Collegati con noi

Cronache

Strage in discoteca a Corinaldo, sei ragazzi morti e 35 feriti al concerto di Sfera Ebbasta

Pubblicato

del

Un  bilancio di sangue assurdo per una serata in discoteca alla vigilia della immacolata per ballare ed ascoltare un rapper: sei morti e oltre cento feriti, di cui dodici in gravi condizioni. I morti sono stati travolti dalla calca durante un fuggi fuggi generale nel locale in provincia di Ancona, la discoteca “Lanterna azzurra” di Corinaldo, in località Madonna del Piano. Le vittime sono due ragazzi, tre ragazze e la madre di una ragazzina che aveva accompagnato la figlia a vedere il suo idolo, Sfera Ebbasta. Dalle prime informazioni e a quanto hanno sostenuto alcuni ragazzi sembra che a scatenare il panico e il successivo fuggi fuggi sia stato l’utilizzo, da parte di un gruppo di delinquenti, di spray urticante.

Strage in discoteca, le testimonianze choccanti dei ragazzi: uscite di sicurezza sbarrate e buttafuori che dicevano di rientrare

Sui social, alcuni ragazzi, parlano di uso di spray al peperoncino, che sarebbe stato spruzzato in aria da uno dei partecipanti alla serata. Lo spray  avrebbe scatenato il panico, la fuga dal locale, la calca e dunque la tragedia., Sembra una replica di quanto accadde in piazza San Carlo a Torino il 3 giugno del 2017, quando oltre 30 mila persone guardavano la proiezione della partita della finale di Champions League. Anche in quel caso, come emerso dall’inchiesta, quattro ragazzi spruzzarono uno spray per tentare una rapina e si scatenò una fuga generale in cui rimasero ferite 1500 persone, tra cui una donna morta dopo qualche giorno in ospedale. In questo caso però parliamo di un bilancio drammatico provvisorio di sei morti.

Dei 100 e passa feriti – secondo fonti del 118 – ce ne sono appunto dodici in condizioni gravi. In codice rosso in ospedale e rischiano la vita. Sono tutti  ragazzi rimasti feriti nella calca. Sono stati trasportati con le ambulanze del 118 all’ospedale più vicino, quello di Senigallia, da dove i più gravi, una decina, sono stati successivamente trasferiti all’ospedale Torrette ad Ancona. Sul luogo sono intervenuto subito i vigili del fuoco da Ancona, Senigallia, Arcevia, Jesi. Nella discoteca, secondo quanto riferito dai testimoni ai Vigili del fuoco, c’era un migliaio di persone, attratte dall’evento concerto di Sfera Ebbasta, popolarissimo rapper della Trap music. Il concerto non era ancora iniziato, tra mezzanotte e l’una, quando alcuni ragazzi hanno sentito un odore acre e per paura si sono diretti verso una delle porte di emergenza, trovandola- secondo i primi testimoni- sbarrata.

A quel punto la calca si sarebbe concentrata verso un muretto, da cui sarebbero cadute decine di persone: quelli finiti sotto agli altri sono morti schiacciati. Sia le vittime, sia i feriti avrebbero riportato lesioni e traumi da schiacciamento. Il fatto è accaduto intorno all’una di notte. I carabinieri indagano sulle cause. In giornata nella discoteca sono previsti i primi rilievi delle squadre tecniche di polizia scientifica. E cominceranno i primi interrogatori di titolari della discoteca, organizzatori dell’evento e ragazzi presenti. Occorre risalire alla paternità di questa strage. Capire chi ha sparso spray al peperoncino, perchè l’ha fatto.

Strage in discoteca, 5 minorenni e una mamma schiacciati dalla folla che scappava dai locali

Strage in discoteca, lo strazio delle mamme fuori l’obitorio: mia figlia aveva appena 14 anni, vi rendete conto…

Advertisement

Cronache

Europarlamentare Lara Comi condannata a 4 anni e 2 mesi

Pubblicato

del

Quattro anni e due mesi di reclusione per corruzione, false fatture e truffa ai danni dell’Unione europea, per Lara Comi, esponente di Forza Italia ritornata a Strasburgo al posto di Silvio Berlusconi. E poi sei anni e mezzo all’imprenditore Daniele D’Alfonso, accusato di finanziamento illecito ai partiti, corruzione, turbativa d’asta e reati fiscali. Sono queste le pene più altre inflitte oggi dal Tribunale di Milano nel maxi processo sul caso battezzato ‘mensa dei poveri’ che ha visto alla sbarra 62 persone, tra cui una società, ma che si è concluso con 11 condanne e 51 assoluzioni, tra le quali quelle di due dei protagonisti sul fronte della politica, ossia l’ex vicecoordinatore lombardo azzurro ed ex consigliere comunale milanese Pietro Tatarella, scoppiato in lacrime alla lettura del dispositivo, e il suo allora compagno di partito ma eletto in Regione Lombardia Fabio Altitonante, ora sindaco di un Comune in Abruzzo.

Il collegio della sesta sezione penale, presieduto da Paolo Guidi, ha anche condannato a 2 anni Giuseppe Zingale, ex dg di Afol Metropolitana, ritenuto responsabile di istigazione alla corruzione del Governatore della Lombardia Attilio Fontana e di corruzione in concorso con Maria Teresa Bergamaschi, legale civilista ligure (ha preso 6 mesi) e con Lara Comi. L’europarlamentare si è vista anche riconoscere la truffa ai danni Ue attorno ai 500 mila euro per l’incarico al giornalista Andrea Aliverti (1 anno e 4 mesi) come suo portavoce durante il mandato da lei ricoperto qualche anno fa e per un secondo contratto tra il 2016 e il 2017 a un altro collaboratore.

“Continuerò a difendermi”, ha detto Comi, aggiungendo: “Sono stupita della sentenza di condanna. Tutti gli elementi emersi nel corso del dibattimento militavano per una pronuncia assolutoria”. Lo stesso pensiero del suo difensore, l’avvocato Gian Piero Biancolella: “Sono perplesso e avvilito”. Tra gli 11 condannati compaiono pure l’ex parlamentare di Fi Diego Sozzani (1 anno e 1 mese), Carmine Gorrasi, ex consigliere comunale di Busto Arsizio (Varese) ed ex segretario provinciale azzurro (2 anni) e Giuseppe Ferrari (2 anni e mezzo).

Per tutti, tranne che per Lara Comi e D’Alfonso, la pena è sospesa. Inoltre per l’eurodeputata sono state disposte, oltre alla confisca di 28 mila e 700 euro, anche l’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni, una delle pene accessorie di rito che riguarda anche i suoi presunti complici.

Se da un lato i giudici hanno sfoltito di molto l’elenco degli imputati – con grande sorpresa tra le file degli avvocati per aver assolto Tatarella, difeso da Nadia Alecci (“ritengo abbiano deciso come era giusto”) e Altitonante, e tra gli altri, il manager della multinazionale Acciona Agua Luigi Patimo, il patron della catena dei supermercati Tigros Paolo Orrigoni con la società’ e Mauro De Cillis, ex responsabile operativo di Amsa – dall’altro ci sono i sei anni e mezzo per D’Alfonso: è vero che non gli è stata riconosciuta l’aggravante dell’aver favorito una cosca della ‘ndrangheta, ma è altrettanto vero che è stato ritenuto responsabile di episodi di finanziamento illecito a Sozzani, a Fratelli d’Italia e a Gorrasi, di corruzione, delle turbative d’asta relative a un appalto Amsa e uno con Acqua Novara Vco e infine di reati fiscali.

Insomma, sebbene le assoluzioni siano state 51, non è stata fatta tabula rasa dell’indagine della Procura di Milano su un presunto “sistema” di mazzette, appalti, nomine pilotate e finanziamenti illeciti in Lombardia, che vedeva al centro l’ex coordinatore di Fi a Varese Nino Caianiello, che ha patteggiato l’anno scorso 4 anni e 10 mesi.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli accusa: paure alimentate da fake news

Pubblicato

del

“Oggi abbiamo incontrato nuovamente i dirigenti scolastici di Pozzuoli. Abbiamo fatto il punto della situazione e ci siamo ritrovati sulla cosa più importante per noi in questo momento: dare la giusta informazione ai genitori e ai ragazzi. Quelli scolastici sono edifici monitorati e controllati continuamente, molti sono già stati oggetto di adeguamento sismico alle più recenti normative di sicurezza, in altri sono in corso lavori”. Lo dice, in una nota, il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni.

“Stiamo facendo un lavoro sinergico per dare un po’ di tranquillità in un momento in cui tanti nostri concittadini vivono di paure e di ansie, – ha detto ancora il primo cittadino – alimentate a volte da fake news che si propagano come un virus. Vi chiedo di fidarvi di noi, stiamo facendo un lavoro attento e meticoloso, tutti insieme, e sentiamo ogni momento la responsabilità di una città che sta attraversando un momento difficile. Fidatevi e affidatevi solo alle comunicazioni ufficiali, io vi prometto che ogni novità vi sarà comunicata in tempo reale, le notizie positive e anche quelle negative, che sono il primo a sperare di non ricevere. Manteniamo la calma e la fiducia negli scienziati, solo così sapremo dare il giusto peso alle nostre naturali paure”.

Continua a leggere

Cronache

Sparano al prof, sospesi i due studenti

Pubblicato

del

Una sospensione compresa tra i 7 e i 14 giorni: è la decisione presa nel corso della riunione straordinaria del consiglio di classe sui due studenti di 17 anni che frequentano l’istituto Romanazzi di Bari e che la scorsa settimana hanno portato in classe e usato contro un docente un’arma giocattolo. La durata della sospensione, secondo quanto si apprende, implica che il provvedimento resti di competenza del consiglio di classe: se infatti fosse stata superiore ai 14 giorni, la decisione su una possibile espulsione sarebbe stata vagliata dal consiglio di istituto.

Nel corso della riunione del consiglio di classe di oggi, a cui avrebbero partecipato anche le famiglie dei due alunni, sarebbe stata vagliata anche l’ipotesi di percorsi di rieducazione e di affidamento al Terzo settore. Secondo quanto emerso finora, uno dei due 17enni avrebbe portato in classe l’arma giocattolo mentre l’altro avrebbe premuto il grilletto contro il docente che non ha riportato ferite ma ha avuto un malore per lo spavento. Sull’episodio è intervenuto anche il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara che nel pomeriggio di oggi ha sentito telefonicamente la dirigente scolastica della scuola barese per esprimere “la mia solidarietà alla persona del docente e alla scuola”.

Per il ministro, quanto accaduto nel capoluogo pugliese “conferma quanto sia urgente affermare il principio che un docente va rispettato in ogni caso e che qualunque offesa o violenza sarà sanzionata in modo efficace”. “La cultura delle regole e del rispetto deve partire dalla scuola”, ha aggiunto Valditara evidenziando che “la riforma del voto di condotta e dell’istituto della sospensione va proprio in questa direzione” e che tocca al Parlamento approvarla. “Non dobbiamo lasciare a casa gli studenti ‘bulli’ ma aiutarli a capire concretamente gli errori fatti e i doveri che discendono dall’appartenere a una comunità”, ha concluso.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto