Collegati con noi

Cronache

Degrado urbano e spazi verdi, ecco di cosa si è discusso al convegno “Il respiro delle città. Corridoi ecologici e polmoni verdi”

Pubblicato

del

Il dibattito promosso dall’Associazione Donne Architetto di Napoli per la presentazione del libro di Emma Buondonno Progetti di risanamento ambientale e riqualificazione dei paesaggi urbani: l’asse verde di Viale Augusto a Napoli, Doppiavoce editore, ha offerto l’opportunità di riportare l’attenzione di parti sociali e responsabili dell’Amministrazione sulla questione del degrado urbano e degli spazi verdi della città che ha raggiunto livelli allarmanti. Degrado urbano, inoltre, e degrado sociale sono gli aspetti complementari del sottosviluppo strisciante che si consolida sempre di più nella nostra realtà metropolitana. Lo spunto di ragionare sul futuro assetto botanico delle aiuole del Viale Augusto in realtà ha fatto emergere soprattutto due criticità del governo del territorio di Napoli e della sua area metropolitana.

Da diversi decenni, in primo luogo, si assiste alla desertificazione degli uffici pubblici con la sistematica perdita di competenze specialistiche interne degli apparati tecnici e l’assenza del turn over necessario per la cura e la manutenzione periodica degli spazi pubblici e del patrimonio della collettività. La tendenza ormai consolidata dell’esternalizzazione dei servizi pubblici ha generato due gravi danni: il primo, di accelerare la dismissione degli uffici tecnici pubblici e, il secondo, implementare gli appalti a ditte esterne per la manutenzione ordinaria e straordinaria, sulla base di progetti anche questi esternalizzati, la cui successione temporale non riesce più a stare al passo con le reali esigenze della manutenzione e cura costante che è necessaria per la salvaguardia dei patrimoni della collettività, che siano essi edificati o costituiti da parchi e giardini e verde pubblico di varia natura. Dobbiamo ripensare il ruolo e la consistenza degli apparati dei servizi tecnici comunali e municipali.

La città di Napoli e la sua area metropolitana, in secondo luogo, per l’importanza che riveste in termini di popolazione residente e superficie territoriale, che determinano un’elevata densità edilizia e abitativa in un’area così ad elevato rischio sismico, vulcanico, bradisismico, idrogeologico e ora anche di salubrità ambientale, impone che il governo del territorio sia orientato alla rinaturalizzazione di ampie porzioni di territorio degradato, alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree di margine o periferiche, alla riforestazione delle aree industriali dismesse piuttosto che continuare a prevedere progetti criminali di ulteriori densificazioni urbane. Da qui deriva l’importanza che riveste una capacità amministrativa di programmare, pianificare e realizzare il progetto del paesaggio dalle principali componenti naturalistiche fino alle infrastrutture verdi come corridoi ecologici e di riequilibrio tra parti costruite e parchi e giardini del territorio, dagli standard urbanistici al verde attrezzato e ai piccoli brani di spazi di risulta delle opere di infrastrutturazione della città.

Risalgono agli anni ’80 del secolo scorso le proposte di riequilibrare il territorio di Napoli attraverso la realizzazione dei tre grandi parchi urbani; i primi due da recuperare nella riconversione delle aree industriali dismesse ad est e a ovest della città: Bagnoli e Area orientale e il terzo, al centro della città, costituito dall’emergenza del Monte Sant’Erasmo con il Castel sant’Elmo e la Certosa di San Martino. I soli due grandi parchi urbani a est e a ovest avrebbero interessato circa 300 ettari ognuno. Si potrebbe ancora correggere il grande errore che si sta portando avanti da oltre trent’anni. La piana alluvionale di Bagnoli da restituire a una grande pineta così come le ex aree industriali a est per un bosco urbano al fine, entrambi, di lasciare al tempo e alla natura il progressivo disinquinamento delle aree relitte industriali. Oltretutto in questi trent’anni avremmo potuto almeno godere di due grandi polmoni verdi per aiutare l’ambiente a mitigare l’effetto del riscaldamento e della crescita dell’isola di calore urbano.

Sono state aree sottratte a qualunque destinazione o fruizione pubblica ma, almeno, avrebbero contribuito a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Avrebbero contribuito a dotare Napoli di due polmoni per fare respirare la città, ecco a cosa si ispirava il titolo del confronto. Ecco a cosa sono chiamati gli amministratori a prefigurare lo sviluppo di Napoli nel prossimo decennio. Bisogna continuare sulla strada della densificazione urbana o, piuttosto, rendersi conto che bisogna dare una svolta, soprattutto alla luce dell’emergenza del Covid – 19? “Cambiare rotta” deve essere l’unico vero obiettivo da perseguire per il futuro e significa adottare nuovi paradigmi per l’architettura e l’urbanistica contemporanee e nella direzione dell’European Green New Deal, dell’Agenda 2030 e del Piano Sud 2030:

  1. Consumo di suolo zero/bio-remedation, ora e non nel 2050;
  2. Costruire nel costruito lasciando alla natura il tempo di reagire;
  3. Architettura bioclimatica che produce energia piuttosto che consumarla;
  4. Architettura e Natura, architettura come protesi della natura;
  5. Cooperazione tra costellazioni di città in antitesi alla competizione tra metropoli – decentramento contro densificazione;
  6. Flessibilità e reversibilità dell’Architettura con impiego di materiali riciclabili – Riuso e Recupero prudente;
  7. Nuova etica dell’Architettura;

possono rappresentare i nuovi principi per questo nuovo secolo contro le massicce urbanizzazioni che tolgono ogni speranza di riequilibrio ambientale di Napoli e della sua area metropolitana.

I rappresentanti delle istituzioni che sono intervenuti al dibattito sapranno cogliere il significato della sfida posta in gioco? L’Assessore del Comune di Napoli al verde Luigi Felaco o i Consiglieri della X Municipalità Osvaldo Cammarota e Paola Del Giudice hanno certamente ben compreso che la questione non è soltanto stabilire quale assetto botanico sia più adeguato alle aiuole di Viale Augusto o di promulgare bandi di sistemazioni in alcuni parchi cittadini. La questione è ben più complessa e riguarda, come si è detto, la riorganizzazione degli uffici pubblici per una cura quotidiana e costante del verde urbano che è costituito di materia vivente e che richiede competenze adeguate alla sua valorizzazione e salvaguardia.

Molto importanti sono stati i richiami alla partecipazione più attiva di tutti i cittadini per la richiesta di spazi pubblici attrezzati e verdi per il tempo libero e soprattutto per vivere in un ambiente più a misura di ogni individuo dai bambini agli anziani e alle donne. Se si deve immaginare che l’emergenza sanitaria che ci ha colpito si possa riproporre anche in futuro e che l’unica strada oltre alle scoperte di vaccini di protezione è il distanziamento fisico e la salubrità ambientale allora diventa necessario rivedere i criteri fino ad oggi messi in atto nella trasformazione del territorio e andare verso modelli di riequilibrio territoriale e non concentrare masse di popolazione in aree urbane sempre più dense e sempre più prive degli spazi naturali fondamentali per la salute fisica dei cittadini e la sicurezza sanitaria.

Molto significativi sono stati anche i contributi di esponenti di associazioni che si battono per la cura degli alberi in città come Maria Teresa Ercolanese di Gazebo Verde. Sono a tutti noti, infatti, i suoi interventi in favore della salvaguardia degli asseti botanici dei pochi parchi e giardini di Napoli, molto spesso anche di valore storico come il Parco della Floridiana del Vomero e altri ancora come il Parco Virgiliano a Posillipo che ha subito l’abbattimento selvaggio di circa mille pini. In merito a questa questione, inoltre, l’agronomo territorialista Rino Borriello ha messo in evidenza gli errori che si compiono con trattamenti e capitozzature che sanciscono irrimediabilmente danni alle piante irreversibili, troppo spesso gli appalti sono affidati a ditte che non si avvalgono di competenze specialistiche e addirittura fanno più danni dell’incuria stessa. L’economista Carmela Pugliese ha voluto offrire un contributo al ragionamento sull’aspetto dell’importanza che riveste la qualità dell’ambiente in termini di rivalutazione patrimoniale e sociale del territorio. La dotazione del verde inteso come eco-servizio rappresenta un fattore di pregio ma anche di servizio offerto alla comunità e che una società evoluta è una società che richiede più servizi non meno. Tornando a Borriello il concetto di eco-servizio è stato esplicitato nel senso che in relazione alla popolazione insediata in realtà andrebbe calcolato il fabbisogno di ossigeno e non solo di superficie come indice ad abitante, cioè di standard urbanistico, l’eco-servizio va oltre tale concetto e diviene un parametro che misura il fabbisogno di produzione di ossigeno e di mitigazione degli impatti inquinanti.

A Napoli, inoltre, dobbiamo considerare che quel poco di verde che sopravvive ha spesso un valore di tipo storico e artistico, Viale Augusto anche se oggi è quasi ridotto ad uno spartitraffico in realtà nasce da un’idea progettuale di epoca fascista che incarnava un ideale estetico e storico di preludio alla grande esposizione universale della Mostra delle Terre d’Oltremare. Ma senza voler andare così indietro nel tempo lo storico Francesco Soverina ha richiamato l’attenzione dei partecipanti sulla memoria dei luoghi urbani nella vita collettiva della comunità. La memoria di un assetto botanico rigoglioso che ombreggiava gli spazi della passeggiata resta un vivo ricordo tradito dalle mutilazioni di alberi, palme e pini che hanno lasciato il posto a una landa deserta e assolata. Non è solo nell’abbattimento selvaggio di alberi e arbusti che si declina il peggiore abbandono e degrado ambientale ma anche nella volgare aggressione di cartellonistica pubblicitaria e arredi che si accumulano sostituendo la presenza di alberi con una “foresta” di pali metallici e invadenti insegne. Lo squilibrio paesaggistico tra i fronti edilizi multipiano, fino anche a dieci o undici piani, e la desertificazione delle aiuole appare ancora più evidente rispetto al passato con le alte chiome a ombrello dei pini che proiettavano a terra un’ombra fino a cento metri quadrati ognuno.

Il libro di Emma Buondonno ha contribuito alla documentazione di una fase storica che sta lasciando dietro di sé una distruzione paesaggistica mai conosciuta dai tempi della guerra e oltretutto non giustificata perché non si può addebitare sempre e solo alla scarsità delle risorse economiche. Il degrado urbano, ambientale e sociale che Napoli e la sua area metropolitana stanno attraversando non è nient’altro che il risultato di decenni di politica urbanistica contro le esigenze e i fabbisogni dei suoi cittadini in nome esclusivamente del profitto drogato dell’economia del cemento e dell’asfalto di diretta emanazione del controllo criminale del territorio.

Se vogliamo realmente scrivere un nuovo capitolo della storia di questa città allora dobbiamo addestrare nuove generazioni alla cultura della cooperazione e delle responsabilità politiche e amministrative. Il ruolo dell’Università in questa direzione deve essere centrale e l’esempio della sperimentazione progettuale strettamente legata alle questioni attuali è, senza dubbio, il migliore insegnamento offerto agli studenti e per questo il segnale di incoraggiamento espresso da Leonardo Di Mauro e Pasquale Miano, rispettivamente Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia e Vicedirettore del Dipartimento di Architettura della Federico II e Responsabile scientifico del futuro Master in Architettura del Paesaggio, deve essere di buon auspicio per il prossimo futuro.

Advertisement

Cronache

Si ripete a Napoli prodigio liquefazione sangue di San Gennaro

Pubblicato

del

Si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’annuncio è stato dato dall’abate Vincenzo De Gregorio alle ore 18.38 all’ingresso nella Basilica di Santa Chiara al termine della processione. Contemporaneamente l’arcivescovo, monsignor Battaglia, ha mostrato l’ampolla ai fedeli ed è stato sventolato il fazzoletto bianco, simbolo dell’avvenuto prodigio. L’annuncio è stato accolto dall’applauso dei fedeli che riempiono la Basilica sia all’interno che all’esterno. Il ‘miracolo’ di maggio si celebra in ricordo della prima traslazione delle reliquie di San Gennaro da Pozzuoli, dove avvenne il martirio tramite decapitazione, a Napoli dove oggi vengono conservate.

Continua a leggere

Cronache

Santanchè, presto altra richiesta per falso in bilancio

Pubblicato

del

E’ attesa poco dopo la metà di maggio, e comunque entro la fine del mese, la seconda richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di Daniela Santanchè, del suo compagno, Dimitri Kunz, e di altre 15 persone e tre società, indagati nell’inchiesta della Procura di Milano per falso in bilancio su Visibilia, il gruppo fondato dalla ministra e dal quale ha dismesso cariche e quote nel 2022. I pm Marina Gravina e Luigi Luzi con Laura Pedio, hanno spiegato alle difese di non aver intenzione di concedere ulteriori termini rispetto a quelli ‘canonici’ dei 20 giorni decorsi dalla notifica della chiusura delle indagini. Termini che per tutti, eccetto per una delle società a cui l’atto è stato notificato con difficoltà e successivamente, sono scaduti o in procinto di scadere. Inoltre i pubblici ministeri hanno fatto sapere ai legali che gli interrogatori previsti dalla norma, qualora qualcuno lo chieda o lo abbia chiesto, vengono fissati ad horas, ossia nell’immediatezza.

Da quel che risulta, pare solo uno – ma è una voce non confermata – ha fatto domanda di essere sentito. Dunque, gli inquirenti milanesi, salvo imprevisti, dopo quella trasmessa ieri al gup Tiziana Gueli sulla truffa aggravata per le presunte irregolarità dell’utilizzo della cassa integrazione a zero ore nel periodo dell’emergenza Covid, a breve, avanzeranno un’altra istanza di processo per la ministra del Turismo e altri indagati, tra cui anche l’ex compagno Canio Mazzaro, la sorella Fiorella Garnero, la nipote Silvia Garnero e Visibilia Editore spa, finita in amministrazione giudiziaria dopo una causa intentata da piccoli soci, Visibilia Editrice srl e Visibilia srl in liquidazione. Si prevede tra poco più di un paio di settimane, a meno che non ci sia un cambio di passo dovuto a problemi tecnici o ad altre questioni come le elezioni imminenti.

L’idea di fondo è di procedere prima che l’aggiunto Pedio, da poco nominata procuratrice di Lodi, si insedi nel nuovo ufficio. Intanto per dopodomani, lunedì 6 maggio, è fissata davanti alla sezione fallimentare un’udienza sulla richiesta, avanzata sempre dalla Procura, di amministrazione giudiziale per due società del gruppo del bio-food un tempo guidato dalla senatrice di Fratelli d’Italia e da Mazzaro, ossia per Bioera spa e Ki Group Holding. Le quali hanno avuto accesso nei mesi scorsi alle procedure di composizione negoziata della crisi per il risanamento e hanno chiesto e ottenuto le “misure protettive del patrimonio”, ora scadute.

Su questo versante i giudici lo scorso gennaio hanno già dichiarato il fallimento di Ki Group srl, altra società dello stesso gruppo. In seguito a questa sentenza, come in pratica accade sempre in casi del genere, la Procura, guidata da Marcello Viola, affiancata dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf , sta lavorando su una nuova indagine per bancarotta che presumibilmente porterà a nuove iscrizioni. E lo stesso potrebbe accadere per Visibilia Editore, in quanto dopo un iniziale salvataggio – si ipotizza grazie anche a parte della plusvalenza di un milione realizzata da Kunz con la compravendita della villa un tempo del sociologo Francesco Alberoni (sulla vicenda c’è una indagine per riciclaggio) – e uno stralcio di indagine in vista di una richiesta di archiviazione, è di nuovo in cattive acque.

Continua a leggere

Cronache

Ristoratrice Giovanna Pedretti morta: non ci fu istigazione al suicidio

Pubblicato

del

Si è suicidata per sua scelta Giovanna Pedretti la ristoratrice di Sant’Angelo Lodigiano trovata senza vita il 14 gennaio 2024 sulle sponde del fiume Lambro, dopo che era stata al centro di polemiche per la sua risposta di civiltà a una recensione online che criticava la presenza di gay e disabili nel suo locale, che si è scoperta fasulla. A questa conclusione è giunta la Procura della Repubblica di Lodi che, dopo 4 mesi di indagini senza indagati per istigazione al suicidio, ha chiesto l’archiviazione. Per i pm, Giovanna si è annegata, “dopo numerosi tentativi autolesivi a mezzo di uno strumento da taglio non capace di lesioni profonde”. Nessuno la ha aiutata, nessuno ha istigato la donna che da tempo appariva provata.

Questo, infatti, è emerso dall’analisi del primo telefonino di Giovanna ritrovato, mentre il secondo, rinvenuto imbevuto d’acqua accanto al cadavere, era inservibile. Nessuna colpa di giornalisti, blogger o giornalisti che hanno messo in dubbio l’autenticità del post o altri. E nessun dubbio sul fatto che la ristoratrice abbia fatto tutto da sola: il suo percorso da casa al luogo della morte è stato ripreso interamente da telecamere. E’ uscita poco dopo le 4 di notte da casa, ha fatto più tappe, inclusa una sosta nel luogo dove anni fa si era suicidato il fratello fino ad arrivare sulle rive del Lambro alle porte di Sant’Angelo dove si è suicidata. Un percorso fatto. senza che nessuno la seguisse e senza aver telefonato o aver ricevuto telefonate da qualcuno. Questo dicono le indagini eseguite dai carabinieri di Lodi che la Procura ha definito minuziose e che hanno appurato come il post con la recensione non fosse “genuino”.

“Nessuno ha indotto nessuno al suicidio. La recensione era falsa” ha scritto sui social Selvaggia Lucarelli, che con il compagno Lorenzo Biagiarelli aveva messo in dubbio l’autenticità del post, ricevendo a sua volta critiche dopo la morte di Giovanna. “La stampa ha mentito due volte. Dando una notizia falsa sulla recensione – ha aggiunto – e dando una notizia falsa sui responsabili di una morte. Una storia squallida e meschina che racconta bene il sistema”. Intanto la famiglia di Giovanna, informata immediatamente della richiesta di archiviazione del procuratore Maurizio Romanelli, si riserva di opporsi ma questa opzione appare, attualmente, molto remota. Marito e figlia, che solo lo scorso aprile hanno riaperto il locale trasformandolo in una pizzeria da asporto, continuano a richiedere a tutti il rispetto della privacy e del loro dolore.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto