblicato

del

Niente di fatto per la legge sul suicidio medicalmente assistito in Campania perché il testo giunto in aula non aveva il via libera della II Commissione bilancio per la necessaria copertura finanziaria. Il testo è stato illustrato dal relatore, il consigliere Luigi Abbate, precisando che il testo legislativo è finalizzato a disciplinare le procedure amministrative, ovvero e i termini amministrativamente perentori e celeri per le risposte delle Asl alle richieste dei malati che si trovino nelle condizioni previste dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. Ma per il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, l’assenza del parere della Commissione ha rappresentato un ostacolo insormontabile per poi poter procedere al voto. “Manca la copertura finanziaria alla legge, quindi manca la legge”, ha detto Oliviero.

La scelta ha però suscitato polemiche. “Si tratta di una legge di civiltà ma noi abbiamo perso tanto tempo” ha detto la consigliera regionale Maria Muscarà mentre Severino Nappi (che aveva annunciato il voto a favore del gruppo della Lega) ha evidenziato “l’assenza in aula del presidente della Giunta Vincenzo De Luca, un’assenza indifendibile. Potete fare quello che volete, lo avete fatto centinaia di volte ma mi dispiace che si faccia anche su una vicenda come questa”. Il presidente della Commissione bilancio, Franco Picarone, ha garantito l’impegno della Commissione ad analizzare il testo e che sarà presto rinviato in aula per la discussione. Per Valeria Ciarambino sarebbe stato necessario un lungo dibattito prima dell’approdo del testo in aula, “Io personalmente ho tantissimi dubbi di coscienza” e sarebbe “stato necessario di avere idee più chiare. Non dobbiamo fare nessuna corsa e questi sono tempi che non si approvano a colpi di maggioranza”, ha detto.

Continua a leggere

Politica

Musumeci sui Campi Flegrei: «Mai sottovalutare i rischi naturali»

Pubblicato

del

Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, è intervenuto con chiarezza sulla situazione critica dei Campi Flegrei, definendoli «un supervulcano fra i più originali e pericolosi al mondo», dove convivono rischi vulcanici, sismici e bradisismici. Il ministro non ha esitato a riconoscere apertamente «le responsabilità omissive e commissive della politica» e la «incosciente sottovalutazione del multirischio» che ha caratterizzato il passato.

Cultura del rischio e prevenzione

Secondo Musumeci, che ha recentemente firmato un decreto per la mobilitazione straordinaria della Protezione civile nell’area flegrea, è fondamentale diffondere una solida “cultura del rischio”. «La protezione civile non deve limitarsi a soccorrere rapidamente dopo un disastro», ha dichiarato il ministro citando Giuseppe Zamberletti, padre della protezione civile italiana, «ma deve puntare soprattutto sulla prevenzione e la previsione».

Informazione e formazione continua

Musumeci critica fortemente la mancanza di trasparenza nella comunicazione con i cittadini: «Alle centinaia di migliaia di persone che risiedono nell’area dei Campi Flegrei non si è mai parlato chiaro». L’invito è a imparare dal Giappone, dove già nelle scuole si insegna ai bambini come comportarsi in caso di terremoti, con frequenti esercitazioni. «In Italia ne servirebbero almeno tre-quattro l’anno, coinvolgendo famiglie, scuole, imprese e media», sottolinea.

Previsione impossibile, preparazione necessaria

Musumeci sottolinea che la scienza non consente di prevedere con certezza l’evoluzione del fenomeno bradisismico e sismico ai Campi Flegrei. «Non si può escludere nessuno scenario, nemmeno quello più grave», ha avvertito, aggiungendo che panico e allarmismo non aiutano, come non è utile una sottovalutazione semplicistica del rischio. In caso di crisi estrema, conclude il ministro, «bisogna essere pronti a misure precauzionali, compreso il definitivo abbandono delle aree più a rischio».

Continua a leggere

Politica

Ue: accordo Consiglio e Pe su patente dai 17 anni e digitale

Pubblicato

del

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sull’aggiornamento della direttiva sulla patente di guida che prevede, tra l’altro, la guida accompagnata con una patente ottenuta all’eta’ di 17 anni; una durata di 15 anni del documento e una versione uniforme e digitale delle patenti. In primo luogo, entro la fine del 2030, sara’ disponibile una patente di guida uniforme per tutti i cittadini dell’Ue, inserita nel futuro portafoglio europeo di identita’ digitale (simile all’attuale It Wallet italiano).

La patente di guida digitale sara’ riconosciuta in tutti gli Stati membri dell’Ue. Allo stesso tempo, gli utenti della strada avranno il diritto di richiedere una patente di guida fisica. Entrambe le versioni, fisiche e digitali, saranno valide per guidare autovetture e motociclette piu’ a lungo del caso attuale, vale a dire 15 anni dalla data di rilascio, tranne da quando la patente di guida viene utilizzata come carta d’identita’ (10 anni).

In secondo luogo, per migliorare la sicurezza stradale, si fara’ un passo avanti verso l’armonizzazione dei processi di screening medico applicati negli Stati membri. Al momento del rilascio delle patenti di guida, tutti gli Stati membri richiederanno una visita medica o uno screening basato su un’autovalutazione. Anche le regole relative ai periodi di prova per i conducenti alle prime armi saranno armonizzate: sara’ stabilito un periodo di prova di almeno due anni. Durante questo periodo di prova, dovrebbero essere applicate regole o sanzioni piu’ severe per la guida sotto l’effetto di alcol o droghe, fatte salve le competenze degli Stati membri di regolare il comportamento dei conducenti.

Per affrontare il problema della carenza di conducenti nelle categorie professionali e allo stesso tempo migliorare la sicurezza stradale, sara’ introdotto un regime per la guida accompagnata con una patente (C). Tale regime offre ai richiedenti la possibilita’ di acquisire patenti di guida nelle categorie pertinenti prima del raggiungimento del limite di eta’ minima richiesto, accompagnati da un autista esperto. Il programma sara’ offerto in tutti gli Stati membri per le autovetture. Gli Stati membri possono offrire questa possibilita’ anche per furgoni e camion. Infine, saranno apportate anche modifiche per rendere piu’ facile per i cittadini acquisire una patente di guida quando vivono in uno Stato membro diverso dal loro Stato membro di cittadinanza. Sara’ possibile sostenere test e ottenere una licenza rilasciata nello Stato membro di cittadinanza, se non ci sara’ la possibilita’ di sostenere test in una delle lingue ufficiali dello Stato membro di cittadinanza. L’accordo provvisorio dovra’ ora essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e dal Parlamento europeo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto