Collegati con noi

Cronache

Uccise e bruciò l’ex fidanzata, processo di appello bis per aumentare pena

Pubblicato

del

Non basta la condanna a 30 anni di reclusione per Vincenzo Paduano, l’ex guardia giurata condannata a questa pena dalla Corte di Appello di Roma lo scorso maggio per aver strangolato la sua ex fidanzata Sara Di Pietrantonio, studentessa di 22 anni, e bruciato il suo cadavere. Lo ha deciso la Cassazione, che ha annullato con rinvio ad un’altra sezione della Corte d’Assise d’Appello di Roma, accogliendo così il ricorso del Pg che ha chiesto di ripristinare la pena dell’ergastolo stabilita in primo grado. Il ricorso di Paduano, che chiedeva le generiche, è stato invece respinto. In aula anche la signora Concetta Raccuia, mamma di Sara: “Ho fiducia nella giustizia”, ha dichiarato ai giornalisti che l’attendevano all’ingresso. “Vincenzo Paduano e’ responsabile di tutti i reati che gli sono stati contestati, e non devono essergli concesse attenuanti: piuttosto, va celebrato un processo d’appello bis per valutare la sua condanna all’ergastolo”, aveva detto il Pg, chiedendo di rigettare il ricorso presentato dalla difesa di Paduano e di accogliere quello della Procura generale di Roma contraria allo sconto di pena e al venir meno dell’accusa di stalking ritenuta assorbita nel reato di omicidio. Il Pg Tocci, ha chiesto di “dichiarare l’autonoma sussistenza del reato di stalking” come stabilito in primo grado e di annullare con rinvio la sentenza d’appello “limitatamente alla pena” che e’ da aumentare. Paduano ha ucciso “non per un impeto di gelosia ma per spirito punitivo”, ha ripercorso i fatti il Pg Tocci, ricordando che l’imputato “voleva esercitare sulla vittima un dominio possessivo”. Ha poi aggiunto che “i social hanno invaso le nostre vite e ci rendiamo conto come sia invasivo un controllo su un account Facebook: l’inserimento abusivo in quello di Sara e’ sintomatico del dominio che voleva esercitare sulla ragazza”. “Tutti gli elementi raccolti dalle indagini non consentono alcun ragionevole dubbio sulla fondatezza delle aggravanti”, della premeditazione e dei futili motivi. Strada sbarrata anche alla richiesta della difesa di Paduano di ottenere le attenuanti generiche per via delle “scuse” che tardivamente ha fatto ai familiari di Sara. Per il Pg Tocci, “si tratta innanzitutto di scuse tardive: e’ facile chiedere perdono dopo essere stati condannati all’ergastolo, e non si tratta solo di tardivita’ o di facilita’, ma anche di inconcretezza”.

Advertisement

Cronache

Duplice omicidio dei fratelli Marrandino, l’operaio fermato è un “cultore delle armi”

Pubblicato

del

Non è ancora chiaro il movente dietro il brutale duplice omicidio dei fratelli Marco e Claudio Marrandino, rispettivamente di 40 e 29 anni, avvenuto sabato scorso a Orta di Atella, nel Casertano.  C’è un fermato per il duplice omicidio, come hanno comunicato i carabinieri.

Le vittime, un avvocato e un imprenditore, sono state uccise in pieno giorno, vicino allo svincolo “Succivo” dell’asse stradale “Nola-Villa Literno”. Il capo della procura della Repubblica di Napoli nord, Maria Antonietta Troncone, ha dichiarato che le indagini sono in corso e il movente del delitto resta ancora sconosciuto.
Poco dopo l’accaduto, un uomo di 55 anni, operaio di Cesa, è stato fermato in una clinica della zona. Descritto come un “cultore delle armi”, l’uomo ha negato ogni responsabilità, ma gli inquirenti affermano di avere raccolto gravi indizi di colpevolezza a suo carico. Secondo la ricostruzione dei fatti, nel pomeriggio di sabato una pattuglia dei carabinieri della compagnia di Marcianise ha notato due auto ferme con le persone a bordo impegnate in una discussione apparentemente legata a motivi di viabilità.


Il conducente di una delle auto è sceso, ha afferrato il passeggero dell’altra vettura e, dopo averlo strattonato, ha estratto una pistola dalla cintura, sparando numerosi colpi alla testa. Subito dopo, ha sparato anche al conducente, che nel frattempo era sceso nel tentativo di fuggire, colpendolo alla schiena. Successivamente, il killer ha puntato l’arma contro un carabiniere intervenuto, che ha risposto al fuoco senza colpire l’uomo. Il sospettato è quindi risalito sulla sua auto ed è fuggito, dando inizio a un inseguimento.
Durante l’inseguimento, il killer ha lanciato pezzi di vetro dal finestrino, danneggiando l’auto dei carabinieri, che alla fine lo hanno perso di vista nelle campagne intorno al comune di Cancello e Arnone. Le ricerche sono però proseguite e l’uomo è stato rintracciato in una struttura sanitaria della zona. Nonostante abbia dichiarato di non avere nulla a che fare con il duplice omicidio, è stato sottoposto a fermo a causa dei gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli inquirenti, tra cui l’inequivoco riconoscimento da parte dei carabinieri e il pericolo di fuga.
Durante una perquisizione a casa del sospettato, i carabinieri hanno ritrovato armi e munizioni, tra cui un fucile a canne mozze modificato e con matricola abrasa, una pistola semiautomatica detenuta illegalmente e circa cento chili di bossoli. Inoltre, all’uomo era stato revocato il porto d’armi in passato, ulteriore elemento che complica la sua posizione.

Il duplice omicidio di Marco e Claudio Marrandino ha scosso profondamente la comunità di Orta di Atella. Le indagini continuano e il fermo del sospettato rappresenta un passo importante verso la risoluzione del caso. Il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e le persone coinvolte devono essere considerate presunte innocenti fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

Continua a leggere

Cronache

Leader da 60,la maturità di Meloni, Schlein, Conte, Renzi

Pubblicato

del

Dal voto massimo di Meloni, Schlein, Conte e Renzi ai 48/60 di Tajani e Salvini. Questi gli esiti degli esami di maturità dei leader dei principali partiti politici, intervistati da Skuola.net nel format politico PolitiGame realizzato per le recenti Europee e che ha raccolto anche aneddoti raccontati da loro stessi sul percorso scolastico. Giorgia Meloni era “un’alunna dalla media alta”, si descrive la Premier, che infatti può vantare un 60/60 al linguistico. Ma, nonostante questo, non si riconosce nell’immagine della secchiona, anzi: “Non è che studiassi tanto, però andavo bene. Ero la classica che si chiudeva la notte prima dell’interrogazione, studiava mezzo programma e si presentava preparata”.

Il suo vero problema aveva più che altro a che fare con la disciplina: “La condotta era bassa, di solito era 7 al primo quadrimestre, poi 8 al secondo, alla fine me la cavavo”. Elly Schlein si è autodefinita timida, almeno all’epoca degli studio: “Sono stata costretta a candidarmi per il consiglio di facoltà e ricordo la fatica di dare i volantini: alla fine ho ottenuto 71 voti”. E l’organizzazione non era il suo forte: “Ero una pessima studentessa”, racconta a Skuola.net la segretaria del Pd, “una di quelle che andava bene ma che si riduce a studiare nelle ultime 48 ore, in extremis, che si applica quando sente la pressione. Il paradosso è che, andando bene, passavo anche per secchiona”. A confermarlo gli ottimi risultati ottenuti, a partire dal massimo dei voti al diploma di maturità, guadagnato nel 2004 in Svizzera, in un indirizzo equiparabile al tradizionale Classico.

Percorso continuato poi con una laurea in Giurisprudenza con voto pieno, 110 e lode. Altro studente dai voti alti è stato Giuseppe Conte, che non a caso prima di entrare con tutte e due le scarpe in politica aveva scelto la carriera accademica. Interpellato dal portale studentesco, si è definito “uno studente che studiava”. Ma anche un alunno “che non portava i libri a scuola perché il compagno di banco li doveva portare anche per me. Io poi ricambiavo”. A parlare chiaro sono soprattutto i numeri: 60 su 60 all’esame di Stato. E poi una laurea in Giurisprudenza cum laude.

“Ero uno studente medio – ha detto invece Tajani a Skuola.net – bravo in alcune materie, più in difficoltà in altre. Una volta presi anche un 1 al compito di Greco. Però non sono mai stato né rimandato né bocciato”. In particolare, le materie che proprio non gli andavano a genio erano quelle di stampo più scientifico, Matematica in testa. Il suo elemento erano invece le discipline umanistiche, dall’Italiano alla Storia alla Filosofia, a cui vanno ad aggiungersi anche il Latino e il Greco. “Con i numeri è sempre stato un problema – confessa – non a caso ho fatto il liceo classico e poi Giurisprudenza”. Un problema però risolto a forza di politica: “Quando hai a che fare con i bilanci i numeri li devi sapere bene. Ho fatto un po’ lo studente ripetente”.

Ma comunque, il curriculum del ministro non ha voti in rosso: 48 su 60 alla Maturità, che tradotto in centesimi equivale a 80. E, a completare il quadro, un 108 su 110 alla laurea, presa in un periodo della sua vita molto pieno, tra lavoro e leva militare. Un altro studente con qualche difficoltà con numeri e formule è Matteo Salvini, che rievoca così il suo passato: un alunno “discreto, con le bigiate e le autogestioni che andavano fatte. Rimandato solo una volta, in primo liceo, in Matematica”. Un rapporto conflittuale con i numeri che a quanto pare è tenace, duro a morire: “Per alcuni versi è ancora così. Dopo 35 anni confesso ancora il mio astio nei confronti delle disequazioni”.

Anche il suo esame di Maturità è andato nella media: “48 su 60. Diciamo che l’essere leghista in un liceo come quello probabilmente non ha aiutato”. Il riferimento va all’Alessandro Manzoni di Milano, che stando ai suoi ricordi era “uno dei licei milanesi più ‘rossi’ dell’epoca”. Matteo Renzi ha raccontato al pari di suoi colleghi alcune zone di luce e d’ombra del suo passato scolastico: se oggi la disciplina che avrebbe voluto studiare più a fondo è il Greco, al tempo la sua curiosità andava soprattutto in direzione della Storia. E poi l’esperienza come rappresentante di istituto: “L’ho fatto per due anni, in seconda e terza liceo. La prima volta sono passato normale, l’anno dopo invece fui il più votato”. Che tipo di studente era l’ex premier? “Mezzo e mezzo – spiega Renzi – nel senso che sono uscito bene dal liceo, con 60. Però, prima, sono anche stato rimandato in Scienze, al quarto anno. Penso di essere stato l’unico al Classico”.

Continua a leggere

Cronache

Barca migranti si capovolge al largo Calabria, 50 dispersi

Pubblicato

del

Una cinquantina di migranti risultano dispersi a causa del ribaltamento, a circa cento miglia dalla costa della Calabria, della barca a vela sulla quale viaggiavano. In soccorso dell’imbarcazione é giunto un mercantile che ha trasferito successivamente i 12 migranti superstiti su un’unità della Guardia costiera che è poi approdata a Roccella Ionica. In porto é arrivato anche il cadavere di una donna morta dopo essere finita in mare. Sono state attivate adesso le ricerche delle persone disperse, ma, al momento, non ne é stata recuperata nessuna.

I migranti che viaggiavano a bordo dell’imbarcazione erano partiti nei giorni scorsi da un porto della Turchia. Tra le 12 persone giunte a Roccella Ionica c’é anche una donna in stato di gravidanza. Di quanto é accaduto è stata informata la Procura della Repubblica di Locri, che sta coordinando l’attività investigativa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto