Collegati con noi

Cronache

Raffaele, 24 anni, da rapinatore a pizzaiolo grazie ad un “papà” magistrato: il pm Maresca mi ha cambiato la vita

Pubblicato

del

Raffaele Criscuolo è un giovane napoletano di 24 anni. A quell’età tanti ragazzi mettono per la prima volta la testa fuori, muovono i primi passi nel mondo del lavoro (quando c’è), imparano a conoscere le insidie della vita. Raffaele ha già un figlio di quattro anni e una moglie. E ha già vissuto due vite. La prima incomincia fra i vicoli dei Quartieri Spagnoli, dove cresce senza un padre e con una madre giovanissima. Inizia a fare rapine e finisce in carcere un paio di volte. La sua sembra una storia uguale a tante altre. Poi però c’è una svolta inaspettata. Raffaele trova qualcuno che gli dà fiducia. Frequenta con successo un corso di pizzaiolo grazie all’associazione “Arti e Mestieri” dell’imprenditore Rosario Bianco e del magistrato Catello Maresca. Ieri sera ha inaugurato la sua pizzeria, in via Arenaccia: Forno 185, #Cat-Mar, che sta per Catello Maresca.

“Il dottor Maresca ha creduto in me e mi ha cambiato la vita”, confida a Juorno Raffaele Criscuolo.

E il dottor Maresca, il magistrato antimafia e antiterrorismo della procura di Napoli, quello che ha arrestato il capo dei capi dei camorristi Casalesi, Michele Zagaria, quello che assieme ai suoi colleghi magistrati e forze dell’ordine hanno ridotto al lumicino la potenza militare della mafia casalese e  sequestrato beni per oltre 2 miliardi di euro, era presente assieme a Rosario Bianco (imprenditore nel settore della editoria) alla inaugurazione della pizzeria di questo ragazzo di 24 anni tolto dalla strada e messo davanti alle sue responsabilità di cittadino, marito e padre.

Raffaele, come inizia la sua storia?

La mia è stata una vita complicata. Mio padre mi ha abbandonato, sono cresciuto con una madre molto giovane, a Napoli, nei Quartieri Spagnoli. Non ero molto seguito e non avevo punti di riferimento, nessuno che potesse indirizzarmi sulla strada giusta. Crescendo ho fatto parecchie cazzate. Spesso inizia tutto con un’amicizia sbagliata, da quella ne nasce un’altra e così via. Poi le prime rapine, i primi furti. Sono stato due volte in carcere, prima a Nisida, poi a Santa Maria Capua Vetere. Una volta uscito ho iniziato a lavorare nella pasticceria di famiglia, avevo voglia di cambiare vita e mettermi il passato alle spalle.

Due anni fa la svolta. Che cosa è successo?

Nel gennaio del 2018 fui invitato a “Non è l’Arena” su La7, per raccontare la mia storia. Il magistrato Catello Maresca vide la trasmissione, si appassionò alla mia storia e si mise in contatto con me. Proprio in quei mesi stava mettendo su i primi corsi di “Arti e Mestieri”, l’associazione fondata insieme all’imprenditore Rosario Bianco per dare una possibilità ai ragazzi di Napoli in difficoltà. Ho frequentato il corso di pizzaiolo con il maestro Vincenzo Staiano. Oggi inauguro la mia pizzeria.

Quanto è stato importante per lei il dottor Catello Maresca?

E’ stato fondamentale. Da quando ho incontrato il dottor Maresca, la mia vita è cambiata. Prima ero allo sbando, non credevo in niente; vedevo tutto nero. Adesso vedo le cose da un altro punto di vista: penso e agisco in modo diverso rispetto al passato. A lui devo tutto. Mi ha teso la mano. Mi ha dato forza e fiducia; ha creduto in me ed io sono cambiato. Mi ha detto: “Questa è la tua vita, puoi farci quello che vuoi”. Lo chiamo a qualunque ora e per me c’è sempre. A volte lo chiamo papà. A Napoli diciamo “aiutate ‘ca Dio t’aiuta”… Il primo passo deve partire da te, è vero, però è più facile se qualcuno ti tende una mano. Io sono l’esempio vivente, l’ho vissuto sulla mia pelle. Non credevo in me, rubavo, spacciavo, ho fatto di tutto e di più; non appena qualcuno mi ha fatto capire che per me non era finita, ce l’ho messa tutta ed oggi posso dire di avercela fatta.

Com’è maturata la scelta di aprire una pizzeria? Come si sente oggi?

Se non fosse stata la pizzeria, sarebbe stata un’altra cosa, magari un’uccelleria, visto che sono anche amante degli animali. Ero sicuro però che prima o poi avrei aperto un’attività tutta mia. Lo sentivo sulla mia pelle. Oggi sono felicissimo di aver dato questa gioia a mio figlio e a mia moglie. Non è da tutti aprire un’attività a soli 24 anni; è un qualcosa che ti riempie il cuore d’orgoglio. Per arrivarci ho lavorato molto, sono molto orgoglioso di me.

Cosa si sente di dire a quei ragazzi che scelgono la strada del crimine?

Ai ragazzi dico che la strada che hanno intrapreso, quella in cui anche io mi ero imbattuto, non li porterà da nessuna parte, se non verso l’autodistruzione. Fanno del male al prossimo e a se stessi. È vero, Napoli è una città difficile, spesso ai ragazzi offre poche possibilità. Oggi però ho capito che se vuoi arrivare da una parte lavorando sodo ci puoi arrivare. E a Napoli non c’è solo il male, ma anche tante cose belle. Dall’artigianato alla cultura, la nostra storia è piena di primati. Spero di essere un esempio per tanti ragazzi; magari potrei far lavorare qualcuno di loro nel mio locale. Sono stato aiutato tanto, adesso tocca a me aiutare altri ragazzi.

Giornalista. Ho lavorato in Rai (Rai 1 e Rai 2) a "Cronache in Diretta", “Frontiere", "Uno Mattina" e "Più o Meno". Ho scritto per Panorama ed Economy, magazines del gruppo Mondadori. Sono stato caporedattore e tra i fondatori assieme al direttore Emilio Carelli e altri di Sky tg24. Ho scritto libri: "Monnezza di Stato", "Monnezzopoli", "i sogni dei bimbi di Scampia" e "La mafia è buona". Ho vinto il premio Siani, il premio cronista dell'anno e il premio Caponnetto.

Advertisement

Cronache

Identikit del nuovo Papa, chi raccoglie eredità Francesco

Pubblicato

del

Il principale, grande nodo che i cardinali che si riuniranno nella Sistina dovranno sciogliere nell’individuare la figura del nuovo Pontefice sarà su chi potrà raccogliere la grande eredità di papa Francesco. I tanti cantieri aperti lasciati dal Pontefice scomparso, i “processi avviati” come li chiamava lui, sono altrettanti capitoli di cui scrivere un futuro e su cui, se possibile, non fermarsi, né tanto meno tornare indietro. Quando dodici anni fa si dimise Benedetto XVI, la Chiesa attraversava una grave crisi, provata dagli scandali come il primo Vatileaks, le ondate di rivelazioni sugli abusi sessuali – peraltro favorite proprio da Ratzinger, il primo a promuovere la ‘tolleranza zero’ -, e la stessa rinuncia del Papa per l’età avanzata e le difficoltà nel fare fronte alle resistenze interne, che avevano fatto fortemente ondeggiare la ‘barca di Pietro’.

E il mandato dei cardinali a chi sarebbe diventato il nuovo Papa era stato di rifondare la Chiesa su una nuova base di rinascita cristiana e di rilanciata missione evangelizzatrice. Proprio quello che ha perseguito, non senza pesanti ostacoli, Jorge Mario Bergoglio in questi dodici anni di pontificato, con le riforme in primo luogo finanziarie, poi della Curia con l’inedito mandato ‘di governo’ anche ai laici e alle donne, sulla protezione dei minori, e col proprio atteggiamento personale di radicalità cristiana, di vicinanza ai più poveri, ai migranti, agli ‘scartati’, di indefessa abnegazione in favore della pace, della fratellanza umana e del dialogo con le altre religioni. Un insieme di spinte in avanti che rimettono in primo piano molti dei propositi ancora inattuati del Concilio Vaticano II, finora gravati da contrarietà e passività all’interno della Chiesa.

Senza contare l’ultimo grande cantiere aperto da Francesco, quello della Chiesa ‘sinodale’, su cui a parte i due Sinodi già svolti il Papa defunto ha indetto un ulteriore triennio per l’attuazione, con una grande e finale “assemblea ecclesiale” già programmata per l’ottobre del 2028. Un’eredità, quindi, in buona parte già scritta quella che dovrà raccogliere il prossimo, e 266/o, successore di Pietro. Che dovrà riprendere in mano tutte le riforme e portarle avanti secondo le proprie sensibilità e priorità. Oltre che con la necessaria autorevolezza e capacità di governo, qualità indispensabili per il pastore universale di un organismo della complessità e vastità della Chiesa cattolica.

Questo, insomma, sarà l’identikit del nuovo Papa, almeno per chi pensa che sulla rivoluzione imposta da Bergoglio in tanti settori ecclesiali “non si può tornare indietro”. E, a parte gli elenchi dei papabili e i possibili fronti contrapposti, nelle congregazioni generali pre-Conclave, come accadde proprio nel 2013 con la successiva elezione di Francesco, avrà la meglio chi nei propri interventi riuscirà a trasmettere carisma e a catalizzare maggiormente i convincimenti dei confratelli. Non mancherà certo l’assalto dei restauratori, di chi nel Collegio cardinalizio vorrebbe riportare indietro l’orologio della storia e fare piazza pulita di molte delle innovazioni di Francesco, in particolare in campi come la pastorale della famiglia (c’è chi non nasconde di non aver ancora digerito la comunione ai divorziati risposati) o peggio ancora le benedizioni alle coppie gay, o anche i rapporti con le altre religioni, oppure certe fughe in avanti tuttora mal sopportate.

Il fatto che ben 108 dei 135 cardinali elettori, cioè l’80 per cento, siano stati nominati da Francesco non garantisce sul risultato finale: si tratta di un gruppo molto composito, tra cui molti non si conoscono fra loro, e che comprende anche fieri oppositori della linea di Bergoglio. Un nome per tutti, l’ex prefetto per la Dottrina della fede, Gerhard Ludwig Mueller, fiero oppositore della linea bergogliana. L’esito del Conclave è dunque molto incerto. E a parte i favoriti elencati finora dai media, è possibile che alla fine prevalga un nome del tutto a sorpresa.

Continua a leggere

Cronache

Comune revoca cittadinanza al duce, la dà a Matteotti

Pubblicato

del

Revocata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, conferita invece a Giacomo Matteotti, il politico socialista ucciso dai fascisti il 10 giugno 1924. Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha preso queste due decisioni simboliche, approvate all’unanimità dal consiglio comunale nel tardo pomeriggio. Anche Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, proprio ieri ha revocato la cittadinanza al duce. E così hanno chiesto di fare i gruppi consiliari di centrosinistra ad Isernia, dove era stata concessa a Mussolini il 20 maggio 1924. “Revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini significa prendersi la responsabilità di giudicare con determinazione e piena maturità un passato costellato da atrocità, economia inesistente, azzeramento, in modo scientifico, quasi chirurgico, del pensiero critico”, ha detto la sindaca di San Clemente, Mirna Cecchini, nel suo discorso.

“In un’epoca in cui il coraggio delle proprie azioni e l’intransigenza verso le bestialità sembrano venir meno, l’esempio di Matteotti è pronto a ricordarci che la democrazia e la libertà non sono beni scontati e facilmente ottenibili. Bensì l’epilogo di faticose conquiste personali e collettive, la spina dorsale dei popoli capaci di rialzare la testa; traguardi che richiedono responsabilità, vigilanza continua e partecipazione convinta”, ha aggiunto, motivando il conferimento della cittadinanza post mortem. A Ozzano la cittadinanza a Mussolini fu concessa il 18 maggio 1924, “in un periodo e contesto storico totalmente diverso da quello attuale, quando tantissimi Comuni furono in un certo senso sollecitati a rendergli omaggio attraverso un atto simbolico e politico – ha spiegato il sindaco, Luca Lelli – A chiederne la revoca è stata l’Anpi locale e come Amministrazione non abbiamo esitato a rispondere all’appello, e a procedere con il ritiro attraverso un atto del Consiglio comunale. La revoca è avvenuta a ridosso del 25 aprile perché abbiamo voluto dare anche un segnale forte, puntando l’attenzione sull’impegno che da sempre abbiamo nel promuovere una società basata sui valori di democrazia e libertà”.

A Isernia il capogruppo del Pd, Stefano Di Lollo, ha spiegato che “la cittadinanza onoraria, attribuita all’epoca come atto di adesione ideologica al regime fascista nascente, è oggi ritenuta incompatibile con i valori della Costituzione repubblicana e con il sentimento democratico che deve appartenere a uno Stato civile. Benito Mussolini è stato il principale responsabile dell’instaurazione della dittatura fascista, delle persecuzioni razziali e politiche, e dell’alleanza con il nazismo, che ha condotto l’Italia in una delle fasi più oscure della sua storia. Restituire alla storia il suo giusto significato è fondamentale per costruire un presente consapevole e un futuro libero”.

Continua a leggere

Cronache

Becciu: Papa Francesco aveva la soluzione, non possono escludermi

Pubblicato

del

Il cardinale Angelo Becciu conferma di ritenere che lo si debba ammettere al Conclave. Il porporato sardo, ex sostituto della Segreteria di Stato ed ex prefetto per le Cause dei santi – che in una drammatica udienza del 24 settembre 2020 papa Francesco privò della carica in Curia e dei diritti del cardinalato -, afferma in una conversazione con la Reuters che il suo ruolo è cambiato da quella sera di oltre quattro anni e mezzo fa, quando il Pontefice lo degradò perché si sentiva tradito nella sua fiducia. Oltre a confermare quanto già dichiarato all’Unione Sarda – che le sue prerogative sono “intatte, che non c’è stata “alcuna esplicita volontà” di escluderlo dal Conclave e che non gli è mai stato chiesto di rinunciare al privilegio per iscritto -, Becciu aggiunge che papa Bergoglio sarebbe stato vicino a prendere una decisione sul suo status.

Dice infatti di aver incontrato il Pontefice a gennaio, prima del ricovero al Gemelli a febbraio, e cita le sue parole: “Penso di aver trovato una soluzione”, gli avrebbe detto Francesco. Becciu dichiara inoltre di non sapere se il Papa gli abbia lasciato istruzioni scritte su questo aspetto. “Saranno i miei confratelli cardinali a decidere”, conclude in attesa della discussione nelle congregazioni pre-Conclave del Sacro Collegio, già iniziate e a cui lui stesso è invitato.

La questione-Becciu, che rischia di condizionare gravemente il prossimo Conclave e anche il dopo, si complica quindi sempre di più. Tra l’altro nel prossimo autunno – prima udienza il 22 settembre – si aprirà il processo d’appello sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato e la compravendita del Palazzo di Londra, per le quali Becciu ha sempre proclamato la sua innocenza ma è stato in primo grado condannato a cinque anni e sei mesi di reclusione e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i reati di peculato e truffa aggravata ai danni della Santa Sede. Intanto, spuntano due lettere scritte dal Papa che sancirebbero l’esclusione di Becciu dal voto per il nuovo Pontefice. Ne scrive il quotidiano Domani riportando che il cardinale Pietro Parolin, già segretario di Stato, avrebbe mostrato ieri sera a Becciu due lettere dattiloscritte e siglate dal Pontefice con la F che lo escluderebbero dall’ingresso in Sistina: una del 2023 e l’altra dello scorso mese di marzo, quando Francesco affrontava l’ultima, gravissima malattia.

Il porporato sardo avrebbe preso atto, ma al momento non risulta abbia rinunciato al suo proposito. Sempre secondo ricostruzioni su Domani dell’ex direttore dell’Osservatore Romano Giovanni Maria Vian, il cardinale decano Giovanni Battista Re, che domani celebrerà i funerali di Francesco, avrebbe detto a Becciu di essere favorevole al suo ingresso in Conclave, non avendo disposizioni contrarie scritte dal Pontefice scomparso. Nel riferire ciò al cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, però, quest’ultimo avrebbe comunicato a Re la volontà di papa Bergoglio, espressagli tempo fa soltanto a voce, che Becciu fosse tenuto fuori. Da indiscrezioni che trapelano dalle prime congregazioni generali, poi, per sbrogliare il caso-Becciu che sta diventando un vero e proprio ‘giallo’, potrebbe essere costituita una commissione, composta da cinque cardinali tra cui lo stesso porporato sardo.

Questa, secondo il Fatto Quotidiano, la proposta avanzata dal cardinale Claudio Gugerotti, già prefetto per le Cause orientali e considerato molto vicino al card. Parolin. Gugerotti, dal canto suo, avrebbe espresso un parere contrario all’ingresso di Becciu in Sistina. Lo stesso avrebbe fatto un altro fedelissimo di Bergoglio, il cardinale elemosiniere Konrad Krajewski. Su tutta la questione non ci sono commenti da fonte ufficiale. Alle domande dei giornalisti il portavoce vaticano Matteo Bruni continua a ripetere che “per ora parliamo dei funerali del Papa. Del Conclave si parlerà poi”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto