Collegati con noi

Sport

Roma battuta 4-0 dall’Aston Villa: debacle in amichevole a Walsall. Prossimo test contro l’Everton

Pesante sconfitta per la Roma contro l’Aston Villa: finisce 4-0 in amichevole a Walsall. I gol di Buendia, Ramsey, Watkins e Malen. Prossimo impegno contro l’Everton il 9 agosto.

Pubblicato

del

La Roma cade nettamente nella prima delle due amichevoli in programma nel Regno Unito. Al Bescot Stadium di Walsall, i giallorossi vengono travolti 4-0 dall’Aston Villa, in una gara iniziata con 15 minuti di ritardo a causa del traffico che ha bloccato il pullman della squadra inglese.

Una prestazione deludente per la formazione di Gian Piero Gasperini, ancora priva di Dybala e Pellegrini, ma che ha schierato dall’inizio Wesley, El Aynaoui e Dovbyk in attacco.

Villa avanti subito: tris nel primo tempo

L’Aston Villa parte forte e sblocca il risultato dopo appena 15 minuti con una punizione di Buendia che sorprende Svilar. Il raddoppio arriva poco dopo con Ramsey, mentre il 3-0 è firmato da Watkins, di testa, che chiude virtualmente la gara già nella prima frazione di gioco.

Soulè colpisce la traversa, ma è poker inglese

Nella ripresa Gasperini prova a cambiare le carte in tavola: spazio a Soulè, che si rende pericoloso colpendo una traversa, e all’ultimo arrivato Ghilardi. Ma è ancora l’Aston Villa a trovare la via del gol, con Malen che sigla il poker definitivo a pochi minuti dal fischio finale.

Prossima tappa: Everton

Per la Roma, la trasferta inglese non è finita. I giallorossi torneranno in campo il 9 agosto contro l’Everton, in un test che dovrà servire a ritrovare equilibrio, fiducia e risposte in vista degli impegni ufficiali della stagione. Dopo il pesante ko di Walsall, c’è bisogno di un’immediata reazione.

Chiedi a ChatGPT

Advertisement

Sport

Napoli, doppio colpo dalla Spagna: arrivano Juanlu Sanchez e Miguel Gutierrez

Juanlu Sanchez e Miguel Gutierrez sono i nuovi terzini del Napoli: il club accelera sul mercato per soddisfare Conte. Raspadori verso l’Atletico Madrid.

Pubblicato

del

Napoli torna agli spagnoli. E lo fa con un doppio innesto di qualità: Juanlu Sanchez (nella foto sotto) e Miguel Gutierrez (nella foto in evidenza), uno per fascia, pronti a mettersi al servizio di Antonio Conte. L’accelerazione improvvisa ha sbloccato una fase di apparente impasse: il club azzurro cambia marcia sul mercato e si prepara a completare il pacchetto difensivo.

Juanlu Sanchez

Juanlu ha scelto Napoli

Il primo ad arrivare sarà Juanlu Sanchez. Il terzino destro del Siviglia, nonostante gli interessamenti di Wolverhampton e Everton, ha deciso: “Preferisco Napoli”. Decisivo l’incontro con i dirigenti andalusi e i suoi agenti, che ha spinto il Siviglia ad accettare l’offerta partenopea: 17 milioni di parte fissa, senza bonus e senza percentuali sulla futura rivendita. Mancano solo gli ultimi dettagli sulle modalità di pagamento, ma l’accordo è definito.

Gutierrez verso la sinistra

Per Miguel Gutierrez, invece, serve una manovra simile con il Girona. Anche lui ha detto sì agli azzurri, rifiutando Marsiglia e Premier. Il prezzo si aggira sui 20 milioni, metà dei quali finirà al Real Madrid, suo club d’origine. Il Napoli ha la priorità e spinge per chiudere il prima possibile, consegnando così a Conte un terzino sinistro moderno e offensivo.

Centrocampo in attesa

Definite le corsie laterali, si guarda ora al centrocampo. Il nome caldo resta Miretti, mentre Musah resta sullo sfondo. Si fa strada anche Fabbian, profilo molto gradito al club: primi sondaggi con il Bologna, ma nessuna trattativa concreta al momento.

Raspadori verso Madrid

Capitolo cessioni. Resta viva la pista che porta Raspadori all’Atletico Madrid: il Napoli apre a una cessione da 35 milioni, cifra utile per reinvestire su un nuovo esterno offensivo. In parallelo, si monitora la situazione di Grealish, in trattativa con l’Everton, e quella di Kevin dello Shakhtar, talento classe 2002: un eventuale arrivo che potrebbe mettere in discussione il futuro di Spinazzola.

Uscite e movimenti secondari

La scelta di puntare forte su Juanlu è legata anche alla partenza imminente di Zanoli, conteso da Bologna e Udinese. Quest’ultima potrebbe chiedere un pacchetto con Cheddira, che intanto ha raggiunto il ritiro per coprire l’assenza di Simeone. In uscita anche Sgarbi (già a Pescara), Ambrosino (atteso alla Cremonese), Coli Saco e Obaretin (Empoli in pole).

Ultimi giorni caldi

La prossima settimana sarà cruciale per completare i movimenti e consegnare a Conte una rosa definitiva per l’inizio ufficiale della stagione. Il mercato azzurro, ora, è tornato a correre.

Continua a leggere

Sport

McTominay candidato al Pallone d’Oro 2025: l’indiscrezione fa sognare Napoli

Scott McTominay nella lista dei candidati al Pallone d’Oro 2025: l’indiscrezione arriva dall’Inghilterra. Il centrocampista del Napoli decisivo nello scudetto azzurro.

Pubblicato

del

Questione di ore. France Football si appresta ad annunciare la lista definitiva dei finalisti per il Pallone d’Oro 2025, ma dall’Inghilterra rimbalza una notizia clamorosa: Scott McTominay è tra i candidati. Lo riporta “The Independent”, confermando un’indiscrezione che sta già facendo sognare Napoli e il suo popolo.

I numeri che contano

L’ex Manchester United ha chiuso la sua prima stagione in azzurro con 13 gol e 6 assist in 39 presenze, prestazioni che lo hanno reso protagonista assoluto del campionato. Ma soprattutto ha firmato il gol più importante: la rovesciata decisiva che ha consegnato lo scudetto al Napoli. Una prodezza che ha fatto il giro del mondo e che, insieme al premio di Player of the Year della Serie A, ha consacrato la sua stagione.

L’uomo delle partite che contano

McTominay non ha brillato solo per quantità e qualità, ma per tempismo e leadership: è stato l’uomo che ha sbloccato più partite nella stagione azzurra, ben otto. Da quando è arrivato in riva al Golfo, alla fine dell’estate 2024, ha scalato le gerarchie di Conte diventando insostituibile. Una presenza costante, decisiva in ogni fase di gioco.

Dall’ombra al mito

Con carattere, fisicità e sangue freddo, McTominay ha saputo imporsi anche senza il palcoscenico della Champions, dimostrando che il talento e l’impatto contano più del contesto. È il simbolo del calcio totale di Conte: efficace, generoso, letale. E ora il suo nome viaggia sulla scia dei grandi, al pari di Osimhen e Kvaratskhelia, ultimi azzurri a entrare nella top list del Pallone d’Oro.

Un riconoscimento storico

Per la Scozia sarebbe un ritorno dopo 61 anni: l’ultimo scozzese a vincere il Pallone d’Oro fu Denis Law nel 1964. Per il Napoli sarebbe invece un segnale fortissimo: anche senza le coppe, l’impatto di un suo giocatore è riuscito a farsi sentire a livello planetario. E per McTominay, già idolo dei tifosi azzurri, anche solo l’inserimento nella lista è una consacrazione.

Il futuro resta azzurro

Corteggiato da mezza Europa, il Napoli se lo tiene stretto. Perché Scott è un gol al novantesimo, una garanzia assoluta. E mentre i tifosi aspettano la conferma ufficiale, una cosa è certa: la rovesciata scudetto è già nella storia, ora potrebbe entrare anche nella leggenda del calcio mondiale.

Chiedi a ChatGPT

Continua a leggere

Sport

Napoli, boom per la nuova maglia: sold out tra Trentino e Abruzzo

La nuova maglia del Napoli è un successo travolgente: code nei ritiri di Dimaro e Castel di Sangro, esauriti i prodotti in store e online. Una nuova cultura del tifo cresce con EA7.

Pubblicato

del

Dalle valli del Trentino alle colline abruzzesi, il Napoli veste d’azzurro ovunque. Nei ritiri di Dimaro e Castel di Sangro è impossibile camminare per strada senza incontrare qualcuno con la nuova maglia del Napoli. Un fenomeno travolgente che va ben oltre lo scudetto cucito sul petto: è una nuova forma di tifo, una cultura che si rafforza. Il ritiro non è solo calcio, ma anche business e identità.

Boom di vendite, anche online

La prima maglia azzurra ha superato ogni aspettativa. Le vendite hanno mandato in tilt le piattaforme online nelle prime ore dal lancio, mentre nei due punti vendita di Castel di Sangro – stadio Patini e Palazzetto dello sport – si registrano file continue. Esaurita in poche ore anche la seconda maglia, quella bianca, ricca di simboli della città: ogni rifornimento finisce in tempi record.

La nuova cultura del tifo

Un tempo vedere tifosi italiani con la maglia ufficiale allo stadio era raro. Oggi, anche in Serie A, si assiste a un cambiamento radicale: come in Inghilterra o in Germania, le maglie ufficiali diventano simbolo di appartenenza. Il Napoli è tra i protagonisti di questa rivoluzione. L’accordo con EA7 e il percorso di autoproduzione delle divise, avviato con coraggio anni fa, oggi porta frutti concreti: qualità, originalità e identità.

Dietro il successo: Valentina De Laurentiis e Tommaso Bianchini

A guidare questa trasformazione c’è una coppia chiave: Valentina De Laurentiis, figlia del presidente, e Tommaso Bianchini, direttore generale dell’area business. Insieme hanno ripensato il modo in cui il Napoli comunica e vende la sua immagine. Bianchini ha portato metodi appresi nel mondo del basket, Valentina ha messo mano a ogni dettaglio operativo, anche durante i ritiri, dove è spesso presente nei magazzini per coordinare il lavoro.

Allenamento e merchandising: lo stile fa scuola

Anche la nuova training collection ha conquistato i tifosi: colori accesi, dettagli originali e un richiamo quasi “supereroistico”. Uno stile deciso, che punta al cuore degli appassionati. Il Napoli continua così a crescere non solo in campo ma anche nella percezione globale del suo brand.

Una maglia che racconta Napoli

Non è solo questione di estetica. Ogni maglia, ogni dettaglio, racconta una storia, quella di una città che ha ritrovato orgoglio e identità. E i numeri parlano chiaro: è boom ovunque, in ogni angolo d’Italia e del mondo. L’azzurro è diventato colore di tendenza. E non solo per chi ama il calcio.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto