Collegati con noi

Cronache

Omicidio Cucchi, la sentenza: i carabinieri depistarono per salvarsi carriera

Pubblicato

del

Una versione sulla morte di Stefano Cucchi che venne “confezionata” dai Carabinieri escludendo “ogni possibile coinvolgimento dei militari” cosi’ che “l’immagine e la carriera dei vertici territoriali e, in particolare, del comandante del Gruppo Roma, Alessandro Casarsa, non fosse minata”. E’ la pesante accusa che il tribunale di Roma mette nero su bianco nelle corpose motivazioni alla sentenza con cui, nell’aprile scorso, sono stati condannati 8 militari dell’Arma per i depistaggi messi in atto dopo il decesso del trentenne romano, avvenuto nell’ottobre del 2009, a sette giorni dall’arresto. Il giudice monocratico ha inflitto, tra gli altri, 5 anni al generale Casarsa e 1 anno e 3 mesi al colonnello Lorenzo Sabatino. Agli imputati, a seconda delle posizioni, si contestavano i reati di falso, favoreggiamento, omessa denuncia e calunnia. In particolare il giudice, dopo una camera di consiglio di otto ore, condanno’ a 4 anni, Francesco Cavallo e Luciano Soligo, a un anno e 9 mesi Tiziano Testarmata, a 2 anni e 6 mesi Luca De Cianni. Infine a Francesco Di Sano furono inflitti 1 anno e 3 mesi e a Massimiliano Colombo Labriola 1 anno e 9 mesi. Nel documento il magistrato scrive che “l’ampia istruttoria dibattimentale ha permesso di ricostruire i fatti contestati e di accertare un’attivita’ di sviamento posta in essere nell’immediatezza della morte di Cucchi, volta, ad allontanare i sospetti che ricadevano sui carabinieri per evitare le possibili ricadute sul vertice di comando del territorio capitolino”. E ancora: “le ulteriori condotte realizzate nel 2015, nel contesto delle nuove indagini della Procura della Repubblica di Roma” sono state “finalizzate a celare quelle di falso risalenti al 2009 considerata la qualita’ dei protagonisti e dei rapporti tra alcuni di loro, e che i fatti risalenti al 2018, nel corso del dibattimento del cosiddetto Cucchi bis, avessero lo scopo di svilire la credibilita’ di Riccardo Casamassima, teste rilevante per l’ipotesi accusatoria”. Secondo il giudice, quindi, “allontanando i sospetti dai carabinieri non poteva di certo mettersi in discussione l’azione di comando da parte del vertice del Comando Gruppo Carabinieri Roma la cui figura rischiava di essere quanto meno indebolita dalla vicenda”. Parlando delle note di servizio modificate, il tribunale sostiene che “tutti gli imputati avevano la consapevolezza che attraverso le condotte da ciascuno poste in essere, si giungeva alla modifica e all’alterazione del contenuto delle annotazioni, consentendo cosi’ di rappresentare un Cucchi che stava male di suo, perche’ molto magro, tossicodipendente, epilettico”. Parlando di Casarsa, il piu’ alto in grado tra gli imputati, il giudice afferma che la condanna si giustifica con “il disvalore del fatto delittuoso e la lesione al bene della fede pubblica, ai riflessi che ha avuto nella reale ricostruzione della vicenda, il danno arrecato all’Arma dei carabinieri, alla personalita’ dell’imputato che, a dispetto del giuramento prestato e della sua qualita’ di ufficiale dei carabinieri, con il ruolo di Comandante del Gruppo Carabinieri Roma, ha concepito e determinato le condotte di falso, dell’intensita’ del dolo che emerge da quanto accertato”. Da ribadire, infine, che la Procura nel corso del processo e in particolare nel corso della requisitoria ha piu’ volte ribadito che “non e’ stato un processo ai Carabinieri e bisogna evitare qualsiasi strumentalizzazione. Sia per ragioni formali che sostanziali: il ministero della Difesa si e’ costituto parte civile, gli atti piu’ importanti – ha detto nel corso della requisitoria il pm Giovanni Musaro’ – sono stati forniti dal reparto operativo e nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri”.

Advertisement

Cronache

Traghettopoli, tra i beneficiari dei biglietti omaggio Tirrenia anche Beppe Grillo e il figlio

Pubblicato

del

Il comico non è indagato, ma il suo nome compare nelle carte dell’inchiesta genovese. Tra i beneficiari dei biglietti gratuiti concessi dalla compagnia di navigazione Tirrenia, emergono anche Beppe Grillo, suo figlio Ciro e i coetanei coinvolti con lui nella vicenda giudiziaria per il presunto stupro di una studentessa italo-norvegese nella villa sarda del fondatore del Movimento 5 Stelle. Il loro nome compare nelle carte di “Traghettopoli”, la maxi inchiesta della Procura di Genova coordinata dal pm Walter Cotugno, che indaga su un presunto sistema di favori e biglietti omaggio nel mondo dei trasporti marittimi.

Nessun indagato, ma l’ombra del privilegio

Grillo e gli altri non sono indagati, ma la loro presenza nella lista dei beneficiari rappresenta un elemento significativo dal punto di vista politico e simbolico. A far rumore è il coinvolgimento di chi, come Grillo, si è sempre presentato come il paladino della legalità e della lotta ai privilegi della casta. Il momento è delicato per l’ex comico, già ai margini del suo stesso movimento dopo la rivoluzione voluta da Giuseppe Conte, che ha preso le redini del partito.

34mila biglietti omaggio in sei anni

Secondo gli investigatori, in sei anni le compagnie del gruppo Onorato avrebbero distribuito quasi 34mila biglietti gratuiti. Un dato che, secondo la Procura, dimostrerebbe l’esistenza di un “meccanismo corruttivo impressionante”, con coinvolgimenti in diversi settori delle forze dell’ordine, delle capitanerie di porto, di almeno due magistrati e funzionari pubblici. I beneficiari ricevevano i biglietti in cambio di presunti trattamenti di favore.

Achille Onorato si avvale della facoltà di non rispondere

Nell’inchiesta è indagato anche Achille Onorato, figlio dell’armatore Vincenzo Onorato. Il giovane imprenditore si è avvalso della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio, senza che sia stata richiesta alcuna misura cautelare nei suoi confronti. Il suo nome compare accanto a quelli di dirigenti e referenti del gruppo Onorato che avrebbero avuto ruoli centrali nella gestione del sistema dei biglietti.

Il precedente: il caso archiviato a Milano

Nei mesi scorsi il tribunale di Milano ha archiviato un’altra indagine che vedeva coinvolti Beppe Grillo e Vincenzo Onorato per presunto traffico di influenze illecite. L’accusa sosteneva che Grillo, tra il 2018 e il 2019, avesse girato a tre parlamentari del Movimento richieste di aiuto da parte di Onorato, in cambio di contratti pubblicitari per promuovere la compagnia Moby sul suo blog. La Procura ha infine stabilito che non c’erano elementi sufficienti per procedere.

 

Continua a leggere

Cronache

Trovata morta la 23enne scomparsa a Bologna

Pubblicato

del

E’ stata trovata morta in serata la ragazza di 23 anni di cui era stata denunciata ieri la scomparsa a Bologna. La polizia aveva avviato indagini e ricerche. Non si esclude che si tratti di un gesto volontario, ma saranno fatti accertamenti.

Continua a leggere

Cronache

Volvera, tragedia in un condominio: uomo uccide due vicini a coltellate e si toglie la vita

Pubblicato

del

Duplice omicidio seguito da suicidio questa sera nel cuore di Volvera, cittadina della pianura torinese a 25 chilometri dal capoluogo piemontese. In un appartamento al primo piano di un condominio di via XXIV Maggio 47, un uomo di 34 anni ha ucciso a coltellate i suoi due giovani vicini di casa – una donna di 28 anni e un uomo di 23 – per poi togliersi la vita con la stessa arma.

Secondo una prima ricostruzione, il delitto sarebbe maturato al culmine di una lite esplosa tra la coppia e l’aggressore, già noto alle forze dell’ordine. Per compiere l’atroce gesto, il 34enne avrebbe usato un coltello da sub, colpendo a morte prima i due vicini, che avrebbero cercato invano di fuggire nel cortile dell’edificio, e poi si sarebbe inferto un fendente mortale alla gola.

I primi a intervenire sono stati i carabinieri della stazione di None e i soccorritori del 118, seguiti dai militari del comando provinciale e dalla compagnia di Pinerolo. I corpi sono stati trovati nel cortile della palazzina: per tutti e tre non c’è stato nulla da fare. Sul posto anche la Scientifica, impegnata nei rilievi e nell’analisi della scena del crimine.

Le indagini sono in corso per chiarire le cause esatte della lite che ha scatenato la furia omicida. I carabinieri stanno ascoltando i vicini di casa e ricostruendo le relazioni tra i protagonisti della tragedia. La comunità di Volvera è sotto shock, sconvolta da una violenza improvvisa e brutale che ha spezzato tre vite nel cuore di una tranquilla zona residenziale.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto