Collegati con noi

Cronache

Ansia per Vialli, ricoverato in clinica a Londra

Pubblicato

del

L’annuncio della pausa dalla Nazionale, poi la notizia del ricovero in una clinica londinese e le voci su un improvviso aggravamento, legate anche al viaggio nella capitale britannica dell’anziana madre, suscitano allarme e preoccupazione sulle condizioni di salute di Gianluca Vialli, in lotta da anni contro un cancro al pancreas. E’ un Natale complicato e difficile per il campione azzurro. Col sostegno della famiglia, della moglie Cathryn e delle due figlie, e affidandosi al “meraviglioso team di oncologi” che lo ha in cura sta cercando di superare il nuovo assalto della malattia. La madre e uno dei fratelli sono tornati a Cremona e, nel grande riserbo che contraddistingue la famiglia, questo fa sperare che le condizioni del capo delegazione della Nazionale possano essere non così allarmanti come il tam tam aveva lasciato intendere. Ma l’apprensione tra gli amici è tanta, primo fra tutti il ct azzurro Roberto Mancini protagonista con Vialli del docu-film ‘La bella stagione’, che racconta la Samp dei tempi d’oro e la straordinaria amicizia tra i due.

Il recentissimo choc per la scomparsa di Sinisa Mihajlovic, un combattente che sembrava essere riuscito a sconfiggere la leucemia, contribuisce a gettare un’ulteriore ombra di ansia tra i tantissimi che hanno ammirato non solo il campione azzurro, idolo di Cremonese, Samp, Juve e Chelsea, ma anche l’uomo che con le sue scelte, e il coraggio dimostrato nell’affrontare quello che ha definito “il compagno di viaggio indesiderato”, è ispirazione ed esempio. Il momento è difficile, tra giornate dedicati a cure specifiche nel centro dove Vialli era già stato sottoposto a due cicli di chemioterapia negli anni scorsi, riuscendo ogni volta trarne il massimo per tornare con entusiasmo al lavoro. L’amore per il calcio e per il suo ruolo in nazionale, a fianco dell’amico fraterno Roberto Mancini, sono un potente stimolo.

La volontà che l’ex azzurro ha espresso pochi giorni fa, annunciando la necessità di una ‘pausa’, è quella di “essere in grado al più presto di affrontare nuove avventure”. Sono tantissimi i messaggi di sostegno rivolti a Vialli, soprattutto da ex colleghi, come Claudio Marchisio, Gianfranco Zola, John Terry e Antonio Cabrini. Il roccioso ex nazionale inglese, ha affidato twitter un messaggio di “amore e di auguri all’uomo che mi ha fatto debuttare e ha creduto in me”, quando era allenatore al Chelsea. L’ex terzino bianconero, in una lunga lettera aperta, gli ricorda che non è solo: “Stai facendo la tua partita contro un avversario che ‘gioca sporco’ in uno stadio immenso che fa il tifo solo per te. E sai benissimo, caro Luca, quale forza riescono a trasmetterti i compagni, i cori del pubblico e l’amore dei tifosi”.

Advertisement

Cronache

Papa Francesco, passo d’addio nel centro di Roma tra fedeli e turisti

Pubblicato

del

Ha fatto l’ultimo viaggio alla sua maniera. In una bara di legno povera, senza decorazioni, su di una papamobile ricavata da un pickup di seconda mano. E sulla strada da San Pietro a Santa Maria Maggiore, Papa Francesco ha ritrovato le due facce del mondo che lo circondava: i fedeli che lo vedevano come una guida, e la massa coi telefonini che lo vedeva come una rockstar da postare su Instagram. Il corteo funebre è partito dal Vaticano intorno a mezzogiorno e mezzo. La bara del Papa è stata posta sulla papamobile bianca. Un veicolo realizzato per il viaggio in Messico del 2016, partendo da un pickup Dodge usato, poi regalata al pontefice dal governo messicano.

FUNERALE PAPA FRANCESCO

Il corteo è uscito dalla porta del Perugino, un ingresso secondario delle mura del Vaticano, ha attraversato il Tevere e ha imboccato corso Vittorio Emanuele. Dietro la papamobile, una trentina di auto di cardinali. Pubblico e fedeli non hanno potuto seguire il corteo, ma sono rimasti sui marciapiedi, dietro le transenne. Lungo tutto il percorso erano 150mila, ha reso noto la sala stampa vaticana. Il corteo è andato avanti abbastanza velocemente, per piazza Venezia, Fori Imperiali, Colosseo, via Labicana e via Merulana, fino a Santa Maria Maggiore. Da San Pietro, non ha impiegato più di mezz’ora, quasi Bergoglio non volesse disturbare troppo la città. La giornata era calda, il sole splendeva. Al passaggio della papamobile, la gente applaudiva, gridava “viva Francesco”, “daje Francesco”.

Tantissimi riprendevano con i telefonini e postavano sui social, qualcuno piangeva. Molti pregavano. Chiacchierando con la gente per strada, saltava fuori che tanti erano lì per rendere omaggio a una papa che amavano, e del quale condividevano il messaggio. Tanti altri erano lì soltanto perché Francesco era famoso: il suo funerale lo vedevano come un evento storico da non perdere. Tiziana, una signora anziana romana, spiegava che “lui ha rappresentato il contatto vero della Chiesa con le persone, non importa se erano credenti o no. Ora dobbiamo portare avanti il suo messaggio di fratellanza e di accoglienza”. Per Sienna, australiana, “vale la pena di essere qui, in questo giorno storico”.

Mentre Janet, danese, spiegava di essere qui col marito “per vivere un momento storico”. Ma aggiungeva “apprezzavamo il suo messaggio, il mondo è troppo per i ricchi”. Per Ida, calabrese trapiantata a Roma, “Papa Francesco è sceso dal piedistallo per stare tra le persone. Ora molto dipende da chi erediterà il suo posto. Io spero che il prossimo faccia come lui, perché se vogliamo la pace, dobbiamo preoccuparci per chi sta peggio di noi”.

Continua a leggere

Cronache

La casa di Maria, l’ultima dimora di Francesco

Pubblicato

del

Dagli onori e dai potenti della Basilica di San Pietro al tributo più intimo nella casa mariana sull’Esquilino, quella Santa Maria Maggiore (foto Imagoeconomica) dove Francesco veniva a ringraziare e omaggiare la Vergine nell’Icona della Salus populi romani ogni volta che rientrava da un viaggio, da una missione, e dove era venuto già, nella sorpresa generale, all’indomani dell’elezione. Qui si compie il cammino terreno di Bergoglio, tra i suoi amici più umili, poveri, trans, migranti, e le rose bianche di Santa Teresina, il fiore che lui amava. A Santa Maria Maggiore, fondata nel V secolo, tappa persino di una celebrazione del fondatore stesso della Compagnia di Gesù, Sant’Ignazio di Loyola, Francesco sarà in compagnia di sette altri Papi. Il primo Papa sepolto nella basilica dell’Esquilino fu il francescano Niccolò IV.

Altro sepolcro noto è quello del primo Papa dominicano, Pio V e ora la basilica ospiterà anche la tomba del primo Papa gesuita. Nel momento in cui la bara ha fatto il suo ingresso in processione nella navata centrale, le telecamere esterne si sono spente. Solo successivamente è stato diffuso un breve video che dà prova degli ultimi riti legati alla sepoltura. L’aspersione del sepolcro, l’impressione dei sigilli, la deposizione nel sepolcro. Rito che si è svolto secondo le prescrizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto dal cardinale camerlengo, Kevin Pharrell, a cui hanno preso parte anche altri porporati, come lo stesso arciprete coadiutore della basilica, il cardinale lituano, Rolandas Makrickas, proprio l’uomo cui Francesco si è affidato per tutto quanto ha riguardato la realizzazione del sepolcro che si staglia tra la Cappella paolina, ‘casa’ della Salus, e la Cappella Sforza, in una nicchia accessibile anche dal lato sinistro della navata.

Erano presenti alla tumulazione anche altri cardinali come il Decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re e i cardinali più alti nell’ordine dei cardinali vescovi, come Pietro Parolin. C’erano poi vescovi, canonici e penitenzieri previsti nella Notificazione dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche e dei familiari del Papa defunto. A suggellare la solennità del tutto anche un drappello di Guardie svizzere. Ora la sua bara dimora nella nuda “terra” come aveva richiesto, coperta da una lapide di pietra ligure, terra di alcuni suoi avi. L’iscrizione è estremamente semplice, Franciscus, in latino. In alto, in bassorilievo, una riproduzione in pietra della sua croce pettorale proprio quella con cui si distinse immediatamente, non appena si mostrò al mondo dal Loggione di San Pietro in seguito all’elezione. Non una croce d’oro, come quella di tanti confratelli, che aveva rifiutato al momento di indossare la veste bianca da Papa. Ma una croce di ferro, quella che già aveva da vescovo, uno dei primissimi simboli da cui il popolo dei fedeli intuì che grandi cambiamenti erano in arrivo.

Continua a leggere

Cronache

I ragazzi di Francesco, per lui la piazza più giovane

Pubblicato

del

Le facce pulite, segnate dalle poche ore di sonno, lo zaino in spalla, usato spesso come sgabello, jeans d’ordinanza, entusiasti, partecipi e soprattutto con le idee chiare. Sono i ragazzi di Francesco, quelli che avevano programmato il viaggio a Roma per incontrare il Papa in occasione del Giubileo degli Adolescenti e si sono ritrovati in piazza a piangerlo. Erano in tanti in piazza San Pietro ed ancora di più in via della Conciliazione, che quasi per intero hanno pacificamente ‘occupato’. Chiedono con forza la pace, sognano un mondo dove nessuno venga escluso, dove la terra e l’aria vengano rispettate, coltivano la speranza di un futuro migliore e anche quella che dopo Francesco ci sia un Papa che segua le sue orme e non abbandoni la strada da lui tracciata. Sono arrivati da tanti Paesi – Argentina, Brasile, Usa, Germania, Francia, Albania, Romania, Polonia Perù, Sud Africa, Timor Est solo per citarne alcuni – e da ogni angolo dell’Italia, da nord a sud isole comprese.

La maggior parte di loro in gruppi organizzati (Comunione Liberazione, parrocchie, scout, associazioni), altri, gli italiani e i romani, accompagnati dai genitori. Hanno preso posto all’alba, qualche gruppo ha preferito non dormire e rimanere per tutta la notte in zona. Nell’attesa dell’avvio della cerimonia funebre hanno giocato a carte, tirato fuori dalla carta argentata sfilatini a doppio strato, altri si sono sdraiati sul marciapiede di via della Conciliazione per riposare. Ma quando è iniziata la celebrazione della messa, anche se in tanti erano lontanissimi dal feretro e costretti ad assieparsi vicino ai maxischermi, hanno seguito il rito con attenzione, c’è chi ha recitato il Padre Nostro con le mani rivolte al cielo e chi si è inginocchiato a terra durante la comunione. Ma tutto con grande semplicità senza ostentazione e in silenzio. Con la stessa semplicità con un cui un volontario degli Alpini per tre ore, con gentilezza e un sorriso, ha ripetuto a chi camminava: ‘Attenzione c’è un gradino’. Nelle prime file in piazza San Pietro c’erano i giovani più vicini al Pontefice quelli di Scholas, il progetto educativo fondato da Papa Francesco nel 2001. “Adios padre, maestro y poeta”, addio Padre, maestro e poeta hanno scritto su un grande striscione. Ma sono decine le testimonianze di fede, ammirazione e rispetto di questi ragazzi.

Per Antonino, 16 anni, arrivato da Marsala “Papa Francesco è stato una guida per raggiungere la pace”. Secondo Giorgio 20 anni, scout di Pescara: “La grande cosa che ha fatto Papa Francesco è affrontato problematiche che non venivano sfiorate dalla Chiesa, di averla rinnovata, resa ‘mainstream’ e più vicina a noi giovani. Se pensiamo alle benedizioni per le coppie divorziate e per le coppie gay”. Gli fa eco Nicol, romana di 20 anni: “La storia si cambia a pezzettini e lui l’ha cambiata. E’ stato molto coraggioso sulla Palestina”. In piazza anche ragazzi che hanno scelto “di essere parte di un momento storico” e non per fede. Ma sembravano essere una minoranza insieme a famiglie con i figli piccoli, adulti e anziani. In piazza San Pietro c’era la signora Carmela, fu lei a portare un mazzo di fiori gialli al Gemelli e ad essere saluta dal Papa dal balconcino del Policlinico. Per Gianni, anche lui ventenne, Papa Francesco “è stato unico: ha capito che la Chiesa aveva bisogno di riconnettersi con i fedeli”. Si è ravvicinato alla fede Nacho, uno studente di Buenos Aires, proprio grazie a Papa Francesco. Alla fine tutti hanno tributato un lunghissimo applauso a quella bara lasciava che lasciava la piazza. Sono riapparsi i cartelli con “Grazie Francesco”, chi lo ha gridato e chi lo ha salutato con la mano. Così, semplicemente, come si fa con un amico.

(la foto in evidenza è di Imagoeconomica)

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto