Collegati con noi

Esteri

Bambini in guerra, “una catastrofe senza precedenti”

Pubblicato

del

I bambini palestinesi nella trappola di Gaza, i bambini israeliani mostrati come trofeo da Hamas. I piccoli finiti sotto le macerie della Striscia, e quelli che sono stati uccisi nei lettini della loro casa nei kibbutz. Se questa nuova guerra in Medio Oriente ha delle vittime innocenti, i primi sono certamente i bambini. Lo ha ricordato Papa Francesco all’Angelus che ha nel cuore il futuro di questi bambini scossi dalle bombe, da una parte e dall’altra. “Il Papa – riferisce padre Gabriel Romanelli, il parroco di Gaza, ai media vaticani – ci ha chiesto di proteggere i bambini. Lui sa che, oltre i bambini della parrocchia, ospitiamo bambini cristiani e bambini musulmani, oltre ai disabili e ai feriti curati dalla suore di Madre Teresa. Sono centinaia di persone sotto la nostra responsabilità. Il Papa sa tutto questo e ha ancora manifestato la sua vicinanza, la sua benedizione e la sua preghiera e sta facendo il suo meglio per avere una piccola finestra di speranza”.

I bambini sono tutti nati in un Medio Oriente già non pacificato, non conoscono altro: i piccoli israeliani sanno bene come è la vita in una ‘safe room’, quelli palestinesi hanno imparato a essere disciplinati nelle lunghe code ai check point. “Ma quello che stiamo vivendo in questi giorni è una catastrofe senza precedenti”, ripetono dalla comunità cristiana di Gerusalemme dove domani qualcuno proverà a ripartire e ad aprire quelle scuole che “rispettano gli standard per raggiungere il rifugio nei tempi che garantiscono la sicurezza”. Ma molti degli istituti resteranno chiusi e comunque forse non saranno molti i genitori disposti a lasciare i loro figli a scuola. La situazione dei bambini è difficile anche nella casa di accoglienza per bambini abbandonati, Hogar Nino Dios, a Betlemme, gestita dai sacerdoti e dalle suore della Famiglia religiosa del Verbo Incarnato. “Il nostro contatto con loro – dicono i volontari dell’Unitalsi che a turno portavano il loro aiuto alla struttura – è giornaliero e nelle loro parole si sente il dolore e la preoccupazione per la situazione che stanno vivendo”.

Sempre a Betlemme si vive la fatica non solo di curare ma anche di tranquillizzare, per quanto possibile, i bambini ricoverati al Caritas Baby Hospital, che proprio in questo mese di ottobre si preparava a festeggiare i 70 anni di attività. Domani, su base facoltativa, riapriranno le lezioni al ‘Magnificat’, il conservatorio dei francescani, diretto da padre Alberto Joan Pari: una eccellenza musicale ma soprattutto un laboratorio di convivenza perché è frequentata da oltre duecento tra bambini cristiani, musulmani ed ebrei. E’ difficile prevedere quanti torneranno, e con quale animo, a studiare pianoforte o violoncello. “Un nostro allievo di Beit Sahour – raccontavano qualche mese fa gli insegnanti – non ha la possibilità di venire qui a Gerusalemme perché le autorità non gli consentono di attraversare il check point: quindi siamo stati noi a passare il muro e raggiungerlo a Betlemme per permettergli di sostenere l’esame”.

Ora la situazione è ben peggiorata. Sempre i francescani, lo scorso luglio, avevano inaugurato una piscina, soprattutto pensando ai bambini, la prima e al momento l’unica nella Città Vecchia di Gerusalemme. Difficile prevedere quando si tornerà a quel divertimento di soli dieci giorni fa.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Inchiesta della BBC, Guardia costiera greca accusata di buttare in mare i migranti

Pubblicato

del

Un’inchiesta della BBC ha portato alla luce accuse gravi contro la guardia costiera greca, responsabile della morte di decine di migranti nel Mediterraneo nel corso degli ultimi tre anni. L’indagine rivela casi scioccanti di migranti deliberatamente gettati in mare, con la conseguente morte di almeno 40 persone.

Secondo il rapporto della BBC, tra il maggio 2020 e il 2023, sono stati documentati 15 incidenti, utilizzando testimonianze, resoconti dei media locali, informazioni da ONG e dalla guardia costiera turca. La BBC ha raccolto prove in quattro di questi casi, confermando le testimonianze di testimoni oculari. Cinque incidenti hanno coinvolto migranti che affermano di essere stati gettati direttamente in mare dalle autorità greche. In altri casi, i migranti hanno raccontato di essere stati caricati su zattere gonfiabili prive di motore, che si sono poi sgonfiate o sono state perforate.

Uno degli episodi più drammatici riportati riguarda nove migranti che sono stati deliberatamente gettati in mare, provocandone la morte. Questi nove individui sono parte di un totale di oltre 40 persone che, secondo il rapporto, sono morte per essere state costrette a lasciare le acque territoriali greche o riportate in mare dopo aver raggiunto le isole greche.

Tra le testimonianze più sconvolgenti raccolte, c’è quella di un uomo camerunese che, dopo essere sbarcato sull’isola di Samos nel 2021, è stato catturato da “poliziotti vestiti di nero” con il volto coperto. L’uomo, assieme ad altri due migranti, è stato trasferito con la forza su una motovedetta della Guardia costiera greca. Dopo essere stato picchiato, l’uomo è stato gettato in mare senza giubbotto di salvataggio. Solo lui è riuscito a raggiungere la riva, mentre i corpi degli altri due migranti, Sidy Keita e Didier Martial Kouamou Nana, sono stati recuperati sulla costa turca.

Il governo greco è stato a lungo accusato di praticare rimpatri forzati verso la Turchia, una pratica illegale secondo il diritto internazionale. Tuttavia, questa inchiesta della BBC è la prima a quantificare gli incidenti che hanno portato alla morte di migranti a causa delle azioni della guardia costiera greca. Interpellata dalla BBC, la guardia costiera greca ha respinto fermamente tutte le accuse di attività illegali.

L’inchiesta della BBC, presentata nel documentario “Dead Calm: Killing in the Med?”, getta luce su una situazione critica e solleva interrogativi urgenti sulla condotta delle autorità greche nel trattare i migranti. Il documentario e le testimonianze raccolte pongono l’accento sulla necessità di un’indagine approfondita e indipendente per garantire il rispetto dei diritti umani e delle leggi internazionali nel trattamento dei migranti.

Questa situazione tragica sottolinea l’importanza di un’azione immediata e coordinata per prevenire ulteriori perdite di vite umane e per assicurare che i responsabili di tali atti siano chiamati a rispondere delle loro azioni.

Continua a leggere

Esteri

Show di Obama e Biden a Hollywood, raccolti 28 milioni

Pubblicato

del

Hollywood sfila al Peacock Theatre di Los Angeles in sostegno a Joe Biden: da George Clooney a Barbra Streisand passando per Julia Roberts, il parterre è da Oscar. Il presidente affiancato dal suo ex capo Barack Obama e dal comico Jimmy Kimmel sul palco dà spettacolo, fra battute, scherzi ma anche momenti di estrema serietà. L’elefante nella stanza è Donald Trump, la cui vittoria sarebbe un pericolo. “Le istituzioni contano. Guardate al 6 gennaio e a quello che dice ora sul fatto che ci sarà un bagno di sangue se non vincerà: è scandaloso”, ha detto Biden rispondendo al conduttore del popolare Jimmy Kimmel Show della Abc che lo ha stuzzicato con frecciatine sull’ex presidente, descritto come il ‘Giulio Cesare arancione’.

La Corte Suprema “non è mai stata fuori controllo come lo è oggi”: se Trump sarà eletto “probabilmente si troverà a nominare due giudici della Corte Suprema. E l’idea che possa scegliere altre due persone che fanno sventolare la bandiera al contrario è la cosa che fa più paura”, ha aggiunto Biden fra gli applausi riferendosi allo scandalo che ha travolto il giudice dell’alta corte Samuel Alito, che aveva una bandiera americana capovolta, usata dai sostenitori di Trump che hanno assaltato il Capitol sostenendo che le elezioni del 2020 fossero state “rubate”, nel giardino della sua abitazione prima dell’insediamento del presidente. A Kimmel che gli chiedeva se l’America soffrisse di “amnesia” su Trump – “un po’ come una colonscopia che si vuole dimenticare” -, il presidente ha detto ironico: “Ricordatevi la pandemia. Aveva detto di non preoccuparsi, bastava iniettarsi solo un po’ di candeggina”.

“Il potere della Corte Suprema è determinato dalle elezioni. Quello a cui stiamo assistendo oggi è un prodotto del 2016. Speriamo di aver imparato al lezione: le elezioni contano”, ha rincarato la dose Obama, dicendosi “orgoglioso” del lavoro svolto dall’amminsitrazione Biden. L’ex presidente ha poi abilmente schivato la domanda provocatoria di Kimmel su chi, fra le sue figlie Malia e Sasha, sarebbe il presidente migliore. “Michelle ha inculcato loro che sarebbero pazze a scendere in politica”, ha detto Obama fra le risate del pubblico, incassando una pioggia applausi quando ha commentato le parole di Trump che va dicendo di aver fatto di più per gli afroamericani dai tempi di Abraham Lincoln.

“Una cosa che ha fatto è farli sentire ancora meglio per il loro primo presidente afroamericano”, ha spiegato con il sorriso. L’ex presidente sta di recente assumendo un ruolo più attivo nella campagna di Biden. Durante la tappa a Los Angeles oltre alla raccolta fondi ha incontrato degli influencer, figure chiave per far avvicinare i giovani a Biden. “Abbiamo bisogno di voi”, è stato il suo appello. I giovani fra i 18 e i 29 anni hanno consegnato la vittoria a Biden nel 2020. L’entusiasmo però è andato sfumando negli ultimi quattro anni e il vantaggio di 25 punti percentuali che il presidente aveva su Trump fra i giovanissimi si è ridotto a soli 11 punti. Mentre all’interno del teatro Hollywood celebrava Biden, consentendogli di raccogliere 28 milioni di dollari, fuori decine di persone manifestavano per un cessate il fuoco a Gaza, accusando i presenti di avere “le mani sporche di sangue”.

Continua a leggere

Esteri

Campagna nel vivo, Sarkozy duro con i Republicains

Pubblicato

del

Stop alle trattative e agli strappi: da stasera sono chiuse in Francia le liste dei candidati nelle 577 circoscrizioni per le legislative dl 30 giugno e 7 luglio. Con qualche decisione dell’ultimo momento e l’attesa di scoprire il quadro esatto delle situazione nell’estrema destra, dove sarebbero circa 70 le circoscrizioni in cui destra Républicains ed estrema destra Rassemblement National presenteranno candidati comuni. Grande emozione e polemiche per l’annuncio dell’ottantottenne “cacciatore di nazisti”, Serge Klarsfeld, che nel caso di un duello fra estrema destra ed estrema sinistra, voterà per il partito di Marine Le Pen. E’ saltata nell’ultimo giorno una delle candidature più controverse de La France Insoumise (LFI), il partito di estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon che per evitare scontri frontali nel Nuovo Fronte popolare della gauche sulla sua candidatura a premier nel caso di vittoria ha ribadito che non farà il premier: “Non sarò mai io il problema, sono sempre dalla parte della soluzione”.

In questa direzione va anche la decisione di non candidarsi di Adrien Quatennens, candidato melenchoniano uscente condannato per violenze sulla moglie nel 2022 e per molti “impresentabile”. Ha deciso di gettare la spugna perché non vuole che la sua candidatura “venga utilizzata” contro la nuova coalizione di sinistra. Al suo posto, Lfi presenta un altro candidato, Aurélien Le Coq, ma la femminista Amy Bah, che si era presentata contro Quatennens, non ritira la sua candidatura per il momento. E’ uno dei tanti casi che stridono in un’alleanza che mette insieme personalità e tendenze molto diverse tra loro, dai riformisti liberali come Raphael Glucksmann all’ex presidente François Hollande, fino all’anticapitalista Philippe Poutou, per le sue posizioni filopalestinesi estreme soprannominato “il portavoce di Hamas”.

In queste ore di tensione, continuano ad essere molte le personalità politiche che scendono in campo, pur senza candidarsi come ha fatto Hollande (per il Nuovo Fronte popolare). Oggi è stata la volta dell’ex premier socialista Lionel Jospin, che ha attaccato “l’arroganza” e la “leggerezza di Emmanuel Macron nella scelta di sciogliere il Parlamento, definendo “unica diga” all’estrema destra la coalizione della gauche. Stessa condanna da parte dell’ex presidente Nicolas Sarkozy, che ha però criticato anche aspramente l’alleanza dei Républicains, il suo partito, con l’estrema destra, un errore strategico destinato – secondo lui – a trasformare il partito di destra in una “appendice” dei lepenisti. “Voterei per il Rn” nel caso di ballottaggio con il Fronte popolare di sinistra, perché il partito di Marine Le Pen “ha fatto la sua mutazione” e “sostiene gli ebrei”, ha detto lo storico difensore della causa dei deportati ebrei di Francia e “cacciatore di nazisti”, Serge Klarsfeld.

Al contrario, l’estrema sinistra “è sotto l’influsso della France Insoumise con ventate antisemite e un violento antisionismo”, insomma un partito “decisamente antisemita”. Già concentrati sulle tradizionali promesse agli elettori, il premier Gabriel Attal, e colui che aspira a prenderne il posto, Jordan Bardella. Se il primo ha assicurato ai francesi una bolletta elettrica più leggera se la maggioranza sarà confermata, il vincitore delle europee ha promesso di cancellare la riforma che rende più difficile l’accesso ai sussidi di disoccupazione. Che l’attuale governo non ha ancora reso operativa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto