Collegati con noi

In Evidenza

Viaggio nella sede della FIFA fra tecnica, arte e ricerca. Tutto altamente tecnologico ed eco-compatibile nel tempio del Dio Pallone

Pubblicato

del

 

La fermata è quella del capolinea del tram numero 3 /Zoo: in Svizzera, a Zurigo, i mezzi pubblici sono davvero precisi come…gli orologi svizzeri! Appena scesa mi sono guardata attorno ed ho avuto un attimo se non di preoccupazione quantomeno di perplessità: tutto buio, in mezzo al verde, non vedevo nulla. Poi mi sono ricordata delle parole di un caro amico: “Zurigo è un posto tranquillo” e mi sono rasserenata. In mezzo al buio ho visto un cartello, discreto e mi sono avviata per un sentiero che sembrava non portasse a nulla se non a una casa. Impossibile, la FIFA non può stare in questo posto, mi sono detta. Ma ha fatto qualche altro passo ed ecco la scritta luminosa.

Sto per entrare nel cuore, anzi nella testa, del calcio mondiale. Una larga distesa di gradini con impresso il nome delle tante nazioni che appartengono al mondo FIFA. Ne sono 211, più di quelle che aderiscono all’Onu, mi ha spiegato la mia guida, un cervello italiano che lavora qui. Come dire: il calcio affratella di più della politica. C’è tanto verde qui intorno. “Ogni area è dedicata ai mondi che compongono la FIFA”. Da una parte c’è l’area asiatica con piante e fiori provenienti da quei luoghi geografici, poi c’è la parte europea e così via . È buio purtroppo ma si vedono dei giovani giocare a calcio. Fa freddo ma l’aria è piacevolmente frizzante: il campo, perfetto, è sintetico. Ma come dicono alla Fifa è materiale totalmente eco friendly, adatto in quei posti del mondo dove l’erba non crescerebbe e non crescerà… Così si può giocare dappertutto al calcio, senza inquinare. Di lato tutte le bandiere degli Stati che fanno parte della Fifa. Sono tante e sono disposte in rigoroso ordine alfabetico. Così nessuno se la prende: le nazionali sono tutte uguali davanti alla Federazione internazionale.

Entriamo e quel che stupisce sono gli spazi. Immensi. E tutto è trasparente: si vede il piano di sopra e quelli di sotto. Sì, perché in questa zona di Zurigo non si possono costruire alti mostri di cemento. Ma la parte interrata è bella, spaziosa e luminosa come quelle in alto. Miracoli della tecnologia e di modalità di costruzione eco-sostenibili. Stessa tecnica di costruzione ovunque,  in ogni tipo di ufficio. Comunque, la prima cosa che si vede entrando è lo splendido marmo italiano, quasi azzurro, che ricopre i pavimenti. E poi c’è la pubblicità del prossimo importante evento: è il campionato del mondo di calcio femminile che avrà inizio il 7 giugno in Francia. Un mese esatto di calcio in rosa che ormai non ha nulla da invidiare per tecnica e livello di gioco a quello maschile. Attraverso porte di vetro e non, che si aprono al tocco di un’impronta digitale, entriamo nelle stanze dove si prendono decisioni importanti per lo sport più bello e seguito del mondo. E troviamo una meraviglia: la stanza della meditazione. Completamente in marmo, la luce è tra due pareti che la trasparenza del pregiato marmo italiano rende morbida. Qui si può pensare quel che si vuole, rilassarsi con la tecnica che si preferisce e pregare il Dio in cui si crede, tanto si sta da Dio in quel posto ed è facile trovare la pace. Nel rispetto di tutte le religioni c’è un segno che svela l’orientamento della Mecca e dei tappeti. Poco distante la sala dove si siede davanti alla riproduzione di un campo di calcio il presidente, Gianni Infantino. Intorno i delegati, alle pareti i volti dei presidenti di tutta la vita della Federazione. È qui che si decidono i destini del football, è qui che è stata decisa l’introduzione della più grande innovazione tecnologica, accettata adesso anche dalla Champions: il VAR o la VAR, come preferite. Fate voi. È la tecnologia che entra nel rettangolo verde per aiutare i direttori di gara non ad essere onnipotenti ma a sbagliare sempre meno. Sarebbe meglio non sbagliassero più, ma siamo umani. Ed errare humanum est… Il guaio è quando c’è chi è abituato a perseverare.

Alle pareti e tutto intorno, nei corridoi, nella sale dove le delegazioni si riuniscono o attendono, ci sono i doni che i presidenti delle Federazioni portano quando vengono qui. Oggetti provenienti da ogni dove, che esprimono l’anima del calcio, interpretata sempre in modo diverso. Dipinti, oggetti intagliati, installazioni. Per ognuna il posto giusto, la luce adatta. Poi passiamo ad un altro piano. I locali operativi, con i nomi delle azioni di gioco. La mensa, anche quella vestita con i colori delle nazioni che partecipano al mondiale femminile e quando sarà finito vestiranno d’altro. Ma quello che mi ha fatto impazzire è il salone dove ci sono i cervelli. Tanti computer e soprattutto tanti palloni. Perché qui dentro si studiano le tecnologie, qui è stato messo a punto il VAR, e qui si verificano e si analizzano le traiettorie di ogni pallone che poi dovrà essere utilizzato nelle partite mondiali.

 

Advertisement

In Evidenza

Andrea Vianello lascia la Rai dopo 35 anni: “Una magnifica cavalcata, grazie a tutti”

Pubblicato

del

Dopo 35 anni di giornalismo, programmi, dirette e incarichi di vertice, Andrea Vianello (foto Imagoeconomica in evidenza) ha annunciato il suo addio alla Rai. L’annuncio è arrivato con un messaggio pubblicato su X, nel quale il giornalista ha comunicato di aver lasciato l’azienda con un «accordo consensuale».

Una lunga carriera tra radio, tv e direzioni

Nato a Roma il 25 aprile 1961, Vianello entra in Rai nel 1990 tramite concorso, dopo anni di collaborazione con quotidiani e riviste. Inizia al Gr1 con Livio Zanetti, poi al Giornale Radio Unificato, raccontando da inviato alcuni dei momenti più drammatici della cronaca italiana: dalle stragi di Capaci e via D’Amelio al caso del piccolo Faruk Kassam.

Nel 1998 approda a Radio anch’io, e successivamente a Tele anch’io su Rai2. Tra il 2001 e il 2003 è autore e conduttore di Enigma su Rai3, per poi guidare Mi manda Rai3 fino al 2010. Dopo l’esperienza ad Agorà, nel 2012 diventa direttore di Rai3.

Nel 2020 pubblica “Ogni parola che sapevo”, un racconto toccante della sua battaglia contro un’ischemia cerebrale che gli aveva tolto temporaneamente la parola, poi recuperata con grande determinazione.

Negli ultimi anni ha diretto Rai News 24, Rai Radio 1, Radio1 Sport, il Giornale Radio Rai e Rai Gr Parlamento. Nel 2023 viene nominato direttore generale di San Marino RTV, ma si dimette dopo dieci mesi. Di recente si parlava di un suo possibile approdo alla guida di Radio Tre.

Le parole d’addio: “Sempre con me il senso del servizio pubblico”

«Dopo 35 anni di vita, notizie, dirette, programmi, emozioni e esperienze incredibili, ho deciso di lasciare la ‘mia Rai’», scrive Vianello. «Ringrazio amici e colleghi, è stato un onore e una magnifica cavalcata. Porterò sempre con me ovunque vada il senso del servizio pubblico».

Il Cdr del Tg3: “Un altro addio che pesa”

Dura la reazione del Comitato di redazione del Tg3: «Anche Andrea Vianello è stato messo nelle condizioni di dover lasciare la Rai», scrivono i rappresentanti sindacali, parlando apertamente di “motivi politici”. «È l’ennesimo collega di grande livello messo ai margini in un progressivo svuotamento di identità e professionalità». E concludono con un appello: «Auspichiamo che questa emorragia si arresti, e che la Rai possa recuperare la sua centralità informativa e culturale».

Continua a leggere

Esteri

Mosca: generale ucciso in attacco terroristico

Pubblicato

del

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come “un attacco terroristico” l’attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall’esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. “La questione principale – ha detto Zakharova, citata dall’agenzia Tass – è come fermare la guerra nel cuore dell’Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca”. (

Continua a leggere

Esteri

‘Usa offriranno pacchetto di armi da 100 miliardi a Riad’

Pubblicato

del

Gli Stati Uniti sono pronti a offrire all’Arabia Saudita un pacchetto di armi del valore di ben oltre 100 miliardi di dollari: lo riferisce la Reuters sul proprio sito citando sei fonti a conoscenza diretta della questione e aggiungendo che la proposta dovrebbe essere annunciata durante la visita di Donald Trump nel regno a maggio. Il pacchetto offerto arriva dopo che l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden ha tentato senza successo di finalizzare un patto di difesa con Riad nell’ambito di un accordo più ampio che prevedeva la normalizzazione dei rapporti tra Arabia Saudita e Israele.

La proposta di Biden offriva l’accesso ad armamenti statunitensi più avanzati in cambio del blocco degli acquisti di armi cinesi e della limitazione degli investimenti di Pechino nel Paese. La Reuters non è riuscita a stabilire se la proposta dell’amministrazione Trump includa requisiti simili.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto