Collegati con noi

Esteri

‘Sono Maddie, la bimba inglese rapita in Portogallo nel 2007’, ragazza polacca chiede la prova del Dna

Pubblicato

del

“Penso di essere Maddie”. Le parole di Julia Faustyna, ragazza polacca di 21 anni, riaprono ancora una volta la storia della piccola Madeleine McCann, la bambina britannica di quasi quattro anni scomparsa in Portogallo nel 2007. Per i detective Maddie sarebbe stata uccisa poco dopo la sua sparizione dal pedofilo tedesco Christian Brueckner, ma Julia è convinta di essere lei: “Devo fare un test del Dna. Gli investigatori britannici e polacchi mi ignorano. Aiutatemi”. Per raccontare la sua storia la 21enne ha aperto un profilo Instagram, @Iammadeleinemcan, dove ha già condiviso 49 post e, in una settimana, ha collezionato più di 714 mila follower. Julia ha raccontato di essersi insospettita dopo alcune allusioni fatte dalla nonna e, da quel momento, ha cominciato a notare delle caratteristiche fisiche che la avvicinerebbero alla bambina scomparsa 16 anni fa.

Le coincidenze non si fermerebbero qui. A sostegno delle sue convinzioni ha pubblicato foto con dettagli che proverebbero la sua vera identità: “Ho un difetto all’occhio, lo stesso che aveva Madeleine – ha scritto Julia. Solo che nel mio caso scompare ogni anno”. A collegare le due ci sarebbe anche una voglia identica sulla gamba, afferma la giovane. Julia ha confessato di aver subito abusi da un uomo di cognome Ney, lo stesso cognome di Martin, uno dei primi sospettati del rapimento di Maddie, poi scagionato. Un elemento che la ragazza polacca vede come un altro parallelo con la vicenda della bambina inglese. Alcuni passaggi della sua storia, però, non quadrano.

A partire dall’età: Maddie oggi avrebbe 19 anni e non 21 e Julia sarebbe andata all’asilo in Polonia, a Breslavia, mentre la bambina britannica veniva rapita. La 21enne dà la sua interpretazione anche su quest’aspetto: l’età sui suoi documenti sarebbe falsa e la maestra d’asilo le avrebbe confessato che lei è andata a scuola solo da settembre 2007 a luglio 2008. Il caso di Maddie ha dominato le cronache per molti anni: la piccola scomparve da una casa vacanze nell’Algarve, in Portogallo, mentre i genitori Kate e Gerry McCann cenavano a poche decine di metri di distanza. Anche se le indagini tedesche hanno concluso che il colpevole fu Brueckner (già in carcere per altri reati quando fu dato l’annuncio), il corpo non è mai stato ritrovato. Julia sostiene di essere in contatto con una cugina di Madeleine, che avrebbe parlato di una possibilità di confrontare il suo Dna con quello dei genitori della bambina. E ora chiede di fare quei test per togliersi quel dubbio che la attanaglia mentre dalla Gran Bretagna la famiglia di Maddie resta in silenzio.

Advertisement

Esteri

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, forse incontra Trump

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha confermato il suo portavoce, Sergei Nykyforov, spiegando che anche la First Lady Olena Zelenska prenderà parte alla cerimonia funebre.

Incertezza fino all’ultimo sulla presenza

Fino a poche ore prima dell’annuncio, Zelensky aveva espresso dubbi sulla possibilità di raggiungere la capitale italiana, affermando di non essere certo di “avere il tempo” per partecipare all’evento e per rivedere il presidente americano Donald Trump, anch’egli atteso ai funerali. Alla fine, il presidente ucraino ha scelto di essere presente per rendere omaggio a Papa Francesco.

Un momento solenne di rilievo internazionale

La partecipazione di Zelensky e della First Lady alla cerimonia sottolinea l’importanza del momento, che vede la presenza di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.

Continua a leggere

Esteri

Sondaggio Nyt, tasso di approvazione per Trump crolla al 42%

Pubblicato

del

Il consenso di Donald Trump crolla al 42%, secondo un sondaggio New York Times-Siena college condotto tra il 21 e il 24 aprile su 913 elettori registrati: il 42% approva il suo operato, mentre il 54% lo disapprova (il 5% non sa o non risponde). E solo il 36% pensa che gli Usa siano nella giusta direzione, il 53% crede il contrario (l’11% non sa o non risponde). Quanto al suo secondo mandato, il 66% del campione lo definisce caotico, il 59% preoccupante e solo il 42% eccitante.

Continua a leggere

Esteri

Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo

Pubblicato

del

“Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimo livello, per ‘concluderlo’. La maggior parte dei punti principali è stata concordata. Fermate lo spargimento di sangue, ora. Saremo ovunque sia necessario per contribuire a porre fine a questa guerra crudele e insensata!”: lo scrive Donald Trump su Truth dopo essere arrivato a Roma per i funerali del Papa.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto