Processo penale telematico, Riforma Cartabia, giustizia digitale, inefficienza giustizia, avvocati e magistrati, problemi giustizia telematica, tribunali italiani, lentezza processi, diritto penale, crisi giustizia
Cinquant’anni fa, la legge 151 del 1975 segnava una svolta epocale nel diritto di famiglia italiano. Con essa venivano sanciti la parità tra i coniugi, la...
Il Senato ha approvato un emendamento al decreto giustizia che amplia il ruolo degli avvocati e dei professori universitari nei Consigli giudiziari e nel Consiglio direttivo...
È la sentenza n. 28.727 che segna una decisione storica presa dalla Corte di Cassazione: le coppie che intendono separarsi e divorziare possono farlo nel corso...
Il primo decreto del governo Meloni finisce all’esame della Corte costituzionale. I giudici della Consulta dovranno vagliare la compatibilità costituzionale non della norma che ha fatto...
Il governo ‘salva’ l’ergastolo ostativo su cui pendeva la pronuncia di incostituzionalità della Consulta, attesa per l’8 novembre e rinvia al 30 dicembre la riforma Cartabia...
Uffici legislativi al lavoro fino a lunedì mattina per confezionare un decreto legge – il primo del governo di Giorgia Meloni – che dilata i tempi...
Colpo di acceleratore sulle riforme legate al Pnrr che il governo si e’ impegnato a realizzare entro il dicembre 2023. Il Consiglio dei ministri varera’ domani...
Dopo dodici anni, giudici e pm tornano – domani – ad incrociare le braccia e a giocare la carta dell’astensione dalle udienze per cercare, facendo pressing...
Tribunali chiusi perchè i giudici scioperano? Può mai essere che il potere giudiziario per impedire al Parlamento (potere legislativo) di varare una legge di riforma del...