L’avvocato Angelo Pisani (nella foto in evidenza), presidente dell’associazione NoiConsumatori.it, attacca duramente la recente decisione del Senato che, con una norma interpretativa, avrebbe favorito Napoli Obiettivo Valore (NOV), scavalcando sentenze giudiziarie e influenzando la prossima pronuncia della Corte di Cassazione.
Una norma a tutela delle riscossioni illegittime
“Non sono leggi, ma pezze di tanti colori e partiti per salvare società di riscossione illegittime“, dichiara Pisani, assicurando che la battaglia legale contro NOV proseguirà fino alla Corte Costituzionale e alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Secondo Pisani, ancora una volta la politica è intervenuta in modo arbitrario e scorretto, ignorando le pronunce della magistratura per salvare un sistema di riscossione già dichiarato illegittimo. Il Senato, con un blitz normativo, avrebbe modificato le regole per legittimare le pretese esattoriali di NOV, influenzando direttamente la Cassazione, che ora sarà costretta a esprimersi in base alla nuova legge.
“Una legge su misura per interessi di parte”
Pisani non usa mezzi termini: “Questa non è una legge, ma un rattoppo politico per salvare interessi di altro genere”. La decisione del Senato rappresenta un pericoloso precedente, violando il principio di certezza del diritto e colpendo duramente famiglie e imprese già in difficoltà.
“Chi deve pagare le tasse deve farlo in modo trasparente e corretto. Qui, invece, si calpestano i diritti dei contribuentiper favorire soggetti che non rispettano nemmeno le regole del mercato, con un’evidente concorrenza sleale ai danni delle altre società di riscossione”, denuncia Pisani.
Un colpo basso ai contribuenti
La politica, secondo Pisani, ha scelto di proteggere una società di riscossione non abilitata, creando un danno enorme ai cittadini e favorendo nuove spese pubbliche legate ad assunzioni nel settore, in aperta concorrenza con l’Agenzia della Riscossione dello Stato. Quest’ultima, almeno, garantisce possibilità di rateizzazione e rottamazione, evitando pignoramenti su somme irrisorie.
“Il Senato ha commesso un errore gravissimo. Senza avere piena conoscenza della materia, ha approvato una norma retroattiva che altera il principio di giustizia. Noi non ci arrenderemo e porteremo la questione fino al Presidente della Repubblica, affinché questo scempio venga fermato”, afferma Pisani.
“Non violentate le norme e i diritti dei contribuenti”
L’associazione NoiConsumatori.it lancia un monito chiaro alla politica: basta con leggi di convenienza che sacrificano i diritti dei cittadini per tutelare interessi di pochi.
“Ricordatevi che il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi! Nessuna norma potrà cancellare il diritto dei cittadini a una riscossione equa e trasparente”, conclude Pisani.
La battaglia per la legalità continua: non saranno inciuci politici a fermarla.