Collegati con noi

In Evidenza

Arriva la norma salva-calcio, vale 900 milioni

Pubblicato

del

Può dare sollievo all’intero mondo dello sport ma è stata ribattezzata la norma salva-calcio. E’ la misura che consentirà di versare dal 2023, in 60 rate e con maggiorazione del 3%, gli 889 milioni di tasse sospese durante la pandemia e in scadenza giovedì, una cifra riconducibile per oltre metà (circa 500 milioni) alla Serie A.

Il governo l’ha inserita in manovra con un emendamento, rispettando l’indicazione dell’ordine del giorno (mutuato da una proposta sottoscritta anche da Claudio Lotito, senatore di FI e presidente della Lazio) approvato in Senato durante l’esame del dl Aiuti quater. Era un’iniziativa bipartisan, non sottoscritta però dal Terzo polo, che adesso torna all’attacco. “In tutto il mondo il calcio regala emozioni alla gente. Da noi è il Governo a regalare emendamenti alle società di serie A – il commento del leader di Italia viva, Matteo Renzi -. Tagliano ai giovani sulla cultura con 18App: con la cultura per loro non si mangia. Con Lotito invece sì?”.

Nei giorni scorsi, il governo a più voci aveva assicurato per il mondo del pallone un trattamento non diverso da quello per le altre realtà imprenditoriali. “La vicenda del calcio, come più volte ribadito, verrà trattata come tutti gli altri debiti di tutte le altre imprese, con stesse condizioni per i debiti fiscali”, ha ribadito il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti presentando le modifiche alla manovra. Fra cui appunto questa misura che vale per tutti gli sport, per società professionistiche e dilettantistiche, per federazioni sportive nazionali, associazioni, e enti di promozione sportiva.

Dalla relazione tecnica si evince che i quasi 900 milioni di mancate entrate per lo Stato nel 2022 (fra versamenti per ritenute alla fonte, comprensive di addizionali regionali e comunali e dell’Iva), saranno recuperati dal 2023 al 2027, con una maggiorazione che vale 26,67 milioni di euro. Resta invece fissata a giovedì la scadenza per i versamenti contributivi. Su questo fronte nessuna proroga, ha chiarito Giorgetti, “pena l’avvio delle procedure previste”.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto