Collegati con noi

Cronache

Il centrosinistra accelera: Fico al lavoro sul programma per la Campania, il Pd lancia Amirante e attacca Cirielli

Il centrosinistra scende in campo per le regionali in Campania: Fico prepara il programma, il Pd lancia la capolista Amirante e rilancia l’unità progressista. Boccia attacca: “La destra è divisa su tutto”.

Pubblicato

del

Dopo l’ufficializzazione della candidatura di Edmondo Cirielli per il centrodestra, il centrosinistra entra nel vivo della campagna elettorale in Campania.
L’obiettivo è chiaro: definire il programma entro la prossima settimana e presentarsi compatti con un progetto alternativo.

“L’impegno della coalizione progressista per la Campania del futuro nasce dai tavoli di confronto su sanità, trasporti, lavoro, ambiente e cultura – spiega Roberto Fico – perché vogliamo costruire una società più giusta e inclusiva, dove nessuno resti indietro”.

Il programma progressista e i tavoli di confronto

Nei giorni scorsi, la coalizione guidata da Fico ha tenuto cinque focus tematici che hanno coinvolto associazioni, amministratori e cittadini.

“Serve una sanità pubblica efficiente, valorizzare le aree interne, sostenere le imprese e garantire opportunità ai giovani”, ha aggiunto Fico, che promette un metodo partecipativo anche in caso di vittoria: “Nessuna decisione in stanze chiuse”.

Il Pd lancia la capolista Francesca Amirante

Oggi pomeriggio il Partito Democratico apre ufficialmente la campagna elettorale alla Fondazione Foqus, lo stesso luogo dove fu presentata la candidatura di Fico.
Protagonista dell’evento sarà la capolista Francesca Amirante, con la presenza di Roberto Fico, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dei parlamentari Marco Sarracino, Marco Furfaro e dell’ex ministro Roberto Speranza.

Domani mattina, invece, è previsto un tavolo operativo nella sede regionale del Pd di via Santa Brigida.
Il segretario Piero De Luca e la presidente Teresa Armato coordineranno la riunione con i segretari provinciali, i consiglieri regionali e i parlamentari campani.
Sul tavolo, oltre al programma, anche i nodi delle candidature nelle liste dem e il destino dei candidati collegati alle civiche deluchiane come “A testa alta”.

Boccia: “La destra è unita solo per convenienza”

Il centrosinistra, nel frattempo, inizia a colpire direttamente il fronte opposto.

“Altro che coalizione compatta. Quella di Meloni, Salvini e Tajani è una destra divisa su tutto: sulle persone, sulle scelte economiche e sulla direzione del Paese”, ha dichiarato Francesco Boccia, capogruppo Pd al Senato e braccio destro di Elly Schlein.

Boccia ha poi attaccato frontalmente l’avversario:

“In Campania la candidatura di Cirielli ha fatto esplodere Forza Italia. In Puglia, invece, siamo al cabaret: la destra è nel caos più totale, incapace persino di presentare un candidato. Un teatrino di veti e nomi che rivela solo paura e improvvisazione di fronte alla candidatura di Antonio Decaro”.

Con il programma in dirittura d’arrivo e la macchina del Pd in movimento, il centrosinistra si prepara a sfidare il centrodestra di Cirielli in una delle competizioni regionali più calde dell’autunno politico.

Advertisement

Cronache

Corse clandestine di cavalli sull’Etna: sequestro e indagini a Catania

I Carabinieri di Catania hanno sequestrato cavalli e mezzi usati per corse clandestine sull’Etna. Le indagini hanno individuato due “scuderie” attive tra Mascali e Castiglione di Sicilia.

Pubblicato

del

La Procura della Repubblica di Catania ha disposto il sequestro preventivo di cavalli e mezzi utilizzati in corse clandestine sull’Etna, nell’ambito di un’inchiesta condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Catania.

Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale etneo, riguarda due indagati, accusati — nell’attuale fase del procedimento e nel rispetto della presunzione di innocenza — di concorso aggravato in competizioni tra animali, con il coinvolgimento anche di minorenni e la diffusione online dei video delle gare.

Le gare illegali sulla Mareneve

L’indagine, avviata dal Nucleo Operativo dei Carabinieri di Randazzo tra novembre 2023 e gennaio 2024, ha documentato sei allenamenti e quattro competizioni clandestine lungo la strada Mareneve di Linguaglossa. Le gare si svolgevano all’alba, tra le 6:30 e le 7:15, su tratti di strada pubblica asfaltata, trasformati in piste improvvisate per sfide tra cavalli al galoppo.

Le immagini raccolte dai sistemi di videosorveglianza hanno mostrato un’organizzazione stabile e strutturata: motocicli senza targa o con targa coperta facevano da vedette, segnalando la presenza delle forze dell’ordine, mentre fantini a volto coperto guidavano gli animali a velocità elevate. Durante le corse, cavalli e calessi erano tallonati da scooter e auto, che servivano a “spingere” gli animali e a mantenerli nella carreggiata.

Due “scuderie” sotto indagine

Le attività investigative hanno permesso di individuare due gruppi coinvolti: la “scuderia Russo” di Mascali e la “scuderia Frisina-Puglisi” di Castiglione di Sicilia, entrambe attive anche sui social network, dove pubblicavano video delle competizioni e dei festeggiamenti per le vittorie.

Gli investigatori hanno identificato anche driver, scorte e supporter, delineando una rete di partecipanti che curava ogni fase delle gare, dagli allenamenti alla diffusione online delle immagini.

Sequestri e denunce

Lo scorso 13 aprile, durante un nuovo episodio sulla SP7/II di Castiglione di Sicilia, i Carabinieri hanno denunciato tre uomini sorpresi a partecipare a una competizione clandestina: due fantini su calessi e un terzo uomo che filmava la gara a bordo di uno scooter.
In quell’occasione, sono stati sequestrati due cavalli, sottoposti a visita veterinaria dell’ASP di Catania, e i calessiutilizzati per la corsa.

Il recente provvedimento del Gip dispone inoltre il sequestro preventivo di un cavallo e del carrello utilizzato in una delle competizioni, riconducibili a due membri della “scuderia Russo”.

Verso il contraddittorio procedimentale

Con la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, la Procura avvierà ora il contraddittorio procedimentale, nel corso del quale gli indagati potranno presentare la propria versione dei fatti e fornire prove a loro discolpa.
Le indagini dei Carabinieri proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità e legami con altre attività di scommesse illegali e maltrattamenti di animali.

Continua a leggere

Cronache

Napoli, il prefetto istituisce cinque “zone rosse” per contrastare criminalità e disordini

Il prefetto Michele di Bari istituisce cinque “zone rosse” a Napoli per contrastare criminalità e disordini sociali. Le nuove aree interessate sono Barra, Porta Capuana e Piazza Bellini-Piazza Dante.

Pubblicato

del

Salgono a cinque le “zone rosse” attive a Napoli, dopo la nuova ordinanza firmata dal prefetto Michele di Bari.
Il provvedimento, in vigore da oggi e valido per tre mesi, proroga le restrizioni già attuate nelle aree di Coroglio e Mergellina-Caracciolo, e istituisce nuove zone rosse a Barra, Porta Capuana e nell’area compresa tra Piazza Bellini e Piazza Dante.

L’ordinanza si basa sugli esiti del Comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico del 13 ottobre e rientra in un piano di azione volto a rafforzare la presenza dello Stato nei quartieri più esposti a episodi di criminalità diffusa e disordine sociale.

Divieti e finalità delle misure

Nelle zone individuate sarà vietato lo stazionamento di soggetti che tengano comportamenti aggressivi o che siano già segnalati all’autorità giudiziaria per reati legati a droga, armi, furti, violenze o occupazioni abusive di terreni ed edifici.
Le misure, definite “eccezionali e temporanee”, hanno l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e prevenire fenomeni di degrado urbano.

In una nota ufficiale, la Prefettura ha sottolineato che queste disposizioni mirano a “un contrasto mirato ai fenomeni criminali e di disordine sociale attraverso un’azione coordinata di tutte le forze dell’ordine”.

Possibili nuove estensioni

La Prefettura non esclude ulteriori interventi: “Alla luce di successivi approfondimenti in sede di Comitato, il prefetto potrà adottare nuovi provvedimenti” – si legge ancora nella comunicazione.

Con la nuova ordinanza, Napoli si dota dunque di un sistema più capillare di controllo, che unisce presenza sul territorio e prevenzione, con l’obiettivo di restituire sicurezza e vivibilità ad alcune delle aree più sensibili della città.

Continua a leggere

Cronache

A Napoli nasce il Distretto campano dell’audiovisivo: un nuovo polo per cinema e formazione

Inaugurato a Bagnoli dal presidente Vincenzo De Luca il Distretto campano dell’audiovisivo: un polo di produzione e formazione per il cinema e la TV, con la Scuola regionale “Francesco Rosi”.

Pubblicato

del

Nella ex Base Nato di Bagnoli, a Napoli, è stato inaugurato il Distretto campano dell’audiovisivo, un progetto ambizioso che segna una tappa importante per l’industria cinematografica del Mezzogiorno. Il complesso, presentato dal governatore Vincenzo De Luca, ospita anche la Scuola regionale dell’audiovisivo “Francesco Rosi”, la prima scuola pubblica del Sud Italia dedicata alla formazione dei professionisti del settore.

La struttura, realizzata e gestita dalla Film Commission Regione Campania, si sviluppa su 2000 metri quadratinell’Edificio D dell’ex comando Nato e rappresenta un modello innovativo di integrazione tra produzione, formazione e servizi tecnici per il cinema e l’audiovisivo.

Ex Base Nato di Bagnoli. De Luca a tagliare il nastro della scuola regionale dell’Audiovisivo 

Un hub di produzione e servizi per le produzioni italiane e internazionali

Il Distretto è stato pensato come un vero e proprio “cineporto”: ospita spazi dedicati al casting, alla sartoria, all’attrezzeria, alle sale riunioni, alle aree proiezione e a un co-working attrezzato per favorire l’incontro tra professionisti, artisti e imprese del settore.
Tra le prime produzioni a lavorare nella struttura figurano il nuovo film di Mario Martone e la serie “177 giorni – Il rapimento di Farouk Kassam” diretta da Carlo Carlei.

De Luca: “Un motivo di orgoglio per la Campania”

Una giornata splendida in cui aggiungiamo un nuovo elemento di identità e orgoglio per la nostra regione”, ha dichiarato De Luca durante l’inaugurazione. “Questo polo è un investimento nella creatività, nella formazione dei giovani e nelle attività produttive legate al cinema e alla televisione”.

Alla cerimonia erano presenti Carolina Rosi, attrice e produttrice, Antonio Marciano, presidente della Fondazione Campania Welfare, e Titta Fiore e Maurizio Gemma, rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Campania.

Un distretto diffuso tra Napoli e Salerno

Il progetto rientra nel più ampio Distretto diffuso dell’audiovisivo, che coinvolge anche Salerno, dove nascerà una piscina per le riprese acquatiche e un secondo cineporto. La Regione Campania ha investito 60 milioni di eurocomplessivi per lo sviluppo del sistema, di cui 7,5 milioni destinati alla realizzazione della sede di Bagnoli, finanziata con fondi FSC 2021-2027.

Oggi inauguriamo un polo che non ha eguali nel Mezzogiorno d’Italia”, ha sottolineato Titta Fiore. “Risponde alle nuove esigenze delle produzioni, che richiedono strutture moderne e personale altamente qualificato”.

La Scuola regionale “Francesco Rosi”

La scuola, intitolata al grande regista napoletano, dispone di quattro aree didattiche, una sala di posa, uno studio per regia, montaggio e color correction, e ospiterà master e corsi di alta formazione in regia, fotografia, sceneggiatura, post-produzione e produzione esecutiva.

Un investimento strategico per fare della Campania un punto di riferimento nazionale e internazionale per il cinema e l’audiovisivo, valorizzando talento, creatività e competenze professionali del territorio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto