Collegati con noi

Cronache

Camorra e racket soffocano Napoli, ma i commercianti credono ancora nella possibilità di liberarsene

Pubblicato

del

La camorra esercita un controllo capillare e soffocante sulle attività economiche della città, ma nonostante tutto, tra gli operatori economici di Napoli prevale ancora un sentimento di ottimismo e speranza. È il dato più sorprendente che emerge dal report “Estorsione, Usura, Corruzione. Conoscerle per contrastarle”, realizzato dall’associazione Libera e presentato nella commissione Legalità del Comune di Napoli.

La ricerca ha coinvolto 1.356 imprenditori tra Napoli (470), Torino e Firenze. I risultati mostrano un quadro drammatico per il capoluogo campano: oltre il 53% degli intervistati considera il pizzo un problema grave, e quasi un quartodichiara di conoscere personalmente qualcuno che lo paga. Una realtà criminale radicata, che va oltre il semplice denaro: il 6,5% è costretto a fornire prodotti gratuitamente e il 24% subisce l’imposizione di fornitori.

Manca fiducia nelle istituzioni, ma non nella lotta alla camorra

Le denunce restano poche, per paura di ritorsioni, mentre la fiducia nelle istituzioni è ai minimi storici: solo il 9% dei napoletani si fida del Comune, l’8% della Regione, appena il 3% dei partiti politici. Ma a sorpresa, il 42% degli imprenditori partenopei risponde convinto alla domanda “Si può sconfiggere la mafia?”: «Sì, certamente», più che a Torino (31%) e Firenze (40%).

Una speranza che si fonda su reti informali: la famiglia (80%), la chiesa (35%), le associazioni di volontariato (57%). Un capitale sociale che sostiene chi ogni giorno combatte senza armi contro il sistema criminale.

Usura e accesso al credito: l’altra faccia del problema

Accanto al racket e alla corruzione, c’è l’usura, percepita da oltre il 40% degli imprenditori napoletani come un fenomeno “abbastanza diffuso”. A denunciarlo è anche la difficoltà cronica di accedere al credito bancario: il 60%lamenta ostacoli, il 7% ha ricevuto un rifiuto. Percentuali dieci volte superiori rispetto a quelle registrate a Torino e Firenze.

«L’usura cresce dove mancano alternative» – ha spiegato Antonio De Iesu, assessore alla Legalità, che ha annunciato nuovi sportelli antiracket a Chiaiano e Secondigliano. Per Pasquale Esposito, presidente della commissione legalità, «serve più informazione e sostegno agli imprenditori». E Enza Amato, presidente del Consiglio comunale, aggiunge: «La priorità è facilitare l’accesso al credito per togliere le imprese dalle mani degli usurai».

Napoli resta un campo difficile, ma i dati raccontano anche una città che non si arrende.

Advertisement

Cronache

Domani i funerali della bimba di 4 anni morta nel Napoletano

Pubblicato

del

Si svolgeranno domani, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i funerali di Alessandra, la bambina di 4 anni morta in circostanze ancora da chiarire in un’abitazione di Tufino, in provincia di Napoli, nella notte tra il 14 e 15 dicembre dello scorso anno, dopo una caduta da una scala a chiocciola. Lo rende noto Alessandro Di Santo, sindaco di Castelvenere, dove la bimba risiedeva ufficialmente. Sulle cause, non del tutto chiare, della morte di Alessandra indaga la Procura di Nola.

Due zii della bambina sono stati iscritti nel registro degli indagati. A carico della coppia di coniugi, presso cui la piccola era stata collocata dai servizi sociali, si ipotizzerebbero i reati di maltrattamenti e omicidio colposo. La morte della bambina risale alla sera del 13 dicembre scorso e sarebbe stata provocata dalle ferite conseguenti a quella che si ipotizza sia stata una caduta accidentale dalla scala interna dell’abitazione. Sembra che in un primo momento le condizioni della piccola non fossero state considerate così gravi, ma quando sul posto sono giunti i medici del 118, per la bambina non c’è stato più nulla da fare. Due le telefonate fatte al 118 quella sera: nella prima si faceva riferimento a una broncopolmonite, nell’altra si citava invece la caduta dalle scale. “La nostra comunità – aggiunge il primo cittadino – si unisce commossa ai genitori e ai nonni della piccola Alessandra per la sua tragica scomparsa”.

Continua a leggere

Cronache

Tragedia a Lanciano durante il corteo del 25 aprile: un morto e tre feriti investiti da un’auto

Pubblicato

del

Doveva essere una mattina di celebrazione e memoria quella di oggi a Lanciano, in occasione del 25 aprile. Invece, si è trasformata in tragedia quando una Lancia Musa ha travolto un gruppo dell’Anpi, che si stava dirigendo verso piazza Plebiscito per partecipare alla manifestazione organizzata dal Comune.

Un uomo di 81 anni muore sul colpo

Nell’incidente ha perso la vita un uomo di 81 anni, mentre altre tre persone sono rimaste ferite. Le loro condizioni non sono gravi, come ha comunicato la Asl Lanciano Vasto Chieti: al pronto soccorso dell’ospedale “Renzetti” sono giunti il conducente dell’auto, un uomo di 79 anni, e due donne. Si attendono gli esiti degli esami radiologici per valutare l’entità dei traumi. In assenza di lesioni significative, verranno trattenuti in Osservazione Breve.

Le indagini della Polizia: dinamica ancora da chiarire

La Polizia è al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il conducente, fortemente provato, ha dichiarato di non ricordare nulla di quanto successo, se non di essere rientrato in auto dopo aver partecipato al momento celebrativo davanti al monumento agli Eroi Ottobrini. Al termine della cerimonia, i partecipanti si erano diretti a piedi verso il centro, percorrendo via del Torrione, dove l’auto ha improvvisamente sfrecciato tra loro a tutta velocità, travolgendo il gruppo.

Un dramma inaspettato che ha scosso profondamente la comunità di Lanciano proprio nel giorno della Festa della Liberazione.

Continua a leggere

Cronache

Addio a Nicola Rivelli, Forza Italia saluta un uomo di politica e cultura

Pubblicato

del

È morto Nicola Rivelli (foto Imagoeconomica del 13 aprile del 2000), ex parlamentare e storico militante di Forza Italia. A comunicarlo è stato Fulvio Martusciello, coordinatore regionale del partito in Campania, che ha annunciato il decesso avvenuto a causa di un arresto cardiaco.

Un protagonista della Seconda Repubblica

Rivelli è stato una figura centrale nella prima fase di costruzione del centrodestra italiano. «È stato parlamentare in una fase cruciale per il centrodestra, quando si costruivano i nuovi equilibri della Seconda Repubblica», ha dichiarato Martusciello. «Ha partecipato con determinazione alla nascita del progetto politico che avrebbe portato Forza Italia a guidare il Paese».

Politico, artista, cittadino

Ma Nicola Rivelli non è stato soltanto un uomo di partito. «Napoli perde una figura poliedrica, capace di esprimersi in politica come nell’arte e nella vita civile», ha sottolineato ancora Martusciello, ricordando il contributo di Rivelli anche fuori dalle aule parlamentari. Uomo brillante e mai banale, con una visione capace di andare oltre il contingente, ha saputo guadagnarsi la stima anche al di fuori del perimetro politico.

Una presenza costante e leale

«Sempre coerente, sempre presente, sempre con noi, fino alla fine», ha detto commosso il coordinatore regionale. «La sua amicizia è stata per me un punto fermo. Lo ricorderemo sempre con affetto e gratitudine».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto