Collegati con noi

Economia

Utile Intesa a 6,1 miliardi, raddoppia l’acconto cedola

Pubblicato

del

Intesa Sanpaolo batte tutte le previsioni e mette a segno i migliori nove mesi di sempre, con importanti investimenti tecnologici già realizzati e pienamente operativi. Il gruppo guidato da Carlo Messina registra un balzo dell’85,3% dell’utile netto che sale a 6,12 miliardi, grazie anche all’effetto dell’aumento dei tassi d’interesse. Il consiglio d’amministrazione ha deciso di dare il via libera ad un acconto sul dividendo per 2,63 miliardi, praticamente raddoppiato rispetto all’anno scorso. Risultati accolti in modo positivo dalla Borsa con il titolo che ha guadagnato l’1,6% a 2,56 euro. Analizzando i numeri del conto economico si evince come la banca abbia ottenuto interessi netti pari a 10,65 miliardi (+65,5%) e commissioni nette per 6.448 milioni di euro. Risultati rilevanti anche per il terzo trimestre che si è chiuso con un utile di 1,9 miliardi di euro. In questo contesto le prospettive appaiono ben oltre le aspettative. Per il 2023, infatti, il gruppo ha rivisto a rialzo le stime dell’utile netto con una previsione di oltre 7,5 miliardi. La crescita dei ricavi da interessi ha reso possibile un “deciso aumento della redditività. La stima di utile netto 2023 si colloca oltre i 7,5 miliardi e per i due anni successivi sarà superiore a quest’anno”, afferma il ceo Carlo Messina. Un quadro complessivo che rende felici gli azionisti di Intesa, tra cui le fondazioni bancarie sempre impegnate sul fronte del supporto al sociale. I dividendi maturati sono pari a 4,3 miliardi di euro, dei quali 2,6 miliardi saranno pagati il 22 novembre come acconto.

In particolare l’acconto è pressoché raddoppiato rispetto al 2022 salendo da 7,38 a 14,40 centesimi di euro, importo che corrisponde a un rendimento (dividend yield) pari al 5,7%. La “nostra banca – prosegue Messina – risulta la prima in Europa quanto a dividend yield”. Nei primi nove mesi dell’anno si è ridotta ulteriormente l’esposizione verso Russia, scesa sotto lo 0,2% dei crediti a clientela complessivi del gruppo. Accelera il percorso per la trasformazione digitale che, grazie alle nuove tecnologie, porterà un contributo aggiuntivo di oltre 500 milioni di euro non previsti nel piano d’impresa. In questo contesto si inserisce Isybank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, che è completamente operativa, e sulla quale recentemente l’Antitrust ha avviato una istruttoria sulla migrazione dei clienti. Attualmente c’è stata la “migrazione di circa 300.000 clienti, con un indice di soddisfazione assai elevato, così come è positiva l’adesione a Isybank di oltre 50.000 clienti provenienti da altre banche”, evidenzia il top manager di Intesa. Anche su questo punto “abbiamo fatto – aggiunge – un lavoro unico con ottimi risultati e dei 300mila migrati solo 1.500 hanno chiesto di tornare a Intesa Sanpaolo”.

Altro pilastro su cui agisce il gruppo è quello della sostenibilità. Recentemente Intesa Sanpaolo ha annunciato un impegno di 1,5 miliardi per sostenere il sociale entro il 2027 – in aggiunta al miliardo del periodo 2018 – 2021. A garanzia di questi impegni, grazie alla visione di chi ha creato e plasmato il gruppo, in particolare il presidente emerito Giovanni Bazoli, nasce una nuova unità organizzativa che si chiamerà Intesa Sanpaolo per il Sociale e che avrà sede a Brescia. Grande attenzione anche verso il personale del gruppo, con la conferma di procedere con l’aumento richiesto di 435 euro mensili per il 2024 e con l’intenzione di anticipare entro la fine del 2023 gli “incrementi retributivi sul quarto trimestre dell’anno, procedendo anche al ripristino della base piena di calcolo del Tfr, in attesa degli esiti della contrattazione nazionale di settore”, conclude Messina.

Advertisement

Economia

Inflazione, Codacons: con record cacao e caffè rischi rincari

Pubblicato

del

E’ boom per le quotazioni di cacao e caffè, con i prezzi delle due materie prime che sui mercati internazionali stanno raggiungendo nuovi preoccupanti record, aumenti che potrebbero portare a breve a forti rincari dei listini al dettaglio per una moltitudine di prodotti venduti in Italia. L’allarme arriva oggi dal Codacons, che ha monitorato l’andamento delle quotazioni negli ultimi mesi. A inizio gennaio il prezzo del cacao era pari a circa 4.250 dollari la tonnellata, mentre ieri, mercoledì 24 aprile, le quotazioni sui mercati avevano raggiunto quota 10.800 dollari, con un incremento del +154% da inizio anno, riporta il Codacons. Trend analogo si registra per il caffè, con il Robusta che è passato dai 2.800 dollari la tonnellata dello scorso gennaio ai 4.250 dollari del 24 aprile, segnando un +51,8%, mentre l’Arabica nello stesso periodo sale da 190 a 224 centesimi alla libbra (+18%).

Quotazioni alle stelle che interessano materie prime utilizzate per prodotti molto consumati in Italia, e che rischiano di determinare rincari a raffica per i prezzi al dettaglio di una moltitudine di alimenti, lancia l’allarme il Codacons. Basti pensare che solo per i prodotti a base di cacao e caffè gli italiani spendono oltre 10,2 miliardi di euro all’anno, circa 392 euro a famiglia: il giro d’affari del cioccolato nel nostro Paese è di circa 2 miliardi di euro, con un consumo procapite di circa 2 kg. Cialde e capsule valgono 595 milioni di euro annui, mentre il caffè per moka registra vendite per 640 milioni di euro. 7 miliardi di euro il business del caffè espresso consumato al bar. I prezzi al dettaglio hanno già risentito nell’ultimo periodo dell’andamento delle quotazioni, con i prezzi di prodotti a base di cacao e caffè che sono aumentati sensibilmente rispetto allo scorso anno – aggiunge il Codacons. Ipotizzando un rincaro medio dei listini al dettaglio del +5% come effetto dei rialzi delle materie prime, i consumatori andrebbero incontro ad una nuova stangata da 510 milioni di euro solo per i consumi di caffè e cioccolato.

Continua a leggere

Economia

Ocse, in Italia il cuneo fiscale supera il 45% nel 2023

Pubblicato

del

Per il lavoratore ‘single’ in Italia il peso delle imposte complessive sul salario è in media del 45,1%, sostanzialmente stabile rispetto al 2022 (era del 45%). E’ quanto emerge dal rapporto Ocse per il 2023 ‘Taxing Waging. Il cuneo fiscale nell’Ocse è stato del 34,8% in media nel 2023 (34,7% nel 2022) e l’Italia figura al quinto posto per l’incidenza più alta tra i 38 Paesi Ocse, dopo Belgio (52,7%), Germania (47,9%), Austria (47,2%) e Francia (46,8%). In Italia, le imposte sul reddito e i contributi previdenziali del datore di lavoro rappresentano insieme il 90% del cuneo fiscale totale, mentre la media Ocse è del 77%. Per un lavoratore spostato con due figli il cuneo è invece inferiore e vede l’Italia all’ottavo posto con il 33,2% (era al nono posto nel 2022), rispetto a una media Ocse del 25,7%.

Tra il 2000 e il 2023 il cuneo fiscale per il lavoratore single è sceso di 2 punti percentuali (dal 47,1 al 45,1%). Nello stesso periodo nei paesi Ocse è sceso di 1,4 punti percentuali (dal 36,2 al 34,8%). Tra il 2009 e il 2023 invece il cuneo fiscale per il lavoratore medio single in Italia è sceso di 1,7 punti percentuali. Durante questo stesso periodo, il cuneo fiscale per il lavoratore single nei paesi Ocse è aumentato lentamente fino al 35,3% nel 2013 e nel 2014, scendendo al 34,8% nel 2023. L’aliquota fiscale netta del dipendente single in Italia nel 2023 è stata in media del 27,7% nel 2023, rispetto alla media Ocse del 24,9%. Tenendo conto degli assegni familiari e delle disposizioni fiscali, l’aliquota fiscale media netta del dipendente per un lavoratore sposato con due figli in Italia era del 12% nel 2023, il 26esimo valore più basso nei Paesi Ocse, e si confronta con il 14,2% della media Ocse.

Continua a leggere

Economia

Bhp offre 36 miliardi per il rame di Anglo American

Pubblicato

del

Scossone nel mondo delle materie prime. Bhp, il primo gruppo mondiale, un gigante da 120 miliardi di sterline di capitalizzazione di Borsa, sta cercando di mettere le mani su un altro colosso del settore, Anglo American, ingolosito dalle sue miniere di rame, metallo reso sempre più ricercato e costoso dal ruolo centrale che riveste nei processi di transizione energetica e di elettrificazione. La multinazionale con sede a Melbourne, in Australia, ha inviato ad Anglo American una proposta di fusione attraverso uno scambio azionario che valuta la concorrente 31,1 miliardi di sterline (36 miliardi di euro), incluse le partecipazioni nelle controllate quotate Anglo American Platinum e Kumba (ferro), di cui è prevista la distribuzione agli azionisti di Anglo American prima della fusione.

L’offerta, che valuta le azioni 25,08 sterline l’una, ha fatto impennare il titolo alla Borsa di Londra, salito del 16,1% a 25,6 sterline, sopra il prezzo offerto da Bhp. Segno che la proposta degli australiani potrebbe non bastare: secondo gli analisti di Jefferies serviranno almeno 28 sterline ad azione per avviare “serie discussioni” e “ben più di 30” nel caso in cui si facessero sotto altri pretendenti. Il cda di Anglo American ha fatto sapere che sta analizzando l’offerta, che Bhp dovrà confermare o ritirare entro il 22 maggio. Ma non è questo l’unico ostacolo che Bhp si troverà ad affrontare. Anzitutto l’operazione passerà al setaccio delle autorità antitrust di diversi Paesi – dall’Australia, al Sudafrica, al Cile – alla luce del rafforzamento della posizione di Bhp in alcuni mercati, a partire da quello del rame, di cui diventerebbe da terzo a primo produttore mondiale, con una quota di mercato di circa il 10% e una produzione annua superiore ai due milioni di tonnellate.

In secondo luogo occorrerà convincere il governo sudafricano, dove si trovano un quinto degli asset di Anglo American e che controlla il primo azionista del gruppo, il fondo pensione Pic. Il ministro delle Risorse minerarie, Gwede Mantashe, ha già chiarito all’Ft di non vedere di buon occhio l’operazione avendo avuto un’esperienza “non positiva” con Bhp in occasione dell’acquisizione di Billiton nel 2001, tradottasi in un impoverimento per l’industria mineraria del Paese. Pic ha dichiarato che valuterà l’offerta ma ha precisato che le nuove opportunità dovranno tener conto del ruolo “fondamentale” che il settore minerario riveste per l’economia sudafricana e i suoi stakeholder e della “sostenibilità a lungo termine”. Oltre ad “aumentare l’esposizione alle materie prime del futuro” integrando “gli asset di livello mondiale nel rame di Anglo American”, Bhp ha detto di essere interessata alle attività nei metalli ferrosi e nel carbone metallurgico australiano mentre gli altri asset, inclusa la quota nel produttore di diamanti De Beers, saranno sottoposti a “revisione strategica” e dunque potrebbero essere messi sul mercato a valle dell’acquisizione.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto