Collegati con noi

I Sentieri del Bello

L’ape italiana che ha conquistato il mondo 

Pubblicato

del

L’ape “domestica” è un imenottero della famiglia degli apoidei  che conta 20.000 specie che si nutrono tutte di polline e nettare. In particolare appartiene alla specie Apis ( genere) Mellifera ( specie). Il genere Apis comprende sette specie ed è originario dell’Asia sud orientale. Oggi l’apis mellifera si trova distribuita in tutto il mondo ma fino alla scoperta del nuovo mondo essa era confinata in Europa, Asia ed Africa.

Tra le razze o meglio le sottospecie di maggior importanza al mondo troviamo senz’altro al primo posto l’Apis mellifera Ligustica Spin o “ape italiana” che è considerata l’ape da allevamento per eccellenza. Viene chiamata in gergo anche l’ ape bionda in quanto si distingue dalle altre razze perché le operaie hanno i primi segmenti dell’addome di colore giallo chiaro, anche i peli che ricoprono il corpo sono molto chiari.

E’ un ape docile ed ha un’ottima adattabilità al clima e al territorio , ape operosa per eccellenza, infatti per le sue caratteristiche è senz’altro l’ape più utilizzata dagli apicoltori nel mondo. Sin dall’800 gli allevatori italiani hanno contribuito all’esportazione dell’ape italiana in tutto il mondo ed oggi è presente in grandi percentuali in Austria, Argentina, Inghilterrra, e sopratutto in America. In Cina è stata introdotta da più di 20 anni e ha ormai rimpiazzato l’ape locale rappresentando oggi il 60% del patrimonio apistico Cinese. Anche in paesi del sud-est asiatico è stata introdotta per produrre pappa reale e nel 1950 anche in Israele si è iniziato a rimpiazzare la razza locale con l’ape italiana.

Bisogna far presente che l’Italia, per la sua particolare conformazione, ha consentito la diversificazione di altre sottospecie: la ligustica spinola, inizialmente, era distribuita in tutta la penisola (con l’esclusione della Sicilia); la Sicula, presente solo in Sicilia ed isole limitrofe; nelle zone di confine invece troviamo la Carnica (Friuli Venezia Giulia in particolare) e la Mellifera (ponente ligure e alcune valle alpine).

Negli anni si sono verificati dei fenomeni di distribuzione e accoppiamenti naturali che hanno portato all’insediamento di ecotipi o ( varietà) morfologicamente indistinguibili, ma con molteplici variazioni in conseguenza agli adeguamenti locali e ambientali.

 

Advertisement
Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Brand Ischia e sana comunicazione, le sfide del sindaco di Serrara Fontana Irene Iacono per l’isola

Pubblicato

del

Scenari diversi denotano caratteristiche differenti con le proprie sfide e le proprie peculiarità. Il comune di Serrara Fontana è viva espressione di questa territorialità eterogenea e il suo Sindaco ne coordina le vicende con intenzioni unitarie. “Occorre un brand Ischia”, una sana comunicazione ed un tavolo di intenti. Sono queste alcune delle ricette nella visione di rilancio della prima cittadina, Irene Iacono. Ascoltiamola.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Programmazione turistica e rilancio dell’isola: le idee del sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale

Pubblicato

del

“La vicinanza del Governo la si sente al di là dei numeri” questa la dichiarazione del Sindaco Pascale al netto degli interventi post alluvione. “Era mio desiderio la creazione di una Ctl (Consulta turistica locale) con intervento di enti sovracomunali”: questo l’organismo che il Sindaco auspica e che potrebbe favorire una nuova organizzazione del comparto turistico e della sua riqualificazione su scenari più ampi. 

Dall’inverno difficile alla riprogrammazione turistica toccando l’occupazione giovani e la necessita’ di fare impresa cosciente: ascoltiamo le lucide parole di Pascale nell’intervista che segue.

Continua a leggere

I Sentieri del Bello

Le sfide che aspettano Ischia: l’analisi del commercialista Antonio Tuccillo

Pubblicato

del

L’Italia, la Campania e Ischia devono dimostrarsi al passo con i tempi per esserne protagonisti. Le sfide sono ardue e le possibilità da cogliere tante. Ma le si devono affrontare con dignità e cognizione di causa. I giovani devono essere consapevoli dell’impegno richiesto e messi in condizione di poterlo espletare. Ce ne parla il Dottor Antonio Tuccillo, Presidente della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti italiani.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto