Collegati con noi

In Evidenza

Trapianto cornea addio, basterà iniezione di cellule

Pubblicato

del

Da anticorpi alla placenta salva-retina, fino a un microserbatoio inserito nell’occhio che riduce frequenza delle iniezioni per contrastare la maculopatia. La ricerca sugli occhi, nostro primo organo di conoscenza del mondo, prosegue velocemente e molte sono le novita’ in arrivo, non solo di tipo farmacologico ma anche interventistico. Se i difetti della vista, come la miopia, si correggeranno sempre piu’ spesso con un’operazione di cataratta, una vera e propria ‘rivoluzione’ attende chi necessita un trapianto di cornea: in quasi la meta’ dei casi infatti, al posto del delicato intervento bastera’ un’iniezione di cellule. A fare il punto saranno gli esperti, riuniti al primo congresso della Societa’ Italiana di Scienze Oftalmologiche (Siso), che mettono pero’ in guardia: la pandemia ha danneggiato in diversi modi gli occhi degli italiani, da un aumento della sindrome da occhio secco persino nei bambini alla drastica riduzione di terapie salva-vista. Ogni anno vengono eseguiti in Italia 5.000 trapianti di cornea e in circa il 40% dei casi di cecita’ corneale che richiede il trapianto, il problema dipende da alterazioni dello strato endoteliale profondo e basta recuperare questo per tornare a vedere. In questi casi, intervenire con un trapianto di cellule sara’ molto piu’ semplice rispetto al trapianto standard. Le cellule endoteliali corneali possono essere estratte dai donatori e fatte moltiplicare in coltura per poi essere iniettate nel ricevente. La procedura, di cui partira’ un trial in Italia nel 2023, dura pochi minuti, il recupero e’ rapido e permette di trattare da 300 a 500 pazienti a partire dalla cornea di un solo donatore. Miopi e presbiti possono, invece, con un’unica operazione, liberarsi degli occhiali e prevenire o eliminare la cataratta. “La chirurgia della cataratta riguarda 650 mila persone l’anno in Italia e prevede la sostituzione del cristallino con una piccola lente intraoculare artificiale”, spiega Scipione Rossi, direttore della Uoc Microchirurgia Oculare del San Carlo di Nancy a Roma. Grazie alle nuove tecniche si puo’ sostituire il cristallino appannato con lenti in grado di correggere miopia, astigmatismo e presbiopia. Inoltre, la tendenza e’ quella di non aspettare che il cristallino sia molto opaco e gli esperti prevedono che l’eta’ media per l’intervento di cataratta si abbassera’ dai 50 anni in su La maculopatia, che rovina la vista di un milione di italiani ed e’ la prima causa di cecita’ al mondo. “Colpisce il 2% degli italiani – osserva Francesco Bandello, direttore Clinica Oculistica Vita-Salute San Raffaele, Milano – Le terapie disponibili mirano a inibire l’azione del Vegf, fattore che favorisce la crescita di nuovi vasi sanguigni nella retina ma prevedono fastidiose iniezioni intravitreali mensili”. Ridurre il numero di somministrazioni e’ l’obiettivo di un un sistema-serbatoio da impiantare nell’occhio che eroga il farmaco di continuo consentendo di attendere 6 mesi fra una ‘ricarica’ e l’altra. L’anticorpo bispecifico, progettato per riconoscere e colpire due fattori di crescita vascolari anziche’ uno, riduce invece le somministrazioni intravitreali a una ogni 4 mesi E’ possibile, inoltre, gia’ oggi riparare i ‘buchi’ nella retina grazie a un tessuto di origine placentale. Ogni anno 7.000 oculisti italiani visitano 20 milioni di pazienti ma visite e terapie si sono ridotte con la pandemia. “Nei pazienti con maculopatia – spiega Vincenzo Sarnicola, presidente Societa’ Internazionale Cornea e Superfice Oculare (Sicsso) – abbiamo visto un drastico calo delle iniezioni intravitreali. Questo ha portato peggioramenti non recuperabili”. Didattica a distanza e abuso di webinar hanno avuto anche un altro effetto. “L’uso intensivo del pc – aggiunge – provoca occhio secco e in pandemia, per la prima volta lo abbiamo osservato anche nei ragazzini”. Intanto la Societa’ Italiana di Oftalmologia (Soi) ricorda come “alcuni alimenti ricchi di vitamine A, B, C, E, luteina e Omega 3, possono aiutare a preservare la salute dell’occhio che invecchia”. Ma importantissimo, ricorda il presidente Matteo Piovella, e’ rispettare il calendario delle viste dall’oculista: “la prima va fatta alla nascita, la successiva entro i 3 anni, quindi a 6 anni e in adolescenza. Dai 40 ai 60 anni ne va fatta una ogni due anni, dopo i 60 una volta l’anno”.

Advertisement

In Evidenza

Fratelli d’Italia risale nei sondaggi: cala il Pd, stabile il M5S

Pubblicato

del

Ad aprile, la politica internazionale ha fortemente influenzato l’opinione pubblica italiana. Gli avvenimenti chiave sono stati l’avvio dei dazi da parte degli Stati Uniti, gli incontri della premier Giorgia Meloni con Donald Trump e il vicepresidente americano Vance, la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, oltre alla scomparsa di papa Francesco. Questi eventi hanno oscurato le vicende della politica interna, come il congresso della Lega, il decreto Sicurezza e il dibattito sul terzo mandato per i governatori.

Ripresa di Fratelli d’Italia e consolidamento del centrodestra

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, Fratelli d’Italia torna a crescere, attestandosi al 27,7%, oltre un punto in più rispetto al mese precedente. Il recupero è legato all’eco positiva degli incontri internazionali della premier e alla riduzione delle tensioni interne alla maggioranza. Forza Italia si mantiene stabile all’8,2%, mentre la Lega scende all’8,2% (-0,8%).

Nel complesso, il centrodestra si rafforza leggermente, mentre le coalizioni di centrosinistra e il Campo largo registrano piccoli cali.

Opposizione in difficoltà: Pd in calo, M5S stabile

Il Partito Democratico cala ancora, arrivando al 21,1%, il punto più basso dell’ultimo anno, penalizzato da divisioni interne soprattutto sulla politica estera. Il Movimento 5 Stelle, invece, resta stabile al 13,9%, grazie al chiaro posizionamento pacifista.

Le altre forze di opposizione non mostrano variazioni rilevanti rispetto al mese precedente.

Governo e premier in lieve ripresa

Anche il gradimento per l’esecutivo cresce di un punto, raggiungendo il 41%, mentre Giorgia Meloni si attesta al 42%. Sono segnali deboli ma indicativi di un possibile arresto dell’erosione di consensi degli ultimi mesi.

I leader politici: lieve crescita per Conte e Renzi

Tra i leader, Antonio Tajani registra il peggior risultato di sempre (indice di 28), mentre Giuseppe Conte cresce di un punto, raggiungendolo. Piccoli cali si registrano anche per Elly Schlein e Riccardo Magi. In lieve risalita di un punto anche Matteo Renzi, che resta comunque in fondo alla classifica.

Più partecipazione elettorale

Un dato interessante riguarda la crescita della partecipazione: l’area grigia degli astensionisti e indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se sarà un fenomeno duraturo o temporaneo.

Continua a leggere

In Evidenza

Trump, giudice arrestata per aiuto a membro gang Tren de Aragua

Pubblicato

del

“È una cosa terribile, la giudice è stata arrestata perché ospitava un membro di Tren de Aragua, giusto? È quello di cui sta parlando? È piuttosto sorprendente. È terribile”: lo ha detto Donald Trump ai reporter ai bordo dell’Air Force One commentando l’arresto di una giudice in Wisconsin con l’accusa di aver aiutato un clandestino ad eludere la cattura nascondendolo nella stanza della giuria. Non ci sono tuttavia per ora indicazioni che appartenesse alla gang venezuelana (foto di un esponente della gang).

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto