Collegati con noi

In Evidenza

NauticSud, tanta folla e la partecipazione del governo: convegno con il ministro Santanchè

Pubblicato

del

Un’edizione questa 49. del NauticSud che vede una partecipazione convinta del Governo, consapevole del ruolo che riveste la nautica nel Mezzogiorno. Anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, partecipa ed apre i lavori del convegno di Afina, dal titolo “Turismo e Portualità” , un ulteriore segnale per il salone nautico organizzato da AFINA, l’Associazione Filiera Italiana della Nautica.

Gennaro Amato Presidente AFINA

“Dopo il messaggio ricevuto dalla premier Giorgia Meloni, la partecipazione del sindaco Manfredi, l’attenzione ai nostri programmi da parte del ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, che ci ha inviato un messaggio di sostegno ed incentivazione, appare chiaro che i progetti di Afina vanno nella giusta direzione – afferma Gennaro Amato, presidente dell’Afina  -. Il processo innescato, e sostenuto dalla maggioranza di Governo, non solo incontra l’intera filiera della nautica italiana, per la quale la nostra associazione da anni si spende, ma incontra anche i programmi di promozione del diportismo nautico di media e piccola produzione. La disponibilità di fondi e la volontà di rilancio del Mezzogiorno, e in particolare della posizione della città di Napoli nel Mediterraneo, da parte del Ministro Urso “alimenta” il progetto dell’expo della nautica da diporto nel sud Europa voluto dal nostro direttivo, per rilanciare, in occasione del 50° anno del Nauticsud da noi organizzato nel 2024, il progetto esposto. Un incontro con le massime cariche di Governo, per la programmazione del disegno attuativo del piano di lavoro, sarà definito a fine mese”.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy

Il messaggio inviato dal ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, ribadisce l’impegno, “La nautica rappresenta un settore di punta del nostro Made in Italy, scrive Urso, ancora una volta il ‘genius loci’ italico riesce a concentrare innovazione e tradizione, artigianato e buon gusto in tutte le componenti del settore: meccanica, tecnologia, design, mobile arredo e componentistica”.
“Nonostante la complessità degli ultimi anni, spiega ancora il ministro Urso, nel 2021 li fatturato del settore è aumentato del +31% e le esportazioni del 34% portando li valore aggiunto a superare i 5 miliardi di euro. Questi dati, conclude il titolare del ministero per le Imprese del Made in Italy,  raccontano il successo di uno del segmenti più dinamici dell’economia italiana oltre che il riferimento internazionale per la produzione di yacht e delle imbarcazioni da diporto, visto che l’italia copre oltre li 50% del mercato mondiale”.

Adesso l’arrivo a Napoli  del ministro per il Turismo, Santanchè, fatto che sottolinea la volontà del Governo centrale di voler dare al movimento del diportismo nautico, e quindi anche alle relative infrastrutture, un ruolo di riferimento nei programmi di rilancio per il Mezzogiorno.

La presenza di Daniela Santanchè, che aprirà i lavori del convegno di Afina, dal titolo “Turismo e Portualità” (padiglione 10 sala E ore 12.30/13.30), sarà accompagnata anche dalla partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e dall’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.

Napoli 11 febbraio 2023 Nauticsud 2023 (salone internazionale della nautica)
Foto: Stefano Renna

Durante il convegno, moderato dal direttore de Il Mattino Francesco De Core, al quale parteciperanno anche la Camera di Commercio di Napoli, con il presidente Ciro Fiola e il presidente della BCC di Napoli, Amedeo Manzo, sarà presentato lo studio della società PwC che fotografa la condizione della nautica italiana attraverso l’indotto economico che produce e le attuali carenze strutturali dei porti per l’accoglienza del diportismo nautico italiano, bandiera del made in Italy nel mondo. Il lavoro sarà illustrato dal PwC-partner Egidio Filetto.

Al termine del convegno si svolgerà la consegna dei Nauticsud Award 2023, i riconoscimenti, realizzati dallo scultore napoletano Lello Esposito, assegnati a coloro che si sono distinti con la loro attività professionale nella difesa e sviluppo della nautica.

 

Advertisement

In Evidenza

Boxe, Irma Testa campionessa del mondo

Pubblicato

del

Campionessa del mondo di pugilato:Irma Testa ha conquistato la medaglia d’oro a Nuova Delhi.. L’azzurra ha vinto il titolo iridato nella categoria dei 57 chilogrammi. La 25enne pugile campana delle Fiamme Azzurre, campionessa continentale e bronzo alle Olimpiadi di Tokyo, si è imposta ai punti sulla kazaka Karina Ibragimova, ottenendo così il suo primo titolo mondiale in carriera.A lei fra i tanti complimenti per la vittoria quelli del presidente della Regione Vincenzo De Luca che le ha dedicato un post su #Facebook.

Ai campionati del mondo in india ha conquistato il podio anche un’altra azzurra: Sirine Chaarabi, atleta delle Fiamme Oro, che si è aggiudicata l’argento nei 52 kg, perdendo in finale contro la cinese Yu Wu.

“Sono molto felice di questa medaglia e di questo titolo: sto lavorando così tanto da anni e anni, ho sacrificato tutta la mia adolescenza e la mia vita, però se questi sono i risultati vorrei farlo per altri vent’anni”, ha detto Butterfly, questo il suo soprannome, dopo aver conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di boxe femminili di Nuova Delhi nei 57 chilogrammi.

Continua a leggere

Cronache

Superenalotto, centra il jackpot da 73 milioni con una giocata online

Pubblicato

del

Con una giocata online da due euro ha vi to 73 milioni di euro al Superenalotto: quasi impossibile sapere da dove si è collegato per scaricare il biglietto vincente l’anonimo super fortunato. E’ la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. La sestina vincente è 4, 15, 26, 27, 72, 82. Numero Jolly 89. Superstar: 12. A vincere il jackpot è stato un giocatore che ha compilato una scommessa da due euro online.

Continua a leggere

In Evidenza

Sirigu, infortunio in amichevole, esce in barella

Pubblicato

del

Brutto infortunio in allenamento per il portiere della Fiorentina Salvatore Sirigu. Il numero 1 viola è uscito dal campo in barella per un colpo alla caviglia. L’esito degli esami chiarirà l’entità del danno L’infortunio durante una seduta di allenamento congiunta della Fiorentina  con la formazione del Seravezza Pozzi a porte aperte al ‘Franchi.
A Sirigu gli auguri del Napoli, dove il portiere ha militato fino a gennaio di un ritorno veloce alle gare

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto