Collegati con noi

Esteri

Zelensky in video apre il festival di Berlino

Pubblicato

del

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky apparirà in video domani al Festival del Cinema di Berlino. “È un onore speciale per noi poter accogliere digitalmente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky giovedì sera all’apertura del nostro festival”, affermano i direttori della Berlinale Mariëtte Rissenbeek e Carlo Chatrian. Dopo un’introduzione sul palco del regista e attore Sean Penn che porta al festival fuori concorso Superpower a lui dedicato, ci sarà uno streaming video in diretta con Zelensky. Il film racconta i mesi di incontri ravvicinati, in persona e via Zoom, del due volte premio Oscar e del suo co-regista Kaufman con il presidente. Sapiente comunicatore, con un curriculum da attore e filmaker, Zelensky non perde occasione per promuovere all’estero la causa ucraina, anche a costo di irrompere con la sua mimetica su palchi frequentati per lo più da strass e paillettes. Non sempre, però, è stato accolto.

L’ultima incursione, prima di quella ‘solo testo’ con la lettera letta da Amadeus nella serata finale, a Sanremo, è stata ai Golden Globes lo scorso 11 gennaio: un messaggio recapitato a Bevery Hills (“E’ chiaro chi vincerà “) anche grazie all’intercessione dello stesso Sean Penn, l’attore che ha invano provato a portarlo anche agli Oscar e che, a fronte del diniego di Hollywood, ha fatto dono al presidente della statuetta che ha vinto in ben due occasioni. A Zelensky è andata meglio a Cannes. Con un blitz il presidente dell’Ucraina si è collegato a sorpresa alla cerimonia di apertura dell’ultimo festival: “Il cinema non dovrebbe restare in silenzio.

L’odio alla fine scomparirà e i dittatori moriranno”, ha detto al pubblico della Croisette invocando l’arrivo di “nuovo Chaplin che dimostri che il cinema di oggi non è muto”. Anche prima, ad aprile, l’ucraino era intervenuto ai Grammy con un messaggio, però, registrato: “Riempite il silenzio con la vostra musica”. A fine agosto è invece sbarcato al Lido di Venezia. L’irruzione è avvenuta a metà della cerimonia in Sala Grande del Festival del Cinema con un video messaggio drammatico: l’appello con nomi, città di origine o del martirio ed età, di ognuna delle vittime innocenti a quella data. Muro alzato, invece, dal calcio mondiale. La richiesta di condividere un messaggio di pace prima del calcio d’inizio della finale della Coppa del Mondo è stata respinta dalla Fifa. Zelensky si era offerto di apparire in un collegamento video con i tifosi nello stadio in Qatar e il “no” gli ha bruciato: su un campo da calcio, ha commentato in quella occasione, “il peggio che può succedere è un cartellino rosso, non un bottone rosso. Quando le persone sono unite dal calcio, le persone sono unite dalla pace”.

Advertisement

Esteri

Trump: la Crimea resterà alla Russia, Zelensky lo sa

Pubblicato

del

Donald Trump torna a parlare della guerra in Ucraina e lo fa con dichiarazioni destinate a far discutere. In un’intervista rilasciata a Time, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che “la Crimea resterà con la Russia”, aggiungendo che anche il presidente ucraino Zelensky ne sarebbe consapevole.

“La Crimea è andata ai russi, fu colpa di Obama”

«La Crimea è stata consegnata alla Russia da Barack Hussein Obama, non da me», ha ribadito Trump, sottolineando come la penisola fosse “con i russi” ben prima del suo arrivo alla Casa Bianca. «Lì ci sono sempre stati i russi, ci sono stati i loro sottomarini per molti anni, la popolazione parla in gran parte russo», ha aggiunto. Secondo l’ex presidente, se lui fosse stato alla guida del Paese, “la Crimea non sarebbe mai stata presa”.

“Questa guerra non doveva accadere”

Trump ha definito il conflitto in Ucraina “la guerra che non sarebbe mai dovuta accadere”, lanciando un messaggio implicito al presidente Joe Biden e alla gestione democratica della politica estera. A suo avviso, con lui alla presidenza, la situazione in Ucraina si sarebbe sviluppata in modo del tutto diverso, senza l’invasione da parte delle truppe russe.

Le dichiarazioni si inseriscono in un contesto internazionale già molto teso, mentre si continua a discutere del futuro della Crimea e dei territori occupati.

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

Esteri

‘Usa offriranno pacchetto di armi da 100 miliardi a Riad’

Pubblicato

del

Gli Stati Uniti sono pronti a offrire all’Arabia Saudita un pacchetto di armi del valore di ben oltre 100 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando sei fonti a conoscenza diretta della questione e aggiungendo che la proposta dovrebbe essere annunciata durante la visita di Donald Trump nel regno a maggio. Il pacchetto offerto arriva dopo che l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden ha tentato senza successo di finalizzare un patto di difesa con Riad nell’ambito di un accordo più ampio che prevedeva la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele.

La proposta di Biden offriva l’accesso ad armamenti statunitensi più avanzati in cambio del blocco degli acquisti di armi cinesi e della limitazione degli investimenti di Pechino nel Paese. La Reuters non è riuscita a stabilire se la proposta dell’amministrazione Trump includa requisiti simili.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto